Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Noleggio sci ampliato con moderno deposito sci e strumenti all’avanguardia. Noleggiamo solo attrezzature di marca in ottimo stato. Direttamente alla partenza degli impianti.
La residenza Zeilheim prende il nome dalla famiglia von Zeiller, i cui membri erano stati nominati curatori di Tures dai conti Ferrari. Venne costruita al tempo della Guerra dei trent‘anni.
Dal 1977 la residenza è sede del municipio di Tures.
In un moderno annesso, costruito nel 2001, sono ospitati la Biblioteca pubblica di Campo Tures “J. A. Jungmann” e il Centro visite parco naturale.
Lo Zeilheim non è visitabile.
Tutti gli accessori per il vostro divertimento e non solo! Oltre a cappelli, guanti e occhiali, Sportservice vi propone un’ampia e raffinata selezione di abbigliamento adatto allo sport e al tempo libero
La passione per la montagna accompagna Ulrich Reiterer da quando era ragazzo. Il suo primo amore furono le Alpi, di cui conquistò alcune delle vette più alte e difficili (parete nord dell'Eiger e pareti est del Monte Rosa e del Watzmann). Poi, toccò ai picchi delle Ande, in America Meridionale (Nevado, Alpamayo, Chimborazo, Cotopaxi), e del Nepal (Pumori, 7165 m s.l.m.; Ama Dablam, 6856 m s.l.m.).
Oggi, continua a vivere ad alta quota: organizza arrampicate sulle Dolomiti, dedica i mesi invernali all'arrampicata su cascate di ghiaccio e passa la primavera tra sci alpinismo e traversate. Dal 2009, ha fatto della propria passione un lavoro e, solo in estate, affianca alla propria professione principale l'attività di guida alpina.
La chiesa parrocchiale di San Silvestro é dedicata a San Nicoló, che é il protettore contro le inondazioni e le valanghe. La chiesa é stata costruita nel 16° secolo.
Una chiesa a Valle San Silvestro è stata menzionata per la prima volta in un documento del 1258 circa. Nel XV secolo, ma probabilmente già nel XIV, a Wahlen esisteva una piccola chiesa dedicata a San Nicola. Secondo l'iscrizione sulla volta del coro, la chiesa gotica di San Nicola a Wahlen, con le sue ricche volte a rete e i suoi bei portali, fu ricostruita nel 1512 dal capomastro Andre Firtaler di San Candido.
La chiesa di San Lorenzo (pure stile gotico, ma con la navata romanica) si trova al centro del paese, nei pressi della canonica. Fu costruita tra il 1286 ed il 1295 ed ampliata nel 1400. Il campanile fu innalzato appena nel XVI secolo. A causa delle fondamenta poco salde il sottosuolo cedette da un lato - anche Velturno ha quindi la sua "torre pendente"!
La chiesa originaria di San Leonardo a Bronzolo era diventata troppo piccola. Per questo fu costruita la nuova chiesa parrocchiale in stile neoromanico nel 1896. È una basilica con il piano chiaro finestrato, la lastra piatta e il campanile con tetto piramidale. La chiesa è stata inaugurata nel 1897 e dedicata al sacro Cuore di Gesú.
Lungo la passeggiata per S. Giacomo si trova un monumento in ricordo dell’alpinista austriaco PaulGrohmann (1838-1908), il primo a conquistare numerose vette dolomitiche, fra cui il Sassolungo (nel 1869), la Marmolada (nel 1864), la Cima Grande (nel 1869) e la Tofana di Rozes (nel 1864). Nel 1875 gli è stata intitolata la Punta Grohmann, nel Gruppo del Sassolungo.
La batteria della tua e-bike può essere ricaricata presso numerose stazioni. Per garantire la sicurezza durante il caricamento della batteria ti consigliamo di portare il tuo alimentatore.
Il Moser Speckworld ha un museo che é dedicato al mondo dello Speck e ospitato nell'ambiente originale di un rifugio alpino, si imparano i segreti di questa tradizione. Inoltre si possono degustare lo Speck e molte altre specialità altoatesine e italiane e acquistare i prodotti da portare a casa.
La Parrocchiale di S. Maria Assunta si trova nella località di Sarentino. Le prime attestazioni storiche, risalenti al 1309, la indicano come chiesa di Santa Maria. La parte più antica è il campanile, eretto nel XIV secolo. Le altre parti della chiesa sono ampliamenti o modifiche intervenute nel corso degli anni.
Il 23 maggio 1915 il Regno d’Italia dichiarò guerra all’Impero Austro-Ungarico. L’esercito italiano occupò Cortina, le truppe austro-ungariche si ritirarono sul Lagazuoi per difendere la Val Badia e la Pusteria.
Sotto la Croda dell’Acqua in località oggi chiamata Sorgenti, era sistemato il centro di medicazione austriaco. Chi moriva nell’infermeria era seppellito nelle immediate vicinanze del posto di soccorso centrale austriaco, senza distinguere tra le nazioni. Così nel 1915 nacque il Cimitero di Guerra.
Dopo l’annessione dell’Alto Adige all’Italia, l’esercito italiano si assunse il compito di raggruppare i numerosi piccoli cimiteri disseminati sulle linee di guerra in pochi cimiteri centrali. Il trasferimento dei corpi avvenne negli anni tra il 1926 e il 1938. Nel Cimitero di Guerra confluirono i corpi dei caduti seppelliti nei cimiteri nei dintorni. Mentre i “tedeschi” erano trasportati in altri cimiteri, a Sorgenti arrivavano le salme dei caduti delle altre nazionalità. 1.259 soldati trovarono l’eterno riposo a Sorgenti.
Negozio di moda per bambini da 0 a 14 anni. Modelli attuali di Sanetta, Eat Ants, Schnizler e settimanalmente novità da Milano, la metropoli della moda
La chiesa tardogotica di Valdaora di Sopra fu consacrata la prima volta nel 1446 e successivamente nel 1472. Nel 1650 assunse l´aspetto barocco. La sua ristrutturazione nel 1900 la riportó al primitivo aspetto gotico, grazie alle proposte dell´architetto Roman Pircher. Le vetrate furono prodotte dalla ditta Neuhauser di Innsbruck, su disegno di Pircher. Gli stalli del coro, i banchi e le porte sono di Jakob Veider, falegname di Rasun di Sotto. L´altare laterale di destra raffigura Sant´Antonio, insieme a San Sebastiano, invocato contro la peste. I santi Crisanto e Daria portano nelle vesti delle pietre, perché, secondo la tradizione, sarebbero stati lapidati. L´altare laterale di sinistra propone la Madonna con Bambino, affiancata dai santi Gioacchino ed Anna, suoi genitori. Sull´ancona San Giovanni Battista. Il rilievo sull´altare maggiore presenta l´Assunzione di Maria e ne ricorda il patrocinio, accanto al tabernacolo stanno i quattro evangelisti.
Parco giochi a Lappago - vicino all'impianto Kneipp di Lappago/gola di Lappago
harpf bevande
Nella bottiglieria harpf presso casa storica in via Centrale a Brunico, gli intenditori trovano su 170 metri quadrati un’ampia selezione per il piacere quotidiano: più di 300 vini, 160 birre e 120 liquori. Non manca una selezione di cibi artigianali.
I mercati di bevande harpf all’Anello Nord di Brunico e in via Brennero a Varna/Bressanone offrono la giusta selezione di birre, vini e liquori, nonché bevande e soft-drinks per il piacere di ogni giorno. Facile da raggiungere con un parcheggio comodo. Per un acquisto semplice e piacevole.
harpf Bottiglieria Brunico
Via Centrale 53 A – 39031 Brunico
+39 0474 53 71 31
laden.bruneck@harpf.it
harpf Mercato di bevande Brunico
Anello Nord 15– 39031 Brunico
+39 0474 53 00 57
markt.bruneck@harpf.it
harpf Mercato di bevande Varna/Bressanone
Via Brennero 81 – 39040 Varna/Bressanone
+39 0472 94 05 46
markt.vahrn@harpf.it
I miglior consigli, il miglior materiale, questo é ció che rappresentiamo
Nel corso del progetto "Rispetta la montagna", sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Tires. La fontana a San Cipriano è una delle due fontane di Tires al Catinaccio, che riflette questo progetto. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.
Castel Freudenstein si trova in una posizione dalla quale è possibile avere una bellissima vista panoramica su Bolzano e sulle montagne circostanti. Da Castel Freudenstein si possono ammirare scorci sul Catinaccio, sullo Sciliar ed su una grande parte della Val d’Adige. Castel Freudenstein venne eretto nel 13 secolo durante l’alto Medioevo.
Gary's Fashion & Sportswear, l'elegante boutique nel centro di Brunico vicino all'Hotel Posta offre abbigliamento casual e alla moda delle prestigiose firme EA7 Armani, Seventy, Desigual, Sun 68 e Tramarossa Jeans.
Tutti gli articoli si distinguono per stile, qualità ed inconfondibile eleganza.
Il seicentenario tiglio in prossimitá della chiesa, appartiene alla memoria collettiva del paese di Trodena. Sotto lo storico tiglio si riuniva la Comunità di Trodena ed il tribunale del paese.
Parco giochi per bambini con altalena, torre da gioco, scivolo, dondoli a molla e sabbiera.
La chiesa fu costruita tra il 1960 e il 1962 secondo la progettazione del architetto Luis Plattner e sostituisce la Chiesa S. Valentino come chiesa parrocchiale di Brennero.
A Ronchi s’innalza la piccola Chiesa di San Giuseppe, un edificio sacro che, in confronto con le altre chiese dei dintorni del Lago di Caldaro, è più recente. L’edificio venne progettato nel 1900 da Ferdinand Mungenast, un architetto austriaco che realizzò anche diversi altri edifici a Bolzano e nell’Oltradige, come il Grandhotel d’Appiano e la Chiesa di San Giuseppe a Frangarto. Sette anni dopo la sua costruzione nel 1901, la chiesa venne completata dal campanile.
Al giorno d’oggi, la chiesetta si presenta con una volta a crociera con nervature, un coro poligonale e un campanile con guglia. Nel 1977 la Chiesa di San Giuseppe a Ronchi (Kirche St. Joseph in Rungg) venne posta sotto tutela monumentale. Da menzionare soprattutto le opere dell’artista gardenese Ferdinand Stuflesser (1855 - 1926) all’interno della chiesa, come ad esempio l’altare con le sculture di San Giuseppe col Bambino, San Francesco di Sales, patrono santo degli scrittori e dei non udenti, e Santa Teresa d’Ávila, patrona della Spagna.
Sopra l’ingresso troneggia invece la statua di Sant’Antonio da Padova, invocato tra l’altro dal popolo per aiutare a ritrovare cose smarrite. Si trova nella frazione di Ronchi (Rungg), un piccolo borgo situato lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige in direzione Cortaccia. Anche l’autobus di linea si ferma qui.
Noleggio sci presso il Family Skilift Rio Bianco – Divertimento invernale per tutta la famiglia!
Il Family Skilift Rio Bianco – un'esperienza imperdibile per le famiglie nella Valle Aurina!
Noleggio sci direttamente presso l'impianto:
Sci, snowboard, sci di fondo, sci da alpinismo