Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Escursione lungo la gola d’Uina - Sulle tracce del contrabbando

Slingia, Malles, Val Venosta
da centro

Gola di Uina - Sulle tracce dei contrabbandieri

Itinerario

Con la seggiovia si raggiunge la stazione a monte Watles. Da qui si segue l'Alta Via di Slingia fino al rifugio Sesvenna (2.256 m); si prosegue fino ad arrivare al Passo di Slingia (2.309 m), che segna, poco più avanti, il confine con la Svizzera (2.295 m) e da qui ci si dirige verso la Gola di Uina, percorrendo un ripido sentiero scavato nella roccia tra il 1908 e il 1910 (circa 1 ora dal rifugio Sesvenna), per scendere infine a Sur-En, in Svizzera (1.125 m).

Dalla gola è possibile ritornare al punto di partenza percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata, oppure utilizzando i mezzi pubblici. www.sii.bz.it

Dove mangiare: a Sur-En, al rifugio Plantapatsch presso la stazione a monte Watles, o al rifugio Sesvenna.

Da metà giugno a metà ottobre vengono organizzate escursioni guidate con transfer per il ritorno; per informazioni rivolgersi all'ufficio informazioni di Malles o chiamare il numero tel. 0473 83 11 90.

Distanza 18.9 Km
Durata 6h:30 min
Salita 339 m
Discesa 1355 m
Altitudine massima 2356 m
Altitudine minima 1126 m
Dettagli
Indicazioni

Da Malles a Burgusio, girare a sinistra verso l'Abbazia di Monte Maria e seguire per Slingia o stazione a valle Watles a Prämajur.  

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)