Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Immergetevi nell'atmosfera rilassante della foresta e scoprite il potere curativo della natura. Sotto la guida esperta di Georg Kirchmaier, esperto educatore forestale e geobiologo, esplorerete la straordinaria foresta della Val d'Ega.
Il concetto giapponese di “Shinrin-yoku”, noto come bagno nella foresta, dimostra che trascorrere del tempo nella foresta ha effetti positivi sul nostro sistema nervoso, ormonale e immunitario. Durante la passeggiata si respira profondamente, si ascoltano i suoni della natura e si sente l'energia degli alberi. Nei luoghi di forza selezionati è possibile fare il pieno di energia e trovare un profondo relax.
Georg Kirchmaier vi mostrerà come tutto nel bosco vive in simbiosi e vi aiuterà a riconnettervi con la natura.
Sperimentate l'effetto armonizzante del bosco e ritrovate la pace interiore e l'equilibrio.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
La premiata distilleria “Walcher” di Appiano presenta i suoi prodotti: distillati esclusivi, liquori, grappe biologiche, brandy nobili e olio.
Orario: ore 15.00-18.00
Escursione guidata alle trincee di Tiso con degustazione di vini locali nelle caverne. Seguito dalla visita della mostra temporanea "Cristalli preziosi - vini virtuosi". Conclusione con merenda.
Prezzo: 30,00 € a persona
Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence.
The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments.
From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey.
We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged.
This isn’t about trends.
It’s about presence.
It’s about the art of sound.
16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee
23.5. FR - #2 – Overriver
30.5. FR - #3 – Cristian Rot
06.06 FR - #4 – CANCELLED
13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini
20.06 FR - #6 – Grg
27.06 FR - #7 – Davide Piras
04.07 FR - #8 – tbd
Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08.
05.09 FR - #9 – Aux Habibi
12.09 FR - #10 – Cave Studio
19.09 FR - #11 – Tias Reunion
26.09 FR - #12 – Riot Reunion
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
In un’epoca in cui fake news minacciano l’opinione pubblica democratica, il giornalismo si trova ad un punto di svolta cruciale. Una sfida che però rappresenta anche uno stimolo per il rinnovamento e per l’introduzione di nuovi standard etici.
I XXXVI Colloqui di Dobbiaco affrontano la questione di come i media possano difendere e sviluppare il loro ruolo centrale nelle società democratiche. Quali strategie possono (ri)dare fiducia al giornalismo? Che responsabilità hanno le piattaforme di comunicazione, i gruppi editoriali e anche l’opinione pubblica nel capitalismo digitale?
Il convegno promette discussioni stimolanti con esperti del settore mediatico, della scienza e della società civile.
Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl"
Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine.
Attenzione: Musa e "Riibl" solo su prenotazione.
Locande partecipanti:
Albergo Rabenstein - Corvara
Albergo Hochfirst- Corvara
Gasthof Platterwirt- Plata
Residence & Bistro Panorama - Plan
Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan
Osteria Contadina Steinerhof - Plan
Bar/Pizzeria Pisten Pub- Plan
La mostra speciale "Erba e denti" al Museo di Scienze Naturali presenta la storia culturale della pastorizia nelle Alpi, gli animali selvatici prima della colonizzazione umana e i cambiamenti del paesaggio causati dagli animali da pascolo e dagli attuali pastori e pastore. Da subito sono disponibili visite guidate e una brochure della mostra in linguaggio facile.
Cosa lega un cervo di bronzo, una marmotta di porfido e un alpeggio pieno di pecore? La mostra speciale "Erba e denti - al pascolo - may safely graze" al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige racconta, attraverso immagini e oggetti, la vita sull’alpeggio: dagli animali da pascolo e selvatici delle Alpi, ai pastori di ieri e di oggi, al formaggio e alle erbe, alle conoscenze quotidiane e alle tradizioni.
Ora la mostra è disponibile anche in linguaggio facile: in collaborazione con l’ufficio OKAY per il linguaggio facile della Lebenshilfe, il museo offre visite guidate pensate per persone con difficoltà di apprendimento, famiglie e chiunque desideri spiegazioni chiare, semplici e illustrative.
Le visite guidate durano circa 45 minuti, si svolgono in tedesco o italiano e sono adatte a bambini dagli 9 anni e adulti. La partecipazione costa cinque euro a persona (incluso ingresso al museo). Le date previste sono il 26 settembre e il 17 ottobre, alle 16:00 in tedesco e alle 17:00 in italiano. Altre date sono disponibili su richiesta. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0471 412975 o 0471 412064 o tramite il sito web del museo.
Una volta per stagione, vi invitiamo a una DEGUSTazione di formaggi speciale - e ora sta per arrivare il secondo "Cheesy Friday"!
Nella edizione estiva, potrete gustare una selezione di formaggi raffinati e un piatto mediterraneo, perfettamente abbinato alla stagione estiva. La serata inizia alle ore 19:00 con un aperitivo, seguito dalla DEGUSTazione.
Annuale desmontegada ad Anterivo. Partenza alle ore 12.00, arrivo del bestiame in paese verso le 12.30, inizio della festa presso il piazzale della sala culturale.
Prodotti altoatesini / buono regalo e offerte speciali di esperti creativi. Siamo lieti di darvi il benvenuto nel nostro mercato dei prodotti speciali dell'Alto Adige. Da SelberGMOCHT troverete prodotti realizzati con passione, unici, moderni e tradizionali, preziosi e speciali. SelberGMOCHT è per le persone che cercano un bel regalo per una persona cara o per se stessi, zona pedonale Gries e piazza comunale di Lana, ore 9.00-16.30.
Con accompagnamento musicale e specialitá alla griglia dallo Smoker di Simon.
1° Corsa nella Arena di Dobbiaco nella suggestiva cornice della Nordic Arena di Dobbiaco!
In collaborazione con il Raiffeisen Läufer Cup Osttirol, vi aspetta una corsa variegata sulla pista da skiroll dell'Arena – ideale sia per runner ambiziosi che per famiglie amanti dello sport.
L’evento promette non solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per vivere insieme una splendida giornata immersi nella natura.
📍 Luogo: Nordic Arena Dobbiaco
📅 Data: Sabato, 27.09
🕑 Orario di partenza: ore 14:00
🕐 Accesso al percorso: dalle ore 13:30
Un evento di trail running unico nel suo genere. La Delicious Trail Dolomiti unisce infatti la magia della corsa in montagna con i piaceri del palato. I panorami incantati dei parchi naturali Patrimonio dell’UNESCO fanno da cornice ad una gara dove i partecipanti sfidano le montagne più belle del mondo, trovando ristoro nei rifugi dislocati sui vari percorsi, ognuno con le sue particolarità culinarie.
La Medium Delicious Trail Dolomiti è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di circa 35 km con 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza in centro a La Villa di fronte all’ufficio turistico.
Tempo massimo: 9 ore.
Dal centro di La Villa si incrocia il Sentiero degli Artisti che porta a San Cassiano; da qui inizia la salita lungo la pista Altin per raggiungere l'iconica Gran Risa e il Piz La Villa, si attraversa l'area dell'Armentarola e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da qui si risale verso il Lagazuoi, a quota 2.778 m., con lo scollinamento finale che porta al traguardo di Pocol. Sono circa 35 km e 1.900 m di dislivello positivo e puro divertimento!
Nei meravigliosi ristori entrati a far parte del Team Delicious lungo il percorso dell'Alta Badia ci si potrà riposare gustando stuzzichini di alta qualità e legati al territorio.
Migliaia di runner, da oltre venti Paesi al mondo, hanno partecipato negli ultimi anni alla manifestazione, che è diventata un must per tutti gli amanti di questo splendido sport.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Quando l’estate volge lentamente al termine, i contadini vanno a prendere al pascolo le loro mucche, i loro vitelli e le pecore. L’accoglienza a valle è per tutti semplicemente festosa!
Inizio della sfilatal alle ore 10.00
Arrivo degli animali a Masseria alle ore 11.30
A fine settembre, gli animali che hanno trascorso l’estate al pascolo tornano a valle. Dopo i mesi estivi passati a nutrirsi sui prati rigogliosi delle malghe e a fare il pieno di sole per affrontare al meglio il lungo inverno, mucche e vitelli, pecore e agnelli fanno ritorno a valle. Addobbati a festa per l’occasione, gli animali sono attesi da numerosi spettatori.
La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti!
Storie in musica nella Commenda di Longomoso alle ore 20.30. Costo: € 15, con RittenCard € 12, studenti € 5.
Gli „Alpentales“ presentano il loro nuovo programma „Abendrotleuchten” tessendo fili sonori dorati nel cielo notturno. Le loro storie parlano di osservatori delle stelle, degli Zäuerli Svizzeri e del roseto di Re Laurino, illuminando la notte tramite i loro aneddoti musicali con violino, tromba, fisarmonica, batteria e contrabbasso. Le composizioni dei musicisti Johanna Dumfart, Elias e Johanna Mader, Jakob Köhle e Joachim Pedarnig sono strettamente legate alla vita in montagna e uniscono elementi della musica tradizionale alpina con suoni moderni dal Jazz al Pop.
Johanna Mader – violino
Elias Mader – flicorno
Jakob Köhle – durms & percussion
Joachim Pedarnig – basso
Prenotazione biglietti!
Nell’ambito delle commemorazioni, lo spettacolo teatrale „70 anni dalla diga“ viene presentato in forma di lettura scenica – un’intensa riflessione teatrale sugli eventi legati alla costruzione del Lago di Resia nel 1950.
Il testo si basa su fonti storiche, testimonianze dirette e storie personali della popolazione locale. Attraverso la voce degli attori e delle attrici, prendono vita i racconti di chi ha vissuto quel periodo – in modo toccante, autentico e vicino al pubblico.
La lettura scenica mette in luce non solo la perdita della propria terra e identità, ma anche il coraggio e la resilienza di chi è rimasto, ha lottato, sofferto e infine ricominciato.
Una serata teatrale che dà vita alla memoria – e pone domande che restano attuali ancora oggi.
Un'avventura alpina per chi non soffre di vertigini:
La via ferrata del Vallon si snoda ripida
e spettacolare tra le rocce. Accompagnati da
guide alpine esperte, l’escursione diventa
un’esperienza sicura e indimenticabile.
Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 27/09 al 28/09/2025 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
La Festa dello Speck a Brunico rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck.
Inoltre, la città di Brunico vi invita inoltre a visitare il suo affascinante centro storico, il suo imponente castello e molte altre attrazioni culturali.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica!
Le informazioni più importanti:
- la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 27 settembre 2025 alle ore 10.00
- Località: Plan de Corones
- In caso di maltempo, la Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Brunico (Piazza Tschurtschenthaler & Piazza Municipio).
Per la tredicesima volta l’archeoParc della Val Senales ospiterà una tappa del Campionato europeo di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore. Si tratta di un appuntamento importante per gli appassionati delle discipline che arriveranno da vari paesi europei e si sfideranno nella valle che già Ötzi percorreva con arco e frecce.
27.09.2025 Gara di tiro con l’arco
28.09.2025 Gara del lancio con il propulsore
Per l’occasione le attenzioni di tutta l’ippica italiana e di altri paesi europei si spostano su Merano.
Nel parterre si respirano eleganza e mondanità. Il meeting si articola in una serie di corse di livello internazionale. In particolare, sabato 27 si disputa il Premio delle Nazioni abbinato alla Crystal Cup, mentre domenica 28 è il giorno dell’86° Gran Premio Merano Alto Adige. I cancelli aprono già in tarda mattinata con servizio di gastronomia con l’anteprima del Merano WineFestival.
A fine settembre è tempo di festeggiare in Val Casies: il paese di Colle invita tutti al tradizionale "Keila Kirschta"! I festeggiamenti iniziano sabato con l’innalzamento dell'albero "Kirschta Michl Baum", seguita da una serata con musica dal vivo e un’atmosfera festosa nel tendone. Il momento culminante del fine settimana è la grande sfilata con la transumanza la domenica. Animali decorati, carri festivi adornati con cura e la solenne sfilata delle bande musicali trasformano il paese in un palcoscenico vivente di tradizione e folklore. Il tutto accompagnato da deliziose specialità tirolesi e un divertente programma per bambini – una festa per tutta la famiglia!
Per la tredicesima volta vorremmo invitarvi alla Sagra della Patata a Villabassa "l'originale": il 27 e 28 settembre 2025.
Nella piazza "Von-Kurz", la piazza principale di Villabassa, potrete vivere il carattere tipico e unico della festa.
Durante la Sagra, i cuochi dell'HGV e le contadine di Villabassa preparano a mano piatti sostanziosi e deliziosi a base di patate.
In entrambi i giorni della festa ci sarà di nuovo un variegato mercato contadino e un colorato programma per bambini.
La Sagra sarà accompagnata da vari gruppi musicali.
Naturalmente, la settimana della patata (19-28.09.2025), diventata ormai una tradizione, non mancherà in alcuni ristoranti e un rifugo a Villabassa. I piatti a base di patate, classici ma anche interpretati in modo moderno, delizieranno ogni buongustaio.
L'evento può fregiarsi della certificazione "Green Event": in questo caso, criteri come la sostenibilità, l'efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, il valore aggiunto regionale e la responsabilità sociale sono i fattori chiave.
Non perdetevi questa festa! Non vediamo l'ora di vedervi.
Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen.
Manifestazioni
Domenica 13 ottobre
Concerto del Törggelen della banda musicale di Ciardes
Inizio: ore 11.00 piazza paese di Ciardes
________________________________________________________________
Programma settimanale
Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025
Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" |Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro
Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025
In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 6,00 Euro adulti, bambini (0-14 anni gratuiti)
Mercoledì 15 ottobre al 12 novembre 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Mercoledì 1 ottobre al 12 novembre 2025
Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: 15,00 Euro adulti
Giovedì 16 ottobre al 13 novembre 2025
Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval
Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti
Giovedì 2, 9, 16, 23 ottobre 2025
Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes Prezzo: 15,00 Euro adulti, 9,00 Euro bambini (5-14 anni)
Venerdì 3 ottobre al 14 novembre 2025
Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut"
Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro
Prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
Il nostro mercato di Campo Tures offre un'ampia varietà di prodotti per tutti i gusti. Dalle specialità regionali alle tendenze della moda, fino ai pratici articoli per la casa: qui troverete tutto ciò che desiderate. Che siate alla ricerca di un regalo, vogliate rinnovare il vostro guardaroba o semplicemente vogliate fare un po' di shopping, al nostro mercato troverete ciò che cercate.
Domenica, 28 settembre a partire dalle 10:00, la banda musicale di Marlengo vi invita alla sua tradizionale festa del "Törggelen" presso il parco pubblico di Marlengo! 🎉
Preparatevi a gustare una selezione di specialità gastronomiche locali!
Programma:
A partire dalle ore 10:00 intrattenimento musicale con la banda giovanile “Musig Unlocked” (giovani musicisti di Lagundo, Quarazze, Cermes e Marlengo) e dopo, dalle ore 14:00, pomeriggio di "Törggelen" con un'altra musica.
La banda musicale di Marlengo è felice di accogliervi e di deliziarvi con musica tradionale e ottimi piatti tipici! 🌟