Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Vinschgau

    Risultati
    Ristoranti e trattorie
    Greinhof
    Curon Venosta, Val Venosta
    Bel posticino immerso nella natura a conduzione familiare con piatti tipici locali squisiti. L'atmosfera decisamente piacevole con personale gentile ed accogliente.
    Ristoranti e trattorie
    Trumser Alb'l
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La nuova malga sul Montetrumes offre un'esperienza alpina unica sul Val Venosta Sonnenberg non solo per gli escursionisti ma anche per i ciclisti. La famiglia Unterweger vi vizierà con piatti tradizionali.
    Cantine
    Lenzelehof
    Silandro, Val Venosta
    Dal classico allevamento del bestiame alla frutticoltura e alla viticoltura: l'azienda Lenzelehof di Silandro, il capoluogo della Val Venosta, ha avuto l'evoluzione tipica di molte azienda agricole altoatesine.

    Meno tipico è il fatto che al Lenzelehof non solo si coltivano le viti, ma si vinifica anche in proprio. La Val Venosta e Silandro non sono zone propriamente note per la viticoltura o per la produzione di vino. E ciò nonostante "sulle pendici esposte a sud del Monte Sole, le condizioni sono ottimali per coltivare la vite. Il sole è sempre presente, la brezza costante asciuga i grappoli e le differenze tra le temperature diurne e notturne favorisce la formazione di un aroma molto marcato" - racconta Karl Innerhofer, viticoltore presso l'azienda Lenzelehof.

    La sua famiglia gestisce l'azienda di Silandro da ormai tre generazioni. Inizialmente si trattava di una classica azienda zootecnica, dove si allevava il bestiame. Col tempo si è trasformata in azienda frutticola e viticola. "La frutticoltura è sempre il nostro pilastro più importante, la viticoltura lo è molto meno" - dice Innerhofer. Quello che però lui non dice è che proprio la viticoltura, pur meno rilevante, è la sua vera passione. In fondo, decidere di coltivare la vite è solo un primo passo, la vera decisione è quella di vinificare in proprio.

    Karl Innerhofer
    fa proprio questo, al Lenzelehof e scrive un nuovo capitolo del successo di questa tipica azienda altoatesina: dall'allevamento del bestiame alla melicoltura e alla viticoltura. E alla produzione di vini propri.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Aquila nera
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro albergo, immerso in un paesaggio idilliaco di prati e boschi, è situato alla fine del paesino di Montechiaro. Il nostro menu offro una bella scelta di cucina casalinga ai nostri ospiti. Cucina calda a richiesta! Merenda con prodotti regionali nei orari d`apertura!
    Ristoranti e trattorie
    Albergo St. Nikolaus
    Malles, Val Venosta
    La nostra cucina è caratterizzata dalla freschezza, dall’altissima qualità dei nostri ingredienti e dalla preparazione al momento. Diamo particolare importanza a ingredienti regionali. Per questo usiamo solo latte e carne da masi locali. Il proprietario Rainer in persona prepara tutti i piatti al momento. I piatti sono serviti in una delle nostre stube accoglienti. Al nostro bar potete finire la vostra giornata di vacanza in buona compagnia con Bettina.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Sonne
    Silandro, Val Venosta
    Prelibatezze in atmosfera piacevole, da godere tutti i sensi. In sala da pranzo con vista panoramica oppure nella romantica stube...
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Laurin
    Laces, Val Venosta
    Atmosfera accogliente. Grande scelta di pizze, cucina casalinga internazionale e mediterranea.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Rita
    Silandro, Val Venosta
    Casa a conduzione familiare con bar e gelateria. La sera offriamo piatti tradizionali altoatesini e italiani accompagnati da vini eccezionali.
    Ristoranti e trattorie
    Azienda Agricola Befehlhof
    Silandro, Val Venosta
    L'azienda agricola Befehlhof è situata al centro del paese Vezzano e ha una lunga tradizione e cultura del vino. Su 1,2 ha di vigneto su terreno sabbioso-scistoso vengono coltivate le varietà Müller Thurgau, Riesling, Pinot bianco, Pinot nero, Zweigelt e l'antica varietà venostana “Fraueler” (bianco). Una specialità dell’azienda è lo spumante “Sällent”, un assemblaggio di Pinot bianco e Riesling.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo St. Giorgio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    La nostra cucina è ben fornita. LasciateVi viziare! Il fine settimana la cucina è aperto già dalle ore 12.
    Cantine
    Lehengut
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Thomas Plack aveva 19 anni, quando - nel 1989 - subentrò nella gestione della tenuta Lehenhof di Colsano, ai piedi del Monte Sole in Val Venosta. Oggi coltiva, oltre a 5 ettari di fruttiferi, anche 3 ettari di vite dai quali nascono - come dice Plack - "nuovi vini venostani". Che cosa però Plack intenda esattamente è difficile da raccontare: "I nostri vini di montagna hanno un'intensità equilibrata, sono elegantemente raffinati  e di carattere ed esprimono il loro terroir in modo molto convincente. Si potrebbe anche aggiungere che si ottengono con grande fatica e lavorando sodo". Dal 2006, Thomas Plack coltiva nel rispetto esclusivo delle regole della produzione biologica. "Ci stanno a cuore la sostenibilità e una modalità rispettosa di coltivazione" - dice il vignaiolo.

    Oggi l'uva si ricava da due zone di proprietà e da una in affitto. Sui terrazzamenti del vigneto Tonnerberg crescono esclusivamente viti di Riesling. "È il nostro vigneto "più alto", destinato alla coltivazione del Riesling, vitigno che ama la freschezza delle notti, ma che sopporta bene anche le alte temperature diurne"- dice Plack. Nel vigneto Krebsenrauth si trovano invece Schiava, Pinot nero e Pinot bianco. La superficie in affitto, che circonda Castel Kasten, dove sono state piantate viti di Pinot nero e di Pinot bianco, è assolutamente originale: nel 1974 ha ospitato, prima in Val Venosta, la vite. I nuovi vini venostani - è evidente - procedono mano a mano con la tradizione.
    Malghe e rifugi
    Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta
    Vi diamo un caloroso benvenuto alla Malga di Tarres. Vi vizieremo con piatti e prelibatezze fatte in casa e con una magnifica vista sulla Val Venosta.
    Ristoranti e trattorie
    Tarscherwirt
    Laces, Val Venosta
    Qui si mangia benepizza squisita per ogni occasione e atmosfera disinvolta. Il Tarscher Wirt sa fare quello che una locanda di paese deve saper fare.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Forsterbräu
    Malles, Val Venosta
    Nel caratteristico ristorante birreria l'ospite può gustare una birra rinfrescante e assaggiare gustosi piatti locali.
    Ristoranti e trattorie
    Gasthaus Schwarzer Adler
    Silandro, Val Venosta
    Luogo di incontro per gli escursionisti e gli amanti della buona cucina: piatti del giorno, prelibatezze locali delle stagioni come gli asparagi, funghi e molto altro, specialità di pesce fresco e vini delicati.
    Ristoranti e trattorie
    Wellenzohn Helene
    Lasa, Val Venosta
    Durante la vostra escursione a piedi, in bici, o in motocicletta, fermatevi da noi per gustare uno spuntino coi fiocchi. Oppure, per concludere degnamente la serata, lasciatevi tentare da un bicchiere di vino rosso e da un appetitoso piatto di pasta. La cucina casalinga del nostro ristorante, grazie alle ricette della nonna accuratamente custodite e tramandate di generazione in generazione, saprà conquistarvi con un ricco menu fino a tre portate. Su prenotazione, arriviamo a servire anche gruppi di cinquanta persone. Il Gasthof Paflur è raggiungibile anche in pullman. Chiuso il lunedì.
    Gelateria
    Gelateria Ortler
    Silandro, Val Venosta
    La Gelateria Ortler a Silandro è la prima gelateria della Val Venosta – già dal 1938 la famiglia Arnoldo produceva i suoi gelati a Silandro. Dal 2020 è Rosmarie Ferlito a portare avanti la tradizione. Usiamo tutta la frutta buonissima della Val Venosta! Le varietà storiche locali di albicocche, mele e pere, uva e tutta la frutta di bosco delle nostre montagne, e ovviamente le buonissime castagne venostane! Ci facciamo spedire direttamente dai migliori produttori d’Italia: agrumi e frutta secca, ma anche novità come mango, avocado, zenzero e curcuma
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Agnello
    Malles, Val Venosta
    Serviamo prodotti freschi della nostra fattoria. Con prelibatezze della cucina tedesca e italiana e con qualche buona goccia di vino manteniamo insieme il corpo e l'anima.
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Weisskugel
    Malles, Val Venosta
    La nostra cucina offre un menù tipico altoatesino. Potrete degustare i noti canederli, gli Schlutzkrapfen fatti in casa (i ravioli altoatesini ripieni di ricotta e spinaci) o i celebri Spätzle. Per gli amanti della carne, offriamo un menù a base di selvaggina locale
    Ristoranti e trattorie
    Weinsalon Cafe Seeber
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Bar, caffetteria con terrazza dove vengono serviti bevande e snack: gelato, spuntini come toast, baguette e pizzette, croissant e dolci, varie birre in bottiglia, vini e cocktail.
    Malghe e rifugi
    Malga Covelano
    Silandro, Val Venosta
    Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la Malga Covelano a 1.826 m, direttamente al sentiero del marmo di Covelano. Dal 2014 la malga è gestito dalla famiglia Tappeiner. È aperto tutta l'estate e offre numerosi piatti tradizionali e specialità fatte in casa. Mentre gli escursionisti e i mountain biker gustano dei piatti deliziosi, le mucche, i cavalli, i suini e i polli godono della freschezza estiva in montagna.