Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Südtiroler Weinstrasse

    Risultati
    Ciclismo
    Kaltern Bike Tour: Giro del Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Lungo di 17 chilometri e con circa 300 metri di dislivello, il giro del Lago di Caldaro è il percorso ideale per allenarsi il giorno di arrivo, esplorare l'area intorno al lago e avere una visione d'insieme. Poiché il tracciato si snoda prevalentemente su piste ciclabili asfaltate, questo tour è particolarmente adatto ai principianti e alle famiglie con bambini. Si parte dal punto informativo di Via delle Cantine lungo la pista ciclabile che scende nella valle di Lavason per poi proseguire in piano e in discesa verso il Lago di Caldaro e Ora. Solo una breve salita rallenta la rapida corsa verso il lago attraverso i vigneti. Una volta raggiunta la località di Campi al lago, si prosegue verso sud lungo il versante orientale del lago. Appena a sud del lago, si svolta a destra dalla pista ciclabile Bolzano-Ora, si percorre un tratto pianeggiante intorno al lago, passando davanti alla chiesa di San Giuseppe fino a raggiungere l'ampio parcheggio: in estate, ristoranti e stabilimenti balneari invitano a fermarsi per un tuffo o un gelato. Dopo una piacevole e rigenerante sosta, il percorso risale a Caldaro su piste ciclabili asfaltate. Le soglie in pietra calcarea bianca incastonate nel terreno lungo la Strada del vino contrassegnano i vigneti. Ora si pedala per 180 metri in salita; di solito è più facile nel pomeriggio aiutati dal vento che soffia da sud. Tornati in centro a Caldaro, il viavai di Piazza Principale è un chiaro invito a gustare un gelato o bel caffè.

    Varianti: a sud del Lago di Caldaro, sulla pista ciclabile per Ora, si può continuare su molti altri percorsi facili, ma un po' più lunghi come il giro di Monte di Mezzo o di Egna.

    Da non perdere: il Lago di Caldaro con il suo biotopo e il punto di osservazione degli uccelli. Il Sentiero del vino di Caldaro.



    Difficoltà percorso: leggero
    Difficoltà: facile
    283 m di dislivello
    16.9 Km distanza
    E-Bike
    Ora- Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme -San Lugano
    Ora, Strada del Vino

    Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

    Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
    La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.

    Particolarmente interessante in questo tour  è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).

    Difficoltà: intermedio
    1123 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    E-Bike
    Kalterer See
    Ora, Strada del Vino

    Il Lago di Caldaro è il lago di montagna più caldo dell´arco alpino. Il piacevole giro in bici, adatto a tutta la famiglia, conduce lungo il lago attraverso incantevoli frutteti e vigneti. Scoprite i luoghi più belli dell´Alto Adige meridionale in sella alla vostra bicicletta.

    Difficoltà: facile
    202 m di dislivello
    17.1 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Sopra il Renon
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Già nel XVII secolo, la borghesia bolzanina era solita trascorrere i caldi mesi estivi al Renon. Oggi, la strada che da Bolzano porta nella culla delle vacanze estive è un percorso prediletto da chi ama la bici da corsa ed offre una fantastica vista panoramica sulle Dolomiti. Ad un’altitudine di 1000 metri, il Renon e Soprabolzano sono mete ricreative favorite dai bolzanini, che per sfuggire alla canicola estiva della conca, sfruttano l'opportunità di salire in funivia partendo direttamente dal centro città. Ma gli sportivi più ambiziosi non prendono la funivia, ma salgono sulla strada che parte dal margine nord-orientale della città, dove il fiume Isarco esce dalla stretta valle di Bressanone per immettersi nell'Adige. La pedalata inizia sulla pista ciclabile che si snoda da Via delle Cantine a Caldaro fino a Bolzano, prosegue lungo le rive dell'Adige, poi lungo le rive dell'Isarco verso nord fino a lasciarsi quasi alle spalle la città. Ora, però, bisogna serpeggiare nel traffico della stazione ferroviaria per raggiungere presto la strada che si snoda fino a Collalbo. A circa 1200 metri di altitudine, abbiamo superato i 1000 metri di dislivello e possiamo goderci una pausa, mangiare qualcosa o magari fare una deviazione verso le piramidi di terra che si trovano nelle vicinanze. A Collalbo inizia la stradina che in un saliscendi sui pascoli alpini aggiunge altri 300 metri di dislivello continuando ad offrire splendide viste panoramiche. Solo adesso si scende in Val Sarentino, sulla strada che sale da Bolzano e si estende verso nord. Ora si scende in velocità verso Bolzano all’interno di diverse gallerie. Dopo il rifacimento totale del tratto inferiore ultimato qualche anno fa, oggi le gallerie sono tutte larghe e illuminate, ma un lampeggiante da fissare alla sella è comunque consigliabile. Arrivati a Bolzano, la pista ciclabile costeggia il torrente Talvera che scende dalla Val Sarentino. Ben presto si ricongiunge alla pista ciclabile della Valle Isarco. A questo punto si ripercorre la stessa strada per tornare a Caldaro affrontando altri 300 metri di dislivello. Se avete tempo, potete fermarvi a Bolzano e visitare il centro con i suoi vicoli e la Via Portici. Ma non trattenetevi troppo a lungo perché alla fine di questo bellissimo tour estivo, un calice di vino in Piazza Principale a Caldaro è un must.

    Difficoltà: difficile
    1553 m di dislivello
    76.7 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Alle Stelle
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    In Val d’Ega si trova un osservatorio astronomico. A soli 10 chilometri in linea d'aria da Bolzano, di notte è possibile osservare il cosmo in profondità. Ma vale la pena visitarlo anche di giorno, in quanto si trova su un punto panoramico con vista sulle Dolomiti. Per iniziare si percorre la pista ciclabile fino a Bolzano. (Attenzione! All'altezza delle cantine, passata la vecchia locomotiva, imboccare la pista ciclabile per Bolzano, non quella per il Lago di Caldaro). Raggiunta la città, seguite la pista ciclabile che costeggia il fiume Adige fino a lasciarvi alle spalle il vivace capoluogo: qui, nel giro di pochi chilometri in linea d'aria, i contrasti paesaggistici sono straordinari. Il versante della Valle dell'Adige sale ripido al Colle o in Val d’Ega, il cui omonimo torrente per raggiungere l'Adige deve attraversare una profonda gola. Bastano due o tre chilometri in linea d'aria dalla periferia di Bolzano, dall’autostrada o dalla trafficata strada statale, per ritrovarsi in un altro mondo. Ma per raggiungere questo paradiso di tranquillità bisogna affrontare una salita su strade tortuose. Non bisogna farsi un'idea sbagliata della Val d'Ega, perché oltre alla valle stessa, la regione comprende una vasta zona con catene montuose, altipiani e valli laterali. L'osservatorio si trova su una di queste alture a nord del torrente Ega. Se percorrete questo itinerario dalla valle dell'Adige passando per il villaggio di Cornedo all’Isarco fino alla chiesetta “Kaserer Bild", troverete pace assoluta e tranquillità su una strada secondaria con poco traffico e 1000 metri di dislivello al vostro attivo. Ma prima di fare una pausa, conviene aspettare ancora un po’ perché il punto panoramico dell'osservatorio non è lontano e la stradina per raggiungerlo esce presto dal bosco ripagando con un panorama grandioso. Anche la discesa è un punto di forza di questo tour, quando nel fondovalle lungo il torrente Ega si percorrono i tornanti stretti e veloci da San Valentino in Campo a Ponte Nova. Ora la strada sale con moderata pendenza fino a Nova Ponente, uno dei centri principali della zona che si estende su un vasto altopiano a ovest del Latemar. La strada rimane ad un’altitudine di circa 1300 metri sul livello del mare ancora per qualche chilometro, dirigendosi verso sud, passando per Aldino, fino alla strada statale che porta nella vicina Val di Fiemme. Lungo il percorso è possibile fare una deviazione verso il santuario di Pietralba, luogo di pellegrinaggio di Monte San Pietro (2 km, 100 metri di dislivello). La tappa non è interessante solo per i devoti, ma anche per chi decide di fare una sosta alla locanda accanto al monastero. Dietro ad Aldino si continua sulla strada principale non girando a sinistra verso la Val di Fiemme, ma scendendo a destra nella Valle dell'Adige per raggiungere il fondovalle a Ora. Adesso ci aspetta ancora un po' di fatica: la Sella di Novale al Varco, detta anche "Passo del Coyote", impone altri 170 metri di dislivello tra l’Adige e il Lago di Caldaro. E c'è ancora la salita finale dal lago attraverso la valle di Lavason fino alle cantine, poi attraverso Via Stazione fino alla Piazza Principale di Caldaro. Ma rispetto alla Sella di Novale è una salita più tranquilla.

    Varianti: in Val d'Ega si può accorciare il percorso prendendo la strada statale che esce dalla valle e porta verso Bolzano. Attenzione però al traffico nelle due gallerie lunghe rispettivamente 600 e 2800 metri. Si consiglia di munirsi di una luce a intermittenza da posizionare sulla sella.

    Difficoltà: difficile
    2442 m di dislivello
    94.3 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Sentieri Scenici di Nova Ponente: Il Sogno di un Ciclista
    Bolzano, Strada del Vino
    Questo percorso panoramico in mountain bike si snoda sull’assolato altopiano di Nova Ponente, una delle zone più suggestive dell’Alto Adige. Lungo circa 37 km e con 750 metri di dislivello, l’itinerario parte e termina alla stazione a monte della funivia di Colle, sopra Bolzano. Ideale dalla tarda primavera fino all’autunno, offre una combinazione perfetta tra sport, natura e paesaggi spettacolari.
    Difficoltà: intermedio
    952 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: Giro di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Monte Regolo è un altopiano situato sulla sponda orientale dell'Adige. Salendo a Nova Ponente da Laives, si arriva nella zona delle malghe. Le aree di ristoro sono tante, troppe per fermarsi ad ognuna durante questo giro lungo e impegnativo.

    Questo tour è un'esplorazione impegnativa nella parte orientale della Valle dell'Adige, ai piedi delle Dolomiti. La zona delle malghe su Monte Regolo, tra Nova Ponente e Aldino, si estende come un tappeto davanti al Latemar, il massiccio dolomitico più vicino a Caldaro, la cui vetta più imponente si staglia nel cielo toccando i 2.842 metri. Ma per avvicinarsi bisogna pedalare molto. Il primo ostacolo è il Monte di Mezzo. Dopo averlo superato, la piccola strada di valico di Novale al Varco porta nella valle dell'Adige. Qualche chilometro più avanti, a Laives, la valle Brantental indica la strada da seguire. All'estremità superiore, su un altopiano, si trova Nova Ponente. C'è un sentiero che sale fino al fondovalle, ma i percorsi movimentati che solcano il versante settentrionale della valle sono più belli e conducono a Nova Ponente altrettanto rapidamente, ma offrendo uno scenario più suggestivo. Il tratto ripido è ormai superato, ora la salita si alterna alla discesa. Il percorso è bello e variegato intervallato da rifugi distanti pochi chilometri uno dall’altro in cui fermarsi: Malga Laab, Malga Capanna Nuova, Malga Schmieder o Malga Schönrast sono un chiaro invito a prolungare la sosta. Ma restano ancora alcuni chilometri da affrontare. Inizialmente il percorso scende in Val d'Adige. Ma visto che i sentieri che da Monte Regolo portano a valle sono tutti molto ripidi, adatti al massimo per delle escursioni a piedi, è necessario fare un po' di strada per raggiungere la vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme, che all’altezza di Montagna si snoda in leggera pendenza. Questo tratto ha molto da offrire anche in termini paesaggistici: prima la vista aperta sulla valle, poi il terreno collinare incontaminato del biotopo di Castelfeder, mistico luogo di culto risalente all’epoca medievale. Arrivati a Ora, dopo aver attraversato l'Adige, si raggiunge rapidamente il Lago di Caldaro. In estate è quasi d’obbligo fermarsi a Campi al lago per una nuotata rinfrescante prima di affrontare gli ultimi 200 metri di dislivello dal lago al centro di Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    840 m di dislivello
    35.0 Km distanza
    Ciclismo
    Esperienza Ciclistica Bolzanina
    Bolzano, Strada del Vino
    Scoprite la diversità di Bolzano con questo percorso ciclabile di 45 km. Da attrazioni urbane a idilliaci vigneti, il percorso attraversa questa regione storica con un dislivello modesto di 380 m, ideale per un'escursione attiva in primavera, estate o autunno.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    46.0 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Mezzo di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con un lunghezza di circa 23 chilometri, il più breve dei tre circuiti sulla Strada del Vino tocca alcuni dei più famosi e bei villaggi storici come Cornaiano, Appiano e Caldaro, noti per il loro Pinot Bianco e per l'autoctono Kalterersee. Il percorso inizia a Caldaro sul piazzale antistante le grandi cantine sociali (Kellerei Kaltern e Erste + Neue). Da qui si snoda attraverso un'area boschiva fino a raggiungere i due laghi di Monticolo. Il tour prosegue fino a Cornaiano, storico villaggio vinicolo le cui cantine sotterranee sono più estese del villaggio stesso. Le tappe successive sono San Paolo e San Michele che è il vero e proprio centro di Appiano, villaggio famoso per i suoi numerosi castelli. Una breve deviazione verso il Castel d’Appiano, risalente al XII secolo, ricompensa con una straordinaria vista mozzafiato sulla Valle dell'Adige e sulle Dolomiti. La Strada del Vino conduce ora a Caldaro al lago, uno dei villaggi vitivinicoli più famosi della regione, non solo per il suo vino che prende il nome dal lago. In paese consigliamo una visitare la Casa del vino Punkt in Piazza Principale o il Museo Provinciale del Vino.

     

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    565 m di dislivello
    23.3 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Sud di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Ufficialmente il tratto meridionale non passa per Caldaro, ma lambisce l’omonimo lago. Se non vi spaventa il viaggio di andata e ritorno, potete partire anche da Caldaro, come descritto qui. Il tratto si snoda su un anello di 40 chilometri fino a Salorno, il comune più a sud dell'Alto Adige. Lungo il percorso si incontrano i villaggi vinicoli di Termeno, Cortaccia, Magrè e Cortina all’Adige.

    Il sud dell'Alto Adige: tour in bicicletta

    Questo tour inizia in Via delle Cantine, davanti alle cantine sociali Kellerei Kaltern e Erste + Neue. Da qui, il percorso conduce attraverso i vigneti fino al Lago di Caldaro e oltre la sua sponda orientale (Campi al lago) in direzione di Ora. Superato il canneto, biotopo sulla sponda meridionale del lago, il percorso si ricongiunge alla pista ciclabile Ora-Termeno innestandosi nel tratto meridionale della Strada del vino. Si può seguire l’itinerario in entrambe le direzioni. In altre parole: ci sono due modi arrivare all’estremità sud di Salorno.

    Girando a destra si raggiunge lo storico villaggio vinicolo di Termeno, località da cui prende il nome un celebre vino autoctono: il Gewürztraminer. Il percorso prosegue in direzione sud passando per Cortaccia e la Vite Centenaria (Ur-Rebe) piantata a Magrè nel 1601. Da qui si prosegue fino a Cortina all’Adige nota come "La piccola Venezia" per le sue frequenti inondazioni. Solo ora il percorso attraversa il fiume Adige. Salorno si estende sulla sua sponda orientale. Da qui si può fare una breve deviazione verso l’omonimo castello eretto nel XI secolo come fortezza su un ripido sperone roccioso.

    Tornando a Caldaro, su questo versante della valle si incontrano gli abitati di Egna e Ora. A Egna meritano una visita i suggestivi portici secolari del centro storico interdetto al traffico veicolare: dalla frenesia dell'era moderna ci si immerge nel Medioevo, godendo della vista delle belle case antiche, della piacevole frescura dei portici e della zona commerciale medievale della città.

    Più a nord, il percorso tocca il biotopo di Castelfeder, antico luogo di culto incastonato in un paesaggio collinare romantico e selvaggio che ancora oggi esercita un'attrazione magica con le gigantesche pietre scavate dal ghiacciaio e i resti risalenti a tempi lontani. Se ne avete voglia, potete fare una visita ad Ora prima di tornare indietro attraversando l'Adige fino al Lago di Caldaro e salire in paese.

    Una visita all'enoteca in corrispondenza del punto di partenza e di arrivo di questo tour oppure una tappa in Piazza Principale sono un ottimo modo per concludere la gita in bellezza. La Casa del vino Punkt offre un'ampia selezione di vini del Lago di Caldaro.

    Varianti: volendo prendere una scorciatoia, a Magrè e Egna ci sono altri due ponti sull'Adige. Tra Salorno, Cortina all’Adige, Magrè, Egna e Ora passa anche un treno che permette di risparmiare qualche chilometro (www.altoadigemobilità.info).

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: intermedio
    645 m di dislivello
    54.0 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Monte Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour superlativo è la promessa di uno straordinario panorama sul sud dell'Alto Adige.

    Per scalare il Monte Roen, si devono superare senza sosta circa 1800 metri di dislivello. La prima meta intermedia è il Passo della Mendola. Da Caldaro, la strada della Mendola si snoda prima attraverso il bosco, poi su uno stretto tratto di strada ricavata in modo piuttosto ardito nella roccia, fino a raggiungere il passo a 1363 metri di altitudine. Qui si può godere della prima vista spettacolare su Caldaro, la Valle dell'Adige e il Lago di Caldaro.

    Chi vuole evitare la strada della Mendola può anche prendere la funicolare fino al passo, evitandosi 850 metri di dislivello. (Informazioni su prezzi e orari su kaltern.com/de/die-mendelbahn-in-kaltern.html)

    Giunti al Passo della Mendola, si lascia la strada e con il panorama aumenta anche il fattore avventura. Una strada sterrata conduce dapprima al Rifugio Mezzavia. In seguito, i sentieri diventano più impervi. Il percorso fino a Malga Romeno, in parte segnato da radici affioranti, metterà le gambe a dura prova. Chi vuole arrivare in cima avrà bisogno di una potente bici elettrica e di una tecnica perfetta. In alternativa, dopo essersi rifocillati sull'alpeggio, si può spingere. In ogni caso, il consiglio è di non stressarsi: meglio fare una sosta ogni tanto e godersi la maestosità della natura. Più ci si avvicina alla vetta, più il sentiero svela il panorama a 360 gradi che ci aspetta in cima. Alla croce di vetta, la vista è travolgente: l'intera catena dolomitica con lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar a oriente, le Dolomiti di Brenta e la regione dei ghiacciai dell'Ortles a occidente. E una vista su Bolzano come quella che si gode in sorvolo. E poi una dolce discesa lungo la cresta di confine tra la Val d'Adige e la Val di Non, che inizia dai prati alpini sulla cima per proseguire su un comodo sentiero fino a Passo Curon.

    A questo punto si lascia la Val di Non. Il sentiero forestale scende fino alla strada per Castelvecchio. Una volta arrivati, vale la pena fare una breve sosta alla cappella e al punto panoramico per godere della meravigliosa vista sul Lago di Caldaro. Il percorso conduce ora attraverso il bosco fino alla zona sportiva di Sant’Antonio. La ciliegina sulla torta di questo grandioso tour è un divertente percorso nel bosco fino a superare le prime case. Giunti finalmente nel centro di Caldaro, a coronamento di questa epica avventura, è ora di un meritato calice di vino in Piazza Principale.

    Varianti: la funicolare della Mendola permette di risparmiare 850 metri di dislivello. Chi raggiunge il passo in funicolare può considerare le combinazioni con i tour "Penegal" o "Malga Romeno".

    Difficoltà: difficile
    1964 m di dislivello
    51.2 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: "Fennberg"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour su sterrato ha come sfondo il margine occidentale della Valle dell'Adige. Su sentieri variegati, si pedala attraverso Castelvecchio e Corona fino al lago di Favogna e si torna indietro passando per Termeno e il Lago di Caldaro.

    La dorsale della Mendola si erge sopra la Valle dell'Adige, nel sud dell'Alto Adige. A prima vista tra i villaggi vitivinicoli a valle e le vette c'è solo bosco. Ma se si ha il coraggio di esplorare la zona, al secondo sguardo si scopre un paesaggio variegato, precluso alla vista dalla valle. Dal centro sportivo di Castelvecchio, i sentieri forestali conducono lungo il pendio alla piccola frazione di Corona passando per la locanda di montagna Gummererhof. Qui si apre la vista sui villaggi di Termeno e Cortaccia. Ora potete rimanere su questo balcone e raggiungere il lago di Favogna, un luogo idilliaco che, dal basso, non vi aspettereste di vedere. Sovrastato dalla chiesa, il lago, nascosto alla vista della trafficata valle, irradia una particolare tranquillità. La via del ritorno è inizialmente sullo stesso percorso, ma poi si lascia questo balcone per scendere nella Valle dell'Adige. Da Termeno, passando per il Lago di Caldaro, i vigneti dominano ancora una volta il paesaggio. Se avete tempo, qui troverete innumerevoli punti di ristoro. Tuttavia, nulla vieta di terminare il tour prima e di concluderlo in Piazza Principale a Caldaro con un calice di Kalterersee o un tuffo nel lago durante il tragitto. Varianti: potete fare il giro in andata e ritorno. Se scegliete questa opzione, al ritorno da Corona potete anche raggiungere Castelvecchio. Da qui, la strada torna direttamente a Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    1675 m di dislivello
    56.3 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Trodena
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un altro itinerario superlativo nei dintorni di Caldaro si snoda su un percorso di 80 chilometri e richiede una buona condizione fisica. Si parte dalla pista ciclabile di Caldaro e passando per Egna lungo la vecchia linea ferroviaria per Fontanefredde si arriva a Trodena. Procedendo sul tracciato dell'ex ferrovia della Val di Fiemme, si superano gli 800 metri di dislivello con una pendenza massima del 6%. Questa linea ferroviaria che collegava Ora a Predazzo fu costruita dai prigionieri di guerra russi durante la Prima Guerra Mondiale per trasportare truppe e materiali dalla Valle dell'Adige alla Val di Fiemme verso il fronte. Dopo la guerra, la piccola ferrovia trasportava principalmente legname e passeggeri, finché non fu dismessa negli anni Sessanta a causa della sua scarsa redditività. Ciò che rimase fu il percorso perfettamente sviluppato, che oggi è una strada sterrata chiamata "ex ferrovia della Val di Fiemme" o semplicemente "ex ferrovia". Poiché le ferrovie non sono in grado di superare il 5-6% di pendenza, oggi il percorso è assolutamente adatto ai ciclisti e il dislivello lo si affronta molto agevolmente. Le vecchie gallerie della linea ferroviaria, che al primo impatto possono sembrare lugubri cunicoli, in realtà non devono spaventare perché i rilevatori di movimento attivano automaticamente le luci. A Fontanefredde si lascia la linea ferroviaria e si sale per un breve tratto sulla strada per Trodena. La sterrata, facile da percorrere e non troppo ripida, conduce a Passo Cisa, il passante per Anterivo. Si continua a salire fino a quando, poco prima della Malga Monte Corno, verso est si apre una vista fantastica sull'intera Val di Fiemme e le possenti torri di roccia delle Pale di San Martino dietro Passo Rolle. La Malga Monte Corno, a circa 1700 metri di altitudine, è una meta molto frequentata in estate dai ciclisti di Bolzano e dintorni. Da qui, prima di scendere si affronta un'altra piccola salita passando per il Lago Nero e il Lago Bianco, su una strada sterrata fino a Cauria/Gfrill. Questa piccola località montana domina la Valle dell'Adige offrendo una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta. Inizialmente si percorrono le vecchie strade agricole, in parte asfaltate, attraverso i prati alpini, poi si imbocca il sentiero forestale numero 7, un tracciato tecnicamente piuttosto impegnativo che scende a quasi 1.000 metri di quota fino a Laghetti. In caso di bel tempo, il ritorno a Caldaro nel pomeriggio è particolarmente piacevole perché nella Valle dell'Adige soffia un forte vento da sud (chiamato Ora) che favorisce la pedalata e consente di raggiungere facilmente una velocità media di 40 km/h. Nel complesso, quello di Monte Corno è un tour straordinario che offre un panorama grandioso e richiede una moderata preparazione tecnica e una buona forma fisica.

    Varianti: a Trodena si può decidere se scegliere percorsi più brevi e meno impegnativi come quelli verso Malga Cislon o Kanzel.

    Da non perdere: l'ex linea ferroviaria della Val di Fiemme, il Lago Bianco e il Lago Nero, le località di Trodena e Cauria/Gfrill.

    Difficoltà: difficile
    1904 m di dislivello
    74.8 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: Al lagosanto
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un tour impegnativo ed emozionante su strada sterrata che attraverso il “confine verde” dei boschi dell'Alto Adige porta in Trentino e più precisamente al Lago Santo. Sentieri forestali e boschivi si snodano attraverso una foresta misteriosa su terreno terroso e impongono una buona padronanza della gravel bike.

    È un tour che esige una buona dose di spirito d'avventura. Nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino, il bosco è avvolto da un fascino incantato e si ha la sensazione di non riuscire a venirne fuori. Ma il tour merita per diversi motivi. Per assaporarne la rilassante tranquillità, divertirsi pedalando sui sentieri in parte terrosi e per la meta che vale comunque una gita: l'idilliaco "Lago Santo". All'andata, il percorso conduce rapidamente sopra al Lago di Caldaro, scendendo nella Valle dell'Adige. Ad Ora inizia la salita sul versante orientale della valle, con il percorso lungo il vecchio tracciato della ferrovia della Val di Fiemme che assicura fantastici panorami sul sud dell'Alto Adige. Raggiunte le ultime frazioni, si sfugge alla civiltà e si sale fino a sella di Caprile su strade forestali. Dopo una breve discesa, si raggiunge la piccola frazione di Caprile a 1000 metri sopra la Valle dell'Adige, ultimo piccolo avamposto dell'Alto Adige prima del confine con il Trentino. Ora, su sentieri a fondo terroso, il percorso si addentra in un bosco selvaggio e, attraverso sentieri di terra, raggiunge il Lago Santo.

    Ma l'avventura non è ancora finita. Una discesa a tutta velocità vi riporterà a Salorno sulle rive dell'Adige. La pista ciclabile lungo il fiume è la via più veloce per tornare al Lago di Caldaro, dove fermarsi a Campi al lago per un tuffo o fare uno spuntino. L'anello è completo solo dopo aver affrontato gli ultimi 200 metri di dislivello fino all’abitato di Caldaro. Lungo il percorso si incontrano alcuni punti di ristoro, ad esempio l'Albergo Lago Santo e altri a Salorno. Anche Egna merita una deviazione. La pista ciclabile passa proprio qui.

    Varianti: l'itinerario può essere percorso anche al contrario, ma in questo caso si devono affrontare alcune ripide salite da Salorno al Lago Santo.

    Difficoltà: difficile
    1871 m di dislivello
    83.2 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Alta via di Caldaro per Castelvecchio
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un tour che permette di esplorare l’area ciclistica di Caldaro su un circuito di circa 20 chilometri. Il giro si snoda su sentieri forestali scorrevoli, belli e intervallati da punti panoramici da cui gustare la vista sui vigneti e sul Lago di Caldaro. Già il nome “Alta Via” indica che il percorso inizia in salita partendo da Caldaro: la parte più faticosa dei 500 metri di dislivello del tour, si snoda proprio all'inizio. Da Piazza Principale si sale attraverso le frazioni più alte di Caldaro, Pozzo e San Nicolò, fino all’Alta Via di Caldaro, da dove la Strada della Mendola prosegue fino al passo. Ma questa strada principale la si attraversa solo due volte prima che, nel bosco, l’Alta Via di Caldaro sia all'altezza del suo nome e continui a guadagnare quota fino a passare per la funicolare della Mendola. Ora inizia la parte più divertente scendendo lungo i sentieri boschivi fino a raggiungere la stazione forestale “Ziegelstadel”. Il bosco è frequentemente intervallato da punti panoramici che meritano una sosta. Da “Ziegelstadel”, un sentiero scende a Castelvecchio, la frazione più tranquilla di Caldaro, nascosta dietro il bosco su un altopiano soleggiato sopra il lago. Una sosta alla locanda Hofschank Waldschenke sarà l’occasione per scoprire uno dei più bei punti panoramici sul Lago di Caldaro. Da Castelvecchio la strada riporta a Caldaro, passando per la zona sportiva di Sant’Antonio con la sua palestra di roccia. Volendo è possibile includere nel tour una divertente arrampicata; in alternativa si scendere in velocità fino a Piazza Principale dove fermarsi per un caffè o un calice di Kalterersee, il vino dei vigneti ammirati dall’alto durante la pedalata.

    Varianti: questo tour può essere combinato con il "Tour panoramico", che segue in parte lo stesso percorso nella zona dell’Alta Via di Caldaro offrendo così varie opzioni.

    Difficoltà: intermedio
    505 m di dislivello
    18.7 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: "Nonstal-Schleife"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il Passo della Mendola è la montagna di casa dei ciclisti caldaresi, molti dei quali affrontano la salita e la discesa semplicemente per allenarsi. Ma se giunti al passo si scende dall'altro versante, si arriva in Val di Non, zona di coltivazione della mela. Sui suoi soleggiati pendii, molti sentieri conducono attraverso i villaggi fino a Cles, il centro operativo della valle. Questo è un tour passa dai vigneti ai meleti, dalla Valle dell'Adige alla Valle di Non, ossia dall’Alto Adige al Trentino. Il confine tra le due province è il Passo della Mendola, che in questo itinerario viene affrontato due volte: la salita lunga da Caldaro, baciata dal sole nelle ore fresche del mattino, e la salita breve dalla Val di Non nel pomeriggio, protetti dall’ombra degli alberi del bosco. In estate, sulla Mendola il caldo di mezzogiorno non preoccupa: si scende in velocità a Caldaro appagati dalla brezza e da un grandioso panorama. Raggiunto Passo Mendola, il tour della Val di Non si snoda rapidamente lungo la via più breve che porta a Cles. Lungo il tragitto si incontrano le località di Brèz, Clòz, Romallo e Revò ai margini della valle, fino a quando, sulle rive del lago artificiale di Santa Giustina, si raggiunge il vivace capoluogo di Cles dove fare una pausa e ritemprarsi in uno dei tanti caffè e ristoranti: perché per tornare al Passo della Mendola, ora si sale di livello. Fino al paese di Rumo, la strada sale verso i meleti più alti, per poi scomparire definitivamente tra le montagne. Ora si continua a salire fino a raggiungere la Val d'Ultimo, una delle più incontaminate dell'Alto Adige. La si attraversa solo per pochi chilometri alle sue propaggini più esterne, perché presto, a Lauregno, la strada svolta bruscamente a destra. Ora il percorso conduce alla Forcella di Brez, passo poco appariscente situato a 1398 metri sul livello del mare, che segna anche il punto più alto di questo tour. Ora, dopo il sole della Val di Non, il percorso si snoda in piacevole ombra attraverso boschi di pini più o meno fitti. Dopo una breve e ripida discesa che impone un po' di concentrazione, l’anello della Val di Non si chiude con la salita finale moderatamente ripida, con un dislivello di circa 500 metri verso il Passo della Mendola. È bene lasciare la strada principale e attraversare il paese di Ruffrè sulla strada provinciale parallela. A questo punto si sfreccia in discesa o si fa una sosta per gustare lo straordinario panorama su Caldaro, l’omonimo lago, la Valle dell'Adige e le Dolomiti.

    Varianti: l'anello attraverso la Val di Non può essere percorso in entrambe le direzioni. Chi ha ancora le forze, può salire a Passo Palade da Fondo affrontando oltre 130 chilometri e circa 3.400 metri di dislivello.

    Difficoltà: difficile
    2627 m di dislivello
    101.7 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Giro di Castelfeder
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour è un excursus nella storia della Valle dell'Adige. Il percorso si snoda attraverso i villaggi storici del soleggiato versante orientale passando per portici e strette viuzze prima di arrivare al suo punto culminante: il cuore del mistico paesaggio collinare che caratterizza questo antico luogo di culto, che nulla ha perso della sua magia di biotopo. Castelfeder sorge nella Bassa Atesina, tra Ora e Montagna. Come già detto, si tratta di un antico luogo di culto che si distingue dall'ambiente circostante. Stravaganti formazioni rocciose e gigantesche pietre scavate dal ghiaccio definiscono un paesaggio collinare selvaggio e romantico dal fascino particolare. Castelfeder è avvolto da miti e leggende. I cosiddetti "Kuchelen" localizzati in cima alla collina, sono i resti di una cerchia muraria medievale. Lo scivolo di roccia levigata sul picco più alto è attribuito a un antico culto della fertilità e le donne desiderose di procreare lo scendevano a pancia in giù.  All'inizio del XX secolo, le ragioni che spinsero alla costruzione del tracciato della ferrovia della Val di Fiemme sul margine meridionale della magica collina, erano di natura sicuramente più pratica che mistica: il percorso si snodava dai piedi della Valle dell'Adige e saliva in Val di Fiemme attraverso Passo San Lugano. La ferrovia è stata chiusa negli anni Sessanta, ma oggi i ciclisti sono felici di poter utilizzare il tracciato che risale il versante orientale della Valle dell'Adige con una pendenza moderata, inizialmente attraverso il magico labirinto di Castelfeder. La salita inizia sulla pista ciclabile dell'Adige tra Ora ed Egna. Per arrivarci, si segue il percorso che dal villaggio di Caldaro passa per il lago, scende a Ora e costeggia l'Adige in direzione sud. Dopo la salita attraverso il mistico biotopo, si sale ancora fino al centro storico di Montagna, poi si scende a Egna passando per la piccola frazione di Pinzano con vista libera sulla Val d'Adige. In passato, Egna era un importante snodo commerciale sulla via della Valle dell'Adige, la cui importanza è ancora oggi testimoniata dai magnifici portici risalenti al suo periodo di massimo splendore. Sul percorso che da Montagna riporta a valle si incontra un'altra attrazione: il viadotto di Gleno, un ponte ad anello con il quale gli ingegneri hanno elegantemente evitato il necessario "tornante" della ferrovia in questo tratto un po' più ripido. Questo itinerario offre molti punti di interesse fotografico, per cui vale la pena pianificare un po' di tempo in più. Da Egna il percorso ritorna sulla pista ciclabile passando per il Lago di Caldaro fino al paese, dove si può concludere il tour in Piazza Principale con un bel caffè o un calice di buon vino caldarese.

    Varianti: il giro può essere fatto in entrambe le direzioni, passando prima da Egna e lasciando Castelfeder per ultimo. Poiché l’itinerario attraversa la strada tra Egna e Montagna, si può anche percorrere l'anello passando per Pinzano e Montagna in senso inverso, oppure saltarlo.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    41.5 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Giro panoramico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Oltre ad offrire eccezionali scorci panoramici su Caldaro e sui vigneti circostanti, questo è un fantastico tour nel bosco. Probabilmente però, presi dalla tecnica di guida e dal divertimento, resterà poco tempo per gustare il panorama. Dopo la salita da Caldaro, per un breve tratto lungo la Strada della Mendola e poi su un lungo sentiero di ghiaia, inizia il lungo tratto di trail: dapprima si scende lungo un segmento accidentato e pietroso che richiede la massima concentrazione anche ai ciclisti più preparati. Dopo poco meno di 300 metri si supera questo ripido passaggio per svoltare con decisione a destra imboccando un sentiero stretto e scorrevole che si snoda nel bosco, in parte con serpentine piuttosto serrate. Questo sentiero è quello che i biker definiscono "flow trail": si scorre velocemente lungo il tracciato per lo più coperto di foglie, infilandosi nelle curve e affrontando piccoli dossi. È un po’ come andare sulle montagne russe, forse più divertente. Dopo questo fantastico tratto si arriva finalmente a un sentiero di ghiaia che, attraversato il tunnel della funicolare della Mendola, si riallaccia a un sentiero. Si procede in piano o in leggera salita lungo il pendio fino a raggiungere un'altra strada sterrata che conduce a Ziegelstadel ed è segnalata come Alta Via di Caldaro. Da qui si snodano meravigliosi sentieri forestali in salita e in discesa. Una breve capatina a Termeno e poi via verso il Lago di Caldaro, in estate un chiaro invito a fare un tuffo. Dopo esservi rifocillati, dovrete obbligatoriamente affrontare un dislivello di 180 metri sulla pista ciclabile fino a Caldaro, dove concludere il tour con un calice di vino nella piazza del paese.

    Varianti: seguire la strada della Mendola e scegliere il tour "Penegal" o "Malga Romeno".

    Da non perdere: la funicolare della Mendola, il Lago di Caldaro, il bellissimo panorama sui vigneti e sui frutteti.

    Difficoltà: intermedio
    1008 m di dislivello
    33.2 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Giro del "Regglberg"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il tour inizia a Caldaro in direzione di Ora. Arrivati in centro si attraversa la strada statale SS12 nel centro e si prosegue in direzione Cavalese/Val di Fiemme/Val di Fassa. Guardando verso l’alto, spicca la strada per San Lugano che si inerpica sulla montagna. La salita continua passando per Montagna e dopo 30 chilometri, sulla sinistra si trova la deviazione per Aldino. Il percorso prosegue attraverso prati, frutteti e piccole aree boschive, passando per Aldino e la gola del Bletterbach. Dal villaggio di Monte San Pietro è possibile fare una deviazione verso santuario della Madonna di Pietralba. Il percorso conduce quindi a Nova Ponente e prosegue in direzione di Obereggen. All'incrocio successivo si gira a destra per circa 2 chilometri fino a Novale dove poi si gira a sinistra. Qui inizia il tratto più ripido con una pendenza fino al 13% fino a raggiungere Obereggen (1.560 m), da cui si scende. Passando per il paesino di Ega e il borgo di Ponte Nova, due lunghe gallerie portano dalla Val d’Ega in Val d’Isarco dove imboccare la pista ciclabile in direzione di Bolzano e proseguire per Caldaro.

    Tempo di percorrenza: 4 ½ h, grado di difficoltà: medio

    Difficoltà: difficile
    2775 m di dislivello
    85.5 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Penegal
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    I ghiacciai risalenti all'era glaciale hanno generato sul versante occidentale della Valle dell'Adige una parete rocciosa pressoché verticale alta fino a 600 metri, delimitata dal Macaion a nord e dal Roen a sud. Al centro si erge il rilievo del Penegal con il ripetitore visibile da lontano. Da Caldaro, l’unico modo per raggiungerlo facilmente in bicicletta è lungo la strada della Mendola e richiede una buona ora. La pendenza media è lieve, del 6-8%, quindi consente di acquisire un ritmo costante. Tuttavia, questo primo tratto in salita può anche essere superato molto più agevolmente con la funicolare della Mendola: una volta arrivati al passo, si continua per una buona mezz’ora sulla strada stretta e poco trafficata che porta alla cima. Ma poi ecco la meritata ricompensa per la fatica: un panorama mozzafiato sul Lago di Caldaro e su tutto il sud dell’Alto Adige! Infine, l’impegnativa discesa verso il Bait del Prinz. Il sentiero n. 500, in parte accidentato, sassoso e con radici affioranti, si snoda prevalentemente in discesa, ma è caratterizzato anche da alcuni brevi tratti in salita. Al rifugio Prinzhütte si raggiunge un sentiero di ghiaia che si segue in discesa verso sinistra fino a raggiungere le Regole di Malosco, una malga dove si servono specialità trentine. Dopo una breve salita su ghiaia, si scende nuovamente all'Hotel Paradiso, da dove si risale al Passo della Mendola su strada. Dopo una breve discesa, si imbocca il Nuovo Sentiero della Mendola, appositamente concepito per i ciclisti. Questo sentiero forestale ghiaioso piuttosto largo, facile da percorrere per tutti, scende con alcune serpentine fino alla strada forestale Boos. Arrivati in fondo si imbocca il sentiero forestale Hohlweg, leggermente più largo e in discesa che conduce alle porte di Caldaro: una sfida per i ciclisti esperti. Qui si segue il circuito su splendidi sentieri e sterrati attraverso la zona sportiva di Caldaro e il sentiero Kardatsch fino al lago da dove, per arrivare al punto di partenza dell’escursione, rimangono altri 180 metri di dislivello. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena. I sentieri che scendono al lago sono perfettamente scorrevoli. Nel complesso, il tour verso la cima del Penegal è un'attrazione per i biker in buona forma e offre un panorama da sogno. Grazie alla fluidità dei sentieri la tecnica di guida non risulta troppo impegnativa.

    Varianti: questo tour può essere combinato con il tour a Malga Romeno.

    Da non perdere: il trasmettitore sul Monte Penegal, la malga "Regole di Malosco", il fantastico panorama su Caldaro e l’omonimo lago, la Bassa Atesina, le Dolomiti e le montagne della Val di Non.

    Difficoltà: difficile
    1906 m di dislivello
    55.6 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: Regglberg "Almrunde"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour è un'esplorazione impegnativa nella parte orientale della Valle dell'Adige, ai piedi delle Dolomiti. La zona delle malghe su Monte Regolo, tra Nova Ponente e Aldino, si estende come un tappeto davanti al Latemar, il massiccio dolomitico più vicino a Caldaro, la cui vetta più imponente si staglia nel cielo toccando i 2.842 metri. Ma per avvicinarsi bisogna pedalare molto. Il primo ostacolo è il Monte di Mezzo. Dopo averlo superato, la piccola strada di valico di Novale al Varco porta nella valle dell'Adige. Dopo qualche chilometro pianeggiante, a Laives, la valle Brantental indica la strada da seguire. All'estremità superiore, su un altopiano, si trova Nova Ponente. C'è un sentiero che sale fino al fondovalle, ma i percorsi movimentati che solcano il versante settentrionale della valle sono più belli e conducono a Nova Ponente altrettanto rapidamente, ma offrendo uno scenario più suggestivo. Il tratto ripido è ormai superato, ora la salita si alterna alla discesa. Il percorso è bello e variegato intervallato da rifugi distanti pochi chilometri uno dall’altro in cui fermarsi: Malga Laab, Malga Capanna Nuova, Malga Schmieder o Malga Schönrast sono un chiaro invito a prolungare la sosta. Ma restano ancora alcuni chilometri da affrontare. Inizialmente il percorso scende in Val d'Adige. Ma visto che i sentieri che da Monte Regolo portano a valle sono tutti molto ripidi, adatti al massimo per delle escursioni a piedi, è necessario fare un po' di strada per raggiungere la vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme, che all’altezza di Montagna si snoda in leggera pendenza. Questo tratto ha molto da offrire anche in termini paesaggistici: prima la vista aperta sulla valle, poi il terreno collinare incontaminato del biotopo di Castelfeder, mistico luogo di culto risalente all’epoca medievale. Arrivati a Ora, dopo aver attraversato l'Adige, si raggiunge rapidamente il Lago di Caldaro. In estate è quasi d’obbligo fermarsi a Campi al lago per una nuotata rinfrescante prima di affrontare gli ultimi 200 metri di dislivello dal lago al centro di Caldaro.

    Difficoltà: difficile
    1936 m di dislivello
    76.2 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Alta via di Appiano
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    L'Alta Via di Appiano è un sentiero senza grandi salite o discese che si snoda a un'altitudine media di 1.000 metri offrendo una vista spettacolare su Bolzano, la Bassa Atesina e le Dolomiti. Dopo la partenza da Caldaro, si percorre la pista ciclabile fino ad Appiano per poi imboccare una strada sterrata piuttosto ripida fino a Masaccio (Matschatsch). Seguire la Strada della Mendola a destra per un breve tratto e in corrispondenza del tornante di San Michele (tornante 6) svoltare su un sentiero forestale che, inizialmente pianeggiante e poi ripido, conduce alla gola della Forcolana, un ripido burrone situato tra il Penegal e il Macaion in direzione di Appiano. Dopo un breve passaggio a spinta, si raggiunge la gola, da cui ci si può disimpegnare solo percorrendo un altro sentiero sterrato, breve ma molto ripido.L’Alta Via di Appiano sale dapprima dolcemente fino a un'altitudine di circa 1050 metri. Dopo una leggera discesa su ghiaia, si raggiunge il punto culminante del tour: l’ex albergo Buchwald con la sua sensazionale vista panoramica su Bolzano. Il percorso prosegue su ghiaia fino a Predonico. Il ritorno avviene su un sentiero sotto l'Alta Via di Appiano, in parte su asfalto, in parte su fondo sterrato nel bosco fino all’uscita dalla Gola della Forcolana, passando per varie locande, attraversando il paese di Appiano e continuando sulla pista ciclabile fino a Caldaro.

    Varianti: proseguire sulla Strada della Mendola da dove intraprendere i tour “Penegal” o “Malga Romeno”.

    Da non perdere: lo splendido panorama su Bolzano e le Dolomiti.



    Grado di difficoltà: medio
    Difficoltà: intermedio
    805 m di dislivello
    28.2 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Trodena
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Sull’altra sponda dell’Adige si snoda un tour per ciclisti preparati con resistenza e forza nelle gambe. I più forti possono mettersi alla prova sulla strada che porta a Trodena, con una pendenza fino al 17%. Oltre alle sfide atletiche, questo percorso breve ed emozionante, offre anche splendidi paesaggi ed è culturalmente interessante. Il tragitto inizia dolcemente e in maniera rilassata, solo più tardi si comincia col lavoro di gambe. Partendo da Piazza Principale a Caldaro, il percorso si snoda dapprima lungo la pista ciclabile che attraversa la Valle di Lavason fino al Lago di Caldaro, costeggiando le sue sponde orientali e raggiungendo la Valle dell'Adige. Si prosegue in piano per qualche chilometro attraverso i frutteti e superando l’Adige, fino a Egna dove inizia la salita sull'altro versante della valle. Se avete tempo e voglia, potete visitare Egna e rifocillarvi prima di affrontare la salita successiva. In realtà, una visita al centro storico con i suoi portici medievali è d'obbligo: restaurato con cura, il nucleo più antico è uno dei più belli dell'Alto Adige. Egna rappresenta l'elegante preludio di questo tour emozionate. La strada si snoda ora lungo i pendii soleggiati della Valle dell'Adige attraverso i paesi di Pinzano e Montagna, i cui vicoli acciottolati sono fiancheggiati da altrettanto splendide dimore storiche. La fine di questa tappa culturale e l'inizio della prova sportiva è segnata dallo stretto passaggio attraverso la piccola frazione di Gleno. Una volta superate le ultime case del borgo, la strada sale bruscamente. Con una pendenza fino al 17%, per farcela sarà fondamentale inserire il giusto rapporto. Ma arrivati a Trodena è fatta! Si può fare una sosta per rifocillarsi o continuare a pedalare, perché il percorso scende rapidamente a Fontanefredde e prosegue sulla strada statale proveniente dalla Val di Fiemme con una vista indisturbata sulla Valle dell'Adige. Dopo aver attraversato Ora, comune confinante con Egna, si attraversa nuovamente il fiume. Tra l'Adige e il Lago di Caldaro incontrerete la sella Kreith, che coi suoi 150 metri di dislivello e una pendenza del 13% circa metterà a dura prova la vostra resistenza. Attenzione a non esaurire completamente le energie perché fino alla Piazza Principale di Caldaro ci sono da affrontare altri 200 metri di dislivello, anche se meno ripidi.

    Difficoltà: intermedio
    1354 m di dislivello
    57.2 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bicicletta da corsa Passo Mendola-Passo Palade
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Partendo da Caldaro, il tour si snoda su piste ciclabili e sentieri tra vigneti e frutteti fino a Lana, vicino a Merano. Per affrontare i 19 km di salita che portano a Passo Palade (1.515 m) è richiesta una buona forma fisica. La strada si snoda quasi senza tornanti fino al passo offrendo in compenso una vista panoramica sulla Val d'Adige. Una volta raggiunta la cima, si può fare una pausa e poi pedalare in discesa fino a Fondo, prima di affrontare la breve salita che conduce al Passo della Mendola. La Mendola è il monte che domina Caldaro, il suo punto più alto tocca i 1.363 metri. Il tour di 80 km è quasi completato. L'ultimo tratto scende lungo la strada della Mendola fino a Caldaro dove la giornata si conclude nel migliore dei modi in uno dei tanti ristoranti con un calice di Kalterersee ben fresco.

    Tempo di percorrenza: 4 h, grado di difficoltà: medio-alto

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    89.1 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Bici da corsa: Colle
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Partendo da Caldaro, questo tour si snoda lungo la pista ciclabile in direzione di Bolzano fino alla funivia del Colle, la prima al mondo adibita al trasporto di persone. Dalla stazione a valle, una strada di montagna con una pendenza media del 10% porta al Colle. Il percorso conduce per 7 km verso la Val d’Ega prima che la strada svolti a destra e porti al Colle di Villa. Da qui si raggiunge il culmine di questo tour in corrispondenza del bivio di La Costa (Schneiderwiesen/Seit).

    Qui si svolta a destra in discesa verso Laives, dove si apre uno splendido panorama sulla Mendola e, nelle giornate limpide, fino alle Dolomiti di Brenta. Dopo alcuni tornanti, si attraversa il paesino di La Costa, da dove proseguire in discesa nella Valle dell'Adige fino a Pineta di Laives. Ora si torna sulla pista ciclabile superando Bolzano e rientrando a Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    1460 m di dislivello
    58.7 Km distanza
    E-Bike
    Vista Castelli e Sentieri Montani: Percorso MTB a Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questo itinerario in mountain bike di media difficoltà unisce paesaggi suggestivi a un’esperienza sportiva completa. Da Riva di Sotto, una tranquilla frazione di Appiano, si pedala su un percorso vario di 24,5 km con quasi 1.000 metri di dislivello. Tra tratti asfaltati e sterrati immersi nel verde, il tour si snoda tra vigneti, boschi e viste spettacolari sulle montagne. Una proposta ideale per vivere l’Alto Adige in modo attivo e autentico.
    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    25.8 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Steintal grande
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    È difficile da credere, ma Monte di Mezzo, dosso boscoso di forma allungata tra la valle dell'Adige e il lago di Caldaro, è attraversato da oltre 600 chilometri di intricati sentieri. Quella che porta il nome di “Grosses Steintal” è in realtà una conca pianeggiante situata sul punto più alto di Monte di Mezzo, a circa 650 metri sul livello del mare, e “coronata” da un grande sistema di antenne. Per raggiungerla si parte dapprima in discesa da Caldaro sulla pista ciclabile in direzione del lago, ma già dopo pochi metri si svolta a sinistra su una strada forestale, che nel tratto finale è asfaltata. All'inizio la salita è dolce, ma dall’altopiano di Monticolo diventa piuttosto ripida. Poco più in alto inizia un sentiero sterrato che sale solo di poco e conduce all'ingresso della “Grosses Steintal”. Il sentiero che la attraversa è agevole e pressoché pianeggiante, per cui anche qui non si incontrano difficoltà tecniche. Un'attrazione sono i grandi massi ricoperti di muschio. All’inizio si sale di poco, ma dall’altopiano di Monticolo la salita diventa piuttosto decisa. Raggiunto l'altro versante, ci sono due possibilità per scendere: qui è descritta la discesa asfaltata, ma chiusa al traffico, tecnicamente non impegnativa. Dopo la discesa, si percorre la strada pianeggiante a ovest dei laghi di Monticolo fino ad Appiano, si prende la pista ciclabile sulla vecchia linea ferroviaria e si torna a Caldaro. In estate, i laghi di Monticolo sono un chiaro invito a fare una bella nuotata e a gustare le torte fatte in casa in uno dei caffè della spiaggia.

    Ma attenzione: nelle giornate di bel tempo, passeggiatori ed escursionisti affollano la strada di accesso al lago grande. Nel complesso, questo è un tour facile, consigliato soprattutto per allenarsi nelle giornate calde, in quanto si pedala principalmente nel bosco.

    Varianti: il giro può essere combinato al tour “Cornaiano”

    Da non perdere: il grande e il piccolo Lago di Monticolo.

    Difficoltà: intermedio
    389 m di dislivello
    18.0 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: "Wiesenbalkon" di Merano
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorrendo la Val d’Adige da Bolzano a Merano, sulla destra si notano solo ripidi pendii e pareti rocciose, solcati da due funivie. Ma alle loro spalle si estende un enorme tappeto di rigogliosi prati alpini punteggiati da piccoli villaggi e innumerevoli masi. La strada sovrastante è una vera delizia per gli amanti della bici da corsa: è la strada che conduce da Caldaro al Burgraviato. Il comprensorio ha conservato questo nome dai tempi del dominio dei burgravi tirolesi fino all’epoca moderna. Oggi la regione è uno dei centri turistici dell'Alto Adige e la vita pulsa soprattutto a Merano, suo capoluogo, e nei comuni direttamente confinanti. Lungo il tracciato, l'unica cosa che potrebbe infastidire è il vento che soffia verso sud dalla Val Venosta lungo il fiume Adige. Il tour inizia dalla Piazza Principale di Caldaro, si snoda attraverso Via Stazione e Via delle Cantine (punto di partenza alternativo) alla fine della quale, in corrispondenza della vecchia locomotiva, inizia la pista ciclabile che scende nella valle dell'Adige. Seguite ora la pista ciclabile Valle dell’Adige e proseguite su piccole strade vallive fino alle porte di Merano. Ora il traffico si fa più intenso fino ad aver oltrepassato le strade di accesso al centro di Merano e la strada che sale a Scena. Alla periferia di Merano inizia la salita fino ad Avelengo, balcone soleggiato sopra la Val d'Adige, diventato famosa per l'allevamento dell'omonima razza di cavalli.

    Durante la salita, una volta superata la stazione a valle della funivia di Merano 2000, meta di turismo motorizzato, lentamente il traffico si riduce. Ora si può ancora godere della vista sulla Valle dell'Adige finché la strada, a tratti piuttosto ripida, non scompare dietro le pareti rocciose. Non è solo la vista sulla valle a scomparire. Merano è improvvisamente lontana e si entra in un mondo completamente diverso, fatto di prati alpini e masi di montagna.

    Da Avelengo, la strada si snoda lungo l'altopiano passando per Verano e Meltina. Poco prima di Meltina, arrivati nella frazione di Salonetto, si può anche rimanere sulla strada principale. Questo percorso alternativo si snoda lungo una piccola strada secondaria che passa davanti alla stazione a monte della funivia che parte dalla Valle dell'Adige e a Meltina si ricongiunge alla strada principale: una deviazione che può solleticare la curiosità, perché tra Avelengo e Meltina ci sono delle strade secondarie che conducono a piccole malghe e masi da scoprire al di fuori di questo percorso. Da Meltina si rimane sulla strada principale in perfette condizioni che inizialmente costeggia l'altopiano. Ben presto, però, durante la discesa in velocità e con alcune curve, il vento caldo torna a soffiare contro fino a raggiungere nuovamente i vigneti di Terlano, alle porte di Bolzano. Da questo momento in poi, i vigneti saranno protagonisti di questo itinerario che non conduce a Caldaro sulla strada principale, ma aggira il traffico attraversando le stradine secondarie dei villaggi vinicoli. Ci vorrà ancora un po’ di lavoro di muscoli fino a raggiungere Bellavista e la frazione caldarese di Villa di Mezzo per poi scendere agevolmente nel centro del paese per un caffè o un calice di vino a coronamento di questa interessante escursione.

    Varianti: questo tour può essere fatto in entrambe le direzioni, ma la discesa da Meltina a Terlano è più piacevole di quella da Avelengo a Merano. Poiché l’itinerario si snoda a forma di “otto” con il punto di intersezione fra Terlano e Andriano, può anche essere interpretato liberamente.

    Difficoltà: difficile
    2127 m di dislivello
    100.5 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Rosszähne
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una breve avventura dal Lago di Caldaro nella foresta  tra la sponda orientale e la Valle dell'Adige. A sud del Castelchiaro, sentieri incantati conducono alle Rosszähnen, una formazione rocciosa sopra il fiume Adige.
    Difficoltà: intermedio
    588 m di dislivello
    18.1 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: "Kanzel"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo punto panoramico domina la valle offrendo una vista maestosa. Il tour per raggiungere la piattaforma panoramica collocata ad un’altitudine di 970 metri, conduce dal villaggio di Caldaro all’omonimo lago, dapprima in discesa lungo la pista ciclabile e poi completamente in piano fino a Egna sulla pista ciclabile Valle dell’Adige. Segue la grande salita sulla vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme per coprire un dislivello di circa 800 metri senza però mai affrontare una pendenza superiore al 6%. Questa linea ferroviaria da Ora a Predazzo fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale dai prigionieri di guerra russi per trasportare truppe e materiali dalla Valle dell'Adige alla Val di Fiemme verso il fronte. Dopo la guerra, la piccola ferrovia trasportò principalmente legna e persone, fino a quando fu definitivamente abbandonata negli anni '60 per la sua scarsa redditività. Ciò che rimaneva era il tracciato perfetto, che oggi è una strada sterrata chiamata "ex ferrovia della Val di Fiemme" o semplicemente "ex ferrovia". E poiché le ferrovie non sono in grado di affrontare pendenze superiori al 5-6%, oggi questo percorso è perfetto per la bicicletta: il dislivello lo si supera molto dolcemente, cosa che rende la salita un vero piacere. A Fontanefredde si lascia la linea ferroviaria e si sale per un breve tratto sulla strada che porta a Trodena. Già qui sarebbe possibile fermarsi per una piacevole pausa e un rinfrescante succo di mela, ma in realtà ha più senso continuare nella stretta valle laterale, attraverso la quale il Rio Trodena scende verso l'Adige, fino a Molini e qui girare a sinistra in direzione di Casignano. Anche questa piccola località offre una bella vista panoramica. Subito dopo Casignano l'asfalto finisce e si continua su un sentiero di ghiaia fino al Kanzel dove, sotto la grande croce di legno, si può fare una sosta gustando il panorama. Ciò che segue metterà a dura prova sia i muscoli delle braccia che le pastiglie dei freni: il ripido sentiero sterrato nel bosco richiede una frenata decisa e continua, che oltre a far venire i crampi alle dita, fa anche brillare i dischi dei freni. È qui che diventa fondamentale la "frenata alternata": usare alternativamente il freno anteriore e quello posteriore per evitare di surriscaldarne il liquido. Durante la breve sosta all'incrocio tra Laghetti e Mazzon, non potrete non sentire la puzza di bruciato dei freni: per evitare segni permanenti fate attenzione a non toccare assolutamente i dischi col polpaccio. Il percorso prevede infine una breve discesa attraverso i vigneti sotto Mazzon prima di entrare nel centro storico di Egna e fare ritorno a Caldaro. Nel complesso, l’escursione a Kanzel è piuttosto impegnativa in termini di resistenza fisica, ma facile a livello di tecnica di guida per i ciclisti normalmente allenati, con il massimo della panoramicità e tanti accoglienti punti di ristoro lungo il percorso: un must di ogni vacanza in bicicletta nella zona di Caldaro.

    Varianti: questa escursione circolare può essere combinato con i tour “Monte Corno” o “Passo Oclini”.

    Da non perdere: la croce di Kanzel, il villaggio montano di Trodena, il magnifico panorama sulla Bassa Atesina, Caldaro, Bolzano, il Monte Roen, la Mendola, il Penegal.

    Difficoltà: intermedio
    1371 m di dislivello
    62.8 Km distanza