Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
La natura dispensa in ogni dove doni e tesori preziosi. Insieme ad una guida esperta, conoscerai erbe e piante di montagna che hanno proprietà lenitive, curative, cosmetiche e culinarie.
La guida, durante il facile percorso, svela qualche trucco per trasformare le erbe raccolte in gustosi condimenti e in prodotti curativi naturali. Una gita profumata. E gustosa con piccoli assaggi di alcuni prodotti di Helga.
Itinerario: Badia - Oies - Rainé - rifugio Ütia L'Tamá
Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:15 Badia - chiesa parrocchiale
Rientro: ore 11:30 ca.
Dislivello: ↑↓ 150 m ca.
Distanza: 3 km ca.
Camminata: 1 ora ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Punto di ritrovo:
ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon
ore 09:00 stazione degli autobus di Chiusa
Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile
Dislivello: 400-500m
Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia
Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus
Ritorno: ore 17:00
ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
Il tour in e-bike parte da Monguelfo, lungo la ciclabile della Val Casies fino a S. Martino (possibilità di accesso lungo il percorso). Si passa accanto alle locande Kahnwirt e Kircherwirt per poi salire verso la Versellalm e la Tolderhütte. Un'attrazione particolare sono gli ampi pascoli alpini, curati con attenzione, che possono essere esplorati durante una visita guidata. Gli alpeggi sono stati valorizzati con cura: sono state installate nuove recinzioni e circa una dozzina di antichi fienili sono stati restaurati o ricostruiti fedelmente alla loro forma originale utilizzando materiali tradizionali. Questo paesaggio culturale, curato con attenzione e passione, mostra l'interazione armoniosa tra natura e agricoltura alpina tradizionale. Possibilità di ristoro. Difficoltà: medio. Lunghezza: 45 km. Durata: 09:30-16:00 ore. Tempo di percorrenza: 6 ore. Dislivello: Bike: 850 m; a piedi: 200 m. Ritrovo: 09:30 h. presso il noleggio biciclette Papin presso la stazione ferroviaria di Monguelfo. Punti di accesso lungo il percorso. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 10 €, 20 €. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
Escursione guidata in montagna sulla via ferrata Sass Rigais
Via ferrata al Sass Rigais, l'impressionante vetta principale del gruppo delle Odle con grandiosa vista su tutte le dolomiti e alpi centrali.
Richiesta: moderata esperienza su vie ferrate, passo sicuro e condizione per ca. 8 ore.
Prezzo: 160,00 € compreso transfer da S. Pietro
Partecipanti: max. 4 persone
Informazioni e prenotazione direttamente dalla guida alpina Engelbert Weirather
weirather.e@brennercom.net; 348 8193851
La birreria specializzata FORST apre le sue porte: ogni mercoledì alle 11:00 e alle 14:00.
Durante questo tour impressionante nella più grande birreria privata d'Italia, potrete dare uno sguardo dietro le quinte di questa azienda tradizionale fondata nel 1857.
Avrete un'opportunità pratica di conoscere i processi di produzione delle specialità di birra FORST e visiterete i locali dove questa deliziosa bevanda a base di luppolo ha origine: la sala di cottura, le cantine di fermentazione e di maturazione, nonché la linea di imbottigliamento e la logistica.
Dopo circa 1,5 ore, la visita terminerà presso il negozio FORST, dove ogni partecipante riceverà un regalo. Ogni partecipante riceverà anche un buono per una birra alla spina appena spillata.
Nella parte superiore della Val Martello, a 1.650 m di altitudine, si trova il maso Niederhof. Una visita guidata all'originale museo del maso vi farà conoscere la storia dei masi di montagna e dei loro abitanti. Con un supplemento possono essere degustati prodotti tipici fatti in casa.
Partendo da Laion, ci aspetta il taxi che ci porta attraverso la Val Gardena fino al Passo Sella (2.180m). L'escursione inizia con una salita costante fino al rifugio Toni Demetz (2.681m).
Gli avventurosi possono anche prendere l’ovovia fino al rifugio (biglietto non incluso). In cima, godiamo della splendida vista sulle montagne circostanti, prima di scendere al rifugio Vicenza (2.253m). Dopo una pausa pranzo, continuiamo l'escursione in discesa fino a Monte Pana (1.637m).
Dislivello in salita: 530 m
Dislivello in discesa: 1.120 m
Distanza: 11,5 km
Gourmet tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie. Salite in sella per il nostro tour dei canederli verso la malga di Rodengo e gustateli a 1.900 metri di altitudine.
Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30
Durata: circa 5 ore
Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini
Quota di partecipazione: € 38,00; senza Guest Pass Plan de Corones 48 €.
Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel.
Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt numero tel. 0474 565389
Minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Scopri i sapori autentici dell’Alto Adige: visiteremo una torrefazione di caffè e un maso delle erbe biologiche. In più, esploreremo un maso tradizionale, castelli e rovine storiche. Un viaggio tra gusto, natura e cultura!
Yoga Walking – escursione e caminata guidata meditativa gentile con istruzioni in tecniche di respiro, assorbendo la bellezza della nostra natura.
(possibilmente portare tappetini yoga)
Portare Bastoncini da trekking.
Partenza: ufficio informazioni Compatsch alle ore 10:00
Passeggiata yoga alla Malga Gstatsch
11.00 - 12.30 Esercizi di yoga
12.30 Pranzo (non incluso nel prezzo)
Ritorno intorno alle ore 16.00
Numero minimo di partecipanti: 4
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 14 anni
Iscrizione: fino al giorno prima
Prezzo: 35,00€ (escursione guidata e corso di yoga)
Pranzo non incluso.
Il taxi escursionistico vi porta all'idilliaca Malga di Curon (non gestita) a 2.173 metri. Se siete abbastanza in forma, potete raggiungere la cima dell'Endkopf a 2.627 m in circa 2 ore. Si tratta di un'impressionante cima rocciosa gessosa sopra Curon e il Lago di Resia, comunemente chiamata "Jaggl", da cui si gode una fantastica vista a 360°. Il taxi escursionistico offre anche un viaggio di ritorno su richiesta.
Importante: il pagamento è possibile solo in loco
Solo con prenotazione
Durata circa 20 minuti per l'andata
Animali ammessi: sì
-- L levé dl surëdl cun gusté sun Resciesa --
Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei
Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 4
Distanza: 8 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 150 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack.
La torcia viene fornita dalla guida.
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo.
Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar.
Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 - Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa.
Patrenza: ore 09.00 | Ritorno: ore 16.00 | Durata: 7 h | Tempo di cammino: 6 h |Dislivello: 750 m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | con ristoro | Seggiovia: 21,50 €/adulto, 17,50 €/junior fino a 16
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Cun la roda dai pasc al Monte Pana--
Alla scoperta del paesaggio ai piedi del Sassolungo in sella ad una modernissima e-bike: un'esperienza ecologica e indimenticabile con vista spettacolare sulle Dolomiti! Si parte dall'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. La prima salita porta al Dantercëpies, che offre un panorama spettacolare sul Gruppo del Sassolungo e il Gruppo Sella. Il percorso scende poi verso il Passo Gardena e il Plan de Gralba. Si continua pedalando nuovamente in salita fino ad arrivare al Passo Sella. Passando dal famoso Rifugio Comici, si raggiunge l'altopiano del Monte Pana. Il percorso prosegue in direzione di La Sëlva fino a raggiungere nuovamente il centro di Selva di Val Gardena.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 35 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1.400m
Dislivello in discesa: 1.400m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Un'esperienza di montagna indimenticabile per gli intenditori e amanti della natura: con la funivia Monte Cavallo e la funivia panoramica si sale a 2.200 metri fino alla leggendaria campana dei desideri. Una volta suonata, la campana porta i vostri desideri al di là delle cime delle Alpi.
Si prosegue con una piacevole escursione fino ai rifugi di Telves e alla rustica Kuhalm, dove è prevista una degustazione di formaggio grigio. Il ritorno avviene attraverso un sentiero tranquillo sentiero escursionistico fino alla stazione a monte.
Numero partecipanti: min. 4 persone; mass. 15 persone
Termine d'iscrizione: mercoledì entro le ore 17.00
La via ferrata guidata alla piccola cima Cir è un'esperienza unica per i principianti a partire dai 10 anni. Il tour prevede la scalata di alcune delle formazioni rocciose più impressionanti della regione e il superamento di passaggi brevi ma impegnativi. Helmut Kostner spiega l'arrampicata e mostra come superare in sicurezza le pareti rocciose. Riceverete inoltre preziosi consigli sull'attrezzatura e sulla sicurezza.
Per tutta la giornata, la guida alpina garantirà la vostra sicurezza e protezione.
Conosciamo tutti l'Ötzi, ma chi conosce il gin "Iceman"? Walter del "Weberhof" vi offre quest' anno uno sguardo approfondito nel mondo dei distillati pregiati. Durante la degustazione del gin imparerai molto sulla produzione e sugli ingredienti nobili che conferiscono al gin il suo gusto ottimale. Da una chiacchierata con Walter si potrebbe persuadere l'uno o l'altro segreto.
Escursione guidata a "Kneipp" alla cascata di Barbiano.
“Tutto quello di cui abbiamo bisogno per essere sani, ce lo regala ampiamente la natura”, diceva già il parroco Sebastian Kneipp. Acqua, alimentazione, movimento, erbe medicinali e una vita regolare – durante una camminata possiamo scoprire il concetto complessivo di Kneipp. Camminare nell'acqua fresca di un torrente, andare scalzi per sentire la terra, conoscere le erbe selvatiche lungo il sentiero così come fare esercizi rilassanti all'aria aperta: un’escursione rinfrescante e rilassante seguendo le orme di Kneipp.
Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3 ore, ritorno in paese alle ore 13.00, escursione facile - media, sono indispensabili delle buone scarpe.
Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00 €.
Iscrizione fino il giorno precedente alle ore 21 presso il Vostro oste o l'Ufficio Informazioni di Barbiano: info@barbian.it, tel. 0471 654 411.
SOLO PER BAMBINI DAI 5 AI 9 ANNI !
Per una volta siate un vero cavaliere o una coraggiosa dama! I sogni dell'infanzia diventano realtà nel castello medievale di Castel Tasso. Con scherma, tiro con l'arco e giochi avventurosi, i bambini possono immergersi nel mondo del Medioevo in modo divertente, sorvegliato e adatto alla loro età.
Attenzione: solo per bambini tra i 5 e i 9 anni. Non sono possibili eccezioni!
Nel frattempo, i genitori possono partecipare a una visita guidata del castello.
Numero di partecipanti: minimo 4 bambini; massimo 20 bambini
Termine d'iscrizione: entro mercoledì alle ore 17.00
Introduzione al vastissimo mondo delle erbe spontanee che crescono praticamente ovunque. Camminando scopriremo quali sono commestibili, come si possono usare e quali sono da evitare. In fase conclusiva mischieremo alcune delle erbe ritrovate con il burro e le assaggeremo spalmate sulla pücia (pane tipico del posto). Come saluto ci sará anche una piccola sorpresa.
Pranzo
chi ne avesse bisogno puó portarselo al sacco, per la fase conclusiva si chiede di evitare l’assaggio in presenza di allergie e intolleranze
Consigliato a:
adulti, famiglie, amici a 4 zampe da tenere al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione)
Difficoltà:
Facile - Si cammina in parte su un sentiero stretto con fondo ghiaioso e su una larga strada sterrata.
Ötzi conosceva il grano. Lo usava per fare il pane? Questa dimostrazione artigianale vi porta in un viaggio agli albori della coltivazione del grano e mostra come i nostri antenati preparavano il pane. Quali tipi di pane vi piacciono? Fate voi stessi il pane? Il Il team dell‘archeoParc non vede l'ora di avere uno scambio emozionante con voi.
Se volete, potete provare voi stessi a cuocere la focaccia sulle pietre calde.
Iscrizione: si raccomanda
Insieme alla nostra guida alpina Manuel, iniziamo la nostra traversata delle Dolomiti di Braies dalla Malga Brusada. Dopo un'ora di cammino raggiungeremo l'inizio della via ferrata, dove Manuel ci darà una breve introduzione all'uso dell‘attrezzatura. Non appena l'imbragatura da arrampicata sarà allacciata correttamente e il casco è indossato, inizieremo la nostra avventura. Dopo una salita al livello di difficoltà A con vista mozzafiato, raggiungieremo l'uscita della via ferrata. Se il tempo lo permetterà, saliremo fino alla croce di vetta della Cima dei Colli Alti e ci godremo lo spettacolare panorama in mezzo alle Dolomiti con vista sulle Dolomiti di Braies, le Vedrette di Ries o le Alpi Aurine. Dopo una breve pausa scenderemo passo dopo passo verso il Lago di Braies e lasceremo che la giornata si concluda comodamente.Si ritornerà in autobus e in treno a Valdaora, da dove si potrà vedere la cima raggiunta durante la giornata.
IL PERCORSO DELLA VIA FERRATA PUÒ VARIARE.
Partecipanti: min. 3 pers. - mass. 7 pers. | da 14 anni
Escursione al labirinto di roccia sotto il Latemar
Avete mai visto il labirinto di roccia? No? Allora questa escursione è perfetta per grandi e piccoli amanti della montagna.
L'escursione giornaliera inizia al Passo Costalunga e conduce nel labirinto roccioso sotto il Latemar. Questo posto mistico invita a scoprire particolari formazioni di pietra, vi conduce per scale di pietra attraverso portoni di roccia e vi invita a passare questo meraviglioso paesaggio roccioso. Ritorno a Nova Levante in autobus.
Partenza: ore 09:30 fermata autobus Nova Levante centro, viaggio in autobus fino al Passo Costalunga| Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 3 h | Dislivello: salita: 198 m, discesa: 397 m | Distanza: 8,3 km | Difficoltà: media | Attrezzatura: pranzo a sacco (nessun ristoro!), bevande, scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizioni e informazioni: fino a 1 ora prima dell’inizio dell’evento presso l'ufficio turistico, tel. +39 0471 619 500 e online su eggental.com/events
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
La Val Giovo è un luogo straordinario, immerso nella quiete. Ed è proprio qui che vi aspettiamo con la vostra famiglia per ammaliarvi con le meraviglie della natura e dei suoi elementi. A partire dall’acqua che ammiriamo alla cascata di Gurgl e che sentiamo sotto i piedi sui pascoli alpini vicino alla malga Bergalm (sosta per il pranzo). Per continuare con le erbe i e i fiori dell’alpeggio: una presenza quasi invisibile ma variegata che ci accompagna lungo il sentiero.
Adatto alle famiglie e ai bambini a partire dai 5 anni.
Non adatto ai passeggini!
Vi aspetta una palestra di roccia con una parete alta 20 metri su cui i bambini possono imparare a usare corde e moschettoni in modo sicuro e divertente. I genitori possono aiutare i piccoli in parete assicurandoli, oppure cimentarsi anche loro con l’arrampicata. In più c’è anche una slackline per allenare l’equilibrio.
Preghiamo di fare la prenotazioni per tutte le persone che vogliono partecipare (bambini, genitori).
Costo:
Con Almencard da 8 anni: 5 €
Con Mobilcard e altri da 8 anni: 10 €
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Vivete un'avventura indimenticabile tra le montagne mozzafiato delle Dolomiti e lasciatevi incantare dalla maestosa bellezza del Catinaccio e dei suoi panorami.
Descrizione del tour:
Dopo aver preso la funivia di Tires fino alla Malga Frommer e le funivie Rè Laurino 1+2 fino al rifugio Coronelle, inizia la nostra escursione. La salita dal Sentiero Masarè al Passo Vajolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare le rocce. Scendiamo quindi al rifugio Roda di Vaèl, dove facciamo una pausa. Seguiamo poi il sentiero alto, passando davanti al monumento a Christomannos, fino al rifugio Paolina. Da qui, con gli impianti di risalita e l'autobus, torniamo al punto di partenza a San Cipriano.
Punto di Partenza: ore 09:00 - Funivia Tires
Ore di cammino: ca. 5h
Dislilvello in salita: 450 m
Dislivello in discesa: 850 m
Difficoltà: media, è richiesto un passo sicuro
Punto di ristoro: Rifugio Roda di Vaèl
Dal parcheggio di Telves di Sopra (1.300 m), si segue il sentiero n.5 indicato come " Malghe di Telves", che porta dopo circa un'ora di salita alla malga Freundalm (1.735 m). Da qui, si prosegue sul sentiero n.5 e poi n.6 che sale in modo più ripido, abbandonando progressivamente i pascoli, fino alla Ochsenscharte. Si continua a sinistra sul sentiero n.23 su terreno sassoso che sale a mezzacosta fino ad un elevazione, da questa si scende in un camino con tratto attrezzato con cavi (non è una ferrata!), si risale poi su traccia rocciosa sempre attrezzata e leggermente esposta fino alla vetta delle Cime Bianche di Telves (2.588 m), da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla Val Ridanna e le catene montuose che la sovrastano. Si torna ripercorrendo lo stesso sentiero della salita ad eccezione di una breve variante quasi a fine tour che porta alle malghe Ochsenalm (1.907 m) e Kuhalm (1.897 m) dove sarà possibile fermarsi per una merenda. Si riprende il sentiero n.5B e n.5 per tornare al parcheggio.
• Dislivello: 1.300 m
• Distanza: 7 km
• Rifugi intermedi: Freundalm, Ochsenalm, Kuhalm
• Età minima: 12 anni
• Grado escursione: impegnativa
Julian, padrona della malga Wurzer, vi invita di preparare con lui i canederli tirolesi e svela i segreti della preparazione di questo piatto tradizionale dell’Alto Adige. La location particolare presso la malga Wurzer in mezzo ai boschi e prati a 1.707 mslm renderà indimenticabile questa esperienza.
Il gran finale della giornata sarà la degustazione del piatto appena preparato.
Dal Passo Gardena alla cima del Sas Ciampac, facile da raggiungere, tra splendide varietà floreali e sulle tracce di impronte fossili di conchiglie che ci ricordano come le Dolomiti ebbero origine dal mare milioni di anni fa. La forcella Cier e l’altipiano del Puez rendono questa escursione al Ciampac, che con i suoi 2672 metri di altezza offre una vista a dir poco spettacolare, ancora più affascinante.
Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - Forcela Cier - Forcela Crespëina (2528 m) - Cima Sas Ciampac (2672 m) - Val Stella Alpina - Colfosco (1645 m)
Difficoltà: media
Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 17:00 ca.
Dislivello: ↑ 550 m ca. ↓ 1.000 m ca.
Distanza: 10 km ca.
Camminata: 5 ore ca.
Pranzo: al sacco
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
-- Cun la roda sun Seceda --
Una mattina diversa dal solito, tra natura, silenzio e sapori autentici. Questo tour in e-bike ti porta a vivere l’emozione di una salita panoramica fino al Seceda, con una sosta speciale alla baita Neidia per una colazione tipica in uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti.
Partiamo presto, alle 7:45, dal negozio On the Rocks Bike Shop a Ortisei, quando l’aria è ancora fresca e i sentieri sono tranquilli. Il percorso prevede circa 930 metri di dislivello e 20 km totali, su strade forestali e tratti panoramici adatti a biker con un minimo di esperienza. La nostra guida ti accompagnerà passo dopo passo, adattando il ritmo al gruppo.
Una volta raggiunta la baita Neidia, ci aspetta una colazione genuina con prodotti locali, immersi in un paesaggio da cartolina che spazia sulle vette del Gruppo delle Odle e oltre. Un momento perfetto per ricaricare le energie e godersi l’atmosfera unica dell’alba in montagna.
Dopo la pausa, si rientra ad Ortisei seguendo un percorso vario e divertente, completando il tour in circa 4 ore.
_____
Ritrovo: On the Rocks Bike Shop Ortisei
Prezzo: 74€ | 30€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 2 | max. 10
Distanza: 20 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 930 m
Dislivello in discesa: 930 m
Utilizzo cabinovia: no
Periodo: giugno – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: caso, giacca a vento, drink
_____
ATTENZIONE: il noleggio dell' e-bike é da pagare separatamente!
E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO
ETÀ MINIMA 16 ANNI
Eventuale variazione è a discrezione della guida!