Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Vinschgau

    Risultati
    E-Bike
    Tour in mountainbike Maso Corto - Baita Lazaun
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Maso Corto alla baita Lazaun è una salita breve ma intensa sull’assolato altopiano di Lazaun, nella parte più alta della Val Senales. Ideale per sportivi amanti del paesaggio e per chi desidera godersi panorami spettacolari in poco tempo.
    Dal villaggio ai piedi del ghiacciaio, Maso Corto (2.011 m), una strada forestale si snoda in numerosi tornanti tra boschi di larici e cembri. La salita costante è ampiamente ricompensata da un panorama unico sulle cime oltre i tremila metri – dalla Punta di Finale fino alla Palla Bianca.
    Dopo circa 400 metri di dislivello si raggiunge la baita Lazaun, situata a 2.430 metri. Sulla terrazza soleggiata dell’alpeggio, gestito nei mesi estivi, si possono gustare specialità altoatesine fatte in casa e ammirare anche una rara torbiera alpina protetta situata sull’altopiano.

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3.6 Km distanza
    Downhills
    Green Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Inizia nel punto più alto e non lascia nulla di intentato sui 1700 metri di pista per mettere un grande sorriso sul tuo viso. L'inizio è pochi metri più in alto, il Sentiero Verde porta nella parte inferiore del Sentiero degli Undici.
    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Downhills
    3 Länder Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il 3 Länder Trail è il classico tra i 3 Länder Enduro Trails. Il punto di partenza di questo spettacolo panoramico è l'Italia. Si prosegue attraverso Austria, passando per pittoreschi laghi di montagna fino ad arrivare in Svizzera. 

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    Mountain bike
    Alta Rezia Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Tour di prima categoria in alta montagna molto impegnativo, con shuttle sul passo dello Stelvio.

    Con Alta Rezia si indica la zona tra il passo dello Stelvio, il passo Umbrail, Bormio e la Münstertal. Questo tour è perfetto per chi desidera scoprire con la mountainbike il suddetto scenario di alta montagna. Si parte dal passo dello Stelvio o dal passo Umbrail (2490 m). Da lì su un trail con qualche tratto a spinta fino alla Bocchetta di Forcola (2768 m) e oltre alla Bocchetta di Pedenolo (Sentiero della pace), per scendere da qui su una vecchia mulattiera militare mozzafiato fino al Lago Cancano (1880 m) e al Lago San Giacomo (necessario non soffrire di vertigini). Ovunque si trovano testimonianze della spietata guerra di posizione sul fronte dell'Ortles. La discesa è solo per ciclisti che non soffrono di vertigini. In alternativa si può scendere attraverso la Valle Forcola. Poco dietro il Lago San Giacomo svoltiamo verso il Passo Val Mora (1930 m). Attraversiamo la bella Val Mora fino a Passo Döss Radond (2235 m). Dal passo in direzione Santa Maria in Val Müstair sulla strada con fondo di ghiaia e brevi possibilità di scorciatoie sui trail, e da lì sulla ciclabile fino a Malles.

    Suggerimento: abbigliamento adatto alle condizioni di alta montagna e guida locale.

    Difficoltà: difficile
    3736 m di dislivello
    98.5 Km distanza
    Downhills
    Piz Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    E-Bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    Bikepark
    3 - Paesi Enduro Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    I 3-paesi enduro trails combinano un'esperienza paesaggistica unica al mondo con panorami impressionanti, pascoli alpini accoglienti, bellissimi laghi, storia e cultura - intrecciati attraverso sentieri per mountain bike. Da quando la mountain bike è stata scoperta oltre 25 anni, la gente locale l'ha sempre promossa creando una vivace cultura della mountain bike nei villaggi intorno al Passo Resia e si può letteralmente percepire di essere più che benvenuto come ciclista.
    Inoltre, anche in piena estate, le temperature sul Passo Resia sono molto piacevoli. Oltre a un tuffo nel lago di Resia, ci sono altri laghi naturali nelle foreste intorno al Passo Resia che offrono refrigerio.

    A quasi 2.500 metri di altitudine si trovano i Trails più belli che rendono possibili "corse scoscese" con piu di 1.000 "metri di discesa" alla volte! Da scorrevoli a tecnicamente impegnativi, ma per lo più naturali, i sentieri offrono tutto ciò che un cuore appassionato di enduro desidera. In una giornata, sui trail nel triangolo dei confine, si passa anche da punte di riferimento importanti come il cippo dei tre confini, il castello di Naudersberg o il campanile sommerso nel Lago di Resia. Grazie alle dimensione dell'area i vari tipi di mountain biker si distribuiscono ampiamente sul terreno. A fine giornata, un sentiero, vi riporterà direttamente al vostro punto di partenza.

    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Certosa - Malga Pinalto
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Certosa all’isolata malga Penaud/Pinalto è tra le esperienze più suggestive della Val Senales. Chi non teme la fatica e ama i paesaggi alpini autentici troverà in questo itinerario una vera immersione nella natura incontaminata.
    Dal centro di Certosa, il percorso attraversa inizialmente il paese e sale poi verso antichi masi di montagna. Si prosegue quindi lungo una strada forestale che si inerpica costantemente tra fitti boschi e ampi pascoli alpini. Il tour richiede un buon livello di forma fisica, ma non presenta particolari difficoltà tecniche – perfetto per biker esperti in cerca di silenzio e wilderness. 
    Dopo circa 1.000 metri di dislivello si raggiunge l’obiettivo: la malga Pinalto, situata a circa 2.316 metri e incastonata in uno scenario di alta montagna mozzafiato. Qui il tempo sembra essersi fermato. Nei mesi estivi, la più alta malga-caseificio gestita dell’Alto Adige offre piatti semplici e genuini della tradizione contadina. Un’autentica esperienza di cultura alpina altoatesina, lontana dal ritmo quotidiano. (Nel 2025 la malga rimarrà chiusa.)

    Difficoltà: difficile
    997 m di dislivello
    8.1 Km distanza
    E-Bike
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    29 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Jägerrast - Maso Gelato
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Jägerrast all’antico Eishof | Maso Gelato è tra i più affascinanti del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Inserito nello scenario incontaminato della Val di Fosse, il percorso attraversa uno degli ambienti d’alta montagna più autentici dell’Alto Adige.
    Dal maso-ristoro Jägerrast, situato a circa 1.700 metri, si segue una larga strada sterrata che sale dolcemente lungo la valle. Il dislivello è moderato, ma lo spettacolo è grandioso: ruscelli impetuosi, prati fioriti e masi isolati accompagnano il cammino.
    Dopo circa 300 metri di dislivello si raggiunge l’Eishof, uno degli alpeggi più antichi della regione, situato a 2.071 metri di quota. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Durante l’estate, la malga è aperta e propone piatti tipici della cucina altoatesina, immersi in un paesaggio alpino di rara bellezza.

    Difficoltà: intermedio
    395 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    Downhills
    Adige trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'Etsch trail si raggiunge subito sopra Resia e prende il nome dall'Adige (Etsch), il secondo fiume più lungo d'Italia, che sgorga lì vicino. Come proseguimento del Bunker Trail il facile e scorrevole Etsch Trail conduce al paese di Resia e al lago di Resia. Dopo questo trail ne vuoi di più! Suggerimento: l'Etsch Trail si raggiunge velocemente, per un piccolo giro di allenamento da Resia, passando sul sentiero forestale sopra il campo da calcio. 

    Difficoltà: intermedio
    175 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Barbarossa Trail
    Laces, Val Venosta

    Il nuovo e straordinario Barbarossa trail al Monte Tramontana di Laces garantisce puro divertimento trail per tutti (S2). L’uphill parte da Laces e richiede una buona condizione grazie all’ascesa impegnativa fino alla Malga di Tarres con un dislivello di 1300m. Alternativamente avete la possibilità di prendere la seggiovia per raggiungere comodamente la malga (dislivello Laces-stazione a valle seggiovia: 600m).

    Arrivati alla Malga di Tarres potete godere di una vista mozzafiato. Poi segue la discesa flow sul nuovo Barbarossa trail che deve il suo nome al “costruttore e dottore di trail” Gabriel Tappeiner. Con una lunghezza di 4,5 km e un dislivello di 600m il Barbarossa trail si snoda per il bosco fitto e fa battere forte il cuore dei ciclisti grazie a bei passaggi di attraversamento e curve diversificate.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.0 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Belpiano - Malga S.Valentino
    Val Venosta
    Quella di Belpiano-Malga San Valentino è la località sciistica più grande di tutta la parte occidentale della nostra regione. Qui l’inverno ha mille facce. Le piste da sci sono raggiungibili direttamente dal paese di San Valentino, da dove si sale ad un’altitudine di 2.200 metri, per poi ridiscendere, se si vuole, in parapendio per un’esperienza unica. Al lago di San Valentino alla Muta e al lago di Resia c’è sempre vento perfetto per chi vuole fare vela su ghiaccio o snowkiting. Le ampie piste di Belpiano sono perfette per le famiglie e per chi vuole unire sci e buon cibo. Lo snowpark con Butter Boxes e Funslope, premiato più volte, è perfetto per i freestyler. L’atmosfera magica del lago di Resia con la torre del campanile sommersa richiama numerosi escursionisti anche durante i mesi invernali. Gli amanti dello sci di fondo potranno divertirsi lungo i numerosi percorsi che si snodano nel comprensorio, compresa la pista “Dreiländerloipe”, lunga 30 chilometri. La regione di confine tra Alto Adige, Tirolo austriaco ed Engandina può essere esplorata anche con le ciaspole ai piedi.
    60km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,350 m
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Alpin Arena Senales
    Val Venosta
    Nell’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales le piste raggiungono i 3.200 metri di altitudine. La stagione sciistica dura da settembre a maggio e richiama anche atleti professionisti internazionali che vengono qui ad allenarsi per fondo e discesa. La funivia del ghiacciaio porta in pochi minuti dalla località Maso Corto fino alla stazione a monte, la più alta di tutto l’Alto Adige, da cui partono piste di vari gradi di difficoltà, quasi metà delle quali sono però nere: la più temuta è la “Teufelsegg”, mentre la “Leo Gurschler”, con una pendenza del 60%, è destinata agli allenamenti di slalom gigante per i professionisti; o ancora la “Schmuggler”, forse la più conosciuta, che riporta in paese. La zona è anche un paradiso per gli amanti dello sci alpinismo: con la funivia è infatti possibile guadagnare quota rapidamente e raggiungere molte vette sopra i tremila metri in tempi più brevi. L’escursione guidata “Ötzi Glacier Tour” porta fino al Giogo di Tisa, luogo di ritrovamento di Ötzi, e il ghiacciaio della Val Senales è un punto di accesso all’Alta Via dell’Ötztal.
    42km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 3,212 m
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Watles
    Val Venosta
    Watles, in Alta Val Venosta, è una delle località sciistiche più soleggiate della regione. Le ampie piste, per la maggior parte blu, sono particolarmente adatte alle famiglie. I più piccoli possono giocare e muovere i primi passi sulla neve al “Bubo Kinderpark”, i freerider possono scatenarsi sulla nuova pista di ski-cross, e gli amanti della velocità non devono perdersi la leggendaria discesa a valle attraverso il bosco di abeti rossi o la scenografica pista naturale per slittino. Grazie alla sua posizione centrale nel Gruppo del Sesvenna, Watles offre numerose possibilità, dalle escursioni con le ciaspole alle sfide in alta montagna per chi ama lo sci alpinismo. Agli scialpinisti è dedicato un itinerario di salita alternativo che dalla stazione a valle di Prämajur porta fino alla cima del Watles a 2.550 metri di altitudine. Il Centro Sci Nordico di Slingia richiama atleti professionisti da tutto il mondo, ma anche semplici appassionati dello sci di fondo amanti dello stile classico o dello skating.
    18km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,500 m
    E-Bike
    Tour in mountainbike Monte Santa Caterina - Malga Moar/MaraCopy)
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Monte Santa Caterina alla malga Moar, la più antica malga d’alta quota del Tirolo, è un percorso piacevole per chi desidera scoprire il lato più soleggiato della Val Senales. Con una salita moderata e panorami mozzafiato, è ideale per buongustai, famiglie o come escursione pomeridiana più breve.
    Dal pittoresco paese di Monte Santa Caterina, una strada forestale ben tenuta sale dolcemente lungo il versante soleggiato della valle. Lungo il percorso si aprono magnifici scorci sulla bassa Val Senales e sulle montagne circostanti. Il sole, il panorama e il silenzio della natura accompagnano ogni pedalata.
    La malga Moar si trova a circa 2.099 metri di altitudine, immersa in un paesaggio alpino idilliaco. Aperta durante i mesi estivi, propone gustose specialità altoatesine. Un luogo dove fermarsi, gustare e respirare la pace della montagna.

    Difficoltà: intermedio
    912 m di dislivello
    9.2 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Giro dei 5 paesi del Alta Val Venosta
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Facile giro una volta intorno al fondovalle tra Prato allo Stelvio e la città medievale di Glurns.
    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Downhills
    Gerry Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il Gerry Trail fa battere il cuore dei ciclisti esperti. Molto divertente, si snoda lungo la valle e offre molte sfide tecniche. Ma: ogni punto può essere facilmente aggirato e la parte inferiore è più rilassante da padroneggiare.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    Downhills
    Elven Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il punto di partenza di questo sentiero, che conduce in discesa per tutto il percorso, è il ristorante di montagna proprio sotto la stazione di montagna. Con la scelta della linea in parte abbastanza diretta, l'Eleven Trail è una delle discese più lunghe del Mutzkopf e arriva direttamente sotto la stazione a valle.
    Difficoltà: difficile
    450 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Madonna di Senales - Malga Mastaun
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Madonna di Senales fino alla idilliaca malga Mastaun è un vero consiglio da insider per chi desidera scoprire l’autenticità della Val Senales su due ruote. Il percorso si snoda attraverso un romantico bosco di larici, costeggiando il torrente Mastaun che scorre impetuoso, con una vista costante sulle cime di tremila metri che circondano la valle.

    Dopo la partenza dal piccolo luogo di pellegrinaggio Madonna di Senales, una strada sterrata sale dolcemente attraverso la natura incontaminata della valle di Mastaun – un vero gioiello delle Alpi Venoste. La salita è costante ma pedalabile, e ricompensa con una pace assoluta, lontano dai grandi flussi turistici. La malga Mastaun, situata a 1.810 metri di altitudine, è una vera perla: immerso in un paesaggio alpino dolce e armonioso, offre non solo viste mozzafiato, ma anche una calorosa ospitalità altoatesina.

    Difficoltà: intermedio
    294 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Downhills
    Bergkasteltrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Bergkastel conduce dalla Stieralm in discesa fino all'incrocio della pista ciclabile (stazione a valle del Bergkastel). Il percorso è un single trail naturale con brevi passaggi pedonali. Il percorso è attrezzato con nord, doppi e tavoli occasionali. In parte si raggiunge il terreno naturale della foresta. In fondo, una pista ciclabile riporta alla stazione a valle del Bergkastel.
    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    5.5 Km distanza
    Downhills
    4-gewinnt-13 Trail
    Laces, Val Venosta

    Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces

    Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.

    Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Certosa - Malga del Convento
    Senales, Val Venosta

    La tour in mountain bike da Certosa fino alla malga Klosteralm è un’esperienza che unisce natura, storia e serenità. Il percorso parte dal borgo di Certosa, antico luogo monastico dei certosini, e si snoda tra boschi tranquilli e panorami aperti. 
    Un’ampia strada forestale sale dolcemente tra abeti e larici. La salita è regolare e accessibile anche a biker meno esperti, offrendo comunque una piacevole sfida. Man mano che si guadagna quota, la vista si apre sulla Val Senales e sulle cime circostanti. 
    A circa 2.150 metri si raggiunge la malga Klosteralm, immersa in un paesaggio alpino aperto e incontaminato. Durante l’estate, la malga è aperta e accoglie gli ospiti con piatti tradizionali altoatesini – perfetti per una pausa rigenerante tra silenzio e natura.

    Difficoltà: intermedio
    827 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Downhills
    Giern Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sulla parte inferiore del trail Belpiano, all'ultimo incrocio con la pista da sci, il facile Giern Trail porta in direzione di San Valentino e Giern. Il Giern Trail è il collegamento con il lago di Resia e termina al maso Giernhof. Da lì si può pedalare sulla pista ciclabile per San Valentino.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    900.0 m distanza
    Downhills
    Grein Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Anche questo single trail ha tanto da offrire. Parte sopra Spin e rappresenta un interessante raccordo per San Valentino e per la funivia della malga San Valentino; vi accompagnerà lungo il crinale sempre in direzione sud. L'imbocco si raggiunge alla fine della parte inferiore dello Spin Trail. 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Madonna di Senales - Malga Lafetz
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Madonna di Senales alla suggestiva malga Lafetz è un’esperienza unica che unisce movimento e paesaggio in perfetto equilibrio. Lontano dai percorsi più battuti, l’itinerario attraversa boschi silenziosi e pascoli soleggiati, offrendo scorci spettacolari sulle vette delle Alpi Venoste. 
    La partenza è dal tranquillo villaggio di Madonna di Senales. Una strada forestale in costante, ma piacevole salita conduce tra antichi masi e boschi di conifere. Dopo alcune curve panoramiche, si arriva all’aperta conca alpina dove si trova la malga Lafetz, a circa 2.050 metri di quota – un luogo autentico, rustico e ricco di fascino. Durante l’estate, la malga è aperta e propone piatti tipici altoatesini, perfetti per una meritata sosta prima della discesa rilassante verso valle.

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Solda
    Val Venosta
    La località sciistica Solda si estende tra i 1.900 e i 3.250 m di altitudine ed è considerata la stazione sciistica più innevata dell’Alto Adige: qui si può infatti sciare per ben sei mesi all’anno! Circondati da 14 vette oltre i 3.000 metri nel cuore del parco nazionale dello Stelvio, i principianti troveranno discese facili sul Monte Pulpito, mentre i più esperti potranno divertirsi attorno alla Punta Beltovo, in particolare sulla pista “Gran Zebrù”. Questo è il paradiso anche per chi ama i fuoripista, senza dimenticare le opportunità per un tour sugli sci: c’è bisogno di una buona resistenza per completare il carosello sciistico “Ortler Ronda” che attraversa le tre montagne della località sciistica, ma anche per la discesa a valle, lunga undici chilometri. Lo “Yeti Club” è riservato ai più piccoli, che qui giocano e imparano sotto la supervisione di Yeti, la mascotte, e che nei pressi del “Messner Mountain Museum Ortles” possono incontrare gli yak di Reinhold Messner, i tipici bovini tibetani. 
    44km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 3,230 m
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Trafoi
    Val Venosta
    Trafoi si trova ai piedi dell’Ortles, la montagna “regina” dell’Alto Adige. L’impianto di risalita porta dal centro del tranquillo paesino di Trafoi direttamente alle piste dove un tempo si allenava Gustav Thöni, leggenda dello sci. Al baby club della scuola di sci che del grande campione porta il nome, situata sulla pista per principianti “Kirchhang”, i bambini possono allenarsi per diventare sciatori provetti mentre i genitori possono fare carving sulle piste più impegnative della piccola ma incantevole località sciistica di Trafoi. Il più bel panorama sul gruppo Ortles-Cevedale lo si gode dal rifugio Forcola a 2.250 m di altitudine, un luogo che ha anche un’importanza storica: da qui infatti partì nel 1804 il cacciatore di camosci Josef Pichler, detto Pseyrer Josele, per quella che fu la prima audace ascensione all’Ortles. Per chi ama le ciaspole sono perfetti i percorsi nella natura incontaminata del parco nazionale dello Stelvio e i più avventurosi potranno godere di neve fresca fino in primavera.
    12km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,400 m