Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9
    Corvara, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso del Sentiero dell'Alta Via delle Dolomiti n. 9 , a differenza della maggior parte degli altri Sentieri dell'Alta Via delle Dolomiti, si snoda trasversalmente da ovest a est sui crinali delle Dolomiti, la maggior parte dei quali si innalzano da sud a nord.

    Sentiero escursionistico a lunga percorrenza con vista panoramica
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9 parte dal capoluogo di provincia dell'Alto Adige, Bolzano, attraversa l'Alto Adige e parte della provincia di Belluno. Le tappe del sentiero escursionistico a lunga percorrenza sono davvero brevi e quindi adatte anche ad escursionisti meno allenati. Questa escursione a lunga distanza vi porta nei luoghi più belli delle Dolomiti. Il percorso viene effettuato entro 12-14 giorni.

    Difficoltà: difficile
    11447 m di dislivello
    65h:15 min durata
    Estate
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Ora - Montagna - Ora
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Classico e skating
    Pista Armentara - Valacia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati di Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    26 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Il giro panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Scoprite il variegato paesaggio della Valle di Luson. Dalla piazza del paese l’escursione si snoda lungo la via Crucis, in leggera salita lungo il Lasankenbach. Dopo il pilone votivo sul lato sinistro si gira a sinistra e si risale la strada fino a raggiungere il Ponte Balbein. A destra del ruscello il sentiero conduce in su, passando per il Balbei Platzl fino alla strada per Flitt. Seguire la strada in giù fino alla Bacher Leite, poi svoltare dopo il ponte a sinistra sul sentiero in salita e di nuovo a sinistro fino sopra il Lüsnerhof. Con una splendida vista sul mondo alpino di Luson si cammina lungo un idilliaco sentiero nel bosco fino al punto panoramico Zalner Leiten e al Gfasebach. Passeggiate lungo il corso d'acqua fino al laghetto balneare e tornate al centro del villaggio.

    Difficoltà: facile
    277 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Il sentiero „Adolf-Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Il bellissimo itinerario del “Adolf-Munkelweg”, che costeggia il versante settentrionale delle Odle, ai piedi delle imponenti pareti nord della Furchetta e del Sass Rigais, caratterizzato dai suoi fitti boschi di Pino Cembro e paesaggi alpini, da malghe e rifugi inseriti nella riserva della biosfera del Parco Naturale Puez Odle.

    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Sentieri del sole Valle Aurina - Il cammino di San Leonardo
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero si snoda a monte della località di San Giacomo e conduce dapprima attraverso i prati, attraverso il bosco, seguendo l’antica via dei mulini, per riportarci poi al punto di partenza. Tema dell’ escursione è che questo sentiero è allo stesso tempo percorso e meta della passeggiata, anche se alla fine di esso conduce verso un’altra meta in attesa: “il giardino delle sculture” e la sala dove l’artista Jakob Oberhollenzer espone le sue opere. Il luogo è meta di chi ama la natura e ne percepisce il fascino. E’ un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente. All’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta, presenti lungo il percorso, apposite tavole illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono: “dal grano al pane”, “dalla pianta del lino al tessuto” ed “il lavoro del boscaiolo”. Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può camminare a piedi nudi e assaporare il piacere di un pediluvio nelle acque tonificanti. Il sentiero è dedicato a S. Leonardo, il protettore del lavoro dei contadini. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine. Dal giardino delle sculture si può percorrere la via di ritorno anche deviando verso il villaggio. Il percorso più lungo passa invece accanto ai masi, per raggiungere poi l’albergo Garber (fermata dell’autobus) e infine il parcheggio.

    Difficoltà: facile
    245 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno Passeggiata Culturale a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Compatsch - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare e rilassante per famiglie con una splendida vista su Saltria, sui Denti di Terrarossa e sul Molignon. Da Compatsch fino al Wiedner Eck e da lì in direzione del Panorama. Nonostante il dislivello contenuto, una volta giunti al Panorama, vi attende una vista mozzafiato. Questo percorso è anche molto adatto per i passeggini, fino al Panorama e ritorno al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Seggiovia a 4
    Doninz
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a 4 posti Doninz parte da La Villa – prato accanto alla strada statale. La pista del Doninz, facile e larga (pista azzurra) è molto amata dalle scuole sci che vi portano spesso i loro corsi. Una volta a settimana, grazie all’illuminazione, sulla pista Doninz è possibile praticare lo sci in notturna. Inoltre, durante l’inverno le scuole sci vi organizzano diversi coinvolgenti ski show serali.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Estate
    Alla scoperta della leggenda "Il contadino di Corvara e l'orco"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione di sei ore ti potrai immergere nella leggenda del contadino di Corvara e l'orco e scoprire le antiche virtù che ancora oggi sono molto attuali.

    Scopri la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    902 m di dislivello
    6h:01 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    maneggio Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Vivere in mezzo alla natura sul Bacherhof: Una varietà di animali aspettano i visitatori: oltre ai cavalli, vi aspettano pony, asini, Haflinger e lama! Aperto tutto l'anno.
    Giorni di riposo : sabbato e domenica

    Anche per gli amanti dell cucina tradizionale sudtirolese il Bacherhof è il post giusto.
    Attraverso il sentiero n. 13A si arriva al Bacherhof in ca. un`ora.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Estate
    Alla scoperta della leggenda "Il Salvan del passo Gardena"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione da Colfosco verso il passo Gardena cammini sui passi dei salvans, le figure leggendarie della cultura ladina. Erano gli uomini dei boschi che vivevano solitari ed in condizioni molto umili.

    Scopri la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    La malga Hochrautalm a Tesido (1643m)
    Monguelfo-Tesido

    L'escursione per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Tesido / Parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudlerhof (1622m)
    Lunghezza: 3,7 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 165 m
    Informazioneon: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441 / 438

    Difficoltà: facile
    381 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Il Sentiero del Pino Mugo (Latschenweg) sull’Alpe di Villandro.
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una comoda escursione circolare sull’Alpe di Villandro con panorami straordinari sulle Dolomiti attraversando i biotopi protetti delle aree paludose, alpeggi e mugheti, le famose pinete di pino mugo. L'Alpe di Villandro si estende su 20 chilometri quadrati ed è uno degli altopiani alpini più grandi d’Europa.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Tempo libero
    Parco Calisthenics
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il nuovo Calisthenics Park di San Vigilio è un'area di allenamento funzionale situata sotto il parco giochi alla fine di via Fanes. È stato progettato per consentire agli appassionati di sport e fitness di allenarsi all'aperto, circondati dalla bellezza incontaminata della natura circostante. Il parco è situato in una posizione strategica e offre un ambiente unico per chi vuole combinare l'allenamento con il piacere della natura.

    Ma ciò che rende il parco davvero unico è l'atmosfera che lo circonda. Le maestose montagne delle Dolomiti formano uno sfondo pittoresco per l'allenamento e forniscono un senso di tranquillità e ispirazione. L'aria fresca di montagna, il cinguettio degli uccelli e la bellezza naturale dell'ambiente circostante motivano a dare il massimo e a spingersi oltre i propri limiti. Inoltre, il parco è un luogo di incontro e di scambio. È un luogo in cui fare nuovi contatti e stringere nuove amicizie grazie alla passione comune per uno stile di vita sano e attivo. Il parco è aperto a tutti ed è gratuito, rendendo l'allenamento funzionale alla portata di tutti. Se siete alla ricerca di nuove sfide e paesaggi, venite a San Vigilio di Marebbe per un'esperienza di allenamento all'aperto unica. Il parco è illuminato fino a mezzanotte.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Estate
    Sentiero Dolomieu - Escursione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Dolomieu conduce per sei malghe da Monte Cavallo a Vipiteno per Ladurns in Val di Fleres. Godetevi lo splendido panorama del Monte Cavallo nelle Dolomiti e passeggiate fino all’idillico alpeggio di Valminga in direzione della Val di Fleres, dove Deodat de Dolomieu scoprì la roccia dolomia ai piedi del Tribulaun. 

    Difficoltà: intermedio
    1133 m di dislivello
    7h:40 min durata
    Alpinismo
    Sulla Cima Zerminiger
    Silandro, Val Venosta

    Affascinante tour in quota con panorama spettaclare della cima - il panorama a 360 gradi vi ricompenserà per la lunga salita.

    Difficoltà: difficile
    1767 m di dislivello
    6h:17 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sulle tracce di A. Dürer: Il sentiero di Dürer
    Egna, Strada del Vino

    Questo sentiero è stato intitolato all´importante pittore tedesco Albrecht Dürer (1471-1528). Durante il suo primo viaggio verso Venezia, nel 1494, a causa di un´alluvione nella  Valle dell´Adige dovette fare una deviazione attraverso Pochi di Salorno fino alla Val di Cembra. Seguendo le tracce di Albrecht Dürer camminiamo tra il mulino a Pochi di Salorno, tra le piramidi di terra e il Castello di Segonzano, che Dürer immortalò nei sui dipinti.

    Le tappe del Cammino
    1. Klösterle St. Florian - Egna, frazione Laghetti (3,2 km; Dislivello -20 m; Durata 1 ora)
    2. Laghetti di Egna - Pochi di Salorno (4,4 km; Dislivello + ca. 400 m; Durata 1 ora e 40 min)
    3. Pochi di Salorno – Rifugio Sauch (6,3 km; Dislivello + ca. 450 m; Durata 2 ore e 20 min)
    4. Rifugio Sauch - Lago Santo (3 km; Dislivello +305 m; Durata 1 ora e 10 min) 
    Alte Dürer-Route: (4,6 km; Dislivello +292; 1 ora e 45 min)
    5. Lago Santo - Cembra (4 km; Dislivello -539 m; Durata 1 ora e 20 min)
    6. Cembra - Ponte di Cantilaga (4 km; Dislivello -180 m; Durata 1 ora e 20 min)
    7. Ponte di Cantilaga – Castello di Segonzano – Piramidi di Segonzano (2-4 km; Dislivello +100 m; Durata 50 min)

    Difficoltà: difficile
    1992 m di dislivello
    9h:31 min durata
    Estate
    Sentiero Daimer e Kellerbauer – Gorner Joch [giogo] – Pircher Alm [malga] – Rio Biano
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    634 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Alpinismo
    Al Piz Guardas
    Tubre, Val Venosta
    Un tour in vetta faticoso ma molto gratificante. Si ha una vista panoramica travolgente.
    Difficoltà: intermedio
    983 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Estate
    Il Grande Giro del Castello
    Monguelfo-Tesido

    Su antichi sentieri

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:45 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 130 m
    Informazione: Castel Welsperg è visitabile durante l’estate | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Estate
    Sentiero "Birmehlweg"
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Sentiero "Birmehlweg" il sentiero "Birmehlweg" ha inizio presso la Piazza del paese a Verdignes, e toccando i prati aridi che ricoprono il lato meridionale del colle della chiesa, scende al borgo di Pardellm per poi risalire fino al maso Moar zu Viersch, immerso nel verde, e fare quindi ritorno, su un antico sentiero lastricato, al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    191 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Il Parco Bioenergetico
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il Parco Bioenergetico, la Natura che fa bene

    Il percorso bioenergetico lungo il fiume Isarco è uno spazio che offre la possibilità, unica, di sperimentare, in un’area urbana, un contatto molto ravvicinato e profondo con la Natura. Un recente ed innovativo studio bio-energetico del parco, ha permesso di rilevare i campi  elettromagnetici generati dagli alberi e la loro benefica interazione con l’uomo. Alcune di queste frequenze elettromagnetiche possono influire molto favorevolmente su determinati organi o sistemi del corpo umano e, in particolari condizioni, estendersi fino a diversi metri di distanza dall’albero, creando delle aree bioenergetiche particolarmente indicate per una sosta rigenerante. Cammina lungo la passeggiata per trovare le aree bioenergetiche utili al tuo benessere. La segnaletica ti indicherà i principali organi umani sui quali l’energia degli alberi può influire con la massima efficacia terapeutica.

    Si suggerisce di sostare in queste aree per almeno 15 minuti, per godere dei benefici  generosamente offerti dalla Natura.

    Un abbraccio consapevole “Treehugging”
    Qui puoi sperimentare l’abbraccio dell’albero oppure, semplicemente, appoggiarti al tronco con la schiena. Si suggerisce di restare a diretto contatto con l’albero per 10 minuti, affinché il corpo e la mente possano trarre beneficio da questo utile impulso energetico, stimolando così il corretto funzionamento delle funzioni biologiche indicate.
    Difficoltà: facile
    7 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Alpinismo
    Compatsch - Lago di Antermoia - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione difficile che richiede una condizione fisica molto buona. È necessario un buon passo sicuro, scarpe robuste ed esperienza alpina.

    L'azzurro cristallino del lago di Antermoia in mezzo al brullo mondo montano delle Dolomiti è impressionante. Ci sono diversi rifugi lungo questo percorso che ti invitano a fermarti per mangiare.
    Difficoltà: difficile
    1986 m di dislivello
    9h:13 min durata
    Piste per slittino
    Divertimento in slitta sul Brimi Winter Run: Avventura tra curve sul Gitschberg!
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Preparati a una discesa emozionante sul Brimi Winter Run sul Gitschberg! La pista da slittino lunga ca. 4 chilometri inizia vicino la baita Nesselhütte presso la stazione a monte e scende fino alla stazione intermedia. Il percorso è vario e ricco di curve divertenti – perfetto per una giornata invernale ricca di emozioni sulla neve.

    Se non hai una slitta, puoi noleggiarne comodamente una vicino al parcheggio presso la stazione a valle.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521