Prodotti: prodotti della terra lavorati
e anche caseificio
Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
Prodotti: prodotti della terra lavorati
e anche caseificio
Conservare. L'antico. Creare. Il nuovo.
Da diversi anni Sonja e Andreas hanno riportato in vita il vecchio maso con la sua storia culturale. Ora offrono prodotti agricoli biologici in una bottega contadina progettata con amore. Si tratta di frutta di stagione proveniente dagli alberi del vecchio frutteto, verdure conservate, patate e prodotti raffinati come marmellate, sciroppi e frutta secca.
Il negozio è aperto due volte alla settimana da Pasqua a Novembre. Nei mesi invernali su prenotazione telefonica.
Distillare é un gioco di capacitá e di passione. I distillati pregiati e puri fanno del Fohlenhof un partner affidabile. L`Alta Venosta, con i suoi contrasti paesaggistici e climatici, é una riserva inesauribile e genuina di frutti pregiati.
La ricchezza di frutti cosí preziosi e di qualitá, mi spinge a produrre distillati dal livello qualitativo eccellente. Il lavoro del distillatore, oggi, é sostenuto dalle tecnologie avanzate, ma é il tipico, delizioso aroma dei frutti di questa valle che definisce il carattere di gran pregio dei miei distillati.
Prodotti di casa: destillati, liquori e succo di mela. Diversi confeszioni individuali (compleanno, matrimonio, giubileo) possiamo fare su richiesta.
La Gelateria Ortler a Silandro è la prima gelateria della Val Venosta – già dal 1938 la famiglia Arnoldo produceva i suoi gelati a Silandro. Dal 2020 è Rosmarie Ferlito a portare avanti la tradizione.
Usiamo tutta la frutta buonissima della Val Venosta! Le varietà storiche locali di albicocche, mele e pere, uva e tutta la frutta di bosco delle nostre montagne, e ovviamente le buonissime castagne venostane!
Ci facciamo spedire direttamente dai migliori produttori d’Italia: agrumi e frutta secca, ma anche novità come mango, avocado, zenzero e curcuma
Potrete trovare i crauti della famiglia Lechner di Lasa appena confezionati nel loro negozio nella piazza del paese, nel nuovo spaccio all’impianto di lavorazione, nelle macellerie e nei negozi di alimentari.
Crauti freschi Venostani, cetriolini, anitpasti, marmellate e succhi, tra l'altro succo di crauti.
Delizie direttamente dal maso:
Prodotti: formaggi freschi di capra
Miele & prodotti fatti di miele. Il nostro miele è producato nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il Maso Oberniederhof è un maso storico protetto in Val Senales (700 anni, 1500 m s.l.m altitudine). La Famiglia Tappeiner offre ai ospiti una varietà di prodotti biologici della loro produzione. Il motto della fattoria recita è: "Mantenersi con una sana alimentazione".
La famiglia Tappeiner si è specializzata nell'allevamento e nella custodia di antiche razze di animali da fattoria meritevoli di protezione o a rischio di estinzione. L'Oberniederhof è una Fattoria dell'Arca riconosciuta e membro della G.E.H. (Società per la Conservazione delle Razze di Animali Domestici e da Fattoria Meritevoli di Tutela). Allo stesso tempo, l'azienda offre una panoramica sulla storia di queste razze e sulla loro situazione attuale attraverso vivaci tour della fattoria. La carne dei bovini grigi tirolesi viene trasformata in gustosi Kaminwurzen, Bündnerfleisch e salami piccanti. Sono disponibili anche diverse confezioni di carne di bue. La preziosa carne di maiale della razza allevata al maso viene anche utilizzata per la produzione di speck. Nella botega del maso trovate inoltre infusi di erbe aromatiche e sale alle erbe ottenuti dalla miscela di erbe selvatiche presenti in natura e di erbe coltivate nell’orto del maso.
Oltre alla vendita dei prodotti fatti in casa la famiglia Tappeiner offre ogni mercoledì e su richiesta da inizio dizembre fino a fine marzo visite guidate con degustazione dei loro prodotti fatti in casa (€ 8,50 a persona). Ulteriori informazioni e iscrizioni direttamente alla Famiglia Tappeiner.
La coltivazione delle fragole in Val Martello vanta una lunga tradizione. I contadini della Val Martello negli ultimi anni hanno ampliato l'assortimento di prodotti e così oltre alle fragole vengono anche coltivati lamponi, more, ribes, rossi e neri e mirtilli.
Alpeggi e caseifici caratterizzano da sempre il paesaggio di alta montagna della Val Venosta. La produzione di burro e formaggio sulle malghe è attestata sin dal medioevo. Fino a oggi, sulle malghe si producono latticini naturali come burro, joghurt, formaggio fresco e panna, ma soprattutto formaggio di malga e specialità locali come il “Graukas“.
Al Rainhof in Val Martello si può sperimentare con la vita rurale del agriturismo, prodotti come una vasta gamma di formaggi, per esempio formaggio di capra, formaggio di mucca, crema di formaggio... ci attende con molta devozione.
La fattoria Niederwieshof vende diversi succhi e marmellate fatti in casa e anche frutta fresca di stagione. Al Niederwieshof vengono anche fatto visite guidate della fattoria (solo con prenotazione).
Prodotti: frutta e verdura di stagione (albicocche, ciliegie, pere, cavolfiori), marmellate, succhi di frutta, distillati di albicocca e pera.
Prodotto: formaggio. Il casaro crea 3 tipi differenti di formaggio: l’Arunda, formaggio a pasta molle, il Tella, formaggio semistagionato da taglio ed il Rims, formaggio stagionato. I nomi dei formaggi derivano dalle cime del gruppo montano Sesvenna: le cime Arunda, Tella ed il Piz Rims.
Durante i mesi estivi gli animali sono sulle malghe e la produzione di formaggio nella fattoria a valle si interrompe.
L’iniziativa dei “Villaggi degli alpinisti” dei club alpini è un sinonimo di un turismo ecocompatibile e legato alla natura. La rete unisce località che presenta un paesaggio naturale e antropizzato incontaminato, è stata risparmiata dai grandi sfruttamenti tecnologici e la cui identità è contraddistinta dalle cime e dall’alpinismo.
Da una piacevole escursione lungo le rogge fino all’ascensione di un Tremila, potete godervi la natura incontaminata della Val di Mazia. Qui, le tradizioni e le usanze vissute consentono di scoprire l’attiva comunità del villaggio, mentre una gita alle rovine del castello all’ingresso del paese fa risorgere i temuti cavalieri predoni di Mazia.
La cooperativa di frutta GEOS si trova a Silandro, il capoluogo della Val Venosta.
La VI.P ha il compito di rappresentare e sostenere gli interessi delle cooperative associate e dei loro soci.
Prodotti alla bottega del maso Mairinghof: verdura biologica di stagione (cavolfiori, carote, patate).
Bio distilleria
Distillati squisiti con tanta passione
Quella di utilizzare e trasformare i prodotti del territorio è stata da sempre la passione di Friedrich Steiner. Dal 2006 ha raggiunto a disciplina regina della trasformazione: la distillazione della grappa. Nella distilleria biologica di qualità trovate liquori e grappe selezionati, prodotti di frutti di coltivazione biologica o raccolta nei boschi, provenienti dal nostro territorio.
Nel tempo si è sviluppato un vasto assortimento: 13 grappe di frutta di alta qualità e specialità per esempio: la pera Pala, le albicocche Venostane. Otto grappe di vitigni locali come Gewürztraminer, Merlot o Lagrein. 14 liquori nobili dai frutti più selezionati e da bacche speciali, come il prugnolo.
I distillati e i liquori del signor Steiner sono già stati premiati varie volte alla "Destillata", un fatto che sottolinea la qualità dei prodotti. Potete costatare voi stessi la qualità dei distillati nel Bio Hotel Panorama (anche durante una degustazione o provando il menu coi distillati).
Visite guidate ogni lunedì alle ore 21.15 nel Bio Hotel Panorama su prenotazione.
Il Whisky ha bisogno di tempo. L’invecchiamento del Whisky avviene in bunker militari della Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo è produrre tre tipi di qualità. Una parte viene invecchiata in botti di Bourbon provenienti dagli Stati Uniti, un’altra in botti di Marsala provenienti dalla Sicilia e la terza in botti di vini speciali dell’Alto Adige. Amanti del Whisky di tutto il mondo dal 2015 potranno perciò godersi i nobili Single Malt di PUNI, che non vogliono essere semplicemente un’imitazione dell’originale scozzese, ma intendono includere proprio le specificità del territorio altoatesino e italiano.
Visite guidate: www.puni.com/it/visite-guidate/
Da quattro generazioni la famiglia Pobitzer lavora e raffina pelli e peli. Prodotti di pelle vendono in diverse forme (borse, cinture ecc.).
Alimentari del contadino della zona e dell’Alto Adige. Qualità e tradizione è importante. Prodotti della natura che diventano raffinate con cura.
Pane traditionale della Val Venosta, verdura
Prodotti di qualità a Prato allo Stelvio
"Noi siamo contadini da generazioni”, dice Alois Burger. Dal 2008 al maso Winklhof a 915 m d’altitudine la produzione alimentare è cambiata: accanto all’alle vamento di bovini e alla produzione di latte, la famiglia punta anche sulla produzione del pane. Il segale, il frumento e il farro di produzione propria è macinato in un grande mulino e con la farina viene preparato il pane. Oltre al pane presso il negozio del maso sono in vendita patate, speck e salsicce.
Salendo la stretta Val di Fosse/Pfossental si arriva al maso e caseificio montano Vorderkaser (1693 m s.l.m.). Il maso, composto da diversi edifici, risale al XIII secolo, ma in seguito a valanghe e rifacimenti nulla è rimasto del nucleo originario; l'edificio conserva comunque un aspetto arcaico. Oggi la famiglia di Richard Kofler gestisce il maso, una trattoria e il caseificio montano, offrendo visite guidate.
Sul nostro maso „Hof am Schloss“ siamo a conduzione familiare e lavoriamo i prodotti primari, trasformandoli in saporiti prodotti finali.
Siamo la famiglia Wallnöfer e saremo lieti di accogliervi al maso Hof am Schloss. Faremo tutto il possibile per farvi trascorrere delle giornate indimenticabili presso il nostro agriturismo per famiglie in Alto Adige. Qui i vostri bambini avranno spazio a sufficienza per divertirsi in tutta sicurezza. Come si addice a un vero agriturismo, al maso vivono anche tanti animali. Inoltre a disposizione dei nostri piccoli ospiti vi sono anche un parco e una sala giochi. E che vacanza in agriturismo in Val Venosta sarebbe senza prodotti fatti in casa? Qui ne troverete un’ampia scelta.
Prodotti: uova fresche, latte, marmellate (albicocche, fragole, mirtilli, ciliegie), succo di mela, sciroppi (sambuco, albicocca, ribes), sottaceti p.e. barbabietole rosse, antipasto, sugo di pomodoro.