Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Negozi
    Associazione Turistica Valle Aurina - San Giovanni
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'ufficio turistico é situato a San Giovanni nell'edificio della scuola elementare vicino alla chiesa. Inoltre a solo pochi metri di distanza si trova un parcheggio pubblico. Qui si ricevono tutte le informazioni desiderate sulla Valle Aurina e l'assistenza nella ricerca di una sistemazione adatta. Anche per altre domande, problemi o desideri basta rivolgersi fiduciosamente ai nostri collaboratori. Lo staff ha per Voi a disposizione vario materiale informativo, il calendario delle manifestazioni di tutta la valle e Vi informa su attrazioni, ristoranti, bar, ... inoltre Vi propone numerose possibilitá per escursioni in bici o a piedi. Attendiamo con gioia una Vostra telefonata o una visita di persona e Vi auguriamo un piacevole soggiorno!

    Punto ricarica auto elettrica
    E-Mobility stazione di ricarica Piazza Municipio
    Lana, Merano e dintorni
    La stazione di ricarica E-Mobility per veicoli elettrici presso la Piazza Municipio è accessibile a tutti!Stazione di ricarica del tipo Hypercharger con una capacità di ricarica di 100 kW.
    Le stazioni di ricarica funzionano con tutti i comuni sistemi di carte europee.

    Stazione di ricarica Quick Scame
    Informazioni generali:

    •     Numero e tipo di prese: 2 prese di tipo 2 (trifase)
    •     Capacità di ricarica massima per presa: da 7,4 kW a 22 kW trifase (400 V+/- 10%, 64 A)
    •     Capacità di ricarica per un'ora: fino a 100 km

     

    Pattinaggio su ghiaccio
    Campo pattinaggio Nova Ponente
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Servizi:
    • Noleggio pattini
    • attrezzatura da curling
    • servizio bar

    Ingresso:

    • Adulti € 5,00
    • Bambini fino a 14 anni €4,00
    • Noleggio pattini €3,00

     

     

    Carni e salumi
    Bottega dei contadini Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nella bottega dei contadini Funes vi aspetteranno dei prodotti sani, buoni e fatti in casa. La bottega si trova direttamente nel centro di S. Pietro presso il Guest House Viel Nois.
    Aperto tutto il giorno dal martedì alla domenica; la bottega è chiuso il lunedì. 
    Arte e cultura
    Gola del Rio Gaido
    Andriano, Strada del Vino
    Nel corso degli anni il Rio Gaido ha scavato profondamente la roccia porfirica e ha formato una stretta e suggestiva gola con magiche cascate. La gola si presenta semplicemente affascinante e la sua bellezza ti lascia a mozzafiato: le rocce ricoperte di muschio, la forza dell'acqua, la vegetazione ricca di specie (tra cui felci e varie specie di orchidee) formano un gioco indisturbato della natura.

    Ci sono luoghi dove la natura ha creato qualcosa di unico nel corso di migliaia di anni .
    Negozi
    Pertinger Sport Outdoor
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Pertinger Sport Outdoor - Il nostro negozio di abbigliamento sport e outdoor a Rio di Pusteria propone un’ampia collezione di capi sportivi, da montagna e per il tempo libero che viene ampliata periodicamente. Saremo lieti di consigliarvi nella scelta dell’abbigliamento giusto per ogni vostra attività sportiva e outdoor. Che siate amanti degli sport estremi o atleti professionisti, principianti o sportivi amatoriali, qui troverete sicuramente ciò che cercate!

    Servizi
    Tervelaart - Moroder
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Nel nostro laboratorio con tradizione famigliare si creano sculture in legno anche di cirmolo fatte a mano. L'arte che ci hanno tramandato è tradizione pura.
    Le sculture di animali di ogni tipo, e i bassorilievi artistici con paesaggi dove forme e colori sono in armonia tra loro, sono opere dell'artigianato più autentico per rendere speciale ogni ambiente anche con progetti esclusivi. 

    Chiese e abbazie
    La chiesa della frazione di San Maurizio
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Su un terrazzamento a sud del paese, si trova l`abitato di Sauders con la chiesetta di San Maurizio. La chiesa è citata per la prima volta in documenti del 1406, ma si suppone che sul posto possa essere esistita una chiesetta precedente. Nel1670 l`edificio fu ristrutturato in stile barocco e nel 1793, insieme alle case circostanti, fu ridotto in cenere dai francesi. L `interno della chiesa è coperto da tre volte a crociera con sottarchi su semplici pilastri. La pala dell `altare maggiore rappresenta il patrono San Maurizio con ai lati le statue di San Giorgio e San Floriano e due vescovi. Buon lavoro di epoca barocca sono le rappresentazioni dei quattordici Santi Ausiliatori in piccole nicchie ad arco tondo. La chiave per visitare la chiesa si può prendere al maso Winkler

    Pane e dolci
    Pasticceria Perathoner
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Caro ospite,

    il maestro pasticcere e cioccolataio Guido Perathoner è lieto di poter ospitarvi nella nostra pasticceria. La nostra pasticceria viene tuttora gestita dalla famiglia Perathoner con apertura tutto l´anno. Le nostre specialità locali, dolci vari e cioccolate sono prodotti artigianali che vengono prodotti con ricetta tradizionali e materie di ottima qualità.                                    

    Chiese e abbazie
    Cappella del Sacro Cuore a Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    In occasione del 175° anniversario della lotta per la libertà del Tirolo, nell' anno 1984 la compagnia dei tiratori di Schiaves (i cosidetti "Schützen") costruirono la cappella del Sacro Cuore. La cappella si trova a nordovest di Sciaves, sulla via verso Fiumes.

    Drogherie
    Thaler Beautiful things
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il mondo esclusivo della bellezza è la nostra passione! Nel nostro negozio abbiamo selezionato una moltitudine di prodotti dei marchi top internazionali. Troverai una gamma esclusiva di fragranze per donne e uomini, rare fragranze di nicchia, skincare e make-up.
    Fortezze e castelli
    residenza "Liebenstein"
    Salorno, Strada del Vino
    The “Liebenstein” estate with its Maria-Hilf fresco dates back to the 16th century. In the first documents it is referred to as "Hof der Plattner genannt Röll". At the beginning of the 18th century, the two original buildings were combined into a single complex and given the name "Ansitz Liebenstein". The An der Lan family were the last noble owners of the house.
    Sport e tempo libero
    Parco giochi Pes-Pesc
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Ciao Bambini, qui da noi, BAMBINI si scrive a lettere maiuscole! Siamo sicuri che non vedevate l’ora che cominciassero le vacanze, e ora sperate di passare giornate divertentissime. Bè, siete nel posto giusto, perché nei nostri paesi amici delle famiglie i bambini certamente non devono rinunciare a divertirsi. E allora perché non fare una capatina al ns. parco giochi Pes-Pesc in fondo alla Via Fanes?

    Chiese e abbazie
    Chiesetta S. Anna Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La chiesa di Sant'Anna fa parte del complesso di edifici di Sant'Anna. Dal XV al XIX secolo, Sant'Anna è stata la residenza dei sacerdoti dell'Ordine Teutonico.
    Il complesso di edifici di Sant'Anna fu costruito nella prima metà del XV secolo.
    L'edificio era raggruppato attorno a due torri romaniche, che costituivano il nucleo originario dell'edificio. La torre settentrionale fungeva da abitazione, mentre la chiesa fu costruita nella torre meridionale. L'edificio è coronato da una torretta di colmo impostata su mensole con un alto tetto a punta. Un'iscrizione fortemente ingiallita sulla facciata ovest, sotto la torretta di colmo, indica l'anno 1458 come possibile data di costruzione o consacrazione.
    Lo stile gotico è nato in Francia nel XIII secolo, mentre in Tirolo è iniziato solo nel XIV secolo. L'edificio rientra nel periodo dell'Alto Gotico.

    Arte e cultura
    Bunker Nr. 7
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

                                                                                                            

    Arte e cultura
    Pietra militare romana
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    (201 dopo Cristo) L'11 aprile 1958, nell'ambito dei lavori di costruzione della centrale elettrica della Goste, a una profondità di circa 8 m fu scoperta una pietra miliare romana. In un vero e proprio "momento di grazia" i fratelli Reinhold e Richard Prugger riconobbero il valore storico di questo monumento, impedendo così che la pietra fosse raccolta dalla pala dell'escavatore e depositata per altri mille anni o più nella scarpata del nuovo bacino artificiale Il monumento in pietra granitica, alto 2,33 m (con uno zoccolo di 90 cm) e dal diametro di 39 – 42 cm, è in buono stato di conservazione. Ben conservata è anche l’iscrizione riportata sulla pietra miliare, in cui si legge che l'Imperatore Settimio Severo (193-211) e i suoi figli Caracalla e Geta fecero ripristinare dal governatore del Norico le pietre miliari rovinatesi nel corso del tempo. La costruzione di questa pietra miliare risale al 201. Come tutte le pietre miliari situate in Val Pusteria, anche questa riporta la distanza in miglia (45, ossia 67,5 km) da Agunt, situata vicino a Lienz. La pietra miliare romana e un monolito ritrovati nella Goste sono oggi collocati in località Seefeld a Valdaora di Sopra. Una ripoduzione esatta è stata piazzata al luogo di ritrovamento, vicino all'Albergo Alte Goste.

    Piscina coperta
    Alpinpool Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    ALPINPOOL di Maranza– un mondo di divertimento con acqua e sauna e una meravigliosa vista sulle Dolomiti, la Valle Isarco e la Val Pusteria. Una piscina coperta con vasca per bambini e bebè ideale per famiglie e attrezzata per disabili, un meraviglioso paradiso di saune e prezzi giusti sono i nostri ingredienti per il vostro meritato momento di relax. Il nostro Caffè - Bistro offre speciali leccornie, e le bellissime manifestazioni assicurano sempre qualche novità. La vostra visita all’ALPINPOOL di Maranza sarà quindi un’esperienza indimenticabile. Rilassarsi con piacere…all’ALPINPOOL di Maranza.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta dei SS. Pietro e Paolo e residenza Jöchlsthurn
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    La chiesa intitolata ai principi degli apostoli si trova vicino alla Chiesa Cappuccini ed è
    un‘estensione della residenza Jöchlsthurn. È stata costruita dalla famiglia Jöchl che sceglieva
    anche il cappellano, atteggiamento rivelatore dello stile di vita aristocratico a cui la famiglia
    ambiva. Con l‘estinzione del ramo vipitenese maschile della famiglia, la chiesa fu affidata alla
    città di Vipiteno. Agli eredi della famiglia Jöchl rimase solo la cantoria, in modo che potessero assistere alle funzioni religiose separati dai cittadini. Per questo, avevano anche un proprio accesso tramite la casa. La chiesa fu riacquistata dagli Enzenberg nel 1787. È ancora di proprietà
    privata e non è visitabile.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrochiale S. Vigilio
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Parrocchia di Cortaccia

    Patrono della Chiesa: San Vigilio

    Festa del Patrono : 26 giugno

    Membri della Parrocchia : 1560

     

     

    La Chiesa di Cortaccia

     

    La Parrocchia di Cortaccia apparteneva inizialmente alla Parrocchia di Caldaro.

    Nell` anno 1517 Cortaccia venne eretta a Chiesa Parrocchiale. La Chiesa di Penone e Corona appartenevano alla Parrocchia di Cortaccia fino al 1986 quando divennero Parrocchie indipendenti.

    La chiesa fu probabilmente costruita nell` 11. secolo, il campanile probabilmente nel 14. secolo.

    Tra il 1839 e 1845 la navata della chiesa fu ampliata verso ovest.

    La sacrestia ebbe origine nel tardo gotico ed è confermato che fu ampliata nel 1677.

     Inizialmente c`era nella chiesa un altare maggiore di stile tardo gotico,  ma di esso non è rimasto nulla. L`altare maggiore odierno fu eretto nel 1850 e ripresa la pala dell`altare del pittore Orazio Giovanelli. Il dipinto mostra il martirio di s.Vigilio.

    Gli altari laterali furono edificati nel 1873. L`altare alla sinistra è consacrato al cuore di Gesù, nell`altare alla destra si trova la pala della Madonna Addolorata.

    Il Battesimale che si trova al lato sinistro del presbiterio porta l`iscrizione MXXXIII (1033). Probabilmente questo è l`anno d`origine della pietra battesimale. Con ciò essa sarebbe una delle più antiche pietre battesimali di tutto il Tirolo.

    Pregiati tesori della chiesa di San Vigilio sono un ostensorio ed un calice del tardo gotico.

    Dal 17. secolo la chiesa è munita di un organo. L`organo attuale fu eretto nel 2001 da Franz Zanin di Camino al Tagliamento (Udine)

     

    L` immagine della Madonna Addolorata.

     

    Nel 1738 iniziò il pellegrinaggio alla Madonna Addolorata di Cortaccia e in seguito il paese divenne un noto luogo di pellegrinaggio.

    Il quadro stesso risale al 17. secolo e si trovava nel "cortile alla Platten".

    Alla sera del 28 novembre 1733 un soldato imperiale notò durante la preghiera del rosario sul quadro della Madonna Addolorata gocce come lacrime e sudore. Per ben quattro anni si notavano queste gocce. Questa apparizione venne esaminata e non potè essere spiegata. Il vescovo permise il 17 luglio 1738 che il quadro venisse portato nella parrocchia ed esposto alla venerazione del pubblico. Da quel giorno non si videro più gocce o lacrime sul quadro.

    Molti quadri votivi nel retro della chiesa informano di preghiere esaudite per intercessione della Madonna Addolorata.

    Fonte: http://amen.bz/it/kurtatsch.htm

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parocchiale St. Andrea a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    La chiesa con le imponenti mura merlate è una delle più interessanti costruzioni religiose tardo-gotiche del Tirolo. Originariamente la chiesa era di costruzione romanica come si può vedere ancora oggi dai resti delle mura. All'interno della chiesa c'è un opuscolo che contiene informazioni più dettagliate sulla costruzione.

    Sport e tempo libero
    Via ferrata
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Plan de Corones ha ora un’altra eccitante novità: la nuovissima via ferrata per bambini! Seguendo un cavo di acciaio fissato nella roccia a intervalli regolari che si snoda lungo il percorso di arrampicata, i nostri giovani esploratori possono provare l’arrampicata in esterno in maniera divertente e sicura. Equipaggiato con lo speciale kit per via ferrata – disponibile nel vicino parco giochi Little Kronplatz- sarà un’esperienza indimenticabile anche per il più coraggioso piccolo alpinista!

    Prezzi per l’attrezzatura:
    1 persona    12€
    2 persone    22€
    3 persone    31€
    4 persone    38€

    Arte e cultura
    Le tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    La chiesetta delle tre Fontane Sante di Trafoi, ai piedi dell'Ortles, racconta una storia particolare: nel XIII secolo, il pastore Moritz nel punto in cui oggi sorge la cappella, vide tre rigagnoli che sgorgavano dalla roccia. Ognuno di essi portava con sé una croce e il pastore riuscì a prenderne due. La terza sparì nel flusso dell'acqua. Nel XV secolo fu edificata la chiesetta, che da allora è stato un luogo di pellegrinaggio mariano. Ancora oggi alle Fontane Sante si attribuiscono poteri guaritori.

    Negozi
    Vitamine mit Herz
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Proponiamo ogni giorno un vasto assortimento di
    frutta & verdura fresca, frutta secca e diverse specialitá
    gastronomiche dalla regione e italiane per tutti coloro
    che amano la genuinitá e la qualitá a tavola. Con
    gusto e creativitá confezioniamo cesti regalo personalizzati.
    Vi aspettiamo!
    Negozi e servizi
    Fontana di acqua potabile museo Magia dell'acqua
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    Riempite qui la vostra borraccia con acqua di sorgente di ottima qualità e date un contributo per evitare la plastica. Un contributo prezioso alla tutela della natura, dell'ambiente e della nostra salute

    La fontana si trova direttamente presso il centro del paese di Lappago.
    Arte e cultura
    Mostra "Paul Flora - la vita e le opere"
    Glorenza, Val Venosta

    Il nativo Paul Flora, illustratore, fumettista e grafico, aveva già da giovane la passione per l'arte, con immagini di un ironico e satirico espresso. Ha rapidamente guadagnato una notevole fama ben oltre i paesi di lingua tedesca e ha lavorato come vignettista per il quotidiano tedesco "Die Zeit". Anche se ha lasciato Glorenza al’infanzia, non ha mai dimenticato le sue origini, sostenendo e promovendo l’immagine di Glorenza tanto che alla sua morte avvenuta nel 2009 ha voluto essere tumulato nel cimitero di Glorenza. Nel 2011 in onore di Paul Flora è stata inaugurata una mostra permanente "Paul Flora - Vita e opere". La mostra permanete del disegnatore e caricaturista Paul Flora. Sono esposte fino a 60 opere della vita del disegnatore. 

    Nella torre espositiva c'è un negozio. Sono disponibili litografie, incisioni, cartoline e libri su Paul Flora.

    Arte e cultura
    Cascate Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Alla fine del parcheggio vicino al recinto di cervi si prende il sentiero n. 9 che porta nel bosco. Camminando lungo il ruscello a sinistra si passano dei piccoli ponticelli  prima di salire attraverso le serpentine fino alle tre cascate. Seguendo il sentiero stretto si scende a valle. Chi non cuole affrontare i passaggi ripidi può anche scendere prendendo il sentiero di salita.

    Arte e cultura
    Portici
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Cuore del borgo commerciale medievale, caratteristica che ha conservato fino ad oggi con la sequenza senza soluzione di continuità di negozi, taluni tipici e tradizionali, altri moderni e raffinati. Le facciate sono un'allegra sequenza di tratti architettonici diversi: gli erker (sporti murali), le decorazioni a stucco, i colori pastello, il balcone di Palazzo Mercantile, i porticati che si alternano in varie altezze e con varie decorazioni. Particolarmente belli sono quelli del Vecchio Municipio, ora sede dell'Archivio Storico Comunale, costruiti a sesto acuto con belle decorazioni a fresco. Interessanti sono anche i vicoli che collegano alle vie parallele che mostrano i vari usi dei corpi abitativi (negozio, magazzino, cantina, androni, laboratori)

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521