Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Vinschgau

    Risultati
    Mountain bike
    Ortler Bike Marathon - 46 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso di 46 km è ideale per tutti gli atleti che non vogliono perdersi un panorama fenomenale e sono ancora alla ricerca di una sfida.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Diga, Cascone di dentro, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Gravalada, Lago Verde, Maso Riatsch, Molini, Nauders Paese, Stazione a Valle Bergkastel, Stieralm, Pian dei morti, Sorgente dell’Adige, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: facile
    1666 altitudine
    45.8 Km distanza
    Mountain bike
    4-gewinnt-13 Trail
    Laces, Val Venosta

    Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces

    Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.

    Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    4.5 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Pian dei morti
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si procede in direzione nord, oltre il confine, verso i nostri vicini austriaci. 500 m prima della stazione a valle della cabinovia Bergkastel (Nauders) si gira a destra su una strada di ghiaia molto ripida fino alla stazione a monte. Qui si ha la possibilità di ristoro presso l'omonimo ristorante della stazione a monte. Da qui inizia la parte più bella del tour: si ritorna sul sentiero della salita fino alla Bergkastelalpe e si procede a sinistra fino alla torbiera alta Pian dei Morti e agli sbarramenti anticarro ben noti anche oltre-frontiera. Qui si possono usare la strada forestale o i trail ben costruiti (S2). Dopo l'attraversamento degli sbarramenti lo sguardo può spaziare sulla Val Venosta con lo scenario unico dei laghi e un fantastico panorama dal punto panoramico sulle rocce. Con una vista mozzafiato che si porterá a lungo nel cuore si scende verso Resia: Sul tecnico e in parte più impegnativo Bunker Trail (n. 101, S2), con il successivo Etsch Trail (n. 102, S1) che si immette nel bosco, oppure sulla strada forestale fino a Resia, dove si potrá godere un tipico aperitivo.
    Difficoltà: facile
    804 altitudine
    20.6 Km distanza
    Mountain bike
    Roatbrunn Trail
    Laces, Val Venosta

    Uno dei migliori trail a Laces: molto scorrevole all'inizio con passaggi difficili nella parte inferiore

    Partendo dalla Malga di Laces si inizia sul sentiero forestale in direzione Töbrunn. In prossimità dell'edicola votiva dopo ca. 1 km si va sul sentiero 4. A un breve passaggio ripido fa seguito un bel trail scorrevole con fondo forestale fino alla strada forestale. Dopo l'attraversamento si prosegue sempre scorrevolmente superando la Roatbrunn (fonte rossa) che dà il nome al trail. Dopo un breve pezzo sulla strada forestale per la Malga di Tarres inizia il tratto successivo, che dopo circa 800 m incontra il trail Malga di Tarres. Attraverso il bosco verde di muschio si va su passaggi in parte un po' erosi, gradini facili da superare e trail a fondo boschivo di prima classe. Verso la fine il trail diventa nuovamente più impegnativo fino ad arrivare sul sentiero della roggia Ramini.

    Difficoltà tecnica: S3

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    4.5 Km distanza
    Mountain bike
    Barbarossa Trail
    Laces, Val Venosta

    Il nuovo e straordinario Barbarossa trail al Monte Tramontana di Laces garantisce puro divertimento trail per tutti (S2). L’uphill parte da Laces e richiede una buona condizione grazie all’ascesa impegnativa fino alla Malga di Tarres con un dislivello di 1300m. Alternativamente avete la possibilità di prendere la seggiovia per raggiungere comodamente la malga (dislivello Laces-stazione a valle seggiovia: 600m). Arrivati alla Malga di Tarres potete godere di una vista mozzafiato. Poi segue la discesa flow sul nuovo Barbarossa trail che deve il suo nome al “costruttore e dottore di trail” Gabriel Tappeiner. Con una lunghezza di 4,5 km e un dislivello di 600m il Barbarossa trail si snoda per il bosco fitto e fa battere forte il cuore dei ciclisti grazie a bei passaggi di attraversamento e curve diversificate.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    4.0 Km distanza
    Mountain bike
    Tschilli Trail
    Laces, Val Venosta

    Trail scorrevoli leggermente impegnativi con ristoro tradizionale e mitiche vedute.

    Quest'altra leggenda dei trail sul ripido e arido Monte Sole di Laces scorre per i primi 2,8 km come il suo famoso fratello: il trail Montesole, detto anche Sunny Benny. Inizia con 1,2 km di strada asfaltata fino al tratto sterrato di trail S3 un po' più largo. Poi si parte, attraversando la St. Martiner Straße con un bel trail (S3) su fondo boschivo e passaggi su massi. In prossimità della strada sterrata siamo proprio esausti e vogliamo girare a destra per il Ratschillhof per goderci, dopo ca. 500m, una merenda come si deve. E in più: Il trail deve il suo nome al maso Ratschill. La seconda parte del percorso offre un po' di passaggi con radici su punti S3 accidentati per tutti gli appassionati di trail. Il seguente tratto Share the Trail, più pianeggiante e scorrevole lungo i piani di Sant'Anna, ci strappa un grido di esultanza, e prima il ponte sospeso verso sinistra e sul 5A con parti ripidi in discesa verso Tiss.
    Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano.
    Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti soprattutto sentieri n. 5 e 7.
    Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3.2 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla Malga di Planol
    Malles, Val Venosta

    Tour meraviglioso con rampe impegnative fino al vincitore delle olimpiadi del formaggio di malga. Godersi la merenda altoatesina e la vista.

    Difficoltà: facile
    1249 altitudine
    26.4 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Passo del Gallo - Val Mora
    Malles, Val Venosta

    Il tour dal Passo del Forno attraverso il Passo del Gallo e la Val Mora è un eccezionale tour in mountain bike nella regione di confine dei Grigioni con la Valtellina.

    Difficoltà: facile
    2008 altitudine
    81.2 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si passa per Vallierteck in direzione di Roia. Al parcheggio della Malga di Resia (Kopferbrücke), si imbocca la strada statale in direzione destra per raggiungere la Val Roia. Da qui il percorso continua leggermente in salita sulla strada asfaltata. All'incrocio della frazione Roia, si prosegue dritto e poi si gira a sinistra verso la stazione a monte Belpiano-Schönebenhütte a 2.087 m. Dopo una breve sosta al ristorante Schönebenhütte, si continua sotto il rifugio sulla strada asfaltata verso San Valentino-Malga San Valentino. Dopo una lunga discesa, la strada di ghiaia "Plattweg" si dirama a destra sulla pista da sci verso la Malga San Valentino. Salendo per circa 3 km in leggera salita si arriva alla Malga San Valentino a 2.120 m, dove è possibile effettuare una prossima sosta. Si consiglia la cucina regionale. Dopo un rinfresco culinario si puó iniziare il viaggio di ritorno verso valle. La discesa di 5 km lungo la strada forestale in direzione di San Valentino conduce attraverso una bellissima foresta di abeti e larici fino a Plagött sopra il Lago di San Valentino. Da Plagött si apre una splendida vista sul piccolo lago naturale e verso il sud della Val Venosta. Una volta a San Valentino, si prende la pista ciclabile a sinistra verso la diga del Lago di Resia e si ritorna in direzione Curon e Resia.
    Difficoltà: facile
    1001 altitudine
    29.7 Km distanza
    Ciclismo
    Tour al Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Il Sentiero del Lago d'Oro porta dal Passo dello Stelvio (2.757 m) fino al rifugio Forcola (2.153 m), dove è possibile fermarsi a mangiare. Il tour, un classico per gli amanti della mountain bike in Val Venosta, è aperto ai biker tutti i giorni fino alle ore 9 del mattino e dopo le ore 16. Per evitare agli appassionati della bicicletta di dover percorrere tutti i 48 tornanti fino al Passo dello Stelvio, è stato istituito un apposito servizio navetta.

    Difficoltà: facile
    3314 altitudine
    72.5 Km distanza
    Mountain bike
    Easy Malettes Tour
    Malles, Val Venosta

    Un tour piacevole a un punto panoramico fantastico sopra Malles

    Difficoltà: facile
    560 altitudine
    15.8 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Gola Uina
    Malles, Val Venosta

    Il classico per chi non soffre di vertigini sul Dreiländereck (impegnativo a livello fisico)

    Difficoltà: facile
    1956 altitudine
    72.9 Km distanza
    Ciclismo
    Montoni Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo giro porta il ciclista di mountain bike lungo la montagna locale di Agumes e offre un terreno variato e un bellissimo panorama delle montagne della Val Venosta. Da Prato si va attraverso Montechiaro fino ai masi di “Pinet” (1080m) che si trovano un po’ sopra di Montechiaro. Poi si continua lungo un sentiero in pietrisco fino il punto più alto del giro, il rifugio “Schartalm” (1830m). L’itinerario continua attraverso i masi di Stelvio fino il paese di Stelvio (1310m) e Ponte Stelvio mentre si può godere il panorama del Gruppo dell’Ortles. Si continua per circa 5 km lungo la strada principale SS38 per ritornare a Prato.

    Difficoltà: facile
    975 altitudine
    19.7 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: facile
    893 altitudine
    19.3 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Lago Verde e Lago Nero
    Curon Venosta, Val Venosta
    Dal paese vecchio di Resia si sale in direzione cappella Vallierteck, proseguendo in direzione del parcheggio della Malga di Resia. Si prende la strada forestale alla destra in salita e si percorre il sentiero di ghiaia, con una pendenza piacevole fino alla malga, con una serie di panorami fantastici. Alla Malga di Resia si puó godere le tradizionali delizie, incluso il Kaiserschmarren, prima di proseguire sul sentiero di ghiaia e forestale, varcando il punto dei tre confini in direzione nord fino all'inizio del 3-Paesi Trail. Prima su sentiero prativo, poi più stretto e impegnativo, il trail porta dai terreni aperti attraverso un piccolo bosco fino al meraviglioso Lago Verde. Dopo una breve pedalata si raggiunge il classico successivo: il Lago Nero. Il trail dal Lago Verde al Lago Nero è tecnicamente un po' più impegnativo. Per arrivare al Lago Nero si può prendere anche la strada forestale. Ora si scende a valle. Qui si ha l'imbarazzo della scelta: sulla strada forestale, sul vecchio "Tiefen Sommerweg" (S1-S2, con parti grezze) o il family trail (n. 70, S1) fino a Nauders. O per gli amanti dell'enduro: Si prosegue sul 3-Paesi Trail e sul sentiero boschivo, per arrivare alla parte superiore del Gerry Trail (n. 69, S2), o a un pezzo del Kreuzmoos Trail (n. 68, S2) o al Family Trail per Nauders e alla stazione a valle Bergkastel. Dalla valle si sale verso il confine del Passo Resia lungo la ciclabile e si ritorna al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    985 altitudine
    22.1 Km distanza
    Ciclismo
    Morterer Leger Tour
    Laces, Val Venosta

    Tour all'ombra, impegnativo, con panorami gratificanti e collegamento alla Jausenstation Haslhof e al leggendario Holy Hansen trail.

    Partiamo dall'Hotel Krone a Morter, tranquilla e contemplativa frazione di Laces, e oltre la Casa della Cultura e la caserma dei vigili del fuoco giriamo a destra salendo in direzione Putzenhof sulla strada asfaltata. Tenendo la sinistra si passa oltre i campi di fragole e i frutteti di mele attraverso la porta del Parco Nazionale fin su alla croce di vetta. All'ombra del Monte Tramontana il sentiero forestale sale con pendenza costante fino al Morterer Leger (1.705 m). All'inizio il sentiero è ben steso con ghiaia di marmo, ma da circa metà strada è coperto quasi esclusivamente da erba e muschio. Alla meta si viene premiati con una meravigliosa area picnic e il panorama sulla cima dell'Orecchia di Lepre (3.257 m).

    Discesa lungo il sentiero forestale o passando per il 7A lungo il sentiero forestale, che inizia una curva sotto la Jausenstation Haslhof fino al Holy Hansen trail (S2) o la cava di marmo.

     

    Difficoltà: facile
    985 altitudine
    8.5 Km distanza
    Ciclismo
    Tarscher Alm Tour (Malga di Tarres)
    Laces, Val Venosta

    Salite belle toste, panorami gratificanti, un'ottima merenda tirolese e diverse opzioni di trail.

    Il percorso parte sulla piazza di Tarres (sentiero per la scuola). Seguiamo la segnaletica su asfalto
    fino alla stazione a valle della seggiovia Malga di Tarres (1.200 m). Alla casetta d'arrivo della pista per slitte si prende a destra e si prosegue tranquillamente fino a "Platzleng". Da questa meravigliosa area picnic nel bosco ci inerpichiamo poi sulla strada forestale, con alcune rampe molto ripide, fino alla Malga di Tarres (1.935 m) e ci guadagniamo un ristoro come si deve alla Malga di Tarres.

    Da Laces: dallo stadio di Laces in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum e proseguire lungo il sentiero forestale e la roggia Ramini oppure sulla strada fino a Tarres.

    Scorciatoia: La seggiovia per la Malga di Tarres trasporta le bici. Da Laces si viaggia poi solo su asfalto.

    Varianti di partenza o collegamento: Trail Malga di Tarres, Roatbrunn-Trail, 4-vince-13.

    Difficoltà: facile
    1205 altitudine
    9.4 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla Malga Brugger
    Malles, Val Venosta

    Tour facili in mountainbike ed e-bike nella meravigliosa Valle Zerzer (Sèrres)

    Difficoltà: facile
    922 altitudine
    21.9 Km distanza
    Ciclismo
    Latscher Alm Tour (Malga di Laces)
    Laces, Val Venosta

    Il classico sul Monte Tramontana di Laces - delizie di malge della Val Venosta incluso.

    Nei caldi giorni d'estate questa bella ma lunga salita all'ombra dei boschi del Monte Tramontana è sempre un piacere, con i suoi panorami fantastici sulle Alpi Venoste e la Val Venosta.

    Dal parcheggio dello campo sportivo di Laces (SportForum) partiamo in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum, da lì a destra per lo Stadio del ghiaccio (IceForum) e al Latscherhof sempre dritto per il sentiero forestale in direzione Magrinböden. Il sentiero forestale ora sale molto ripidamente ma uniformemente in direzione Töbrunn. Da lì si prosegue con facilità su e giù sul tratto finale fino alla sosta alla Malga di Laces. Prodotti della malga e ottimi canederli insieme a bibite elettrolitiche rallegrano i nostri cuori di ciclisti. Per tornare a valle si va sullo stesso sentiero forestale, sul sentiero della Malga di Tarres oppure sui trail Roatbrunn (S3) o 4-vince-13 (S2).

    Difficoltà: facile
    1103 altitudine
    14.0 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: facile
    870 altitudine
    29 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Unterspin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour è legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, si prende il sentiero a destra, attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo.

    Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.

    Difficoltà: facile
    630 altitudine
    19.8 Km distanza
    Ciclismo
    Stelvio Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il giro da Prato fino il Passo dello Stelvio è un classico per i ciclisti. Non solo i 25 km e i circa 1800 m di dislivello sono una sfida. Ma anche i 48 tornanti, che cominciano a Prato e continuano attraverso Gomagoi, Trafoi e Franzenshöhe fino il secondo più alto valico automobilistico in Europa. Da vicino Trafoi fino il passo, il ciclista può godere il panorama assoluto dei ghiacciai e i massi del Gruppo dell’Ortles. Per la discesa si raccomanda l’itinerario attraverso il passo Umbrail e la Svizzera fino Prato.

    Difficoltà: intermedio
    1838 altitudine
    25 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Malga Rossboden
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo bellissimo Tour parte da Resia lungo la ciclabile in direzione Curon. Poco prima della ciclabile in ghiaia lungo il Lago di Resia si incontra il punto più stretto e il percorso ciclistico e pedonale che conduce sopra al lago, si gira a sinistra attraversando la Strada Statale al maso Arlund verso Klopair. Qui inizia la salita e si prosegue su asfalto poco prima dei pascoli e dei masi di Klopair si gira a destra in direzione Grauner Berg sul sentiero delle malghe 5A. Si segue il sentiero con scorci e panorami fantastici oltre la Malga Grauner Kopf (2.215 m) fino alla Malga Rossboden, una malga di pastori situata a 2.364 m. Dopo un'intensa salita su ghiaia ed erba (con una pendenza fino a 18%) sulla malga seguono meravigliosi scorci sottostanti sul Lago di Resia. Per il ritorno, gli amanti dei trails, possono prendere la medesima strada forestale della salita oppure attraverso il sentiero n. 5 tornare a Curon . Il sentiero n. 5 è tecnicamente impegnativo (S1-S2) passando per il punto di riposo panoramico vicino ad una piccola cappella fino a Curon. Dopo un'accogliente sosta si torna costeggiando il lago fino a Resia. Questo tour si presta bene come bike & hike, in quanto si puó combinare con un'escursione alla Cima Klopair (2.914 m - circa 2 ore di cammino).

    Difficoltà: facile
    927 altitudine
    18.6 Km distanza
    Mountain bike
    Scheibenkofel Trail
    Laces, Val Venosta

    Lungo il breve Scheibenkofel Trail, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su San Martino in Monte con la Cima Vermoi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.2 Km distanza
    Mountain bike
    Morterer Alm Tour (Malga di Morter)
    Martello, Val Venosta

    Con la nostra performance alla Malga di Morter ci guadagniamo veramente una buona merenda tirolese. L'impegnativa ascesa prima su asfalto e poi sul ripido sentiero in ghiaia (a tratti sfusa) esige molto dai ciclisti. Qui un e-mountainbiker allenato ha la vita più facile, e dal centro per il tempo libero di Trattla si avvicina alla fantastica posizione della Malga di Morter (1900 m) girando a destra poco prima dell'albergo Burgaunerhof (1100 m). Dalla fine della strada asfaltata l'irruento gorgoglio del rio Blanda ci accompagna nella salita attraverso la stretta valle incisa sotto l'Orecchia della lepre (3257 m) e la Cima Dodici (2512 m). Arrivati in cima si potrebbe restare un po' sorpresi: non ci si sarebbe aspettati qui il piccolo e pacifico altopiano verde, con la malga troneggiante in cima a una collina e le sue delizie autoprodotte. Ci godiamo la merenda tirolese e schiacciamo un pisolino nell'erba verde per essere preparati, con tutta la necessaria concentrazione, all'impegnativa discesa con tratti su ghiaia sfusa. Arrivati a fondovalle allettano le delizie della valle delle fragole: torta di fragole, marmellata di fragole e un buon caffè. Che bontà!

    Suggerimento: Chi ha ancora energia per un'escursione a piedi può affrontare la Cima Dodici dal sentiero 14.

     

    Difficoltà: facile
    850 altitudine
    7.6 Km distanza
    Mountain bike
    Uphill Marzoner Alm
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Dal ponte sull'Adige a Castelbello l'Uphill Malga Marzoner Alm porta prima per una strada molto ripida fino al paesino di Montefranco (1.200 m). Sopra Montefranco (km 6,6), presso il maso Pramanthof, si passa dall'asfalto alla ghiaia e la pendenza diminuisce un po'. La strada forestale s'inoltra fino al parcheggio della vecchia segheria (1.480 m) e da lì si prosegue per Malga Marzoner Alm.

    Difficoltà: facile
    1260 altitudine
    10.4 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Gola Uina - Passo da Costainas
    Malles, Val Venosta

    Questo tour è uno dei classici del triangolo di confine, è molto impegnativo e non è raccomandato ai ciclisti che hanno paura delle altezze.

    Difficoltà: facile
    2630 altitudine
    80.9 Km distanza
    Mountain bike
    Giern Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sulla parte inferiore del trail Belpiano, all'ultimo incrocio con la pista da sci, il facile Giern Trail porta in direzione di San Valentino e Giern. Il Giern Trail è il collegamento con il lago di Resia e termina al maso Giernhof. Da lì si può pedalare sulla pista ciclabile per San Valentino.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    900.0 m distanza