Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Biella
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un accogliente rifugio ai piedi della Croda del Becco. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e leggermente in discesa fino al Rifugio Biella. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 1 Grado di difficoltà: molto impegnativo

    Difficoltà: difficile
    954 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Villabassa - Monte Serla
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.
    Difficoltà: difficile
    1269 m di dislivello
    5h:10 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Cima dei Colli Alti
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Cima molto panoramica von vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Dal Lago di Braies prosegui fino al “Riedlhof”, continui sul sentiero finchè raggiungi i pascoli di Casera Nuova e prosegui un sentiero ripido fino alla Forcella di Braies. Da qui il sentiero sale ancora più rapidamente, tra sfasciumi e tratti erbosi, fino a raggiungere la cime dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 20, n. 61, n. 61A Grado di difficoltà: molto faticoso

    Difficoltà: difficile
    1202 m di dislivello
    3h:43 min durata
    Estate
    Escursione circolare a Prati
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La piacevole passeggiata gira intorno al villaggio Prati presso Vipiteno. Dal parcheggio presso il Parco Comunale Prati attraversando il Rio Vizze si segue il sentiero di accesso fino alla prima tornante. Da qui lungo il "Prantlweg" verso l'interno di valle. Attraversando il ponte "Müllerbrücke" si raggiunge la centrale elletrica, dove inizia il sentiero "Roanderweg". Seguendo questo al versante orografico destro della valle fino a Castel Palù. Da qui ritorno lungo la strada verso il paese di Prati al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    1214 m di dislivello
    4h:42 min durata
    Estate
    Sentiero circolare dal "Klösterle" S. Floriano attraverso Laghetti e Pochi a Salorno
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.

    Difficoltà: intermedio
    896 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Estate
    Sorgente di Zolfo - Malga Lanzwiese
    Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione parte dalla sorgente sulfurea a Bad Bergfall. Si sale lungo il sentiero n. 6B e poi si prosegue sul sentiero n. 7 fino a raggiungere la malga Lanzwiesen, immersa nella natura.
    La malga è aperta e invita a una gustosa sosta con specialità locali – l’escursione ideale per chi ama camminare e mangiare bene.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La stradina asfaltata di circa 4 km prosegue lungo il monte di Braies, da Ferrara di Braies fino a S. Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Sentiero circolare: San Genesio - Avigna
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Partendo dall'ufficio dell'azienda di soggiorno, seguite il sentiero n. 3a e proseguite sul sentiero 3b fino ad arrivare al ristorante Unterweg. Proseguite sul sentiero 3a attraverso la gola di Avigna e arriverete ad Avigna. Il ritorno sul sentiero n. 31 e poi sul sentiero 30 per arrivare a San Genesio. Tempo di percorrenza: 4 h 45 min - Dislivello: 850 m

    Difficoltà: difficile
    909 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Estate
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione circolare Malga Grubberg
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Grubberg attraversa la pittoresca alta Val di Vizze. Da Caminata l’escursione circolare passa attraversa il bosco fino alla malga Grubber (chiusa), che gode di un'ottima posizione al di sotto della Spina del Lupo (Wolfendorn). Dal rifugio si gode un panorama mozzafiato sulle montagne della Val di Vizze.

    Difficoltà: intermedio
    747 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Cammini lungo la riva occidentale del lago fino all´ estremitá sud- orientale del lago. Li trovi il bivio per il sentiero nr. 1 sulla destra. Segui questo sentiero escursionistico per circa 2,2 km fino al bivio. Da qui segui il sentiero nr. 4 per circa 3 km fino alla malga Rossalm. Il tempo di percorrenza e' di 3 ore.
     
    Difficoltà: difficile
    846 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Percorso anulare da Chiusa a Albions e Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Facile passeggiata circolare tra la cittadina d’arte di Chiusa e i pittoreschi paesi di Albions e Gudon (Gufidaun), seguendo i passi dell’artista rinascimentale Albrecht Dürer.

    Un percorso nel verde, ancora più eccezionale in primavera e autunno, nel periodo del tradizionale “Törggelen”.

    Difficoltà: intermedio
    603 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Estate
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Da Egna a Prato del Rè
    Egna, Strada del Vino

    Viaggiando per il Parco Naturale Monte Corno: il prato del Re

     

    Difficoltà: difficile
    1408 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Sasso del Signore
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna eminente e panoramica. Dal Lago di Braies ti dirige verso la sponda a est, e prendi il sentiero a sinistra (strada forestale) lo percorri sino a che non si incrocia un sentiero che, estendosi in maniera a dir poco rocambolesca lungo pareti sospese, che conduce al Valico dei Dodici Apostoli passando per le omonime pareti. Da qui prosegui sino al valico della Lavina Bianca. Dopo un percorso ricco di "tornantini" e rocce lisce, raggiungi il crinale e, superato un punto di attraversamento particolarmente critico sull'ultima parete, arrivi finalmente in cima. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: nr. 58 Grado di difficoltà: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza

    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico "In der Grube"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Questa appagante alta via porta dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm in alto sopra il fondovalle passando per la malga Innere Schwemmalm in direzione Hasenohr e propone uno stupendo panorama e visuale verso la vallata sottostante. Giro con facile discesa che porta di ritorno alla malga Innere Schwemmalm e alla stazione a monte.
    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Sentiero circolare: San Genesio - Tschaufen - Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    San Genesio, incrocio San Genesio/Montoppio attraverso dei gradini arrivate al sentiero n. 33A fino ad arrivare alle piramidi di terra e al ristorante Wieser, poi fino al rif. Tschaufenhaus. Da lì proseguite sul sentiero n. 7 attraverso il Salto per arrivare alla Stella Alpina e ritornate al punto di partenza proseguendo per il sentiero n. 33. Tempo di percorrenza: 4 h - Dislivello: 540 m

    Difficoltà: facile
    536 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Villabassa - Malga Putzalm
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione da Villabassa alla malga Putz

    Questa variegata escursione tra boschi, pascoli alpini e prati offre meravigliose esperienze naturalistiche e panorami suggestivi.

    Dalla piazza principale `Von Kurz` di Villabassa (1.154 m) si seguono le indicazioni (n. 15) e si cammina attraverso boschi idilliaci e pascoli alpini fino alla malga Putz (1.743 m), un luogo perfetto per una pausa con vista panoramica. La via del ritorno è quella già conosciuta.
    Se si vuole camminare ancora di più: il sentiero sale dolcemente fino a `Buchsenriedl` (1.803 m) prima di scendere attraverso i prati di `Kameriotwiesen` fino ad Braies Vecchia (1.379 m) (n. 15).
    Da qui si segue la strada di Prato Piazza passando per `Plung` fino alla Segheria. Il ritorno a Villabassa è una piacevole passeggiata lungo il sentiero n. 1 (circa 1 ora).

    Un tour meraviglioso per gli amanti della natura e delle escursioni di piacere!

     

    Difficoltà: intermedio
    609 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione estiva lago di Braies - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal lago di Braies sul sentiero nr° 1 vai a Ferrara, da li sempre avanti sul sentiero nr° 1 fino a Villabassa. Il tempo di percorrenza e' di ca. 2 ore.
    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Kaseralm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Rif. Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Senes
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il rifugio, situato nel cuore dell’Alpe di Sennes, raggiungi dal Lago di Braies. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo; passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e continui fino al rifugio Biella. Da lì una comoda carrareccia scende fino ad una marcata curva verso sud e continui su un largo sentiero con brevi dislivelli fino alla vasta piana dove è situato il rifugio Senes. Tempo di percorrenza: ore 4,5 Segnavia nr. 1, nr. 6A Valutazione: molto faticoso

    Difficoltà: intermedio
    922 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Lago di Braies - Croda del Becco
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Vetta spettacolare con vista mozzafiata panoramica 360°! Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi – ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr. 1, dopo il rifugio Biella senza numero – segni rossi (ometti) Valutazione: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza
    Il tempo di percorrenza e' di 4,5 ore

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Colle Alti
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dalla sponda sud del Lago di Braies prosegui verso destra, lungo la Val Foresta fino alla baita del cacciatore a Casera Vecchia. Da qui continui sul sentiero ripido fino alla Malga Colli Alti. Segnavia: n. 19, Tempo di percorrenza: 3 ore, grado di difficoltà: impegnativo Consiglio: continua fino al Lago dei Colli Alti Escursione leggera per raggiungere un caratteristico laghetto dolomitico. Dalla malga Colli Alti contina sul sentiero largo fino al Giogo di Montecroce, poi vai a destra verso la Val Lapadures e a sinistra in (leggera) salita fino al romantico laghetto dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 19, 3 Grado di difficoltà: poco faticoso

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tour del monte Watles
    Malles, Val Venosta
    Durante il Tour del Monte Watles, potrete trascorrere alcune ore piacevoli durante una bella escursione circolare intorno al Monte Watles. Si tratta di un'escursione un po' più lunga ed è quindi perfetta per una giornata di cammino. Questo tour comprende anche splendide viste sul bacino dell'Alta Val Venosta, sull'altopiano dei laghi sul Passo Resia e sulla Valle di Slingia.
    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva Villabassa - Lago di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Camini dalla stazione ferroviaria di Villabassa sul sentiero n° 1 fino a Ferrara, da lì vai sempre avanti sul sentiero n° 1 fino al lago. Il tempo di percorrenza e' di 2,5 ore.
    Difficoltà: facile
    392 m di dislivello
    2h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521