Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Vinschgau

    Risultati
    Escursioni
    Tour alla cima Watles
    Malles, Val Venosta

    Il tour della croce di Watles è l'escursione ideale per scoprire il monte avventura Watles e tutte le sue diverse sfaccettature. Questa escursione conduce dal Rifugio Plantapatsch fino alla croce di vetta e torna indietro passando per il lago dei Preti.

    Difficoltà: intermedio
    415 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Zirmtal
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Escursione sul Monte Tramontana di Castelbello-Ciardes fino al pittoresco Lago di Zirmtal e la malga Zirmtal

    Difficoltà: intermedio
    643 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero altoatesino delle fragole
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero delle fragole d‘ Alto Adige si estende lungo la vallata in mezzo al variegato paesaggio naturale e culturale della Val Martello. Il percorso percorribile tutto l‘anno può essere allungato con la variante 10a un pó più impegnativa della durata di un’ora. Il sentiero delle fragole è contraddistinto dalle insegne della fragola.

    Difficoltà: facile
    370 altitudine
    2h:58 min durata
    Escursioni
    Circolare Sentiero arcaico
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo sentiero conduce l’escursionista attraverso parti dell’ itinerario storico transalpino fino il villaggio di montagna Stelvio. L’escursione viene accompagnata con una vista panoramica del Gruppo dell’Ortles. I punti storicamente interessanti sono segnati con pannelli informativi.

    Difficoltà: intermedio
    608 altitudine
    4h:45 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista centro biathlon 2 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

     

    Difficoltà: intermedio
    27 altitudine
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Tappeto magico Grogg
    Martello, Val Venosta

    Il tappeto magico
    L’aiuto d’ascensione innovativo, lungo 100m, porta i bambini alla partenza della pista e il divertimento con gli sci o con la slitta puó cominciare.

    Snowtubing: divertimento per tutti!
    Le piste presso il tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing. Lo snowtubing si pratica scivolando seduti o sdraiati su un gommone lungo una pista. I gommoni o “snowtubes” possono essere noleggiati. L’impianto su richiesta sará aperto e illuminato anche di sera.
    Un divertimento unico anche per gruppi (compleanni, feste di associazioni, ecc.)

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Watles
    Malles, Val Venosta

    A piedi attraverso il silenzioso paesaggio invernale, sostare in una tradizionale baita, gustare dei saporiti canederli allo speck, accompagnati da un bicchiere di vino e poi ripartire sulla scattante pista per slittini per scendere fino a valle: questa è giornata di slittino in Alto Adige. Lo slittino è uno sport invernale adatto soprattutto alle famiglie. La pista naturale per slittini, lunga quattro chilometri, che si trova nel comprensorio sciistico Watles sopra Malles.

    Noleggio di slittini direttamete alla stazione a monte

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista centro biathlon 3 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m


    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti! Dislivello: 60 m



    Difficoltà: difficile
    33 altitudine
    0h:00 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Le stagioni migliori per fare questa escursione sono la primavera e l'autunno, quando i colori sono più suggestivi e sul percorso non si trova solitamente neve. L’itinerario porta fino al paesino di Tanas, da cui si godono splendidi panorami.

    Si godono viste meravigliose su tutta la conca valliva - con la cava di marmo e la ferrovia marmifera di Lasa - e sulle maestose vette del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    453 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con famiglia sul sentiero "Gumperle"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:30 min durata
    Piste da fondo
    Martell - Pista centro baithlon 1,5 chilometri
    Martello, Val Venosta
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,
    Difficoltà: facile
    18 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    pista Moasloipe
    Curon Venosta, Val Venosta
    La Moasloipe corre attraverso un bel paesaggio del bosco della Norbertshöhe fino al Pflanzgarten e ritorno. La pista e tecnica esigente ma il panorama e la vista nel Engadin è magnifica. Per fare una sosta c'è il Gasthof Norbertshöhe, direttamente al principio della pista di fondo.
    Difficoltà: intermedio
    138 altitudine
    0h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Sentiero del Marmo di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    L'escursione si svolge tutta all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, tra boschi di larici e abeti. Cinque pannelli informativi riportano informazioni interessanti sulla costruzione del piano inclinato e sulla chiesa di S. Martino;
    i cinque pannelli descrivono rispettivamente: 

    la stazione a valle e la storia della ferrovia a partire dal 1929
    i dati tecnici del piano inclinato
    la chiesa di San Martino del XVII secolo e come avveniva il trasporto del marmo prima della costruzione della funicolare, quando i grossi blocchi di pietra venivano trasportati a valle su appositi "scivoli", utilizzando paranchi con funi di canapa e carri
    trainati da buoi
    la stazione a monte e le sue componenti, come il motore e il verricello
    una breve descrizione della società marmifera di Lasa e l'elenco dei punti storici di estrazione

    Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
    si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    523 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Una bellissima, facile escursione su un sentiero in alta quota, ideale anche come escursione per le famiglie. Dalla stazione a monte di Belpiano un sentiero leggermente ascendente porta alla frontiera degli alberi. Si presenta un panorama mozzafiato sul Lago di Resia e sul paesaggio montanaro con gli impressionanti ghiacciai Palla Bianca ed Ortles. La discesa alla Malga San Valentino è facile e ben fattibile. Per arrivare dalla Malga San Valentino nel paese San Valentino si può prendere la funivia oppure il sentiero. Per ritornare a Resia è possibile utilizzare i mezzi pubblici.
    Nota: La partenza dell'escursione può essere anche dalla Malga San Valentino.

    Difficoltà: facile
    334 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla Malga Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Escursione con le racchette da neve verso le cime più alte fino alla caratteristica malga Lyfi.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Croda di Cengles
    Stelvio, Val Venosta

    La ferrata Croda di Cenglesè particolarmente spettacolare per le vedute che offre, ma molto impegnativa ed esposta. La ferrata è raggiungibile sia attraverso la via ferrata che attraverso il percorso normale.

    Difficoltà: difficile
    650 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Alta Via Val Venosta
    Silandro, Val Venosta

    Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.

    Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.

    La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.

    Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.

    Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    4852 altitudine
    33h:34 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista Centro biathlon 4 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating

    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

     

    1 km:

    Percorso in gran parte pianeggiante, senza salite e discese tecnicamente difficili. Ideale per i principianti. Dislivello: 20 m

    2 km:

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

    3,3 km:

    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti!

    Dislivello: 60 m

     

    4 km:

    L'anello più lungo del centro di biathlon per fondisti esperti, con salite e discese tecnicamente impegnative, ma anche tratti pianeggianti di scivolamento.

    Dislivello: 60 m

    Difficoltà: difficile
    48 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Talloipe "La vallada" - Valchava bis Furom
    Tubre, Val Venosta

    Langlaufen in der Heimat von Olympiasieger Dario Cologna: Die Loipe zwischen Tschierv und Valchava schlängelt sich in einer angenehmen Steigung abwechslungsweise durch Tannen- und Lärchenwälder dem malerischen Rombach entlang.

    Das Val Müstair, Heimat von Langlauf-Superstar Dario Cologna und seinem Bruder Gianluca, liegt in der südöstlichsten Ecke Graubündens und erstreckt sich zwischen dem Ofenpass und dem italienischen Vinschgau. Auch dank der Popularität der Cologna-Brüder mausert sich das Gebiet immer mehr zum Langlauf-Eldorado.Die anspruchsvolle Talloipe startet in Valchava. Bei Fuldera führt die Spur durch den Wald und dann weiter über die Ebene von Palüds. Stets dem malerischen Rombach entlang, geht es bis nach Tschierv. Der Einstieg ist in Valchava, Fuldera und Tschierv möglich.Regelmässig gastiert die Tour de Ski, ein Wettbewerb im Skilanglauf über mehrere Tage, im Val Müstair. Für besonders Hartgesottene bietet die «Tour de Ski»-Loipe zum Schluss in Tschierv den Höhepunkt eines perfekten Langlauftags. Die Loipe ist hier besonders steil und anspruchsvoll.

    Difficoltà: intermedio
    350 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista St. Maria in der Schmelz 1 kilometro
    Martello, Val Venosta

    La pista di sci di fondo di Schmelz, che parte dall'Hotel Waldheim a 1520 m, è un percorso (pedonale) nella foresta. Qui è consentito camminare sul sentiero, slittare e anche i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

    Si prega di dare la precedenza agli sciatori di fondo!

    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:00 min durata