Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern und Bergsteigen in Südtiroler Weinstrasse

    Risultati
    Estate
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Da San Paolo al triangolo dei castelli
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La ricca storia di Appiano è testimoniata da circa 20 borghi e castelli. La comoda escursione ai tre castelli a Missiano unisce questi tre borghi: Castel Corba, Castel d’Appiano e Castel Boymont.

    Oltre all’impressionante panorama questa escursione offre un’immersione nella storia per tutta la famiglia. Gli affreschi romanici della cappella di Castel d’Appiano e le rovine con i loro tesori lasciano trasparire un’atmosfera medievale.

     

    Difficoltà: intermedio
    373 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Itinerario Masi "Tschirgl"
    Terlano, Strada del Vino

    Per quest’itinerario si parte dal centro del paese. Si percorre prima via Chiesa, poi via Silberleiten fino a raggiungere Novale di Sopra (Oberkreuth), dove, arrivati alla fontana, si gira a destra, si prosegue per 20 metri e qui si prende a sinistra il sentiero che porta ai masi “Tschirgl”. Il primo tratto è molto ripido. Sempre salendo si passa al maso “Mugger/Zilli” ed al maso “Bergrast”, per poi arrivare alla strada che porta a Meltina (attenzione, questa è trafficata). Da qui si scende lungo la strada (trafficata), che dopo ca. 150 m. si abbandona per imboccare il sentiero che riporta a Terlano. Dopo diversi tornanti si incrocia nuovamente la strada per Meltina, appena dopo una galleria, e la si percorre per ca. 50 m (attenzione strada trafficata). Qui il guard-rail si riapre e permette di riprendere il sentiero che conduce verso il paese. Dopo soli 20 m di discesa vale la pena di fare una piccola deviazione a sinistra fino al "Wetterkreuz", dove si può godere di una splendida vista sulle sottostanti rovine della cappella dei minatori di S. Pietro, del 14° secolo. Sul pendio sono visibili ancora alcune gallerie della miniera, che ha avuto il suo momento di massima attività nel 15° secolo. Il sentiero conduce inizialmente in discesa abbastanza ripida (un tratto con gradini) al maso "Klaus in der Mühl'" e sbocca in Via Chiesa, lungo la quale si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    452 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Edith Stein Weg
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Edith Stein era una filosofa tedesca e attivista per i diritti delle donne di origine ebraica, che fu accettata nella Chiesa cattolica con il battesimo nel 1922 e divenne carmelitana senza scarpe nel 1933. Durante l'era nazionalsocialista divenne vittima dell'Olocausto "come ebrea e cristiana". È considerata un costruttrice di ponti tra cristiani ed ebrei. Il sentiero escursionistico mostra la vita di Edith Stein in diverse stazioni.

    Difficoltà: facile
    444 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Mendola al rifugio Mezzavia
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partenza: Dal Passo della Mendola seguite il sentiero largo in direzione della Enzianhütte. Il percorso è ben segnalato e facile da percorrere. Dopo aver superato la Enzianhütte, il sentiero prosegue nel bosco, dove troverete una leggera salita.
    Il sentiero ampio rimane piacevole e offre splendide viste sul paesaggio circostante. Dopo aver oltrepassato la seggiovia, arriverete alla Halbweghütte, la vostra meta. Il percorso è lungo 3,5 km, dura circa 1 ora e 20 minuti e comprende un dislivello di 240 metri. Ideale per famiglie.
    Difficoltà: facile
    241 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Corsa panoramica a Monte/Appiano
    Strada del Vino
    Tour panoramico su terreno vario nella zona più elevata della regione vinicola di Appiano. Dislivelli moderati e vista mozzafiato sull'Oltradige settentrionale e oltre.
    Difficoltà: intermedio
    175 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Cauria - Monte Corno
    Salorno, Strada del Vino

    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.

    Difficoltà: intermedio
    453 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso di corsa Kaiserberg
    Strada del Vino
    Tour moderatamente impegnativo dal fondo della Valle dell'Adige, vicino a Castel Firmiano, attraverso boschi di latifoglie e vigneti, sulla cresta settentrionale del Mitterberg fino al villaggio vinicolo di Cornaiano | Appiano e ritorno lungo stradine di campagna.
    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:30 min durata