Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, più appagante: il Pinot Nero.
La tenuta si trova nel cuore della zona del Lagrein e del Pinot nero nel nucleo storico di Ora ed è gestita da Clemens Waldthaler, ormai alla settima generazione. Una coerente filosofia ispirata alla qualità sia nel vigneto che in cantina è il presupposto per l'elevato livello dei vini. Il 30% della produzione è rappresentato da vini bianchi quali il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Sauvignon; il resto è ottenuto dai vitigni rossi Pinot nero, Lagrein, Merlot e Cabernet. Le migliori selezioni delle varietà Lagrein, Merlot e Cabernet vengono imbottigliate con il marchio RAUT.
Distilleria con prodotti pluripremiati
Da oltre 50 anni produciamo nella distilleria del maso Fischerhof ottime grappe dalle vinacce delle nostre uve e trasformiamo gustosi frutti in distillati e liquori pluripremiati. Attualmente potete scegliere tra 40 tipi diversi.
La grande passione, l'ambizione e l'amore per il dettaglio ci portano
ad operare, affinché soltanto il naturale e tipico aroma della frutta si trasferisca
nel distillato e pertanto rinunciamo consapevolmente all'uso di aromi e zuccheri.
Scopri la passione del giovane distillatore Alexander
Il Weissenhof a Vilpiano è un'antico maso che coltiva mele da oltre 700 anni. La produzione del succo di mela è iniziata nel 1984, piuttosto per caso per esigenze familiari. Poi si sono interessati anche i vicini, vari bar e alberghi della zona. Oggi il succo di mela naturalmente torbido viene venduto oltre i confini del paese. La gamma è stata ampliata per includere vari succhi di mele con diversi frutti, aceto e il mix di vin brulè di mele popolare in inverno. Per il succo di mela vengono utilizzate solo mele raccolte a mano. Il succo è delicatamente pastorizzato, non filtrato ed è privo di additivi.
La terra è l'origine. Il mantenimento della sua naturale fertilità e vitalità è un dovere. La produzione di vini più naturali possibili è l'obiettivo. - Patrick Uccelli
Nella nostra tenuta familiare lavoriamo secondo le direttive di Bioland e Demeter. I principi biologici e dinamici, gli animali e gli insetti utili ci accompagnano durante tutte le stagioni.
Il mondo della grappa, dei distillati e dei liquori ha una lunga tradizione nella distilleria Villa Laviosa.
Per degustazioni si prega di contattarci direttamente.
Presso il Turmbachhof di Appiano (costruito intorno al 1190 e precedentemente residenza del cancelliere del Tribunale), da nove generazioni la nostra famiglia produce e lavora prodotti alimentari che in origine provenivano dai propri orti. Da sempre, al Turmbachhof si è prodotto vino con l’uva dei poderi della famiglia. Particolare cura è stata ad esempio investita nella coltivazione di una madre d'aceto in pietra porfirica che conferiva all'aceto una speciale vitalità. Nel 1966, Alfons Walcher aprì una distilleria presso il Turmbachhof, i cui prodotti vengono venduti con successo in cinque continenti. Spinti dall’impegno per la preservazione della tradizione del buon gusto e seguendo la loro passione, nel 2017 i fratelli Walcher decisero di aprire una propria manifattura per la produzione di specialità alimenti gourmet a Caldaro. L’obiettivo del nuovo settore merceologico è di riproporre vecchie ricette con nuove tecnologie ed esprimere il gusto unico del Sud dell'Alto Adige. Per implementare questa visione, la famiglia impiega soprattutto materie prime di coltivazione biologica lavorate delicatamente, senza additivi.
Noàl Biodiversità dal parco naturale.
Fondata nel 2014 nella frazione di Pochi, presso Salorno.
Noàl è una piccola azienda a conduzione familiare, situata a 500 m s.l.m. nel Parco naturale Monte Corno, ai confini con il Sentiero del Dürer. È specializzata nella coltivazione di piante officinali, erbe selvatiche, ortaggi e piccoli frutti, tra cui dente di leone (tarassaco), ortica, piantaggine, aglio orsino, menta, melissa, calendula, fiordaliso, monarda, malva, sambuco, timo, rosmarino, origano, basilico nero, per citarne solo alcuni.
Tutti i prodotti, provenienti da coltivazione biologica controllata, vengono trasformati in infusi di erbe, fiori eduli, sali aromatici, sciroppi, alle erbe e ai fiori, confetture, frutta secca, cuscini aromatici, saponette, cosmetici e integratori.
Gli infusi di erbe e i fiori eduli portano il Marchio di Qualità Alto Adige.
I prodotti si possono acquistare a Salorno, presso "il Mazzolino", in vari mercati settimanali e online.
www.organicnoal.com
Roner - La distilleria più premiata d‘Italia. Nel 1946 Gottfried Roner gettò le basi per la distilleria che viene gestita oggi dalla terza generazione dalla famiglia Roner. Specializzato in origine nella grappa, il passo successivo è stato la distillazione di acquavite di frutta. Il classico di Roner è la Williams accompagnato da liquori e prodotti innovativi come gin e rum.
Qualità - Gusto - Tradizione ed Innovazione sono state recentemente premiate con il riconoscimento "Distillato di frutta dell'anno 2020" (ISW) per Caldiff Privat e sono arrivate numerose altre medaglie d'oro in concorsi internazionali. Immergetevi nel fascino dell’arte della distillazione! Venite a scoprire di più sull’esclusivo ed innovativo stile dell’alambicco “Luisa”, una pietra miliare nell’arte della distillazione e venite a conoscere i nostri prodotti.
Visite guidate
Ogni mercoledì alle ore 15.00, costo per persona €12.00. Le degustazioni sono riservate ai maggiorenni. La visita guidata è gratuita fino ai 16 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del mercoledì stesso a: Tel. 0039 0471 864 010 – visite@roner.com
Per i gruppi è possibile prenotare una visita e degustazione personalizzata. Per ulteriori informazioni mandare una e-mail a visite@roner.com
Roner Shop e bar a Termeno
Nel nostro shop di Termeno trovate l’assortimento completo dei prodotti Roner, qualche” chicca” esclusiva, i vini della tenuta Ritterhof e delle specialità locali. Nell’area bar viziamo i nostri ospiti con caffè, prodotti dolci e salati e cocktails miscelati con i prodotti Roner. Il personale dello Shop è a vostra disposizione per consigliarvi e farvi scoprire un mondo di “Spirito”. Orari del nostro Shop Lunedì – Venerdì: 9.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Sabato: 8.00 – 12.00 Da agosto a fine ottobre orario continuato Lunedì – Venerdì: 9.00 – 18.00 Sabato: 8.00 – 17.00 Nei mesi di settembre e ottobre il nostro negozio è aperto anche la domenica dalle 09.30 alle 13.00
La storia della Distilleria Psenner coincide con quella del suo fondatore, Ludwig Psenner, nato nel 1920 nei pressi di Termeno, città famosa per la produzione del vino. Cominciò da giovanissimo a dedicare con passione le sue energie al mestiere della distillazione, di cui riuscì in poco tempo a conoscere tutti i segreti. Grazie alla sua abilità a soli 27 anni installò il suo primo alambicco a bagnomaria per produrre la grappa in proprio: le basi della Distilleria Psenner erano state gettate.
La cooperativa Frubona a Terlano è costituita originariamente da 6 cooperative della zona di Bolzano-Val d’Adige. Nella sua forma attuale esiste dall’agosto 2010. 426 soci si occupano in totale di 1.154,55 ha di terreno coltivato. Nel punto vendita si possono comprare mele al dettaglio.
Il terroir ovviamente lo conoscete: le colline di Mazzon, in assoluto la migliore zona per il vitigno Pinot Nero nel Tirolo meridionale. Un’isola di vigneti che si estende tra i 300 e i 450 metri d’altitudine, sul versante sinistro dell’Adige. Sopra di essa si erge protettiva la cresta di Prato del Re, che al mattino getta ombra su tutta l’area, sicché i raggi del sole ci mettano più tempo a dissipare la frescura notturna. In compenso, alla sera il sole splende ancora quando il fondovalle è già in ombra. Il repentino cambio di temperatura nelle ore serali crea un microclima particolarmente favorevole per i vigneti.
I nostri vini sono: Pinot Nero Riserva, Lagrein, Gewürztraminer.