Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Parco divertimento sulla neve "Ulfi" nel cuore di Senale in Alta Val di Non con pista da slittini, pista da sci per principanti, pista dossi
noleggio sci e slittini
Il percorso si svolge da S. Pancrazio in alto lungo il versante soleggiato; raggiunto il paese di S. Valburga, si torna lungo il fondovalle sul versante.
I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.
Ulteriori informazioni presso il Centro visite Monte Corno tel. +39 0471 869247L`intero sentiero Alta via di Merano (n.24), una delle più belle dei Alpi, si estende su una distanza complessiva di 100 chilometri, che dura dai quattro ai sei giorni ed è accessibile dall`inizio di luglio alla fine di settembre (a seconda delle nevicate). Ad un'altitudine relativamente costante, questa escursione media tra il clima di alta montagna del Gruppo di Tessa e il clima submediterraneo della Valle dell'Adige. Durante le varie tappe, vi farete un'idea del mondo dei contadini di montagna, che hanno creato e conservato questo paesaggio montano e culturale nel corso di secoli di lavoro.
Da Versciaco la cabinovia vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!
Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.800 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio.
Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso. Presso la malga si imbocca il sentiero n 2, dopo il sentiero n 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m. Si continua sullo stesso sentiero fino al colle "Rauhen Bühel" a 2.027 m, che salendo porta fino all'Alta Guardia di Naturno. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.
Tempo di percorrenza: dalla seggiovia circa 6-7 ore (andata e ritorno)
Stagione ideale: estate e autunno
Dislivello: dalla seggiova circa 988 m
Equipaggiamento: scarponi e abbigliamento d'alta montagna, cartina topografica
Presupposti: buona condizione fisica e passo sicuro
Indicazione: attenzione agli orari della funivia per non perdere l'ultima discesa a valle
Il percorso si snoda dal santuario di Trens ai borghi lungo il pendio soleggiato di Campo di Trens. Da vedere sopratutto il santuario di Maria Trens e la chiesetta di S. Valentino a Valgenauna.
Questo percorso circolare offre la possibilità di concedersi una bella corsa nei boschi.
Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.
Numerosi sentieri del silenzio conducono a Certosa, l’ex convento certosino, i cui monaci avevano fatto il voto del silenzio, permeato ancora oggi da un’immensa calma. Il sentiero tematico, accompagnato da citazioni filosofiche sulla calma e sul silenzio, è contrassegnato da figure di monaci a grandezza naturale. Le frasi stimolano ad ascoltare consapevolmente una pace insolita tra cinguettii, acqua scrosciante e i lontani suoni del mondo moderno.
In Alta Badia si incontra la più antica cultura dell’Alto Adige.
Durante l’escursione ai masi ladini, una passeggiata tranquilla che porta lungo sentieri panoramici, poco sopra il fondovalle, puoi scoprire alcune peculiarità della classica architettura ladina.
Passeggiando attraverso prati e boschi, su tracciati con poco dislivello, incontrerai gli antichi nuclei abitativi rurali, le "viles". Questi nuclei caratterizzano l’intera valle e l‘architettura ladina – ispirando anche le costruzioni più moderne.
Collegamento dal Gampen al Grünbodenexpress
Questa piacevole escursione praticamente pianeggiante conduce attraverso i prati e boschi lungo la roggia di Maia ed è molto amata dalle famiglie che amano fare questa passeggiata soprattutto nei caldi mesi estivi.
Un'escursione appagante di media difficoltà sul Monte Ponente (Pfeffersberg) e verso il Rifugio Lago Rodella e su due vette facili: la Cima Cane (Hundskopf) e il Monte Pascolo (Königsanger).
Una vetta di tremila metri facilmente accessibile nella Valle di Mazia che offre panorami in tutte le direzioni.
Percorso: Pracupola - S. Geltrude - Pracupola
(Con riserva di modifiche!)
Una breve e soprattutto facile passeggiata circolare sull‘Alpe di Lazfons-Villandro alla scoperta di panorami mozzafiato e accoglienti punti di ristoro.
Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger ed è un sentiero circolare comodo da percorrere.
Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.
Il tratto inizia a Tesido e si snoda tra ampi prati e tratti di bosco aperto. Il percorso è facile e costituisce un collegamento comodo verso la Val Casies e Monguelfo – ideale per chi ama godersi la natura, per i principianti o per tranquille uscite panoramiche.
Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.
L'escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.