La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.
Una facile escursione scialpinistica su sentiero battuto attraverso un tranquillo sentiero nel bosco che conduce ad un grandioso punto panoramico: qui è d’obbligo una sosta per ammirare a 360° il fascino della natura coperta da un soffice manto bianco. Arrivati a destinazione, dal rifugio ubicato sullo splendido altipiano del Pralongiá, si potranno ammirare il Sassongher e il Gruppo del Sella.
Il sentiero panoramico di Terento è un percorso di corsa facile con viste mozzafiato. Con una lunghezza di 4,8 km e un terreno vario – tra asfalto e sentieri forestali – è l’ideale per chi desidera combinare natura e attività fisica.
Con le ciaspole da S. Maddalena a S. Martino
Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena (1465m)
Lunghezza: 3,8 km
Discesa: con mezzi pubblici
Percorrenza: 02:00
Difficoltà: facile
Dislivello: 110 m
Anello per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche, vista sulle montage vicine, coperte da neve.
“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.
I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.
La rilassata escursione circolare intorno alla Bullaccia conduce a località leggendarie e magnifici belvedere, che schiudono un panorama indimenticabile su Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena, fino a Renon, Corno del Renon e Gruppo dell’Ortles.
Panche e tavoli lungo il sentiero invitano a concedersi un picnic.
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Partenza: Kratzegg (Ulfas), 1.504 m
Periodo consigliato: tutto l’inverno
A Ladurns gli appassionati di sci d’alpinismo troveranno un percorso naturale di salita su sentieri escursionistici e strade forestali fino alla stazione a monte, ideale per la pratica e l'allenamento. Il percorso di salita è aperto solo durante gli orari di apertura delle funivie.
Difficoltá sciistica: facile.
Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.
Un'escursione con un panorama fantastico e culmini storici. Il sentiero inizia sotto il campo sportivo di Resia. Dal punto di partenza si segue la marcatura n° 2 in direzione Pian dei morti. Per raggiungere l'altipiano si sale per circa 1 ora lungo la strada forestale in un pendio piano. Arrivati sull'altopiano si può esplorare i primi bunker, un intero sistema di difesa della seconda guerra mondiale. Per arrivare ai mitici "denti del drago" si segue le indicazioni, passando dal pannello informativo dell'Oculus, alla sinistra del sentiero forestale. Lungo i "denti del drago" in direzione est il percoso si dirama verso sud. Un pò più avanti, subito dopo la collina, alla roccia vi aspetta un panorama mozzafiato. Per la discesa, vicino al punto panoramico, passa il sentiero n° 1A un pò stretto e ripido che porta al paese Resia.
Nota: Se la discesa descritta è troppo ripida, si può seguire anche lo stesso percorso come quello della salita.
La pista di slittino del centro sciistico di Racines è sempre in perfette condizioni, per la gioia di grandi e piccini! E il bello è che la cabinovia a 8 posti Vi porterà comodamente fino al punto di partenza. La pista di slittino parte immediatamente sotto la stazione a monte e scende fino a valle (5 km).
Lo slittino si può affittare nel noleggio che si trova direttamente presso la stazione a valle.
Escursione scialpinistica su sentiero battuto, di media difficoltà ma panoramica, al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Inizialmente sali attraverso un bellissimo bosco di abeti e larici, intravedendo tra gli alberi degli scorci davvero unici, e successivamente lungo i vasti prati di Störes, una vasta e aperta prateria interrotta qua e là da qualche caratteristico tablé. Una volta conquistata la vetta, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla splendida vista panoramica a 360 gradi su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassongher, Conturines, Lagazuoi, Fanes e via via più lontano fino al Pütia.
La zona della cresta di Luson è ampia e le malghe in quota offrono molte possibilità per fare escursioni e gite. Un fantastico giro con vista panoramica memorabile porta dalla località Elle su Cima Lasta (2.147 m). L’escursione/ escursione con le ciaspole è una delle più belle della zona. La vista dalla cima sulle montagne circostanti è impressionante.
Questo meraviglioso percorso circolare su ghiaia, asfalto e sentieri alpini attraversa i pendi assolati del Col da la Dodesc, schiudendo un magnifico panorama sull'intera Alpe di Siusi.
Un'esperienza da sogno della natura rappresenta la seggiovia di Lagundo a Velloi. Lentamente fluttua attraverso i vigneti e boschi tra Lagundo, Plars e Velloi. La stazione a valle si trova proprio a Lagundo in direzione Plars. La stazione a monte si trova al ristorante Gasteiger, a circa 500 metri di distanza dalla Chiesa di Velloi.
Prezzi
Andata singola: 8,00 €
Andata e ritorno: 10,00 €
Bambini fino a 12 anni: solo andata 4,50 € - andata e ritorno 5,50 €
Cani: solo andata 3,00 € - andata e ritorn 4,00 €
La seggiovia per 3 persone si trova al centro del comprensorio sciistico e rende accessibile la vetta del Ploseberg.
Una slittata sulla pista da slittino Brunst è particolarmente interessante per la lunghezza appropriata di 5,9 km. La pista di difficoltà media è naturale e sempre perfettamente preparata. Si parte a piedi al parcheggio Lipper a Valdaora di Sopra in direzione malga Brunst. La malga non è gestita durante la stagione invernale - bisogna portarsi un pranzo al sacco. Gli slittini possono essere noleggiati presso il noleggio Sport Sagmeister e rent and go.
Divertimento assicurato!
La malga Uwaldalm – dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies
Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle 1465m
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
Grado di difficoltà: facile, semplice tour con il carattere di escursione sugli sci
Dislivello: 577m
Esposizione: sudest - nordest
Steger Dellai è una seggiovia con due posti sull'Alpe di Siusi. Il Steger Dellai collega la pista Panorama.
Escursione varia lungo il "Sentiero dei mulini" fino a Grissiano