Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni multi-tappa

Sellaronda Hike Tour

S.Cristina Gherdëina/S.Cristina Val Gardena, Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Questa escursione con gli impianti di risalita permette di fare il giro intorno il massiccio del Sella in un solo giorno e di esplorare le 4 vallate ladine intorno al Sella.
da centro
Con la Dolomiti SuperSummer Card la bellissima Sellaronda, famosa per il suo giro sciistico invernale, è percorribile per escursionisti esperti con buona condizione fisica anche nei mesi luglio e agosto.
Il tour Sellaronda HIKE, dal panorama unico, attraversa le 4 valli ladine e 3 province collocate intorno al Gruppo del Sella. Attenzione, il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Bisogna quindi partire presto con il primo impianto e portare un pranzo al sacco.
Percorso non adatto a famiglie.
Itinerario

Il tour inizia nella località di Selva presso la seggiovia Costabella o direttamente alla stazione a valle della cabinovia Dantercëpies per giungere in corrispondenza delle cime del Cir e la zona del Passo Gardena.

In alternativa può partire da S. Cristina con la prima risalita alle 8:30 al Monte Pana. La seggiovia del Mont de Sëura vi porta ai piedi del Sassolungo. Dopo una breve escursione (sentiero n. 526B), si procede verso la seggiovia Tramans e dopo una breve discesa lungo il sentiero n. 21 e successiva salita con la seggiovia Piza Pranseies si raggiunge il Ciampinoi. Con la funivia del Ciampinoi si scende a valle nella località di Selva Gardena, dove si attraversa il paese e si prende la funivia Dantercëpies fino alla sua stazione a monte.

Dal Dantercëpies, segue il sentiero 12A fino alla stazione a monte dell’ovovia Frara. Tramite una passeggiata di 3 km lungo la passeggiata Borest n. 28 ai margini della cascata Pisciadù si raggiunge la funivia del Boè situata a Corvara. Dopo essere saliti alla stazione a monte dell’impianto, segue una discesa un po' più ripida di 2 km fino a raggiungere il passo Campolongo.

Dal Campolongo prende la seggiovia Campolongo-Bec de Roces per salire in quota. Ora segue la sezione più lunga di questo tour lungo circa 7 km passando per Arabba fino all’ovovia Fodom. Una volta arrivati al passo Pordoi, si continua per circa 2,5 km fino al prossimo impianto, Pian Frataces. Arrivati al Lupo Bianco, il tour continua con l’ovovia Pradel Rodella.

L'ultimo tratto di questo tour si snoda per circa 6 km senza grandi salite o discese fino alla stazione a valle della seggiovia Tramans e dopo una breve discesa lungo il sentiero n. 21 e successiva salita con la seggiovia Piza Pranseies si raggiunge il Ciampinoi. Con la funivia del Ciampinoi si scende a valle nella località di Selva Gardena.

Se siete partiti da S. Cristina, segue le indicazioni per la stazione a monte della seggiovia Mont Sëura, da dove l’escursione ebbe inizio, per poi scendere a S. Cristina.

Se il tempo stringe, ha la possibilità di tornare a valle dal Passo Sella con l'autobus 471.

Distanza 42.1 Km
Durata 8h:00 min
Salita 3627 m
Discesa 3636 m
Altitudine massima 2291 m
Altitudine minima 1539 m
Dettagli
Questo percorso non presenta particolari rischi per la sicurezza.

All'inizio della stagione estiva, alcuni tratti possono ancora essere innevati, a seconda delle condizioni meteorologiche. Si prega di informarsi sulle condizioni prima di partire per l’escursione.


 

 

Consigliamo portare con sé buone scarpe da trekking e una giacca a vento. Nello zaino è bene mettere anche una bevanda, uno spuntino e la protezione solare.
Per questa escursione è consigliato l'acquisto della Dolomiti Super Summer Card
www.dolomitisupersummer.com
La stazione a valle dell'ovovia Dantercëpies è raggiugibile con la line1 357 degli autobus.
La seggiovia Costabella si trova vicino alla fermata "Ciampinoi" della linea 350 e 352.

Il Monte Pana non è raggiungibile con i mezzi pubblici.
La stazione a valle della seggiovia Monte Pana - S. Cristina si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata dell'autobus "Municipio".

Orari: www.valgardena.it/bus
Indicazioni
L'escursione parte dalla stazione a valle dell'impianto Dantercëpies, della seggiovia Costabella a Selva o dal centro del paese o dal Monte Pana a S. Cristina.
Parcheggio
Parcheggio presso la stazione a valle dell'ovovia Dantercëpies.
Monte Pana è raggiungibile in macchina (parcheggio P1 e P2 a pagamento) o con la prima corsa dell'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito presso la stazione a valle dell'impianto).
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)