Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.
Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.
Escursione circolare popolare di media lunghezza con viste panoramiche al Monte Sole di Laces
Dal parcheggio seggiovia della Malga di Tarres su sentieri ripidi fino al bellissimo Lago di Tarres.
Il sentiero che porta al rifugio Coston è un bellissimo percorso circolare di circa 12 km di lunghezza, con una bella vista sui monti alpini. Il rif. Coston ha un totale di tre piani ed è il punto di partenza per la salita dell'Ortles. Accanto al rifugio si trova anche il lago di Coston a 2652 m di altitudine.
La Via Ferrata Marmotta è un punto ideale per allenarsi. É stata costruita nel rispetto delle più rigorose norme di sicurezza ed è anche ideale per principianti. Nelle vicinanze del Rifugio Nino Corsi si scala lungo pareti di roccia da terrazza a terrazza in tre sezioni.
Un'escursione molto gratificanta in alta quota, dall'inizio dell'estate ad autunno inoltrato. Da Curon si sale sul sentiero n° 5 in serpentini attraverso il bosco di larici fino alla Malga Rossböden (non gestita). Seguendo il sentiero n° 4 lungo pianeggianti pascoli di montagna si arriva fino al laghetto Pedroßsee, dal Valzerschartl fino ai laghetti Gschwellerseen e alle caserme. Sulla cresta sud della cima Nauderer Hennesieglspitze si scende fino alla successiva divisione. A sinistra si prosegue sul sentiero, lungo le pendici del Äußeren Schafberg, finché arriva la confluenza del sentiero n° 1, sul punto più alto della valle Melagtal. La discesa si svolge sul sentiero n° 1, prima ripido sulle pendici e poi meno ripido attraverso la solitaria valle Melagtal fino a Melago, da dove è possibile prendere il pulman per Curon.
Nota: La partenza dell'escursione può essere anche da Melago. Lungo tutto il sentiero non ci sono punti di ristoro.
Giro variegato con tradizionale posto di ristoro e partenza nel fondovalle. Dalla stazione a valle della funivia San Martino attraversate prima la strada statale e subito dopo il sentiero della roggia Latschander.
Escursione per la famiglia nella foresta degli abeti nel parco nazionale dello Stelvio, di quale 3 abeti secolari uri che hanno 400 - 500 anni, un diametro di 175 cm e un volume di 550 cm.
Mezzo secolo fa, una dozzina di patriarchi dell'abete vegliavano su Rivaira. Ora ci sono solo 3 abeti che sono "sopravvissuti". Tuttavia, la tranquillità di questa oasi naturale è ancora una meraviglia.
Escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio con vista panoramica al contrario arido Monte Sole.
Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia
Lunga escursione circolare con viste panoramiche in terreno alpino da non perdere. Potete circondare tutta la cima Zwölferkreuz e, come variante, conquistare la cima!
Dal fondo della Val Martello attraverso l'Alta Via di Martello alla Malga Lyfi, attraverso la Baita Rosimi alla Malga Schluder ed infine passando vicino Stallwies fino a Martello.
Sulle tracce dei contrabbandieri - affascinante escursione sull’Alta Via Sesvenna alla Gola Uina, un sentiero lungo 900 m unico nel suo genere, scolpito nella roccia tra il 1908 e il 1910.
Una vetta di tremila metri facilmente accessibile nella Valle di Mazia che offre panorami in tutte le direzioni.
Escursione circolare nel rustico Val Mazia con sosta alla malga di Mazia.
Il sentiero inizia dal parcheggio sotto l'Almhotel Glieshof e prosegue per circa 20 m fuori dalla valle, poi un sentiero forestale devia a destra. Dopo circa mezz'ora di cammino si vede già la Malga di Mazia (2.045 m) sulla sinistra. Le ultime centinaia di metri sono un po' ripide, ma una volta arrivati alla Matscheralm si può già vedere sulla sinistra.
Una volta raggiunta la malga, si può godere di un panorama montano unico nella Val Mazia e forse anche avvistare della selvaggina. La via del ritorno inizia dietro l'alpeggio, seguendo la segnaletica alta Via Venosta fino alle "Eisawiesen". Si prosegue fino ai masi Thaneihöfe e si torna a valle fino al punto di partenza.
Il rifugio è una meta escursionistica popolare, un piacevole luogo di riposo e di osservazione, é anche un'importante base per gli escursionisti della parete nord dell'Ortles. Dalla terrazza soleggiata si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Ortler. Anche il lago di Resia e il lago di San Valentino sembrano abbastanza vicini.
Variegata escursione circolare tra boschi e pascoli con panorami affascinanti.
Escursione circolare alla malga Brugger nell'idillica valle Zerzer con la sua piccola chiesa.
Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.
Magnifica montagna panoramica nell’area vacanze Passo Resia. Partendo dalla Malga San Valentino in direzione nord-ovest, si prende il sentiero n° 9. Nel primo tratto si segue il sentiero panoramico in direzione Belpiano, finché si arriva al bellissimo punto panoramico Roten Eck a quota 2.299 metri. Proseguendo in direzione nord fino al cartello, che indica verso ovest la deviazione per la cima Undici come sentiero n° 9. La salita parte su pendii fioriti, poi diventa un po’ più ripida fino al Hoaderschartl. Passando sulla cresta rocciosa e in alcuni punti esposta, che richiede un passo sicuro, si raggiunge la croce dalla cima Undici, dalla quale si spalanca un magnifico panorama. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
Alternativa: Chi desidera può iniziare l’escursione dalla valle, percorrendo il sentiero n° 9 dal paese San Valentino alla Malga San Valentino, circa 2 ore.
Bella escursione in Val Zerzer alle malghe Brugger e Oberdörfer con vista panoramica sulla conca dell’Alta Val Venosta e le alpi circostanti.