Scopri il miele: uno sguardo dietro le quinte dell'apicoltura
Parcines, Merano e dintorni
Alla scoperta del mondo delle api e del miele con degustazione finale
da
centro
Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce.
Con l'aiuto di un'arnia aperta, Christian Kessler, membro dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita.
Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità.
Calendario
07 lug 2025 – 27 ott 2025
Biglietto e registrazione richiesti
07 lug (lun)
15:30 - 17:30
04 ago (lun)
15:30 - 17:30
11 ago (lun)
15:30 - 17:30
18 ago (lun)
15:30 - 17:30
25 ago (lun)
15:30 - 17:30
01 set (lun)
15:30 - 17:30
08 set (lun)
15:30 - 17:30
15 set (lun)
15:30 - 17:30
22 set (lun)
15:30 - 17:30
29 set (lun)
15:30 - 17:30
06 ott (lun)
15:30 - 17:30
13 ott (lun)
15:30 - 17:30
20 ott (lun)
15:30 - 17:30
27 ott (lun)
15:30 - 17:30
/Seleziona data e orario
/Seleziona i biglietti
/Informazioni richieste dei biglietti
1BigliettoBiglietti
Prezzo totale:
da0 €
(incl. IVA)
Seleziona almeno una stanza per procedere.
Hai selezionato soltanto
stanza perstanze perospiteospiti.
Vuoi procedere con una prenotazione parziale?
Tutto quello che devi sapere
Apiario Rablà nella Via Gerold, vicino Happichl
Nella Via Gerold, circa 150 m prima della trattoria Happichl, girare a destra in un bivio poco evidente e seguirlo per circa 70 m fino allo stand dell'apicoltore.
Da Parcines:
Autobus per Rablà (Via Lahn) - seguire la Via Lahn fino al bivio con la Via Gerold
In treno:
Treno per Rablà - attraversare il ponte e seguire Via Cutraun - all'incrocio della Via Venosta girare a sinistra fino alla farmacia - lì seguire Via Gerold in direzione trattoria Happichl
In autobus:
Autobus per Rablà (Paese) - seguire la Via Venosta in direzione della Val Venosta fino alla farmacia, poi seguire Via Gerold in direzione trattoria Happichl
Ricerca orari: www.suedtirolmobil.info
entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
Abbigliamento comodo ed adeguato alle temperature (pantaloni LUNGHI).
In caso di cancellazione, la restituzione della quota di partecipazione è possibile solo se la cancellazione avviene entro il periodo di iscrizione.
Sarà fornita una tuta protettiva per il viso, le mani e la parte superiore del corpo.