Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Fossalunga
    Senales, Val Venosta

    L’escursione di scialpinismo al passo di Fossalunga è relativamente poco battuta. Non è impegnativa come le escursioni alle alte cime circostanti ma, portandovi a oltre 3000 metri, vi farà scoprire il mondo delle montagne della Val Senales.

    Difficoltà: intermedio
    1163 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Taser
    Scena, Merano e dintorni

    La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro campo di tiro con l'arco sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

    Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

    Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia. Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

    La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.


    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  13,00 €
                                                                     bambini 6,60 €*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  14,50 €
                                                                     bambini 6,60* €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  9,30 €
                                                                     bambini 4,70€*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  10,30 €
                                                                     bambini 4,70 €*

    *riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni

    Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Passeggiata Vino e Acqua a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La passeggiata Vino e Acqua, in realtà una piccola escursione, conduce tra paesaggi culturali antichissimi con imperdibili vigneti terrazzati, passando per fattorie secolari fino all’Abbazia di Novacella e al Lago di Varna. L’abbazia non è solo un complesso architettonico di bellezza unica, bensì anche un’eccezionale cantina e il laghetto è da decenni habitat protetto di piante e animali.{MQ}Da Rasa si prosegue sul sentiero n. 4 in discesa fra i vigneti, passando per il maso Strasserhof e per l’Abbazia di Novacella (possibilità di sosta). Non può assolutamente mancare un tour del complesso; la visita alla chiesa caratterizzata dal vistoso stile Rococò sarà tutta una scoperta.{MQ}Si attraversa il fondovalle sul sentiero n. 9, fino a raggiungere il paese di Varna (possibilità di sosta). Qui si affianca brevemente il vivace Rio Scaleres fino all’impianto Kneipp (che offre un’ottima occasione per rinfrescare i piedi doloranti), per poi proseguire sul “Sentiero del castagno n. 1”, sulla comoda strada forestale fino al Lago di Varna (possibilità di sosta). Una volta compiuto il giro del lago, si ripercorre il sentiero n. 1 in direzione di Varna. Si passa sotto all’autostrada e si continua sempre sul sentiero n. 1 scendendo al fiume Isarco. Dopo il ponte a sinistra si prosegue per 100 m, poi a destra sul sentiero 8A/Törggelesteig. Lo si percorre in salita in direzione di Rasa, sotto al paese si prende il sentiero n. 7, passando davanti al ristorante Steinraffler (possibilità di sosta) e infine si svolta sul sentiero n. 4 per ritornare al punto di partenza.{MQ} Come suggerisce il nome della passeggiata “Vino & Acqua”, vi sono possibilità di sosta a volontà. In particolare si consigliano i vini bianchi della Valle Isarco: chiunque faccia tappa in uno dei locali, deve assolutamente assaggiarne un bicchiere.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Tempo libero
    Passeggiata: Ristorante Monte Elmo – Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Escursioni sul lato soleggiato di Sesto
    La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche. Brevi e anche lunghe escursioni sono offerte dal Monte Elmo, che è una destinazione per tutta la famiglia grazie alla cabinovia Helmjet.
    Difficoltà: facile
    421 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Una gradevole passeggiata a Mazzon
    Egna, Strada del Vino

    La passeggiata si svolge nell´idilliaco borgo di Mazzon, tra vitigni e l´incontaminata natura del Parco Naturale Monte Corno. Mazzon è conosciuta per il suo ottimo Pinot Nero che qui sui soleggiati pendii prospera particolarmente bene. Dai conoscitori del vino, il piccolo borgo viene anche chiamato “il cielo del Pinot Nero”. Ma chi conosce già Mazzon sa che questo borgo non offre solo del buon vino.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Per via del dislivello notevole, quest‘ escursione è piuttosto impegnativa. Si parte da Maso Corto lungo il sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a destra verso la Val delle Frane. Si sale percorrendo una valle che inizialmente si presenta stretta, ma che successivamente si allarga. Si attraversa il ghiacciaio della Val delle Frane in direzione nord-ovest e passando per il Giogo della Sorgente si passa alla Vedretta di Mazia; oppure si sale a 2900 metri leggermente a destra attraverso ripidi pendii fino alla cresta, dove si arriva sul tracciato della Vedretta (Hintereisferner). Procedendo ulteriormente verso nord-ovest si arriva al Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia lungo il percorso della Bella Vista (opzione B).
    Solo per scialpinisti in ottime condizioni fisiche e con esperienza alpina

    Opzione B

    Punto di partenza: Stazione a monte seggiovia Hinter Eis (3115 m
    s.l.m), stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m.) oppure Rifugio
    Bella Vista (2842 m s.l.m, con pernottamento)
    Tempo di salita: 1150 m di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a inizio maggio

    Si sale alla stazione a monte della seggiovia Hinter Eis. Si procede in pendenza verso ovest sotto la Vedretta (3270 m s.l.m) fino alla spalla della cresta a 3163 m s.l.m. Si scende al ghiacciaio Hintereis, al quale si arriva lungo la traccia di salita da Vent. Attraverso il tratto pianeggiante del ghiacciaio Hintereis si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia seguendo l’opzione A o C.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

    Opzione C

    Punto di partenza: Stazione a monte Teufelsegg (3034 m s.l.m)
    Tempo di salita: 1000 m di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    L’escursione alla Palla Bianca parte fondamentalmente dalla seggiovia Teufelsegg. Lo svantaggio è che quasi tutti gli scialpinisti partono contemporaneamente. Si sale attraverso il Punto Teufelsegg 3227 m s.l.m, quindi si scende brevemente verso il ghiacciaio Hintereis. Salendo ulteriormente verso ovest si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita e quindi tornando a valle passando per le piste, sia seguendo le opzioni A e B.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

     

    Difficoltà: intermedio
    1099 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Alpinismo
    Croda Rossa 2.818m - Hellsteinspitz 2.755m - Frocella della Fossa 2.394m
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Passo Stalle (2.050 m) si segue il segnavia n. 7 a destra nella valle Agsttal e si prosegue per una salita sassosa fino alla cima della Croda Rossa. 
    C'è la possibilità di proseguire per la cima "Hellensteinspitz" > Laghi "Ochsenfelderseen" > attraversare la cresta per la forcella "Grüblscharte" > Malga Grübl > Anterselva di Sopra.
    Difficoltà: difficile
    937 m di dislivello
    4h:47 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso B - Saltner
    Scena, Merano e dintorni
    Questo semplice percorso di 4 chilometri inizia al cuore fiorito nel centro di Scena e si snoda lungo il sentiero Mitterplattweg fino all'uscita del paese, per poi tornare al punto di partenza lungo il marciapiede della Via Scena.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Seggiovia a 4
    Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina
    Con la seggiovia a quattro posti "Sonnklar" vicina alla stazione a monte, si raggiunge in pochi minuti l'omonima vetta. Da lì si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, sulle vette di oltre tremila metri delle Alpi Zillertal, sul gruppo Durreck e infine sulle Vedrette di Ries che danno il nome al parco naturale nelle Valli di Tures e Aurina.
    La discesa sulla pista che collega Sonnklar alla stazione a valle è un'esperienza elettrizzante, data la differenza di altezza di 1.500 metri - la più grande di tutti i comprensori sciistici dell'Alto Adige.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla punta Oberettes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1445 m di dislivello, 5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    La Punta di Oberettes si trova a sud della Palla Bianca e forma
    con quest’ultimo il massiccio montuoso posto tra la Val Senales
    e la Val di Mazia. Si parte da Maso Corto e si procede lungo il
    sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a sinistra verso la
    Val di Langrub. Si gira verso nord e si salgono i pendii ripidi fino
    al ghiacciaio di Oberettes. Il modo più facile per raggiungere la
    vetta è attraverso la cresta sud-occidentale. La discesa segue il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: difficile
    1450 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Certosa)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1653 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: aprile e maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Certosa verso la Val di Pinalto come per le escursioni alla  Punta delle Fosse, alla Punta Vermoi e al Monte Cermigna. Giunti alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m), si gira a destra e si sale il pendio meridionale ripido e soleggiato fino alla cima. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia attraversando la Val di Mastaun (escursione alla Cima Culla Alta con partenza da Madonna di Senales).

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: difficile
    1677 m di dislivello
    6h:45 min durata
    Alpinismo
    Croce di Racines & Punta Alta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio accanto al ponte in legno si segue il sentiero attraverso la val Vallicola (Valtigl). Sul sentiero n. 26 salire sulla malga Entholzer Alm e ancora su fino alla cresta. Dalla cresta in direzione destra si raggiunge la Croce di Racines e dalla cresta in direzione sinistra si raggiunge la Punta Alta. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Difficoltà: intermedio
    930 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cermigna
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m)
    Salita: 1780 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Una bella doppia vetta come pilastro sud-occidentale tra la Val di Pinalto e la Val di Silandro. Da Certosa si attraversa la Val di Pinalto fino alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m). Si sale a destra attraversando la piccola valle e poi, mantenendosi sulla sinistra, ci si dirige verso la forcella posta tra il Monte Cavallo (2891 m s.l.m) e il Cermigna (a destra). Infine si procede a ovest, verso la cima occidentale con la croce di vetta, che è facilmente raggiungibile (3059 m s.l.m), oppure a nord-ovest verso la cima principale, dove bisogna slacciarsi gli sci. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: difficile
    1778 m di dislivello
    7h:37 min durata
    Estate
    Passeggiata fino al paese montano Prenn
    Scena, Merano e dintorni

    Con un’escursione facile e pressoché pianeggiante si raggiunge partendo dalla stazione a monte della funivia Verdins-Talle, il villaggio montano Prenn. Con la sua pittoresca chiesetta e la meravigliosa vista sulla Val Passiria, Prenn è una meta di escursione conveniente per gli amanti di sentieri brevi e il percorso è quindi anche adatto per escursionisti più giovani. A Prenn si trovano diverse possibilità di ristoro, in modo da soddisfare anche i bisogni del corpo nel migliore dei modi.

    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lago d'Antorno (Misurina) - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani tra il 1915 e il 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata con il passeggino: Sesto/Moso – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Saldura
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1497 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Quest‘escursione alla Punta Saldura è piuttosto impegnativa, ma molto bella. Partendo dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso Corto), si sale percorrendo la Val di Lagaun. Nella parte superiore della valle si sale a destra lungo un ripido canale fino al ghiacciaio di Lagaun, quindi si procede in direzione nord fin sotto la Punta Saldura. Un breve e ripido canale collega la cresta meridionale della Punta con il ghiacciaio. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita (difficoltà media), sia lungo la ripida parete nord-orientale passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto (difficoltà elevata).

    Opzione B

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1424 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Dalla stazione a monte di Lazaun si procede su terreno inizialmente pianeggiante, poi un po’ più ripido fino al ghiacciaio di Lazaun. Si raggiunge così il passo della Saldura, dove si trova il deposito sci. Attraversando la cresta settentrionale a piedi, si raggiunge la vetta. Con buone condizioni meteorologiche la vetta può essere raggiunta prima del Passo della Saldura attraverso il ripido fianco settentrionale. La discesa lungo il tracciato di salita (elevata difficoltà) è possibile solo con buone condizioni meteorologiche.

    Difficoltà: difficile
    1517 m di dislivello
    5h:24 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso D - Giro del castello
    Scena, Merano e dintorni
    Questo semplice percorso di corsa inizia davanti all'ufficio turistico e si snoda per 2 chilometri lungo la Via al Castello, il sentiero Wiesenweg e il sentiero Waldweg.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Passeggiata alle cascate del Pisciadú a Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La bella e quasi pianeggiante passeggiata attraverso prati soleggiati e freschi boschi costeggia il rio Rü de Pisciadú fino nei pressi dell’omonima cascata ai piedi del Gruppo del Sella. L’escursione è indicata anche per le famiglie con bambini piccoli.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    La Via Lucis in Val Casies
    Valle di Casies

    La prima “Via Lucis” dell’Alto Adige – percorso di meditazione

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino chiesa parrocchiale
    Lunghezza: 7,1 km
    Discesa: attraverso la Valle Karbachtal
    Percorrenza: 02:10 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    267 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Estate
    Il giro del Sass de Putia
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione circolare di media difficoltà intorno al Sass de Putia (Peitlerkofel), nel Parco Naturale Puez Odle, è una meta classica in un paesaggio incantevole. Su tutto il percorso si gode il panorama sulle vette dolomitiche e offre scorci da favola.

    Difficoltà: facile
    639 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva all' alpe di Gran Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PEDERÜ - FANES (2042m; A: 2 ores) - LAGO DI LIMO (2171m; A: 2,5 ore) - GRAN-FANES (2104m; A: 3 ore)
    Da Pederü si segue il sentiero numero 7 fino al rifugio Fanes dove avrete la possibilitá di gustare piatti tipici a base di ingredienti semplici e genuini. In alternativa si può arrivare al rifugio Lavarella, con il suo nuovissimo microbirrificio, il più alto d’Europa, dove potrete assaporare un’autentica birra artigianale oltre alle tante specialità gastronomiche. Continuando dal rifugio Fanes si raggiunge il Lago di Limo e la malga Fanes Grande. La vista mozzafiato, valorizzata da tre idilliaci laghetti, rende unica questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    680 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Giogo di Flanes
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo a Vipiteno, seguendo il percorso 19 fino al biotop Kastellacke. Qui a destra proseguendo sulla dorsale della Valmigna fino agli impianti di trasmissione. Per il ritorno prendere la strada forestale, passando sotto il rifugio Furlhütte, al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione a La Costa
    Laives, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione circolare che richiede una certa forma fisica, ma che offre punti di ristoro e fantastici punti panoramici.
    Cambio di sentieri lungo l'escursione: 12, 3, 3A, 1, 5A, 5, 1, 1A, 12A

    Difficoltà: intermedio
    901 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Finale
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    Salita: 645 m di dislivello, 3 ore partendo dal ghiacciaio del Giogo Alto (Rifugio Bella Vista, 2842 m s.l.m.)
    Periodo migliore per la discesa A: da dicembre a maggio
    Periodo migliore per la discesa B e C: da marzo a maggio

    Una bella escursione su questa montagna il cui versante nord è in gran parte coperto di ghiaccio. Il percorso può anche diventare pericoloso per un pezzo seraccato situato ad est del ghiacciaio del Giogo Alto a causa dei crepaci. Si sale con la Funivia Ghiacciaia Val Senales al ghiacciaio del Giogo Alto. Si abbandona il versante orientale del ghiacciaio sotto le rocce della Parete Nera (Schwarzen Wand) in direzione est, mentre si sale lungo i seracchi. Si prosegue in salita evitando i crepacci ed arrivando al terrazzo superiore del ghiacciaio e si continua ad ovest, da dove si arriva ad un pendio ripido che porta in cresta. Si attraversa la esposta cresta per arrivare alla vetta.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita fino al Giogo Alto e lungo la discesa a valle fino a Maso Corto, oppure con la Funivia Ghiacciaia Val Senales.

    Discesa B: Scendendo il pendio scosceso, poi a destra/nord-est e quindi sudest e sud fino al Hauslabjoch (3279m) fino al punto di ritrovamento di Ötzi, continuando a scendere fino al ghiacciaio del Giogo Basso con una salita breve si arriva al Rifugio Similaun.

    Discesa C: Verso nord in direzione Rifugio Hochjochhospitz e Vent (A).

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    634 m di dislivello
    3h:16 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521