Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Laboratorio di erbe per principianti
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con le piante medicinali, le erbe selvatiche e le materie prime della cucina e dell'orto, puoi facilmente fare i tuoi prodotti a base di erbe. La nostra esperta di erbe Seysr Tamara ti mostra come fare: * Pomata sportiva * Balsamo per le labbra alla vaniglia * Succo alle erbe * Aceto aromatico alle erbe * Sale aromatizzato
    22 maggio, 2025 - 18 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Preparazione del pane per la famiglia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme al nostro fornaio prepariamo il pane tipico dell'Alto Adige e lo sforniamo in un vero forno a legna, chiaramente con prova d'assaggio! Partecipanti: min. 4 persone - mass. 8 persone Punto di ritrovo: Schlosserhof Valdaora di Sopra ore 11.00 (30 min. per gli ingredienti) - ore 13.00 preparazione del pane fino alle ore 15.00 INFO IMPORTANTE: se non ci sono più posti disponibili, potete partecipare anche all'escursione "pane e burro" al Plan de Corones. Ecco tutte le informazioni: https://www.olang.com/it/eventi/escursione-pane-e-burro_63009
    22 maggio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione con lanterne al Castello Neuhaus di Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus con visita alla chiesa (nessuna visita guidata al castello). Dopo di che è prevista una sosta presso la locanda del castello. Per concludere la serata si scende in paese, sempre al lume delle lanterne. Non adatto a bambini piccoli e passeggini! Durata: 2 h Dislivello: 250 m (di notte) Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in vetta con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. (Il programma esatto dei tour sarà online fra poco). Tempo di percorrenza: ca. 5 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media Partecipanti: 2-12 persone Buono a sapersi: il viaggio fino al punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie (parcheggio non incluso).
    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo 18.5.-23.06.24 come anche all'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in vetta con Gilbert (vista 2 laghi)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: Lago di Anterselva (1.650) > Malga Steinzger (1.894) > vista 2 laghi (2.260) > Vogelgrand (2.277) > Passo Stalle (2.052) > Lago di Anterselva Punto di ristoro: Malga Steinzger, Rifugio Obersee o Hexenschenke al Passo Stalle e alla fine del tour presso il Lago di Anterselva. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mercato dalle ore 8 alle ore 14 nella Piazza del Magistrato / Mercato Vecchio a San Candido.
    22 maggio, 2025 - 01 dicembre, 2025
    Senza barriere
    Lunga notte delle chiese - Concerto con i VocaLadies
    Renon, Bolzano e dintorni
    nella chiesa Parrocchiale Auna di Sotto. Un’ampia offerta di manifestazioni varie e accattivanti sarà a disposizione di piccoli e grandi in più di 70 chiese, cappelle e monasteri dell’Alto Adige. La Lunga Notte c’invita a riscoprire i tesori delle nostre chiese, siano essi di ordine spirituale, sociale, musicale, artistico, e ad offrirli nuovi a chi ancora fosse lontano. Sfruttiamo l’occasione d’incontrare persone nuove, di entrare in contatto con luoghi e comunità che professano una diversa confessione cristiana!
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    La grande avventura dell'Italia nello spazio
    Merano, Merano e dintorni
    Dialoghi Merano 2025: Il giro del mondo, anzi, dello spazio in 8 giorni. Era il 31 luglio 1982 e Franco Malerba con la missione dello Shuttle Atlantis diventava il primo astronauta italiano nella storia ad avventurarsi oltre il pianeta Terra. Primato dopo primato (“AstroSamantha” Cristoforetti è stata la prima astronauta italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale), e con gli astronauti anch’essi “verso l’infinito e oltre” Paolo Nespoli, Roberto Vittori, Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Umberto Guidoni, lo spazio è diventato ambito di ricerca, di strategia e di eccellenza per l’Italia. Nel sessantesimo anniversario del lancio in orbita del primo satellite italiano, il San Marco 1, per opera di Luigi Broglio, nell’incontro-intervista di Federico Guiglia con Paolo Teofilatto, ordinario di Meccanica di Volo e a lungo preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale presso l’Università La Sapienza di Roma, si racconterà la grande sfida del presente fra la Luna e Marte. E quali siano i risultati per l’umanità dei voli nello spazio, quali i rischi, quale la nuova frontiera.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Azione manutenzione sentieri – Controllare, mettere in sicurezza, mantenere
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi siamo con voi sui sentieri per controllare i percorsi, rinnovare le segnalazioni sbiadite e fare piccoli interventi di manutenzione – affinché i sentieri rimangano sicuri e facilmente percorribili. Tutti sono cordialmente invitati. Siamo felici di ogni mano che aiuta! Nel pomeriggio ci sarà una merenda per tutti.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Filmclub Sterzing & Circolo Arci Vipiteno: "NOVECENTO - ATTO II"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    IT/FR/DE 1976, 162', regia: Bernardo Bertolucci, con: Burt Lancaster, Robert De Niro, Donald Sutherland, Laura Betti Questo film di Bertolucci - una maratona complessiva di cinque ore - racconta la storia di tre generazioni, impegnata nella lotta di classe in Emilia, terra di forti contrasti e di robuste tradizioni, sullo sfondo di un secolo di politica italiana. Il film viene presentato in due serate diverse: NOVECENTO - Atto I il 15 maggio e NOVECENTO - Atto II il 23 maggio. Le due parti possono anche essere viste indipendentemente tra di loro; esse sono in sè due film a sè stanti. Biglietto d'ingresso: 7,00 € ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 € ABO-Card
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Visite guidate
    La lunga notte delle chiese
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Immergetevi nel mondo delle chiese e scoprite la loro atmosfera unica che vi conquisterà. Insieme vogliamo rendere speciale questa serata.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Mostre/arte
    LanaLive - Lo spazio pubblico tra città e campagna
    Lana, Merano e dintorni
    Cosa accomuna o differenzia il territorio di Siegen da quello di Merano? Saranno forse la funivia, lo spazio rurale-urbano, la piazza del mercato, le storie di chi li abita residenti? Ciò che portiamo con noi, i pensieri, le idee, le foto e le tradizioni si intrecceranno in un'opera artistica realizzata sul posto. A Lana lavoreranno il team del Dipartimento di Arte nello Spazio Pubblico ed Educazione Culturale dell'Università di Siegen (Johanna Schwarz, Alexandra-Joy Jaeckel, Stefanie Klingemann e Samuel Treindl) e circa 20 studenti. I risultati del loro viaggio di studio diventeranno visibili nello spazio pubblico. Il centro delle attività studentesche è un container riconvertito nella piazza del municipio di Lana. Da lì, durante il loro lavoro artistico, gli studenti si riverseranno per le strade di Lana ed entreranno in contatto diretto con la comunità del paese
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    LanaLive - Music To Go
    Lana, Merano e dintorni
    Tra tutti gli spazi pubblici, quello mobile di autobus e treni è sicuramente tra i più singolari: qui persone di diversa estrazione si incontrano e trascorrono del tempo gomito a gomito, ma spesso senza un contatto reale. I dispositivi digitali rafforzano questa distanza avvolgendo ogni individuo in una bolla di isolamento. Il progetto artistico Music To Go, ideato da Hannes Hölzl e Magdaléna Kobzová, parte proprio da queste considerazioni: il suo obiettivo è di rompere per un giorno queste bolle e far uscire i passeggeri dei treni dal loro isolamento, regalando loro una giornata straordinaria sui mezzi pubblici. L'intervento porta in Alto Adige una pratica che in altre aree del mondo è parte integrante del paesaggio urbano: la musica suonata nei vagoni dei treni. Per un giorno, i musicisti accompagneranno il viaggio in treno da Bolzano a Lana e trasformeranno lo spazio pubblico del trasporto locale in un palcoscenico per un'esperienza collettiva. I musicisti coinvolti sono: Laki Colombo Gabrelli, Geschwister Karnutsch, Nico Platter, Trio Samén e Nartan Savona. Hannes Hoelzl è un musicista e artista multimediale. La sua attività include composizioni algoritmiche, performance dal vivo, installazioni sonore e brani radiofonici. Magdaléna Kobzová è un'operatrice culturale altoatesina con radici slovacche. Da oltre due decenni progetta incontri artistici, workshop e mostre.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Musica/danza
    LanaLive - Lois Lane
    Lana, Merano e dintorni
    Con il suo alter ego Lois Lane, Alexander Ebner ha creato un “campo di gioco” in cui il suo spirito techno si sposa con il suo atteggiamento punk. In questo spazio di libertà assoluta produce musica sofisticata senza seguire alcuna linea guida o rispettare alcun limite. Nel DJ set che terrà in piazza Municipio a Lana, Lois Lane metterà i generi in secondo piano per sviluppare nuove dinamiche di convivialità.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Visite guidate
    Lunga notte delle chiese
    Naturno, Merano e dintorni
    Nell'ambito dell'evento nazionale “Lunga notte delle chiese”, i membri dell'Associazione culturale Prokulus vi invitano a una conferenza sul tema “Le rappresentazioni della Vergine Maria e il culto mariano nella chiesa”, basata sugli affreschi della chiesa di San Procolo. Dalle ore 20:00 alle 22:00 sarà inoltre possibile visitare la chiesa di San Procolo.
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Gusto verticale (Psairer Langis)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Accompagnati da una guida alpina esperta, vivrete un'indimenticabile avventura su via ferrata. Lungo la via ferrata assicurata "Stuller Wasserfal"”, dominerete le rocce e vi immergerete nell'impressionante mondo dell'arrampicata, a pochi passi dalla terza cascata più alta d'Europa. Un'esperienza da non perdere per gli amanti dell'adrenalina e della natura. Il tour si conclude con un piacevole pranzo insieme alla Pensione Widmann di Stulles. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 330 m in salita
    23 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Sport
    Trailrunning Camp Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni
    Ti piace stare nella natura e hai già qualche esperienza di trailrunning? Allora il Trailrunning Camp Meran 2000 fa proprio al caso tuo: insieme ai due professionisti Andreas Reiterer e Anna Hofer impari le tecniche di uphill e downhill per correre in modo efficace e sicuro sul terreno montano e ricevi consigli utili sull'attrezzatura e sull'uso dei bastoncini. Inoltre, riceverai input interessanti su aspetti importanti per rendere il tuo allenamento completo: dalla pianificazione dell’allenamento e il recupero fino all’alimentazione sportiva e agli esercizi di stretching per migliorare la flessibilità prima e dopo l’allenamento. Che sia alla preparazione di energy snack sani o al mobility training con il personal trainer Thomas Staffler, il divertimento sarà sempre in primo piano!
    23 maggio, 2025 - 24 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Waldfest auf der Tschötscher Heide
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Vi invitiamo cordialmente alla 53a Festa della Foresta sulla Tschötscher Heide il 23-24-25 maggio 2025. VENERDÌ 23 MAGGIO 2025 19:00 Inizio del festival 20:30 One Night Band SABATO 24 MAGGIO 2025 10:30 Calcio d'inizio del torneo di calcetto gigante 16:00 Inizio del festival 17:30 Banda musicale St. Andrä 20:30 Banda musicale Vierkant DOMENICA 25 MAGGIO 2025 10:00 Inizio del festival 10:30 Banda musicale Peter Mayr Pfeffersberg 13:30 Traminer Böhmische 16:00 h Radlseablech 17:00 Estrazione della lotteria La banda musicale Peter Mayr Pfeffersberg non vede l'ora di rivedervi!
    23 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Musica/danza
    Das Glück ist a Vogerl
    Lana, Merano e dintorni
    Il gruppo canoro Madlain e il peperovino vi invitano a serate musicali e letterarie (in lingua tedesca) con gustosi spuntini e vino al Castello di Goldegg Organizzazione: Singgruppe Madlain Direzione musicale: Birgit Laimer Ideazione e regia: Alexandra Waldboth Recitazione: Ivo F. Egger, Carmen Haller, Inge Knoll, Petra Laimer, Isolde Lanthaler, Helene Mittersteiner, Valentina Mölk, Alexanra Waldboth Oltre al canto, verranno eseguiti, narrati e letti testi di Eugen Roth, Mascha Kaléko, Wilhelm Busch, R.M. Rilke, Elias Canetti e Anna Lanthaler... I disegni di Isolde Lanthaler sono visibili nel cortile interno. 19.30 Spuntini caldi e vino 20.30 Inizio Ingresso: donazione volontaria
    23 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Musica/danza
    Festa a Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    Venerdì: 20:00 - 03:00 h (Ingresso 5€) Programma di venerdì: Venerdì la festa inizia alle 20:00 con una grande festa nella tenda DJ e nell'area esterna - la migliore musica e la grande atmosfera fino alle 03:00! Musica nella tenda della festa: DJ MCMON, DJ HONZ, DJ PAZZO (festa solo nel tendone e nell'area esterna) ________________________ Programma del festival 24 maggio 2025 Sabato: ore 16:00 - 03:00 (Prevendita biglietti 15€ / cassa 17€) Musica nel tendone della festa: DJ TYROL, DJ RUDI MC Musica nel tendone: LÄTS FETZ, ANJA BAVARIA, VOLXROCK (Servizio bar davanti al tendone fino alle ore 03.00 circa) ______________________________ Programma del festival 25 maggio 2025 Domenica: 08:00 - 19:00 (Ingresso libero) Musica nel tendone: JUNGE PSEIRER, URSPRUNG BUAM Biglietti:
    23 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Alice - Un musical basato sulla storia di "Alice nel paese delle meraviglie".
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo musical accattivante si addentra nel mondo fantastico di Lewis Carroll. Alice, una ragazza giovane e curiosa, segue un coniglio bianco in una buca misteriosa e si ritrova improvvisamente in una terra piena di personaggi folli e situazioni impossibili. Un musical per grandi e piccini (in tedesco)
    23 maggio, 2025 - 26 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Il misterioso "Lech de Ciampedel"
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Lech de Ciampedel te Val-- A Selva di Val Gardena, nella cornice naturale di Vallunga, un lago nato dal disgelo risplende sotto i raggi mattutini del sole come una preziosa gemma di giada. Ma attenzione: il lago si forma e resta visibile solo per poche settimane, poi scompare di nuovo. L’escursione vi guiderà nella valle del canyon lunga sette chilometri fino al prato disseminato di fiori noto come "Pra da rì" (Il prato che ride). _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva Val Gardena) Prezzo: 25€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 3 - 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 180 m Dislivello in discesa: 180 m Utilizzo impianto: no Periodo: maggio – giugno Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack _____ ATTENZIONE: non è garantito che si riesca a vedere il lago, poiché compare da un giorno all'altro e può scomparire di nuovo molto rapidamente. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 maggio, 2025 - 27 giugno, 2025
    Visite guidate
    E-Bike & Hike: al Rosszogel 2163 m nella Val Casies
    Monguelfo-Tesido
    Il tour parte da Monguelfo e si snoda lungo l'idilliaca pista ciclabile della Val Casies fino a Planca di Sopra (diversi punti di accesso). Da Planca di Sopra inizia la salita verso Frondega e poi verso la malga Schuier Alm a 1958 m. Qui si gode di una fantastica vista panoramica sulle maestose Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, un luogo ideale per una breve pausa. Dalla malga Schuier si prosegue a piedi: la breve ma gratificante salita porta al Rosszogel 2163 m. Questo punto panoramico offre una vista impressionante sulle montagne circostanti. Ritorno attraverso la Dolomiti Super Bike Route fino a Eggerberg e poi a Monguelfo. Pranzo al sacco. Difficoltà: medio. Lunghezza: 40 km. Durata: 09:30-16:00 ore. Tempo di percorrenza: 6 ore. Dislivello: Bike: 850 m; a piedi: 300 m. Ritrovo: noleggio biciclette Papin presso la stazione ferroviaria di Monguelfo. Punti di accesso lungo il percorso. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    23 maggio, 2025 - 04 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    23 maggio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Sport
    Tour guidato nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme alla nostra guida fate un giro nell Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO (Altitudine: 1000 m) Percorso: Rasun/Valdaora - Lago di Dobbiaco - Lago di Landro - Prato Piazza - Braies - Valdaora/Rasun Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
    23 maggio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione geologica - Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Prendiamo l'autobus da Nova Ponente al centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. Qui inizia la visita guidata al museo, prima di scendere nella spettacolare gola. Esplora la stretta forra Taubenleck e il Butterloch, prima di fare una piacevole sosta in una malga. Proseguiamo poi lungo il sentiero escursionistico europeo E5 in direzione di Pietralba, attraversando la valle di Kösertal (1696 m) fino a Maria Weissenstein. Per il ritorno a Nova Ponente, puoi prendere l'autobus o tornare a piedi autonomamente (tempo di percorrenza circa 1,5 ore). L'arrivo con l'autobus a Nova Ponente è previsto al più tardi alle 15:15. Partenza: 08:50 | Ritorno: 15:15 | Durata: 6,5 h | Tempo di cammino: 3,5 h Dislivello: Salita 400 m, discesa 400 m | Lunghezza: 8 km Sosta in malga – Consigliato portare bevande e snack. Non incluso nel prezzo: ingresso e casco al GEOPARC Bletterbach: 9,00 €/persona, gratuito per bambini fino a 11 anni
    23 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025