Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Vinschgau

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Vito e scavi archeologici
    Val Venosta

    La collina di Tarces sorge nel cuore della Val Venosta che è il simbolo dell’Alta Val Venosta. Grazie alla sua particolare posizione geografica fu popolata durante tutte le epoche preistoriche. Da non perdere; la chiesa di San Vito e lo scavo archeologico. Si tratta di una casa retica dal terzo o quarto secolo a. Cristo. Gli affreschi romanici, che purtroppo si sono conservati solo in pochi punti, sono di grande importanza storico-artistica. L'interno della chiesa presenta un soffitto ligneo del XVI secolo. 
    Le tracce del fuoco sono ancora visibili in alcune parti della chiesa. Queste risalgono alla guerra d'Engadina del 1499. 

    La chiesa di S. Vito è aperta da Giugno a Ottobre ogni giovedì alle ore 17 per le visite guidate.

    Visite guidate: 
    Ritrovo: davanti alla chiesa parocchiale di Tarces
    Prezzo: € 3,00 a persona
    Durata: ca. 1 ora
    Prenotazione non necessaria

    Fortezze e castelli
    Castel Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Nell'ex rovina, oggi ritornato castello, Reinhold Messner custodisce la sua collezione dedicata al mito della montagna. Soltanto il castello, arroccato come un nido. Affresco nella chiesa di S. Osvaldo Reinhold Messner d'aquila su uno spuntone di roccia, con gli affreschi di B.Till Riemenschneider, merita una visita. Da non perdere, inoltre, l'esposizione unica relativa a Gesar Ling, la stanza Tantra, la cantina allestita con gli equipaggiamenti delle spedizioni di Reinhold Messner, una collezione di maschere, un'ampia collezione di cimeli tibetani, nonché una galleria d'arte con quadri delle montagne sacre. Una visita a Castel Juval è sempre un'esperienza molto emozionante.

    Quest’anno ilmuseo è visitabile senza visite guidate. I visitatori possono invece scaricare l’app trilingue«Locandy», dove Reinhold Messner accompagna e racconta ilpercorso del museo (funziona come un’audioguida sul  cellulare)




    Musei
    Messner Mountain Museum Ortles
    Val Venosta

    Dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea, il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell'Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”. Nel MMM Ortles incontriamo il terrore del ghiaccio e dell'oscurità, i miti dell'uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo, in un viaggio attraverso due secoli di storia degli attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell'arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli. MMM Ortles espone la più vasta collezione di dipinti con vedute dell'Ortles. La trattoria Yak&Yeti, situata accanto al museo, propone specialità delle montagne sudtirolesi e himalayane.

    Giardini pubblici
    Collina di Tarces
    Val Venosta

    Nella frazione di Tarces si trova la mistica Collina di Tarces con la sua chiesetta romanica di San Vito. La Collina di Tarces è un luogo speciale a cui è sempre stata attribuita una magia tangibile. Per questo motivo questo luogo viene anche descritto come un luogo di potere nell'Alta Val Venosta. La Collina di Tarces era abitata già in epoca preistorica e nell'antichità. Gli archeologi considerano la collina il centro preistorico della valle. Qui si trovava un centro abitato sommerso con un’estensione di circa 1,3 ha. Oltre a monete di epoca romana, a coppelle e ad asce di ferro, sono stati ritrovati un corno di cervo risalente a 2.500 anni fa e recante un'iscrizione retica, nonché resti di una casa retica risalente al III o IV secolo a.C. All'interno della collina si trova un bunker della seconda guerra mondiale, iniziato negli anni 1939-1942 e mai completato.

    Fortezze e castelli
    Castello di Castelbello
    Val Venosta
    Il Castello di Castelbello, menzionato per la prima volta nel 1238 fu costruito dai signori di Montalban. In seguito a numerosi passaggi di proprietà, nel 1531 il castello fu acquisito dalla famiglia Hendl come feudo in pegno. Gli Hendl apportarono notevoli ampliamenti e modifiche, conferendo a Castello Castelbello la sua odierna struttura.
    Gli incendi del 1813 e del 1824 causarono enormi danni al castello. I Conti Hendl ricostruirono solo una piccola parte per scopi abitativi, lasciando il resto del castello al triste destino di cadere in rovina. Nel 1956 l’intero complesso fu acquistato dallo Stato. All’epoca il castello si trovava in condizioni desolanti. Sotto la competente guida della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Verona si diede il via a notevoli lavori di restauro, conclusi nel 1995, che conferirono al castello una nuova fruibilità. Dal 1999 il Comune di Castelbello-Ciardes affidò il castello, dapprima di proprietà dello Stato e in seguito della Provincia, alla direzione e amministrazione del “Curatorio Castello di Castelbello Società Cooperativa”.
    L'erezione della cappella cade nel tardo XIII secolo o all'inizio del XIV.. Alle pareti si trovano un fregio con i dodici Apostoli ed inoltre testi del Credo. Nel freggio gli apostoli si volgono a coppie l'un verso l'altro, perchè le citazioni sono riprodotte alternatamente in modo normale e speculare.
    Prodotti tipici locali
    Rifugio Coston
    Val Venosta
    Il rifugio Hintergrathütte si trova a nord-est del Suldenferner, un grande ghiacciaio sotto l'Ortles, lo Zebrù e la Königspitze. È raggiungibile, tra l'altro, da Solda su un sentiero escursionistico segnalato n. 2 in 2,5 ore. Il rifugio è una base importante per la scalata dell'Ortles, soprattutto per il percorso attraverso l'Hintergrat. A portata di stelle! Nelle nostre accoglienti camere condivise e nei campi luminosi e spaziosi, gli alpinisti possono riprendersi dalle faticose escursioni e gli scalatori possono raccogliere le forze per il giorno successivo. Offriamo alloggio per un totale di 70 persone. Siamo aperti da metà giugno a inizio ottobre. Le prenotazioni via e-mail sono possibili solo nei mesi invernali, da ottobre a maggio.
    Moda, abbigliamento
    Modetreff
    Laces, Val Venosta

    Dove la moda diventa un avventura!

    Il negozi di moda "Modetreff" nel settore abbigliamento per donne e uomini offre un servizio speciale personale o individuale. Li ci trove per ogni look il vestito perfetto.

    Settore edile, artigianato
    Stabilimento di marmo - Lasa Marmo
    Lasa, Val Venosta

    L' "oro bianco" della cava Acqua Bianca nella Valle di Lasa viene elaborato nello stabilimento di marmo Lasa Marmo. I grandi blocchi vengono trasportati a valle con la storica ferrovia marmifera.

    Luoghi da vedere
    Monumento all'Imperatore Francesco Giuseppe
    Laces, Val Venosta

    Nel 1994 la sezione di Laces dei simpatizzanti dell'Imperatore Austro-Ungarico Francesco Giuseppe sostituì il vecchio busto con il busto di bronzo proveniente da Praga. Il monumento di marmo bianco di Lasa venne eretto nel 1908 e nel 1919 scomparve misteriosamente. Nel 1994 la sezione di Laces dei simpatizzanti dell'Impero Austro-Ungarico lo sostituì con un busto di bronzo proveniente da Praga. Il monumento ricorda il sessantesimo anno di regno del penultimo Imperatore dell'Impero Austro-Ungarico, Francesco Giuseppe I di Asburgo-Lorena.

    Chiese e abbazie
    chiesa di San Giovanni a Tubre in Val Monastero
    Val Venosta

    La chiesa romanica di San Giovanni Tures fu costruita nel 1220 a forma di croce greca. Il soffitto a volta completamente dipinto mostra influenze bizantine. Molto interessanti sono anche gli affreschi di epoca tardo-romanica. Per la costruzione della chiesa sono state utilizzate intere sezioni delle mura della chiesa precedente, risalente al IX secolo. 
    In seguito, la chiesa fu adibita a ospizio e servì come sala comune e luogo di pernottamento per i pellegrini. 

    La chiesa di S. Giovanni a Tubre è aperta ogni giorno dalle ore 09.30 - 17.00. 

    Visite guidate (07.06.2023 - 25.10.2023):
    ogni mercoledì
    Ora: 17.00
    Prezzo: € 4,00 a persona
    Prenotazione non necessaria

    Giocattoli
    Fleischmann-Giornali-Tabacco-Giocattoli
    Laces, Val Venosta

    Il piccolo negozio Fleischman Gerda offre una grande selezione di diversi prodotti per esempio giornali, tabacchi, giocattoli e articoli da regalo. Ma anche i bambini trovano qui alcuni giocattoli.

    Arte e cultura
    Passaggio tra pietre
    Val Venosta
    Il percorso circolare dalle Tre Fontane a Trafoi conduce a un piccolo passaggio tra grandi pietre calcaree. Passando sotto o salendo... da qui si ha la migliore vista sulle cascate delle Tre Fontane mentre il ghiaione e il bosco di pino mugo invitano alla meditazione.
    Arte e cultura
    Piani Rosim a Solda
    Val Venosta
    I Piani Rosim sono un altopiano di prateria alpina in una piccola valle laterale di Solda. Il vasto panorama e la flora d'alta quota invitano a sedersi e osservare la meraviglia di questo posto.
    Fortezze e castelli
    Castello di Laces
    Laces, Val Venosta

    La fortezza di Laces risale al XIII secolo ed era la sede dei signori di Monte Sant'Anna (l'unico castello circondato d'acqua in Val Venosta). Nel 1770 il castello bruciò completamente e nel 1842 venne rinnovato il tratto della torre. Proprietà privata - può essere visto solo da fuori.

    Moda, abbigliamento
    Marion's Fashion
    Laces, Val Venosta

    Nel negozio d'abbigliamento Marion's Fashion si trova ogni typo di moda per donne e signori. Qui riceve anche una grande scelta della moda attualitá e un eccelente servizio. Marion's Fashion non offre solo una offerta d'abbigliamento ma anche una grande scelta di bigiotteria.   

    Carni e salumi
    LIDL
    Laces, Val Venosta

    Il discount alimentare LIDL si trova al piano terra del centro commerciale Herilu. LIDL offre una vasta gamma di generi alimentari e molti articoli diversi.

    Luoghi da vedere
    Weiberbödele
    Val Venosta
    Il Weiberbödele è un sito risalente all’Età del Bronzo (circa 2000-1800 a.C) dove si consumavano roghi votivi. Vicino si sono ritrovate numerose scorie di metalli e un’accetta in bronzo, il che fa supporre l’esistenza di una fucina. Il minerale non doveva fare difetto se si pensa che Stelvio – a cui si accede dopo 15 minuti di salita rispettando il segnavia 9 (alt. 1302 )– fu costruito e abitato da minatori impiegati nelle miniere della zona.
    Prodotti tipici locali
    Malga dei Vitelli
    Val Venosta
    Il sentiero escursionistico per la Kälberalm è un bellissimo percorso di circa 6,3 km. Il sentiero si snoda in modo uniforme, senza quasi dislivelli e con un panorama mozzafiato. Inoltre, la Kälberalm è il punto di partenza per le escursioni all'Hintere Schöneck e al rifugio Düsseldorferhütte.
    Prodotti tipici locali
    Rifugio Julius Payer
    Val Venosta
    Il rifugio Julius Payer prende il nome da Julius Payer, famoso cartografo ed esploratore polare, che fu il primo a mappare l'intera regione dell'Ortles. Il rifugio è gestito dalla famiglia Wöll da oltre 20 anni. Si trova in una posizione estremamente esposta sulla cresta del Tabaretta, a 3.029 metri. È anche l'ultima tappa di pernottamento dell'ascesa all'Ortles.
    Pelletteria, scarpe
    Scarpe & Sport Weiss
    Silandro, Val Venosta

    2 x nella zona pedonale Silandro

    Il Vostro partner alpinismo con ampia scelta di scarponi di qualità e abbigliamento outdoor.

    Sport e tempo libero
    Bowling nel centro di sport e salute Sportwell
    Val Venosta
    Agli appassionati del bowling lo Sportwell di Malles offre quattro piste da bowling completamente automatiche. Questo sport ha una lunga tradizione in Alto Adige: si sta insieme, si commenta la partita, si discute. E dopo la partita la discussione solitamente continua al bar davanti a una bibita o un bicchiere di vino.
    Moda, abbigliamento
    URBAN K
    Laces, Val Venosta

    Nell'URBAN K dell'Herilu Shopping Center di Laces troverete l'ultima moda per giovani e giovani di cuore.

    Scuole di sci
    Scuola sci Watles
    Val Venosta

    La scuola di sci del Watles è considerata una delle migliori scuole sciistiche della provincia e detiene il marchio di certificazione “oro” per le scuole di sci per bambini in Alto Adige, grazie al programma pedagogicamente valido e particolarmente variegato. Della scuola fanno parte 15 insegnanti di sci professionali ed esperti, a disposizione di futuri sciatori piccoli e grandi.

    Qui bambini e principianti di tutte le età imparano le tecniche di sci, carving e snowboard divertendosi. Per i progrediti e gli esperti è sempre una buona occasione per migliorare le proprie capacità sulle due lame e imparare nuove tecniche.

    Bevande
    Destilleria privata Weberhof
    Val Venosta

    Nella manifattura Weberhof la passione per il vecchio artigianato è da sempre una caratteristica di famiglia. Il Weberhof si trova nel piccolo paesino Colsano, nel cuore della Val Venosta. I nostri cuori battono per la natura e la tradizione: due "ingredienti" che troverete anche nei nostri distillati fatti in casa e nei nostri cesti fatti a mano

     

    Alimentari
    Affumicatoio di trota Blaas
    Laces, Val Venosta

    L'affumicatoio di trota a Laces offre diverse specie di pesce. Tra loro ci sono pesci nazionali dalle nostre acque, ma anche pesci d' acqua salata i prodotti includono.