Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Seggiovia a 4
    Val Setus
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Piste
    Ulfi Snowfun
    Merano e dintorni

    Parco divertimento sulla neve "Ulfi" nel cuore di Senale in Alta Val di Non con pista da slittini, pista da sci per principanti, pista dossi

    noleggio sci e slittini

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Ultner Talweg
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Il percorso si svolge da S. Pancrazio in alto lungo il versante soleggiato; raggiunto il paese di S. Valburga, si torna lungo il fondovalle sul versante.

    Difficoltà: intermedio
    1209 m di dislivello
    7h:25 min durata
    Estate
    I piaceri della natura
    Anterivo

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Unterstell Naturno - Maso Vorderkaser
    Naturno, Val Venosta

    L`intero sentiero Alta via di Merano (n.24), una delle più belle dei Alpi, si estende su una distanza complessiva di 100 chilometri, che dura dai quattro ai sei giorni ed è accessibile dall`inizio di luglio alla fine di settembre (a seconda delle nevicate). Ad un'altitudine relativamente costante, questa escursione media tra il clima di alta montagna del Gruppo di Tessa e il clima submediterraneo della Valle dell'Adige. Durante le varie tappe, vi farete un'idea del mondo dei contadini di montagna, che hanno creato e conservato questo paesaggio montano e culturale nel corso di secoli di lavoro.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Versciaco - Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Versciaco la cabinovia vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Alpinismo
    Dal Monte San Vigilio fino la guardia Alta di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.800 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio.

    Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso. Presso la malga si imbocca il sentiero n 2, dopo il sentiero n 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m. Si continua sullo stesso sentiero fino al colle "Rauhen Bühel" a 2.027 m, che salendo porta fino all'Alta Guardia di Naturno. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Tempo di percorrenza: dalla seggiovia circa 6-7 ore (andata e ritorno)
    Stagione ideale: estate e autunno
    Dislivello: dalla seggiova circa 988 m
    Equipaggiamento: scarponi e abbigliamento d'alta montagna, cartina topografica
    Presupposti: buona condizione fisica e passo sicuro
    Indicazione: attenzione agli orari della funivia per non perdere l'ultima discesa a valle

    Difficoltà: difficile
    1114 m di dislivello
    6h:07 min durata
    Estate
    Dal Passo Valparola al Sas de Stria
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La salita al Sas de Stria dal passo Valparola - con partenza nei pressi del museo Forte Tre Sassi - è relativamente facile, ma molto interessante, sia dal punto di vista storico che paesaggistico.
    Durante la salita, si ha, infatti, la possibilità di vedere numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale, tra cui trincee e tunnel. Il Sas de Stria era una posizione strategica per le truppe austro-ungariche. La cima del Sas de Stria è poi una terrazza panoramica tra le più belle delle Dolomiti con una vista a 360° sulle montagne circostanti.
    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Estate
    A Niederflans e Partinges
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso si snoda dal santuario di Trens ai borghi lungo il pendio soleggiato di Campo di Trens. Da vedere sopratutto il santuario di Maria Trens e la chiesetta di S. Valentino a Valgenauna.

    Difficoltà: intermedio
    472 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Trail del Laghetto di Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso circolare offre la possibilità di concedersi una bella corsa nei boschi.

    Difficoltà: difficile
    260 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Attraverso il Giogo Kreuzjöchl
    Martello, Val Venosta

    Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.

    Difficoltà: difficile
    1331 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Via Monachorum - Sentiero del silenzio da Monte S. Caterina fino Madonna di Senales
    Senales, Val Venosta

    Numerosi sentieri del silenzio conducono a Certosa, l’ex convento certosino, i cui monaci avevano fatto il voto del silenzio, permeato ancora oggi da un’immensa calma. Il sentiero tematico, accompagnato da citazioni filosofiche sulla calma e sul silenzio, è contrassegnato da figure di monaci a grandezza naturale. Le frasi stimolano ad ascoltare consapevolmente una pace insolita tra cinguettii, acqua scrosciante e i lontani suoni del mondo moderno.

    Difficoltà: facile
    606 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi - Tru dles viles
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    In Alta Badia si incontra la più antica cultura dell’Alto Adige.

    Durante l’escursione ai masi ladini, una passeggiata tranquilla che porta lungo sentieri panoramici, poco sopra il fondovalle, puoi scoprire alcune peculiarità della classica architettura ladina.
    Passeggiando attraverso prati e boschi, su tracciati con poco dislivello, incontrerai gli antichi nuclei abitativi rurali, le "viles". Questi nuclei caratterizzano l’intera valle e l‘architettura ladina – ispirando anche le costruzioni più moderne.

    Difficoltà: facile
    282 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Piste
    Pista Lärchenwald
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Collegamento dal Gampen al Grünbodenexpress

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Estate
    Da Scena lungo la roggia di Maia fino a Saltusio - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione praticamente pianeggiante conduce attraverso i prati e boschi lungo la roggia di Maia ed è molto amata dalle famiglie che amano fare questa passeggiata soprattutto nei caldi mesi estivi.  

    Difficoltà: facile
    285 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Upi
    Malles, Val Venosta

    Una vetta di tremila metri facilmente accessibile nella Valle di Mazia che offre panorami in tutte le direzioni.

    Difficoltà: difficile
    1367 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Estate
    Escursione da Rablà a Riolagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Inizio dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà
    Arrivo dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà

    Il punto di partenza di questa escursione di media difficoltà è il parcheggio presso il Ponte Saring a Rablà (Parcines) o la stazione ferroviaria di Rablà. Passando accanto alla funivia di Riolagundo/Aschbach e al ristorante/pizzeria Laterne, si segue il sentiero n. 28, che attraversa boschi pittoreschi e numerosi punti panoramici.
    Uno dei primi punti salienti del tour è il maso biologico Niedereben. Questa fattoria biologica è nota per la sua vendita diretta, dove i visitatori possono acquistare prodotti freschi e biologici direttamente dal produttore. Questo offre un'eccellente opportunità per scoprire le specialità regionali e sostenere l'agricoltura locale. (Il nostro consiglio per un evento: ogni martedì da aprile a ottobre - "Speck-Vino-Olive" - visita guidata attraverso la storia settecentenaria del maso biologico/Biohof Niedereben).
    Proseguendo sul sentiero 28, si raggiunge il famoso punto panoramico e area di sosta "Roppnkoufl". Da lì, si continua sempre in salita fino a raggiungere il caratteristico e panoramico borghetto di Riolagundo. Questo piccolo borghetto famoso offre non solo viste mozzafiato sul paesaggio montano circostante, ma è anche testimone dello stile di costruzione e di vita tradizionale dell'Alto Adige. L'atmosfera tranquilla, le tipiche fattorie e prati montani, così come la chiesa del Sacro Cuore di Gesù e la famosa chiesa di Maria Neve, rendono questo luogo un'esperienza speciale di questa escursione.

    Il ritorno al punto di partenza avviene comodamente con la funivia Riolagundo / Aschbach. Questo viaggio offre una prospettiva unica sulla Val Venosta e il bacino di Merano dall'alto e completa l'esperienza dell'escursione.

    In generale, questo tour offre un'eccellente miscela di bellezza naturale, cultura locale e turismo sostenibile. È perfettamente adatto per gli escursionisti che desiderano vivere l'autentico Alto Adige.
    Difficoltà: intermedio
    835 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Estate
    Frassineto - Vallesina (ruota del mulino)
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Questo sentiero conduce alla ruota del mulino tra Frassineto e Vallesina con un piccolo parco giochi che dovrebbe essere un campo di scavo.
    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Redagno - Zirmersteig
    Aldino
    Sul Corno Biano con una vista impressionante sul patrimonio naturale mondiale GEOPARC Bletterbach e sulle cime dolomitiche circostanti. I dintorni del Corno Bianco, la montagna locale della Bassa Atesina, sono geologicamente molto interessanti. Una coltre di ghiaioni calcarei bianchi (deposito glaciale) caratterizza l'immagine. Botanicamente, la zona può anche reggere il confronto.
    Difficoltà: difficile
    820 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Dal Rio Vallarsa al Peterköfele
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il sentiero n. 1A conduce dalla zona sportiva Vallarsa fino alla chiesetta San Pietro (Peterköfele), il punto di riferimento di Laives. Partendo dal parcheggio di fronte all'impianto Kneipp, si passa davanti alla pista di pattinaggio e si segue il sentiero fino al parco Baden-Powell, dove inizia il sentiero n. 1A. Il sentiero idilliaco si snoda da 270 m a 440 m sul livello del mare attraverso diversi tornanti fino alla via Monte Francesco. Seguendo la strada, si raggiunge il sentiero di pellegrinaggio che scende al Peterköfele.
    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Estate
    Attraverso la Via Crucis a Bad Möders
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521