La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Un circuito facile a Braies Vecchia, soprattutto molto soleggiato, che non quasi pendenze ed e' quindi ideale per principianti e bambini!
Dopo una discesa iniziale si prende la seggiovia quadriposto "Seenock", che conduce alle piste intorno alle cime del Dosso Grande e del Dosso Piccolo (“Nock”). Lungo le tre larghe discese, classificate come medie e difficili, la vista spazia su tutta la Valle Aurina.
Poco dopo l'arrivo si trova lo snowpark, punto d'incontro per gli amanti dell’adrenalina che vogliono mostrare le loro abilità acrobatiche. Grazie alla semplicità delle strutture tutti possono cimentarsi per prendere confidenza con questo emozionante sport. L'impianto consiste in uno snowpark, una fun line, una speed line e un percorso di slalom e può essere raggiunto con la seggiovia Seenock. Il parco è un terreno ideale sia per i park rider esperti che per i principianti. La nostra shape crew assicura ogni giorno che lo snowpark sia perfettamente preparato e che tutti gli elementi rimangano in perfette condizioni.
Un'escursione facile nelle montagne meravigliose della Valle Aurina!
Esposizione parete: sud-est
Altezza massima: 2.265 m
Dislivello: 905 m
Tempo di salita: circa 3 ore
Pericolo valanghe: basso
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.
Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".
Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.
La pista panormaica Rosim, con vista verso la driade Ortles, Zebrù e Gran Zebrù passa lungo la cabinovia Rosim attraverso il bosco fino alla stazione a valle della Funivia Solda.
“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.
I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.
Camminare lungo i prati bianchi, passando ad antichi masi, nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero escursionistico invernale di Madonna di Senales, ben segnalato e preparato. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.
Divertimento puro sul circuito preparato ottimamente attraverso il bellissimo paese di Dobbiaco.
Una facile escursione scialpinistica su sentiero battuto che, dopo un tratto di bosco iniziale, in breve tempo lascia spazio ad un paesaggio magnifico, con il monte Putia e l’altipiano del Gherdenacia che si intravedono per primi durante la salita. Poco più su ti attende l’incanto bianco dei prati dell'Armentara, una delle meraviglie dell’Alta Badia, con l’imponente massiccio del Sasso Croce che fa da capolino. Nel tratto di salita finale, lo spettacolare paesaggio include anche il maestoso monte Sassongher e il Gruppo del Sella.
Forti emozioni e divertimento assicurato per l'intera famiglia con la funivia panoramica Texel a Parcines.
La funivia Vi porta direttamente sull'Alta Via di Merano (n° 24) nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.544 m s.l.m. quindi al punto di partenza ideale per tante escursioni nel nostro comune di Parcines, Rablà e Tel!
Scoprite lo spettacolare mondo delle montagne di Parcines, i diversi punti di ristoro, le avventure escursionistiche come la gola dei 1000 scalini.
I prezzi trovate sul sito web della funivia.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Il classico delle Dolomiti: la Cima Grande. Un must assoluto per ogni amante della montagna e nel 3° grado di difficoltà da padroneggiare soprattutto in compagnia di una guida alpina esperta. Il punto di partenza è il Rifugio Auronzo (strada a pedaggio dal Lago di Misurina). L'accesso nella gola tra la Cima Piccola e la Cima Grande è facile da trovare: dopo una breve passeggiata in direzione della cappella, il sentiero sale per uno stretto sentiero fino all’accesso su una rampa.
Tempo di percorrenza/arrampicata: 45 min. fino alla rampa, 3 ore fino alla vetta, 3 ore per la discesa al punto di partenza Periodo più indicato: da metà giugno a inizio ottobre Materiale/Attrezzatura: una corda da 60 m, qualche anello fisso, un set di friend, 5 o 6 rinvii e 4 moschettoni a vite
Percorso: v. guida Info sulle condizioni meteo e del percorso: guida alpina
È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375
Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità
La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.
La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.
Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).
Una pista di 23 km nella Valle di Marebbe, con inizio in paese, si snoda tra boschi e prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata. Su anelli di varia lunghezza, l’amante dello sci di fondo o chi lo vuole scoprire trova condizioni ottimali, un affascinante panorama sulle Dolomiti e varie possibilità di ristoro. Le scuole di sci di San Vigilio Dolomites offrono corsi collettivi e individuali di sci di fondo.
La bellissima pista da fondo che attraversa tutta la Val de Mareo e arriva fino al Rifugio Pederü parte direttamente da San Vigilio Dolomites, presso l’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel. Il fantastico panorama invernale invita letteralmente a mettere gli sci da fondo per inoltrarsi lungo i prati e i boschi, lontano da rumore e stress. La pista è preparata sia per lo stile classico che per lo skating. Per chi ha ancora bisogno di apprendere o migliorare la tecnica, ci sono due scuole sci che propongono sia lezioni private che corsi collettivi.
Naturalmente non bisogna percorrere per forza tutti i 23 km della pista: ci sono vari anelli che offrono la possibilità di svoltare in diversi punti per far ritorno a San Vigilio. Inoltre, il Mareo-Citybus arriva sia a Pederü che al campo da calcio (anche lo skibus) e consente ai fondisti di accedere comodamente alle piste. Per informazioni sullo stato d’innevamento della pista rivolgersi all’Associazione Turistica al numero (+39) 0474 501 037. L’utilizzo della pista da fondo è a pagamento, salvo per gli ospiti degli esercizi convenzionati con l’Associazione Turistica San Vigilio!
“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.
I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.