Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Piste
    Pista Plankenhorn A
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    16h:56 min durata
    Seggiovia a 4
    Schönboden (Kreuztal)
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Piste
    Pista Leo Gurschler
    Senales, Val Venosta

    La nuova pista nera è stata pensata per allenamenti di slalom e slalom gigante e per offrire la possibilità all´élite sciistica di ampliare gli allenamenti autunnali sul ghiacciaio della Val Senales. Con un dislivello di 200 metri e una pendenza del 60% è consigliata ai soli esperti! La nuova pista è stata dedicata al pioniere e visionario senalese Leo Gurschler, che 40 anni fa ha realizzato sul Giogo Alto il sogno dell´allora unico ghiacciaio sciabile in Alto Adige.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour sul Monte Mutta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Impianti di risalita
    Piz Sorega
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia Piz Sorega con partenza da San Cassiano porta sull'omonimo altipiano che collega Corvara, La Villa e San Cassiano, nell’area sciistica ed escursionistiche Alta Badia.

    Accanto alla stazione a monte è stato realizzato il Bear Park Movimënt, dove bambini ed adulti possono passare del tempo di puro divertimento imparando e scoprendo tante cose interessanti sul magico mondo della natura. Si potrà visitare una vera e propria grotta dell'orso dedicata all’orso ladino della grotta del Conturines. All'esterno della grotta troverete un circuito di minigolf, sempre dedicato all'orso, una zip line, giochi d'acqua, uno speciale scivolo a forma di alveare e molti altri giochi per bimbi di tutte le età.

    In inverno le piste che partono dal Piz Sorega portano verso La Villa e Corvara e da Corvara sulla Sellaronda. Oltre alle piste che collegare con l’intera area, dalla stazione a monte del Piz Sorega partono due piste, una rossa e una blu, che riportano a valle. 
    Da ultimo, dalla stazione a valle del Piz La Ila scende anche la pista da slittino naturale “Tru Liösa Foram”.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Piste
    Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina

    “Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

    I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 2
    Seggiovia Kesselberg
    Avelengo, Merano e dintorni

    Con la Seggiovia Kesselberg si raggiunge direttamente il rifugio Kesselberg su 2.300 metri di altitudine. Dopo una merenda si gode una discesa su due piste larghe di media difficoltà.

    Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Cima di Pozzo
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    838 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!


    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Estate
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Tour con gli sci d’alpinismo a Colle Isarco attraverso la malga Gallina fino alla Cima Gallina.

    Difficoltà sciistica: facile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1447 m di dislivello
    4h:57 min durata
    Piste
    Pista Teufelsegg 1
    Senales, Val Venosta
    Le piste Teufelsegg offrono una vista spettacolare sulle cime circostanti. Alla fine della stessa pista il rifugio Teufelsegg invita a fermarsi per una gustosa pausa ristoratrice.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste
    Pista Plankenhorn B
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    16h:56 min durata
    Seggiovia a 4
    Pradüc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Simml
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio. 

    Il percorso non è adatto per i passeggini. 

    Difficoltà: intermedio
    177 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Favogna di Sopra– Fenner Joch – Favogna di Sopra
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sulla Strada di Favogna, poco prima della vetta, c'è un cartello a destra per “Fenner Joch”. Seguiamo il sentiero - segnavia 3 - che in parte si trasforma in una strada forestale, fino a raggiungere la conca di "Rotwandalm". Lì teniamo la destra e saliamo sul "Rätersteig" fino al "Fenner Joch" (1.608 m). Si ritorna a Favogna di Sopra lungo lo stesso percorso.
    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica sulla Bianca (2822 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Escursione sci alpinistica moderamente difficile

    Periodo consigliato: da fine inverno a primavera

    Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di neve nella sezione centrale quando c'è molta neve

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino & pista snowtubing Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Divertimento in slittino per tutta la famiglia nel soleggiato fondovalle a Casere - Pista slittino per bambini con nastro trasportatore "tappeto magico", direttamente al parcheggio pubblico a Casere. Si fa anche Snowtubing! 

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Col dl'Ancona
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
    Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    48 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Tempo libero
    Sentiero circolare Ortisei – S. Cristina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla piscina di Ortisei “Mar Dolomit” seguiamo il ruscello che si addentra nella valle, il sentiero n° 18 e poi il n° 30B che ci conduce un po’ al di sotto di Monte Pana, passando davanti alla cascata Tervela, da non perdere. Alla stazione a valle della seggiovia, proseguiamo a destra verso Ruacia, saliamo lungo l’omonima via nel cuore di S. Cristina e, da lì, lungo via Cisles per poi fare ritorno ad Ortisei, imboccando a sinistra il sentiero del trenino.

    Variante più lunga: seguiamo il sentiero n° 18 che ci conduce verso la romantica e selvaggia Val Jender in direzione di Saltria: il sentiero n° 30A ci riporta sull’altipiano del Monte Pana.

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione alla rovina di Castelchiaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A

    Difficoltà: intermedio
    424 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Impianti di risalita
    Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Telemix Bullaccia, é un’innovativa soluzione di trasporto in cui seggiole e cabine viaggiano insieme. In estate si utilizzano le solo cabine offrendo un pratico accesso alle famiglie con passeggini e permettendo a passeggeri in sedie a rotelle un facile accesso al Bullaccia.

    Con la funivia si raggiunge la Bullaccia. Da lì si possono raggiungere i punti panoramici più belli dell'Alpe di Siusi, raggiungibili anche con le carrozzine.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521