Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Lo skilift Incisa sulle piste del Passo Campolongo funge da collegamento per la Sellaronda antioraria.
Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.
Escursione sci alpinistica moderamente difficile
Periodo consigliato: tutto l’inverno
La cabinovia Tre Cime (8 persone) porta da Signaue sul Stiergarten, dove un tempo, d'estate, pascolavano i tori. Oggi dallo Stiergarten si raggiunge la Croda Rossa. Inoltre, vi aspetta un vero paradiso per le escursioni con le racchette con vista sulle Tre Cime incluse.
La seggiovia a due posti Breiteben porta gli sciatori e i pedoni direttamente dal parcheggio a Breiteben. Qui troverete la scuola di sci Val d'Ultimo, il noleggio sci Val d'Ultimo e due ristoranti. La seggiovia è aperta solo in inverno.
Immersa nella natura innevata sul lato sud del Lago di Dobbiaco. Questa breve variante collega lo spondo est e lo spondo ovest del lago.
Facile tour di scialpinismo fino a una cima che vale la pena raggiungere.
Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.
Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.
Prezzi:
Biglietto giornaliero: adulti 18,00 € - bambini 13,00 €
Biglietto di mezza giornata: adulti 15,00 € - bambini 10,00 €
Biglietto singolo: adulti 2,50 € - bambini 1,50 €
Sul percorso da Meltina al Gschnofer Stall ognuno puó scoprire qualcosa per se. Partendo da Meltina, si prende il sentiero n. 4 in direzione “Gmosn“, poì lungo il sentiero n. 6 fino alla malga. (c. 2 ore)
La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti alla malga. Nella malga si sta già aspettando con piatti altoatesini deliziosi e tipici che invitano a provare.
Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.
Pista Coppa del Mondo Snowboard Pist più ripida con 65% di pendenza
La seggiovia a 4 posti e l’omonima pista uniscono l’area sciistica La Crusc/Santa Croce con il resto del comprensorio Alta Badia e, passando da Corvara e Colfosco, con la Sellaronda.
La pista rossa Sponata porta anche alla partenza dello skibus per il Plan de Corones.
L'ultima scoperta sul Monte Cavallo a Vipiteno in Alto Adige.
Lunga pista fantastica attraverso tutta la Val di Landro.
Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.