Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Degustazione
Visite guidate
Enogastronomia/prodotti

La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta

Parcines, Merano e dintorni

Visita guidata tra i meleti di Parcines con degustazione finale

da centro
Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
Calendario
18 lug 2025 – 07 nov 2025
Biglietto e registrazione richiesti
18 lug (ven)
15:00 - 17:00
25 lug (ven)
15:00 - 17:00
01 ago (ven)
15:00 - 17:00
08 ago (ven)
15:00 - 17:00
14 ago (gio)
15:00 - 17:00
22 ago (ven)
15:00 - 17:00
29 ago (ven)
11:00 - 13:00
29 ago (ven)
15:00 - 17:00
05 set (ven)
15:00 - 17:00
12 set (ven)
15:00 - 17:00
19 set (ven)
15:00 - 17:00
26 set (ven)
15:00 - 17:00
03 ott (ven)
15:00 - 17:00
10 ott (ven)
15:00 - 17:00
17 ott (ven)
15:00 - 17:00
24 ott (ven)
15:00 - 17:00
31 ott (ven)
15:00 - 17:00
07 nov (ven)
15:00 - 17:00
    / Seleziona data e orario
    Orario
    Seleziona una data per vedere gli orari disponibili
    Non ci sono più biglietti per questa data, prova con un’altra data.
    / Seleziona i biglietti
    / Informazioni richieste dei biglietti
    1  Biglietto Biglietti
    Prezzo totale:
    da  0 €
    (incl. IVA)

    Tutto quello che devi sapere

    Ufficio turistico di Parcines
    L'ufficio turistico di Parcines si trova accanto alla Cassa Raiffeisen di Parcines. Da Merano: collegamento autobus per Parcines (Autostazione) - seguire la Via Gaudententurm per circa 200m Dalla Val Venosta: collegamento treno per Tel - da Tel autobus n° 266 per Parcines (Autostazione) - seguire la Via Gaudententurm per circa 200m Ricerca orari: www.suedtirolmobil.info
    entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
    Abbigliamento comodo ed adeguato alle temperature, possibilmente protezione dalla pioggia.
    Cancellazione richiesta entro il periodo d'iscrizione. L'evento avrà luogo con tutte le condizioni atmosferiche.
    Insieme alla nostra ambasciatrice delle mele Christine Schönweger farete un'escursione nei vicini campi di mele e conoscerete l'economia delle mele in Alto Adige. In seguito assaggerete diverse varietà di mele.
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)