Tutti gli accessori per il vostro divertimento e non solo! Oltre a cappelli, guanti e occhiali, Sportservice vi propone un’ampia e raffinata selezione di abbigliamento adatto allo sport e al tempo libero
Tutti gli accessori per il vostro divertimento e non solo! Oltre a cappelli, guanti e occhiali, Sportservice vi propone un’ampia e raffinata selezione di abbigliamento adatto allo sport e al tempo libero
Informazioni: Allineamento: sud-ovest, periodo: primavera fino autunno (sui percorsi 1 - 8 tutto l'anno), tipo di roccia: granito, altezza massima: 80 metri / la maggior parte dai 20 ai 30 metri, difficoltà: da 3c a 8a, corde (lunghezza): 3, Boulder: 6 itinerari, numero di tours: 70
Sciare sicuri e tranquilli in un mondo invernale spettacolare con la scuola di Sci e Snowboard Val Senales. Neve fresca, sole, in pratica soli su tutte le piste e sugli impianti, tutti questi optional fanno parte della nostra località e sono allo stesso tempo la nostra forza! I nostri esperti maestri di Sci e Snowboard Vi accompagneranno, uguale se principianti o sciatori esperti, durante le Vostre vacanze. Il nostro tappeto magico, il carosello e il tendone indiano fanno parte del modo d`insegnamento che garantisce un ambiente d`avventura e di sicuro successo per i vostri bambini.
Non è un caso che sul lago di Vernago si allenino già da anni le nazionali sportive. Un nostro gradito ospite è ad esempio Antonio Rossi, canoista tre volte campione olimpico e più volte campione mondiale. Con la sua posizione a 1700 m s.l.m e piste di canottaggio segnate e di diverse lunghezze, il lago offre le condizioni ideali per un allenamento ad alta quota.
Il motivo per cui l’allenamento ad alta quota è efficace nel migliorare le prestazioniè presto detto: l’organismo è costretto ad adattarsi alla minore concentrazione di ossigeno nell’aria tipica dell’elevata altitudine. Ne sono interessati in primo luogo la respirazione, il sistema cardiovascolare e il sangue.
Natura, avventura ed emozioni offerte dal parco alta fune Ötzi Rope Parc. Dotato di nove corsi è un'esperienza per tutta la famiglia. I più piccoli possono fare le loro prime esperienze sul percorso bimbi (2 anni), mentre i bambini più grandi e coraggiosi si sfogano con gli adulti sui restanti percorsi. I pezzi forti sono il Flying Fox che attraversa il Rio Senales in un’altezza di 50 metri e la nuova altalena gigante “Giant Swing”.
Novità - Trittico nella chiesa di San Sisinnio a Lasa
Nel 1977 l'artista Jörg Hofer realizzò per la chiesa di San Sisinio l'altare alato "Genesi". Tuttavia la pala d'altare rimase nella cappella solo per un anno. Nell'agosto 2024 le tre ali sono tornate dopo 47 anni e sono ora esposte permanentemente nella chiesa.
La chiesa di San Sisinio svetta da un’altura di Lasa, noto paese del marmo. L’edificio, caratterizzato dall’inusuale torre sul coro, venne eretto sulle rovine di una costruzione preesistente. Ritrovamenti di scheletri e frammenti di terracotta testimoniano la presenza di un luogo di culto risalente al’età del bronzo. L’antica antropizzazione della collina è sicuramente da ricondurre alla sua posizione, che permette ancora oggi ai visitatori di godere di un panorama fantastico con vista sulle montagne circostanti.
La chiesa, nominata per la prima volta nel 1290, è dedicata al martire Sisinnio, che fu attivo nell’Alta Val di Non. Le alte mura che circondano l’edificio, costruite in stile romanico a spina di pesce, presentano sulla parete a est un portale gotico ad arco ogivale senza battente. Il coro è sovrastato da una torre, che è coperta da una costruzione in pietra a forma di piramide. La navata presenta invece due finestre ad arco, un arco di trionfo sporgente e un portale in marmo di Lasa.
La chiesa non ha alcun allestimento sacrale ed è chiusa.
Il 19 settembre 1991 la coppia tedesca Erika e Helmut Simon trovarono Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, in un’altitudine di 3210 m s.l.m sul Giogo di Tisa.
Oggi al punto di ritrovamento è istallata una costruzione di sassi a forma di piramide.
Escursione giornaliere - é possibile di prendere il sentiero da Vernago lungo la Valle di Tisa al rifugio Similaun, fino al punto del ritrovamento oppure da Maso Corto attraversando il ghiacciaio fino al punto del ritrovamento. Discesa lungo il rifugio Similaun e la Valle di Tisa. Durata: ca. 5 ore in salita e 3-4 ore in discesa.
L'escursione da solo é consigliato solo per esperti.
Tutto l’anno, i martedì, l’escursione guidata “Ötzi Glacier Tour” porta gli interessati al luogo di ritrovamento – dettagli ed iscrizione presso l’archeoParc Val Senales oppure sul sito www.oetzi-glacier-tour.it
Nei pressi del Maso Marchegg, in zona Maso Corto, ca. 2 km dalla stazione a valle delle funivie ghiacciai e dal Lago di Vernago, si trova la nuova palestra di roccia Marchegg. La palestra di roccia è adatta alle famiglie e offre diversi livelli di difficoltà (4a da 7b +, altezza percorsi: 20-30 metri).
Nel cuore della spettacolare natura della Val Venosta, il Mondo del Marmo di Lasa propone un’esperienza sensoriale unica. I visitatori imparano a conoscere la storia di questa pietra speciale, dagli esordi storici nella cava di Jennwand al difficoltoso trasporto con la straordinaria ferrovia inclinata, fino alle moderne tecnologie di lavorazione di oggi.
La storia prende vita nel Mondo del Marmo di Lasa. Numerosi pannelli espositivi raccontano il duro lavoro dei cavatori e le abili tecniche di lavorazione che hanno reso celebre il marmo di Lasa in tutto il mondo. Particolarmente interessante è il parco delle sculture, dove si possono ammirare le impressionanti opere d’arte realizzate con il brillante marmo bianco.
Oltre a offrire un viaggio nella storia, il Mondo del Marmo è anche un luogo di pace e relax. Posti a sedere ombreggiati ed eleganti tavoli in marmo invitano a una piacevole sosta. I più piccoli possono divertirsi nella sabbiera di marmo, mentre chi è interessato può cimentarsi nell’intaglio di un blocco di marmo.
I servizi igienici e l’acqua potabile sono disponibili in loco per rendere la visita il più confortevole possibile. Il Mondo del Marmo di Lasa è un’esperienza che appassiona tutta la famiglia, un luogo in cui natura, cultura e artigianato si fondono in modo speciale.
Tariffe: 4 euro per adulti e 2 euro per bambini a partire dai 6 anni.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistati direttamente in loco alla biglietteria automatica.
Noleggio sci e snowboard con scarponi/boots, snow blade, attrezzatura per scialpinismo e per sci da fondo, racchette da neve, slittini, abbigliamento e accessori (casco, bastoni da sci) direttamente nella piazza di Maso Corto. Offrono anche lo sci- e bootsservice!
In estate è possibile noleggiare mountain bike, e-mountain bike e attrezzature per l'arrampicata.
La via ferrata "Larix" (larice in latino) con ponti sospesi, entusiasmanti teleferiche e un sentiero escursionistico parallelo. La destinazione è in ogni caso la baita Teufelsegg. L’impegnativa via ferrata è di media difficoltà e adatta anche a famiglie esperte. L’ingresso si trova ai piedi della grande cascata del Kurzrasbach e conduce verso al rifugio Teufelsegg. Il sentiero escursionistico “Alpin Trail” percorre in parte lungo a questo, permettendoti di osservare ed accompagnare gli scalatori. Che siate tranquilli escursionisti o ardui arrampicatori, qui, troverete ciò che desiderate.
Per la via ferrata munirsi di attrezzatura adeguata (Stricker Service "Rent & Go", Ski Factory Maso Corto)
Ingresso: dietro la seggiovia Roter Kofel, ai piedi della grande cascata Kurzrasbach
Uscita: sopra la baita Teufelsegg
Difficoltà: media difficoltà (C)
Salita: 3:30 h
Lunghezza: 1,8 km
Metri di altitudine: 410 hm ciascuno
Sentite lo spirito dei nostri antenati, con archi e frecce, come usava già Ötzi 5300 anni fa. L'esperto in materia Valentin Müller ha ricreato sul Maso Moarhof l'arco di Ötzi e le sue frecce. Nel bosco nei pressi del maso a Monte S. Caterina ha costruito un percorso di 3D con 20 "bersagli", ispirato dagli animali reali, dove giovani ed adulti possono seguire il loro "istinto di caccia". Sicuramente a causa della posizione, il percorso è uno dei percorsi più impegnativi. Il parco si trova al sole e anche all´ombra ed è circondato da prati e boschi, così durante la passeggiata gli arcieri possono ammirare la varietà delle piante e la bellessima natura oppure godersi nella nostra area pic-nic la splendida vista sulla valle. I meno sportivi possono intanto rilassare sul maso e lasciare "saltare" le galline oppure godere su di essi l´effetto rilassante del tiro d´arco!
Il tiro a segno è situato su un’altura al di sopra del santuario di Madonna di Senales. Dispone di otto linee per sparare a 100 metri con fucili di piccolo calibro. In caso di grande affluenza potrete ingannare l’attesa nella nostra Stube o sulla terrazza.
La pasticceria Weithaler è gestito come impresa familiare dià dall'anno 1979. Famiglia Weithaler si basa sulla qualità, un professionista di elaborazione e utilizza solo i migliori e più freschi ingredienti! L'assortimento comprende una vasta selezione di specialità fatte in casa: lo strudel di mele, torte, torte nuziali, dolci e molto altro ancora.
Con i suoi oltre 30.000 ettari, il Parco naturale Gruppo di Tessaè il più grande parco naturale dell’Alto Adige. Si sviluppa tra la Val d’Adige, la Val Venosta, la Val Senales, la Val Passiria e la catena principale alpina.
Alcuni dei più incantevoli percorsi escursionistici nei dintorni di Merano, tra cui per esempio l’Alta Via di Merano che circonda il Gruppo di Tessa con un’escursione di più giorni o il Giro dei Laghi di Sopranes, uno degli altopiani lacustri più grandi d’Europa, si trovano proprio in questa area protetta. Boschi di latifoglie e larici, brughiere in alta quota, malghe fiorite, pareti di roccia scoscese, scroscianti torrenti di montagna, laghi alpini dalle acque cristalline e cime dalla vista spettacolare sono ciò che caratterizza il Parco naturale Gruppo di Tessa, con una variopinta flora e fauna.
Ma non sono solo la particolare flora e fauna a fare del Gruppo di Tessa un’area così interessante. I resti di alcuni insediamenti preistorici, le fortificazioni e i luoghi di culto sono la prova che già in tempi antichissimi anche l’uomo si era insediato nel Gruppo di Tessa. Coppelle, Ötzi l’Uomo venuto dal ghiaccio, e l’antico sentiero dei Morti di Plan in direzione di Tirolo fanno risalire la presenza dell’uomo sul Gruppo di Tessa agli esordi dell’umanità. Nel tardo medioevo, dato l’aumento della popolazione, gli abitanti furono costretti a spingersi fino a 2.000 m con i loro masi e a rimanervi per tutto l'arco dell'anno.
Il Parco naturale Gruppo di Tessa si trova nei comuni di Senales, Naturno, Parcines, Lagundo, Tirolo, Rifiano, San Martino in Passiria e Moso in Passiria.
Grande assortimento di alimentari, vini e grappe, specialità tirolesi e italiane, articoli da profumeria, creme sprotive e naturali, souvenir, giornali e materiale fotografico. Aperto tutti i giorni, anche le domeniche e festivi.
Le nostre guide alpine si distinguono per esperienza e per formazione.
Vi accompagnano in tutte le vostre escursioni assicurandovi un sicuro ritorno. Sono accompagnatori e maestri, ma soppratutto compagni, con i quali vi troverete sicuramente a vostro agio.
Di seguito trovate la loro offerta:
Nel museo archeologico all’aperto a Madonna di Senales gira tutto intorno a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. I visitatori scoprono quando e dove fu trovato nel 1991 e come viveva insieme ai suoi contemporanei 5300 anni fa. Nelle esposizioni si vedono e si toccano ricostruzioni di capanne neolitiche (area all’aperto), dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento di Ötzi (indoor). Il giro dura circa un’ora (Percorso 1). Dimostrazioni dell’accensione del fuoco a percussione ogni ora piena. A famiglie e appassionati di tecniche artigianali antiche è consigliata la visita dell’area laboratoriale, del poligono del tiro con l’arco e del pontile della piroga monossile. (Percorso 1-3, tre-quattro ore).
Campo con tappeto in erba sintetica.
prezzo oraria per adulti con la GuestCard Val Senales 9,00 €
prezzo oraria per adulti senza la GuestCard Val Senales 10,00 €
Prenotazione obbligatoria tel. +39 0473 669 787
Sciare sul ghiacciaio della Val Senales
Facilmente raggiungibile con la funivia, il ghiacciaio a 3212 m s.l.m. è il punto di partenza ideale per percorsi variegati (42 km di piste), a tutti i livelli. Dalle piste larghe per carving fino alla discesa a valle (8 km) per sciatori atletici, il comprensorio sciistico offre anche una pista per sci di fondo e una pista naturale per slittini attraverso il bosco innevato. Numerosi rifugi e terrazze offrono un posto al sole per godere la cucina tipica sudtirolese. Giá a metá di settembre iniziano gli allenamenti di sciatori internazionali sul ghiacciaio della Val Senales. La stagione invernale inizia a metà di settembre e termine inizio maggio.
Escursioni indimenticabili sul ghiacciaio della Val Senales
In estate sono in servizio la funivia ghiacciai, la seggiovia Roter Kofel e la cabinovia Lazaun.
Il ghiacciaio Giogo Alto in Val Senales d’estate è meta ambita per chi ama le escursioni in Alto Adige. Impegnativi tour alpinistici portano sulla Palla Bianca, sulla Punta di Finale o sulla magnifica cima del Similaun nelle vicinanze del luogo di ritrovamento di Ötzi.
Con la Cabinovia Lazaun è possibile raggiungere comodamente la stazione a monte di Lazaun in modo protetto in circa 4 minuti. Quassù si trova una flora e fauna alpina molto particolare, poiché l‘altopiano di Lazaun è il risultato della forza dei ghiacciai e di una palude. Se siete alla ricerca di più divertimento, è possibile noleggiare smart mountaincarts, che garantiscono una discesa ricca di azione. Anche la ferrata Larix garantisce una giornata indimenticabile.
Un luogo più bello per una chiesa si trova raramente: la chiesa parrocchiale si erge su una roccia, al posto, dove un tempo si trovava il castello dei “Signori della Vallis Senales”. Il castello, che per testimonianza ha dato il nome “Val Senales” alla valle, è stato smantellato nel 1350. La prima cappella in questo luogo è stata costruita nel 1500, nel 1748 fu ampliata in stile romanico alle attuali dimensioni. L‘idilliaco paesino di montagna baciato dal sole e favorito da un clima mite, assicura un’incantevole vista sulla valle e sulla Val Venosta. Monte S. Caterina è anche il punto di partenza per l’Alta Via di Merano, per molte altre escursioni nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa e per la „via del silenzio“.
La Falesia di Mastaun si trova nell’omonima valle, la quale è una laterale della Val Senales con inizio a Madonna di Senales. Aperta da Onagro Nereo dell’AVS Senales, la falesia offre itinerari di media difficoltà a più tiri di corda, e progetti di nuovi itinerari sono ancora in corso. L’arrampicata è spesso su tacche e tecnica.
ROCCIA: Gneis
PARTICOLARITÀ: L’ambiente alpino e isolato, l’esposizione della parete e gli itinerari a più tiri rende questa falesia consigliabile ad arrampicatori esperti.
La stazione di ricarica elettronica di Madonna di Senales (direttamente sulla strada comunale accanto alla casa della comunità) è in funzione da gennaio 2020. Le auto elettriche possono essere ricaricate a pagamento utilizzando le app o le carte di tutti i comuni fornitori di mobilità elettrica. Si tratta di una stazione di ricarica rapida con due posti.