Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Il mondo delle mele altoatesine - visita nei meleti & degustazione di prodotti a base di mele.
Ritrovo: ore 14 al maso Steidacherhof a Longostagno. Durata: ore 1,5–2.
Costo: € 4, libero con RittenCard. Minimo partecipanti: 4.
Durante la visita guidata attraverso i nostri meleti potete scoprire il mondo della mela altoatesina. “Gli ambasciatori” della mela Gloria e Daniel vi raccontano la storia, la tradizione e la coltivazione della mela. Dopo la degustazione delle diverse varietà e prodotti di mele, il vostro palato sarà affinato e sperimenterà la varietà di sapori di questo prodotto di qualità.
Prenotazione: entro mercoledì, ore 17 presso l’Ass. Turistica Renon
Il mondo delle erbe selvatiche è ricco di storie. Insieme a Werner parteciperai a un’escursione speciale sul Monte San Vigilio. Werner condivide il suo vasto sapere sulle piante officinali, le loro proprietà e applicazioni – intrecciato a conoscenze della natura celtica, racconti e tradizioni antiche.
Cosa ci racconta un formicaio sulla vita sociale degli esseri umani? E perché l’iperico era considerato una pianta sacra e curativa dai Celti?
Questa escursione è molto più di una semplice passeggiata: è un invito a vivere la natura con tutti i sensi e a riscoprire antichi saperi.
Punto di ritrovo: vigilius mountain resort sul Monte San Vigilio
Nota: si prega di salire autonomamente con la funivia da Lana alle ore 10.00. Il biglietto è incluso nel prezzo e può essere ritirato alla biglietteria della stazione a valle.
Numero massimo di partecipanti: 14 persone
Costo: 37,00 € a persona, incluso biglietto della funivia
Pagamento: con carta di credito al momento della prenotazione o direttamente in hotel
Prenotazione obbligatoria: info@vigilius.it | +39 0473 556 600
Equipaggiamento: scarpe da trekking comode, abbigliamento adeguato al meteo, borraccia
Conoscere la fauna e la flora del Parco Naturale del Monte Corno durante un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
Vi invitiamo ad unirvi a noi in un'indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la "Tazza di Naturno" potrete gustare l'acqua termale sorso dopo sorso.
Qual è la differenza tra api selvatiche e api d'allevamento, come si compone una colonia di api e come si produce il miele? L'apicoltore Walter risponde a tutte queste domande e fornisce ai partecipanti altre interessanti informazioni sulle operose aiutanti della nostra natura. Con l'equipaggiamento protettivo adeguato, potrete ammirare il funzionamento interno di un alveare e sperimentare in prima persona come viene prodotto, raccolto e lavorato il miele. Alla fine della giornata, si potranno assaggiare i prodotti a base di miele realizzati in loco.
Dopo il 1945, molti bunker rimasero operativi durante la "Guerra Fredda" fino alla loro dismissione negli anni '90, quando furono trasferiti alla Provincia di Bolzano. Alcune di queste strutture difensive hanno un'importante rilevanza storica e oggi offrono affascinanti spunti architettonici.
Il bunker sulla Tel è stato acquistato dai comuni di Lagundo e Marlengo ed è ora accessibile per visite guidate. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata su www.meinticket.it.
Durante la visita guidata della fattoria Lenkhof, imparerete tutti i tipi di fatti interessanti sul processo di produzione del formaggio e di altri prodotti caseari, così come la storia del maso Lenkhof.
Il giovane agricoltore Georg vi guiderà attraverso la stalla, i locali di lavorazione e di maturazione e vi parlerà dell'allevamento dei suoi animali.
Infine, potrete assaggiare i deliziosi prodotti artigianali fatti al maso.
Partecipanti: min. 5 persone – numero partecipanti limitato
In una posizione imponente a 838 metri di altezza, sopra Laives, è stata costruita nel 2023 la cantina Hochegg, circondata da boschi e con una vista mozzafiato sulla valle. Immergetevi nel mondo lavorativo dell'azienda familiare durante la visita alla cantina e assaporate il gusto unico dei vini da agricoltura biologica durante una degustazione con l'enologo.
Quota di partecipazione: 19 €, 15 € con Bolzano Card
L’Acqua fitness è un allenamento completo in acqua. Rafforza e stabilizza la muscolatura grazie alla resistenza dell’acqua. Il carico sulle articolazioni è ridotto. L’Acqua fitness migliora inoltre la funzione cardiovascolare.
La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe è una delle chiese più belle e moderne dell’arco alpino ed è un bellissimo esempio di architettura contemporanea. Una guida esperta vi condurrà attraverso gli spazi pieni di luce della chiesa e vi spiegherà, in 1 ora circa, il ricco simbolismo di questo luogo di culto.
visita guidata - Il centro visitatori avimundus si trova nella zona pedonale di Silandro. Offre uno spaccato del mondo degli uccelli e della loro affascinante e diversificata biologia. Offre ai visitatori una panoramica del mondo degli uccelli nel Parco Nazionale dello Stelvio, con specie selezionate presentate e assegnate ai rispettivi habitat. I visitatori ricevono informazioni complete sulla riproduzione e l'allevamento, sulle voci e sui canti degli uccelli.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni --
Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata.
Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico.
Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines".
Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina
Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 450 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 4 settembre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco.
Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
In giro con le nostre esperte guide alpine alla via ferrata “Ziel” sopra il rifugio Nasereit a Parcines !
Difficoltà: C - medio
Durata: circa 4 ore
Prerequisiti: assenza di vertigini, passo sicuro
L'attraente via ferrata “Ziel” conduce lungo il rio Zielbach fino al "Gingglegg". Un'attrazione speciale sono una teleferica ed un ponte tibetano, che possono essere utilizzati per attraversare il rio Zielbach (in alternativa al ponte di corda).
Tariffe speciali per famiglie su richiesta!
La visita alla tenuta vinicola Innerleiterhof è una tappa obbligata per gli amanti dei vini autentici, prodotti con cura e passione. Al termine di una passeggiata tra i vigneti, il padrone di casa spalanca le porte della sua cantina, offrendo un punto d’osservazione privilegiato sul complesso e avvincente processo di vinificazione. La moderna sala delle degustazioni, infine, offre la cornice ideale per centellinare i nettari dell’assortimento e immergersi in un’indimenticabile esperienza di gusto.
I contadini vendono i loro prodotti freschi in Piazza Tinne dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini.
La nostra offerta: Verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci
Costruendo un rifugio per insetti, ci addentreremo nella vita e nel ruolo delle api selvatiche e di altri insetti utili. Ogni famiglia si cimenterà nell'arte del bricolage e, ricorrendo alla ricchezza di materiali che la natura ha da offrire, costruirà un posticino in cui i nostri piccoli amici potranno fare il nido e passare l'inverno.
I commercianti del posto presentano la loro variegata offerta e i contadini espongono i prodotti dei loro masi in piazza Raiffeisen.
Gli espositori:
BACHLERHOF Krapfen dolci e salati, pane contadino
HOLZILAS decorazione in legno ed incrisione laser su legno
LECHNERHOF marmelate, sciroppi di frutta e erbette, speck, miele
HOLZIK decorazioni in legno
BUCHSCHWENTER lavori di tornitura
KRÄUTERGARTEN prodotti di erbette
VERDORFER decorazioni in legno
SCHMUCKES BY JOHANNA gioielleria
BARBARA GÖGELE ornamenti per capelli
ALPINART gioielli e prodotti in lana
SPIESS HANS miele
HERZSTICKL BIRGIT abbigliamento per bambini fatti a mano, copertine
Gli esercizi per la schiena all'aperto combinano l'aria fresca con esercizi mirati per rafforzare, allungare e mobilizzare la schiena. Si inizia con semplici esercizi di riscaldamento e si prosegue con esercizi mirati di rafforzamento e allungamento della schiena. Elementi naturali possono essere utilizzati come attrezzi per l'allenamento. La sessione si conclude con esercizi di mobilizzazione e rilassamento, che non solo migliorano la schiena ma anche il benessere generale.
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
„Mercato settimanale“
Il mercato settimanale di Castelrotto è uno dei modi migliori per acquistare abiti e altri prodotti locali. Qui troverete una varietà di capi d'abbigliamento contemporanei per rinnovare il vostro look.
Chi troverà il "tesoro" di Fridolin? Ogni giovedì mattina, vari indovinelli indicano la strada per il tesoro. I bambini e le loro famiglie vengono guidati di indizio in indizio attraverso Naturno e, se necessario, gli adulti aiutano a leggere, scrivere o indovinare.
Insieme troverete sicuramente l'ultimo indizio e vi assicurerete la ricompensa! La ricerca può iniziare... Divertitevi nella vostra avventura a Naturno!
Durata: ca. 2 ore
La caccia al tesoro è ideale per bambini di tutte le età, accompagnati da un adulto.
Arrampicata sulla via ferrata „Knott“sul Monte del sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionale vi accompagna sul “Knott” e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni. (statura minima 130cm)
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 12:00.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Arrampicata sulla via ferrata "Knott" sul monte del sole - un'avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltà sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dà importanti consigli per un'arrampicata sicura. L'arrampicata sulla via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm)
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 9.30.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Arrampicata sulla via ferrata d’allenamento „Knott“ sul Monte Sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm).
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 14:30.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Guida tra vigneti e in cantina con degustazione vini presso maso Zollweghof Lana. Un maso tradizionale sito sopra il castello Braunsberg all'inizio della val d'Ultimo - lavorazione biologica da 25 anni - vinificazione di due tipi di vino bianco, un vino rosato e due vini rossi. Visite guidate con degustazione da Pasqua - inizio novembre ogni giovedì ore 16.00, maso Zollweghof Lana (su prenotazione, cell. 334 929 871 6 o cell. 335 592 220 0). Partecipazione: 12,00 € a persona.
La tenuta Franz Gojer è una piccola azienda a conduzione familiare la cui storia inizia nel cuore della tradizionale zona vinicola di Santa Maddalena, sul versante nord di Bolzano. Nel 2007 la famiglia ha acquistato un secondo maso a Cornedo per poter offrire anche il vino bianco nella gamma. A Cornedo è stata costruita anche una grande cantina, dove ora si svolge tutta la produzione dei vini, e una sala di degustazione architettonicamente interessante.
Durante la degustazione, potrete conoscere meglio la storia della famiglia Gojer e il suo lavoro durante l'anno e assaggiare i vini pieni di carattere, che dimostrano inconfondibilmente la loro origine.
Le visite guidate si svolgono sempre il giovedì alle ore 16.00
Su richiesta è possibile anche in altri giorni.
Solo su prenotazione.
Aziende agricole offrono i loro prodotti locali per la degustazione e la vendita. Frutta e verdura, pane, Carne e salumi, miele e marmellate, liquori e succhi di frutta, sculture di legno e tanto altro sarà offerto.
In un'atmosfera piacevole, ogni giovedì Vi invitiamo a partecipare a una visita guidata della Tenuta Ansitz Waldgries.
Ad un numero limitato di visitatori, apriremo per Voi l'antica cantina storica a sette metri di profondità e vi offriremo una visione unica del nostro lavoro quotidiano in cantina e molto altro ancora... In seguito, degusteremo cinque dei nostri vini.
Prenotazioni entro mercoledì ore 17:00. Quota di partecipazione: Euro 20 a persona.