Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 8 - RIF. Porzehütte - RIF. Filmoor/Stand-schützenhütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1050 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Estate
    Maso Corto - Vernago
    Senales, Val Venosta

    Questo sentiero, percorribile dalla primavera al tardo autunno (a seconda delle condizioni meteorologiche), costeggia i masi di grano più in quota d’Europa; fino alla seconda metà del secolo scorso a quest’altitudine venivano coltivati i cereali. Su questo sentiero sorgono strutture arcaiche che, nel corso dello sviluppo della millenaria cultura rurale di montagna, sono cambiate solo minimamente.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 9 - Filmoor-Standschützenhütte - Rif. Lunelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    9h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Monte Paterno
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa ferrata è consigliata solo a escursionisti allenati con esperienza nelle ferrate, passo sicuro, assenza di vertigini e resistenza.

    Dal Rifugio Locatelli il sentiero porta in direzione per il “Frankfurter Würstel“ fino all’entrata del tunnel. Alla fine del tunnel la via ferrata porta in salita fino alla “Gamsscharte” e prosegue a destra fino alla cima. Dopo aver raggiunto la cima scende di nuovo fino alla “Gamsscharte” e a destra scende alcuni metri per il canaletto roccioso e avanti sul sentiero di guerra fino alla forcella del Monte Paterno.

    Impressionanti passaggi in galleria, numerosi crepacci nella roccia e un punto in cui è necessario strisciare per proseguire appena prima della Forcella Paterno aggiungono adrenalina alla ferrata, che grazie alla sua posizione centrale nelle Dolomiti di Sesto e al panorama sulle cime merita sicuramente di essere percorsa.

    Difficoltà: facile
    728 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Lasa - Sisinius
    Lasa, Val Venosta

    Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l'istituto professionale per la lavorazione della pietra "Johannes Steinhäuser" fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa - qui offre un panorama a 360°. Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello stelvio, Val di Lasa con la croda Jenn.

    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 7 - RIF. Obstanserseehütte - RIF. Porzehütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1240 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Punta Fiames - Michelli Strobel
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Michelli Strobel sulla Punta FIames è ripetutamente interrotta da nastri inclinati e offre una vista su Cortina d’Ampezzo.
    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 5 – Rif. Prati di Croda Rossa/RIF. RUDI - Rif. Berti
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: VIA DELLA PACE
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Via ferrata: VIA DELLA PACE (ripristinata nel 2003) 
    Fanes - Gran Fanes > Furcia Rossa m 2.791 (A: 2 ore) > seguire la segnaletica VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra

    Difficoltà: intermedio
    1399 m di dislivello
    5h:13 min durata
    Estate
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 6 – Rif. Berti - RIF. Obstanserseehütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1252 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Arrampicate
    Ferrata "Stuller Wasserfall"
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La via ferrata „Stuller Wasserfall“ è una salita di difficoltà media con una variante molto difficile nella parte centrale, che può anche essere aggirata. La salita ripida ed esposta percorre un’ambiente mozzafiato nelle immediate vicinanze della cascata strepitosa.

    342 metri è l‘altezza totale della “StullerWasserfall” composta da due singole cascate essendo così la terza più alta d‘Europa.

    A circa due terzi del percorso c‘è la possibilità di interrompere la salita e prendere un sentiero per Stulles o scendere a Moso.

    L‘ultima sezione della via ferrata può anche essere intrapresa come piccola scalata individuale con accesso da Stulles tramite detto sentiero.

    Le varianti V1(E) e V2(F) sono estremamente difficili e fortemente strapiombanti in molti passaggi!

    Difficoltà: difficile
    500 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 4 – Rif. Comici - Rif. Prati di Croda Rossa/Rif. Rudi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Estate
    Percorso circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursone circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurno. Il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue lungo il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/Rifugio Stella Alpina", breve ascesa sul Wastenegg, e ritorno al rifugio. Da qui si ritorna sul sentiero forestale numero 34 al punto di partenza

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Arrampicate
    Ferrata Zandonella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Rifugio Lunelli o Passo Monte Croce – Rifugio Berti – Ferrata Zandonella – Cima Croda Rossa – Castelliere – Passo Monte Croce o Rifugio Lunelli Descrizione: i primi 200 metri della ferrata con due scale e la corda fissa sono molto impegnativi ed esposti. La discesa con un paio di passaggi esposti per il Circo Est è più facile. Scenario di roccia fantastico. La ferrata non è sempre in buone condizioni, grande distanz tra i chiodi e pericolo di caduta sassi a causa di scalatori prima di voi! Varinate: Accesso per i prati della Croda Rossa- ¾ sentiero sulla cima della Croda Rossa- banda trasversale-, “Sentinellascharte”, ca. 200 m in discesa a sinistra si trova l’ingresso – ca. 500 m risparmio d’altezza. Variante: accesso per i Prati di Croda Rossa – ¾ del sentiero sulla Croda Rossa – breve traversata – Passo della Sentinella – ca. 200 metri di discesa sulla sinistra si trova la partenza – così si risparmia ca. 500 metri di dislivello! Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 101, alla ferrata triangoli rosso-verde Highlights: il fantastico scenario del Vallon Popera, i ripidi passaggi di ferrata e il panorama dalla cima Punto di partenza: Rifugio Lunelli (1568m) – dal Passo Monte Croce verso Padola, prima del paese a destra per la Valgrande fino al rifugio Lunelli. Durata: totale 7 ¾ ore, salita 4 ¾ ore, discesa 3 ore Dislivello: ca. 1400m

    È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

     

    Difficoltà: difficile
    1515 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata al Piccolo Cir
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Via ferrata breve ma molto varia circondata da un panorama stupendo. L'accesso alla via ferrata è semplice e la parete di roccia compatta assicura una buona presa. Per la discesa nel canalone sud ricco di ghiaia e detriti è necessario un passo sicuro.

    Difficoltà: intermedio
    397 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Arrampicate
    Ferrata: Monte Paterno
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal Rifugio Locatelli si prende il sentiero ben visibile in direzione “Frankfurter Würstel". Lasciando quest’ultimo alle spalle, si prosegue verso l’ingresso della galleria, da risalire fino alla fine, poi si segue il percorso attrezzato con cavo metallico fino alla Forcella del Camoscio. Punto di partenza: Rifugio Locatelli

    Questa ferrata è consigliata solo a escursionisti allenati con esperienza nelle ferrate, passo sicuro, assenza di vertigini e resistenza.

    Dal Rifugio Locatelli il sentiero porta in direzione per il “Frankfurter Würstel“ fino all’entrata del tunnel. Alla fine del tunnel la via ferrata porta in salita fino alla “Gamsscharte” e prosegue a destra fino alla cima. Dopo aver raggiunto la cima scende di nuovo fino alla “Gamsscharte” e a destra scende alcuni metri per il canaletto roccioso e avanti sul sentiero di guerra fino alla forcella del Monte Paterno.

    Impressionanti passaggi in galleria, numerosi crepacci nella roccia e un punto in cui è necessario strisciare per proseguire appena prima della Forcella Paterno aggiungono adrenalina alla ferrata, che grazie alla sua posizione centrale nelle Dolomiti di Sesto e al panorama sulle cime merita sicuramente di essere percorsa.

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono. ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo.+39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    728 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata Les Cordes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La via ferrata Les Cordes è una ferrata classificata come medio-facile. Presenta dei punti panoramici di rara bellezza con vista sulle Dolomiti. Il tracciato si snoda ai margini del Parco Naturale Puez-Odle seguendo un percorso secolare.

    Molti decenni fa i contadini di La Villa portarono le loro mucche e cavalli sull'altopiano del Gherdenacia lungo un sentiero diretto e molto ripido. Il sentiero era molto più ripido e più impegnativo di quelli che oggi portano all'altopiano. Il percorso era chiamato "les cordes" (dal ladino "le corde").

    Nell’estate del 2019 lungo questo antico sentiero è stata tracciata la via ferrata che ha preso appunto anch’essa il nome di “Les Cordes”. La via ferrata è raggiungibile comodamente da La Villa anche con la seggiovia Gardenaccia. Dalla stazione a monte della seggiovia cammini solo 5 minuti fino all’attacco della via ferrata. 

    Difficoltà: intermedio
    238 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Knott Unterstell
    Naturno, Merano e dintorni

    Subito sotto la piattaforma panoramica si trova la ferrata da allenamento e per famiglie “KNOTT” (rupe). I i tratti di accesso e di discesa sono brevi, quindi si puó accedere facilmente.
    La via ferrata consiste da un ponte sospeso lungo 20 m, due ripide scalette metalliche, una corta via di collegamento e quattro vie ferrate. Le vie ferrate "Sally", "Turtle", "Affele" e "Rocky" hanno percorsi semplici, passaggi difficili, tratti esposti e tecnici.

    Difficoltà: intermedio
    68 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il sentiero Hauptmann-Bilgeri è una ferrata breve e relativamente facile con un lungo avvicinamento ed è quindi più da considerare come un tour di montagna.
    Sull'altopiano sommitale del Monte Piano si trova un museo all'aperto sulla prima guerra mondiale.
    Difficoltà: facile
    1049 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Hoachwool
    Naturno, Merano e dintorni

    Dopo il ponte tibetano la ferrata porta attraverso rampe e nastri fino al “Hoachwool“, dove ancora oggi le antiche canalizzazioni in legno di larice documentano lo storico sistema di irrigazione delle rogge. Si prosegue per una parete esposta, che richiede tecnica ed allenamento. Superato questo tratto difficile, si procede per un tratto più facile dal quale si ha una splendida vista su Castel Juval e da cui si può ammirare la meravigliosa vegetazione. Poi, attraverso una scala, si raggiunge la grotta “Wandbuch”. Segue il tratto finale che porta poco più in basso del maso Höflhof. Raggiunta la meta, seguite lo staccato a destra fino al cancello. Da qui si offrono due possibilità per la discesa. Per chi volesse godersi l’altitudine e la vista sul Monte Tramontana, può raggiungere la stazione a monte della funivia Unterstell (20 min.) e scendere a valle con la funivia. Come alternativa è possibile scendere lungo il sentiero n. 10 (1 ora) fino al punto di partenza, il parcheggio della funivia Unterstell

    Difficoltà: difficile
    1120 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Arrampicate
    Ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Rifugio Auronzo – Rifugio Locatelli – Sentiero delle scale in cima alla Torre di Toblin – ritorno Descrizione: Sentiero ristrutturato con tantissime scale (17 scale!) e una meravigliosa vista circolare dalla Cima della Torre di Toblin. Raggiungibile anche dalla Val Fiscalina oppure dalla Val Campo di Dentro. Indicazione: Accesso e ritorno rosso-bianco-rosso con la n. 101 e 105 Highlights: le tantissime scale e naturalmente la vista sulle Tre Cime Punto di partenza: Rif. Auronzo (2320m) Durata: totale dal rif. Auronzo 4 ½ ore, salita 2 ¾ ore, discesa 1 ¾ ora Dislivello: ca. 300m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo.+39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei larici - Tru di lersc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso naturalistico-didattico "Tru di lersc" si estende per circa 5,1 km, attraversando boschi di larici e prati alpini lungo i confini del parco naturale Fanes-Senes-Braies, tra le località di Rü e Rüdeferia.

    Presso il maso Rüdeferia si può ammirare un caratteristico mulino ad acqua, recentemente restaurato e ora perfettamente funzionante. Lungo il sentiero, progettato dall’Ufficio Parchi Naturali della Provincia di Bolzano, si incontrano elementi tradizionali come steccati alpini e muri a secco, oltre a pannelli informativi che illustrano la flora, la fauna e la geologia della zona.

    Difficoltà: facile
    205 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Arrampicate
    Ferrata: Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Prati di Croda Rossa – Costoni Croda Rossa - Cima Croda Rossa – Castelliere – Prati di Croda Rossa Descrizione: una ferrata facile con pochissimi passaggi esposti, tutto ben assicurato. Tanto da camminare, bellissime vedute. Si può combinare con la Strada degli Alpini (nr. 3) e la Ferrata Zandonella (nr. 2). Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 100, ferrata triangoli rossi, ritorno per il Castelliere nr. 15B Highlights: panorama dalla cima della Croda Rossa sulla Cima Tre Scarperi, Croda di Toni, Cima Undici, Monte Pope Punto di partenza: Stazione Ovovia Prati della Croda Rossa (1914m). Durata: totale 5 ¾ ore, salita 3 ½ ore, discesa 2 ¼ ore Dislivello: ca. 1000m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    1758 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Genie in a Bottle Speikboden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La via ferrata Speikboden ha un grado di difficoltà medio ma nonostante ciò è abbastanza impegnativa. La via ferrata ha una lunghezza di 350 metri di altitudine e porta direttamente alla Croce Speikboden che si trova a 2.500 metri sopra il livello del mare. L´escursione sulla via ferrata che consente di salire su una vetta, è facilmente raggiungibile, grazie alla cabinovia Speikboden. Il tragitto consente una vista panoramica splendida su tutta la valle Aurina che è circondata dalla catena di montagna delle Alpi dello Zillertal e dal gruppo del Durra. Una volta raggiunta la cima, si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle montagne circostanti, composte dalle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo e la Marmolata.

    Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene su un sentiero per escursioni oppure utilizzando la seggiovia Sonnklar. L'ascesa semplice ed il panorama mozzafiato, rendono la ferrata che porta alla Croce Speikboden, ad un altezza di 2500 metri sopra il livello del mare, una meta per escursioni molto popolare.

    Chi non ha l'attrezzatura, puo noleggiarla all´uscita della cabinovia Speikboden.

    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza della via ferrata é il Rifugio Auronzo.

    La via ferrata che porta sul Torre di Toblin é breve ma molto ripido e esposto, attrezzato con scalette in ferro, attraverso il fianco nord con splendida vista sulle Tre Cime.

    Dietro il Rifugio Locatelli parte il sentiero in salita verso la cima e poi prosegue a sinistra. Dopo aver raggiunto una quota abbastanza alta inizia la via ferrata “Dolomitenfreunde-Klettersteig”. Da qui il percorso è abbastanza avventuroso su scalini di acciaio sporgenti per 140 m (circa 17 scalini) fino alla cima della montagna. I culmini del percorso sono costituiti da un tratto in un camino dove bisogna cambiare da una parete all’altra e da un attraversamento su ganci scivolosi e piegati. La discesa avviene sull’altra parte del monte seguendo il sentiero "Feldkurat-Hosp ".

    Difficoltà: intermedio
    480 m di dislivello
    4h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520