Escursione sci alpinistica media
Periodo consigliato: tutto l'inverno
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Escursione sci alpinistica media
Periodo consigliato: tutto l'inverno
La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.
In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.
La nuova pista nera è stata pensata per allenamenti di slalom e slalom gigante e per offrire la possibilità all´élite sciistica di ampliare gli allenamenti autunnali sul ghiacciaio della Val Senales. Con un dislivello di 200 metri e una pendenza del 60% è consigliata ai soli esperti! La nuova pista è stata dedicata al pioniere e visionario senalese Leo Gurschler, che 40 anni fa ha realizzato sul Giogo Alto il sogno dell´allora unico ghiacciaio sciabile in Alto Adige.
La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.
“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.
I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.
Con la Seggiovia Kesselberg si raggiunge direttamente il rifugio Kesselberg su 2.300 metri di altitudine. Dopo una merenda si gode una discesa su due piste larghe di media difficoltà.
Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.
La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.
Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!
Tour con gli sci d’alpinismo a Colle Isarco attraverso la malga Gallina fino alla Cima Gallina.
Difficoltà sciistica: facile.
Difficoltà alpinistica: nessuna.
Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.
La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.
Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio.
Il percorso non è adatto per i passeggini.
Escursione sci alpinistica moderamente difficile
Periodo consigliato: dal pieno inverno alla primavera
Punti di appoggio: Trattoria Schönau
Escursione sci alpinistica moderamente difficile
Periodo consigliato: da fine inverno a primavera
Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di neve nella sezione centrale quando c'è molta neve
Divertimento in slittino per tutta la famiglia nel soleggiato fondovalle a Casere - Pista slittino per bambini con nastro trasportatore "tappeto magico", direttamente al parcheggio pubblico a Casere. Si fa anche Snowtubing!
SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.
La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.
Dalla piscina di Ortisei “Mar Dolomit” seguiamo il ruscello che si addentra nella valle, il sentiero n° 18 e poi il n° 30B che ci conduce un po’ al di sotto di Monte Pana, passando davanti alla cascata Tervela, da non perdere. Alla stazione a valle della seggiovia, proseguiamo a destra verso Ruacia, saliamo lungo l’omonima via nel cuore di S. Cristina e, da lì, lungo via Cisles per poi fare ritorno ad Ortisei, imboccando a sinistra il sentiero del trenino.
Variante più lunga: seguiamo il sentiero n° 18 che ci conduce verso la romantica e selvaggia Val Jender in direzione di Saltria: il sentiero n° 30A ci riporta sull’altipiano del Monte Pana.
Una bella escursione circolare di grande pregio paesaggistico dalla località di S. Andrea alla chiesetta di S. Giovanni Battista a Cornale (Karnol) fino a S. Leonardo. Il giro si chiude con il ritorno a S. Andrea.
Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A
Escursione ripida con gli sci sul lato sud del “Tuxer Hauptkammes”
Telemix Bullaccia, é un’innovativa soluzione di trasporto in cui seggiole e cabine viaggiano insieme. In estate si utilizzano le solo cabine offrendo un pratico accesso alle famiglie con passeggini e permettendo a passeggeri in sedie a rotelle un facile accesso al Bullaccia.
Con la funivia si raggiunge la Bullaccia. Da lì si possono raggiungere i punti panoramici più belli dell'Alpe di Siusi, raggiungibili anche con le carrozzine.