Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Mountain bike
    304 Variante Tour Passo Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Su questa variante chi vuole guadagnarsi col sudore una discesa da brivido, deve fare massima leva sulla forza dei propri polpacci.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

     

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    Mountain bike
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3750 m di dislivello
    6.1 Km distanza
    Mountain bike
    309 Family Trail
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba. Il tracciato offre il punto di partenza ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare ulteriormente le loro abilità di mtb basilari.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3.5 Km distanza
    Mountain bike
    303 Tour Passo Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso circolare dedicato alle MTB è sinonimo di divertimento puro, grazie ai due single trail che si estendono su oltre 10km di discesa. Dopo una rilassante salita in cabinovia fino in cima al Dantercëpies, inizia una discesa mozzafiato direttamente sotto le cime del Cir. Con il biglietto della Trail Arena il Cir tiera come anche gli altri trail di questa zona possono essere ripetuti quante volte si vuole. Dopo la discesa che porta fino al Passo Gardena und sentiero promiscuo che scorre poco sotto le impressionanti pareti del Sella, porta fino al bivio delle strade verso Passo Sella e Passo Gardena. Dopo un breve tratto su ghiaione e sentiero nel bosco, si entra nell’ultimo pezzo del Family Trail fino a raggiungere Plan de Gralba. Chi vuole può usufruire della cabinovia del Piz Seteur per farsi ancora qualche discesa sui flow trail o gli altri trail della zona che fanno parte della Trail Arena Val Gardena. Infine un sentiero sulla sinistra del fiume riporta al punto di partenza a Selva Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    15.3 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso antiorario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2131 m di dislivello
    61.1 Km distanza
    Mountain bike
    223 Tour Val Duron senso orario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    il tour più esteso nel territorio dell’Alpe di Siusi - Val Gardena convince con le sue due impegnative salite verso il Passo Sella e l’Alta Val Duron.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: difficile
    1764 m di dislivello
    41.0 Km distanza
    Mountain bike
    Single Trail Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'Alta Badia, valle verde nel cuore delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO, è una meta molto amata dai ciclisti di tutto il mondo. A renderla famosa sono stati i suoi passi di montagna, entrati a far parte della grande storia del ciclismo. Oggi l’Alta Badia è apprezzata anche dai mountainbiker e freerider.

    Difficoltà: intermedio
    16 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    Mountain bike
    309 Sassolungo Tour
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour impressiona per le sue meravigliose viste sui massicci del Sassolungo e del Sella e per i pochi metri di altitudine che si devono scalare con la propria forza muscolare. I ciclisti a cui piace andare in discesa e che hanno una buona base nella tecnica di guida della mountain bike ameranno questo tour. Anche per i bambini che sono già buoni mountain biker, i sentieri di questo tour garantiscono una perfetta giornata in bicicletta. Circondato da panorami mozzafiato e grazie al supporto degli impianti di risalita della funivia Ciampinoi e della seggiovia Gran Paradiso, il tour può essere facilmente completato in mezza giornata.

    Difficoltà: intermedio
    1022 m di dislivello
    16.3 Km distanza
    E-Bike
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    29 Km distanza
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Giara
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.6 Km distanza
    Downhills
    Green Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Inizia nel punto più alto e non lascia nulla di intentato sui 1700 metri di pista per mettere un grande sorriso sul tuo viso. L'inizio è pochi metri più in alto, il Sentiero Verde porta nella parte inferiore del Sentiero degli Undici.
    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Downhills
    Gerry Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il Gerry Trail fa battere il cuore dei ciclisti esperti. Molto divertente, si snoda lungo la valle e offre molte sfide tecniche. Ma: ogni punto può essere facilmente aggirato e la parte inferiore è più rilassante da padroneggiare.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    Downhills
    Giern Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sulla parte inferiore del trail Belpiano, all'ultimo incrocio con la pista da sci, il facile Giern Trail porta in direzione di San Valentino e Giern. Il Giern Trail è il collegamento con il lago di Resia e termina al maso Giernhof. Da lì si può pedalare sulla pista ciclabile per San Valentino.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    900.0 m distanza
    Mountain bike
    Jump Line
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso orario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2250 m di dislivello
    63.8 Km distanza
    Mountain bike
    303a Trail Arena Tour
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Gli amanti del flow saranno entusiasti di questo tour. La Trail Arena Val Gardena è probabilmente il trail park più panoramico delle Alpi e colpisce non solo per le sue meravigliose viste, ma anche per i suoi 4 flow trails e l'impegnativo percorso freeride. Tutto sommato, un circuito intorno al paese di Selva Gardena, con curve, salti e molta velocità e un tracciato freeride della Ciampinoi per gli amanti dei tracciati più tecnici. Grazie ai 5 impianti di risalita della Trail Arena, (Dantercepies, Cir, Piz Seteur, Gran Paradiso, Ciampinoi) che possono essere utilizzati con il Trail Arena Ticket o con la Super Summer Card, non ci sono quasi metri di dislivello da pedalare in salita e tutti i trail potranno essere ripetuti quante volte si vuole.

    Difficoltà: difficile
    2018 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    Downhills
    Freeride Ciampinoi
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.

    Difficoltà: difficile
    5 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Downhills
    Grein Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Anche questo single trail ha tanto da offrire. Parte sopra Spin e rappresenta un interessante raccordo per San Valentino e per la funivia della malga San Valentino; vi accompagnerà lungo il crinale sempre in direzione sud. L'imbocco si raggiunge alla fine della parte inferiore dello Spin Trail. 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Tiera
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La definizione FLOW è stata inventata per questo trail: il tracciato presenta inizialmente singoli „bumps“ (colli), che possono, ma non devono a tutti i costi essere saltati. Il tracciato continua con una linea molto fluida con numerose paraboliche sotto la stazione a monte dell’impianto di risalita Dantercepies, fino alla stazione intermedia. Principianti e progrediti, ma anche ragazzi si divertiranno un mondo su questo trail. Ripetere il Flow Trail non sarà un problema: grazie all’impianto di risalita Dantercepies, biker e bici verranno trasportati dalla stazione intermedia alla stazione a monte in brevissimo tempo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.4 Km distanza
    Downhills
    Piz Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Downhills
    211 Paravis Trail
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso di divertimento assoluto: scorrevole e circondato dal bellissimo paesaggio dolomitico, il Paravis-Trail si snoda dalla stazione a monte della seggiovia del Gran Paradiso, nel punto più alto della famosa Città dei Sassi, fino alla stazione a valle. Il nome ladino Paravis sta per paradiso e il sentiero è all'altezza del suo nome, poiché è costantemente accompagnato da viste paradisiache sul massiccio del Sella e sul Sassolungo. Divertimento per grandi e piccoli biker e dalla seggiovia si possono spesso sentire le grida di gioia dei biker sul sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    2433 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    308 Tour Passo Sella
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La vista sul massiccio del Sella e la magnifica cornice della Città dei Sassi - è la partenza ideal per una giornata all’aperto in e-Bike!

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: intermedio
    796 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Mountain bike
    207 Sellaronda MTB TOUR antiorario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.



    Difficoltà: difficile
    370 m di dislivello
    5.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    Downhills
    Plamort Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Molto in alto, conduce attraverso il pittoresco ed eponimo altopiano di Pian dei morti oltre le famose barriere anticarro. Il Sentiero Pian dei morti attraversa il confine tra l'Austria e l'Italia e termina al complesso del bunker storico.
    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    2.5 Km distanza
    Downhills
    Adige trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'Etsch trail si raggiunge subito sopra Resia e prende il nome dall'Adige (Etsch), il secondo fiume più lungo d'Italia, che sgorga lì vicino. Come proseguimento del Bunker Trail il facile e scorrevole Etsch Trail conduce al paese di Resia e al lago di Resia. Dopo questo trail ne vuoi di più! Suggerimento: l'Etsch Trail si raggiunge velocemente, per un piccolo giro di allenamento da Resia, passando sul sentiero forestale sopra il campo da calcio. 

    Difficoltà: intermedio
    175 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Elven Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il punto di partenza di questo sentiero, che conduce in discesa per tutto il percorso, è il ristorante di montagna proprio sotto la stazione di montagna. Con la scelta della linea in parte abbastanza diretta, l'Eleven Trail è una delle discese più lunghe del Mutzkopf e arriva direttamente sotto la stazione a valle.
    Difficoltà: difficile
    450 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521