Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Passeggiata alla chiesetta di San Giacomo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour facile e piacevole vi conduce attraverso la natura selvaggia da Ortisei a S. Giacomo. Questa esperienza nel bosco, adatta a famiglie con bambini, è un'escursione con una vista unica sul Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    330 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione lungo il percorso Kneipp a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il sistema di terapie naturali secondo Kneipp si fonda su cinque pilastri: ordine della vita, movimento, alimentazione, erbe aromatiche e acqua. L’ordine della vita può essere considerato il fondamento su cui poggiano gli altri pilastri. Generalmente, le persone dispongono di sufficienti forze di difesa ma a causa del nostro stile di vita civilizzato mancano gli stimoli naturali che sfidano e allenano il sistema immunitario. Ed è qui che Kneipp entra in ballo con le sue terapie. Soprattutto l’idroterapia costringe il nostro corpo a reagire e quindi ad autoregolarsi. Kneipp, però, consiglia moderazione: ”L’ordine risiede nella moderazione” era uno dei suoi principi e ammonisce a gestire le applicazioni idriche con cautela ricordando di adattarle a ogni singola persona. Anche per le stazioni di ”Sani a Lagundo” vale: ascoltate il Vostro corpo e sentite cosa vi fa bene.

    Segui le stazioni Kneipp:
    Stazione    Posizione       Tema      Segno                 Descrizione
    29 Latteria di Lagundo - alimentazione - alimentazione sana
    28 Posticino sopra la latteria - ordine della vita – vivere nel presente
    20 - Molino Rossstallmühle Plars di Sopra - erbe aromatiche - cambiamento
    19 - Sentiero d‘acqua/Avidea - movimento - corsa liberatoria
    16 - Fontana Wiedmairhof a Plars di Sopra - acqua - carica d'energia
    17 - Fontana vigili del fuoco a Plars di Sopra - acqua - rinfrescarsi
    18 - Chiesetta di San Ulrico - ordine della vita - gioia di vivere
    22 - Posticino sotto i castagni a Velloi - ordine della vita - nuove forze
    23 - Pendio delle erbe aromatiche a Velloi - erbe aromatiche - profumi e colori
    24 - Chiesetta della Santissima Trinità a Velloi - ordine della vita – vita naturale 26 - Maso biologico Hoferhof Velloi - alimentazione - alimentazione variata
    25 - Parco giochi a Velloi - movimento - equilibrio
    21 - Posticino Pirbamegger - ordine della vita - vastità
    32 - Maso Blumenthalerhof - acqua - acqua ed erbe aromatiche
    38 - Rio Grabbach - acqua - camminare nell'acqua fredda
    2 - Panificio Tauber - alimentazione - cibo che rende felici
    1 - Comune di Lagundo - acqua – carica d‘energia
    3 - Associazione turistica - acqua - acqua stimolante

    Difficoltà: intermedio
    745 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Antermoia - Passo delle Erbe - Prá de Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione di due ore vi porta dal piccolo paese di Antermoia, attraverso il Passo delle Erbe, fino ai vasti prati alpini che offrono una vista sorprendente sul maestoso massiccio roccioso "Sass de putia"
    Difficoltà: intermedio
    588 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Tempo libero
    Well-Fit-Parcour
    Plaus, Merano e dintorni

    Il percorso “alpine-well-fit” si estende sull’originario sentiero della salute “Trimm-Dich-Pfad” tra Plaus e Naturno ai piedi del Monte Tramontana. Vicino al ponte della ferroVia di Naturno è posto un relativo tabellone informativo con una piantina del percorso. Descrizione: Il percorso “alpine- well-fit” di 1,6 km di lunghezza è attrezzato con quattro stazioni ginniche, ciascuna delle quali offre suggerimenti per raggiungere un migliore benessere psico-fisico generale nonché per la pratica di esercizi di stretching, mobilizzazione, rafforzamento e rilassamento. Si estende sull’originario sentiero della salute “Trimm-Dich-Pfad” tra Plaus e Naturno ai piedi del Monte Tramontana. Il punto di partenza si trova al termine del sentiero “Gröbenweg” nella località Plaus. Lunghezza 1,6 km

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Alpinismo
    Cima del Tempo da Masseria, Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Masseria si segue il segnavia n. 27 attraverso il bosco. Un sentiero piuttosto stretto conduce attraverso una boscaglia di ontani al rifugio della malga Prischer (2160 m). Da qui si prosegue a serpentine (moderatamente ripide) per ca. 1 ora fino al Passo del Muro (2511 m). Il sentiero sulla cresta occidentale porta in cima alla vetta. Si ritorna sulla via dell'andata. Sono richiesti passo sicuro e assenza di vertigini.

    Difficoltà: difficile
    1349 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Breve passeggiata all‘Ackerle nella Val Casies
    Valle di Casies

    Un‘escursione pomeridiana

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:50 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 102 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Circuito invernale: Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo circuito porta alla residenza estiva e alla casetta di composizione di Gustav Mahler. Gustav Mahler trascorse a Dobbiaco le estati dal 1908 al 1910. Qui compose la "Nona sinfonia", l'incompiuta "decima sinfonia" e il "Canto della Terra".

     

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Staudenbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m). Inizialmente si segue lo stesso percorso che conduce alla Malga Martlalm, poi ci si attiene al segnavia 30 che porta alla Malga Staudenbergalm.
    Variante: Si arriva alla Malga Martalm anche partendo dal paesino Bergl (1.560 m), poi sempre su sentiero 30.

    Difficoltà: intermedio
    728 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo – centro scolastico (1112m) Lunghezza: 8 km Discesa: con i mezzi pubblici Percorrenza: 02:45 h Difficoltà: media Dislivello: 348 m Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Premium Panorma Tour al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon offre il primo sentiero invernale certificato d’Italia Lungo l’itinerario, in particolare scendendo dal Corno del Renon al Corno di Sotto, si scorge un panorama affascinante sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione invernale parte dalla Cima Lago Nero, dalla stazione a monte del Corno del Renon. Si prende il sentiero n. 19, passando per il punto panoramico “Tavola Rotonda” e per il Dolomitoskop fino al Rifugio Corno di Sotto. Procedendo a sinistra, oltre il rifugio Feltuner Hütte, si segue il sentiero fino al punto più alto, il Corno del Renon. Da lì scende oltrepassando le malghe fino all’Albergo Unterhorn e alla Cima Lago Nero.

    Variante per famiglie con bambini: solo il giro breve del sentiero panoramico. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano, si prosegue con il trenino fino a Collalbo e si prende infine il bus 166 fino alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Itinerario archeologico Maso Corto - Vernago (A1)
    Senales, Val Venosta

    L’escursione archeologica inizia a Maso Corto. Con la funivia si arriva alla stazione a monte, quindi con una breve salita si arriva al Grawand e alla meravigliosa croce di vetta, si scende il crinale per raggiungere il piccolo lago di Finale e il maso Finail, l’ex granaio più in alta quota. Si oltrepassa agevolmente il maso Raffein fino a raggiungere il maso Tisa e infine si arriva al paese di Vernago, con il suo splendido lago artificiale.

    Difficoltà: difficile
    1375 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Spitzner Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: formaggio, burro, succo, strudel, "Kaiserschmarrn".... piatti tradizionali di malga
    Pernottamento: su richiesta
    Difficoltà: facile
    718 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Passeggiata d'Inverno
    Merano, Merano e dintorni

    Molto soleggiata e protetta dal vento, è la naturale prosecuzione, risalendo il fiume, della Passeggiata Lungo Passirio. Si caratterizza per la Wandelhalle– che in italiano significa passeggiata coperta – un porticato sotto il quale trovare riparo in caso di maltempo. Qui è ospitata una galleria di dipinti che ritraggono paesaggi dell’Alto Adige e busti di personalità significative per la città.

    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Alpinismo
    Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Picco della Croce è  spettacolare per escursionisti esperti. Questo percorso ti porta attraverso paesaggi alpini, laghi pittoreschi e pascoli fino a oltre 3.000 metri. Sicurezza nei passi e assenza di vertigini sono essenziali, ma la vista dalla vetta ripaga ogni sforzo.

    Difficoltà: difficile
    1484 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Estate
    Sentiero della farmacia
    Lasa, Val Venosta

    Il Sentiero della farmacia al Monte Sole dell’anno 2017 è un dono speciale della farmacista di Lasa Sigrid Haller in occasione del trentesimo anniversario dell'apertura.

    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Prischeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Questa escursione ha inizio a Masseria nel fondovalle di Ridanna. Attraversando il ponte presso il Rio Ridanna, si prosegue a sinistra in direzione della Malga Aglsbodenalm. Ad un’altitudine di 1.560 m si svolta a destra per la Malga Prischeralm. Qui si prosegue in ripida salita lungo un sentiero forestale che porta al rifugio della malga.
    Variante: Raggiungibile anche dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo seguendo l’Alta Via di Ridanna.

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Itinerario archeologico Maso Corto - Corces (A4)
    Senales, Val Venosta

    L’escursione archeologica A4, che inizia a Maso Corto, passa per un idillico lago di montagna fino ad arrivare in Val Venosta. La discesa lungo un comodo sentiero forestale che oltrepassa un’antica segheria conduce al grazioso paesino di Corces.

    Difficoltà: intermedio
    874 m di dislivello
    3h:23 min durata
    Estate
    Piani di Annenberg
    Laces, Val Venosta

    Escursione ai Piani di Annenberg - ideale in primavera, autunno ed inverno.

    Difficoltà: intermedio
    380 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza - villaggi alpinistici
    Val Venosta
    I villaggi della Bassa Engadina di Guarda, Ardez e Lavin e quello dell'Alta Val Venosta di Mazia hanno molto in comune: la lingua romancia, il mondo montano incontaminato e ora il primo tour transfrontaliero di più giorni da villaggio alpinistico a villaggio alpinistico.
    Difficoltà: difficile
    5001 m di dislivello
    21h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 6a tappa: Rifugio Oberettes - Malles
    Malles, Val Venosta
    Il sentiero che parte dal rifugio Oberettes e passa per il "Tabernackel", fino al punto più alto, il "piccolo Tibet", per arrivare ai laghi Saldur, può essere faticoso, ma ne vale la pena. La vista è magnifica e il silenzio e la natura incontaminata fanno bene. Seguendo il sentiero n. 4 si supera l'altopiano lacustre più elevato delle Alpi, passando per diversi laghi Saldur, piccoli e grandi. Dopo l'ultimo lago, il sentiero scende ripidamente verso la fine della valle fino ai prati lussureggianti dell'antica malga di Mazia. Qui si può percorrere il sentiero "Hearasteig" attraverso il bosco di larici o il più facile sentiero forestale.

    L'autobus n. 281 parte regolarmente dal "Glieshof" per raggiungere il villaggio alpinistico di Mazia, da dove si può prendere l'autobus per scendere a Malles e quindi alla fine del tour.
    Difficoltà: difficile
    388 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Planer
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Planer porta dal paese tipico di Mules, attraverso i casolari di Flaines, alla malga tipica dell'Alto Adige con vista sulla Valle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1251 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima Libera (Wilder Freiger)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal Rifugio Biasi al Bicchiere (vedi Rifugio Biasi al Bicchiere) si scende sul crestone sud della Cima Libera. Salire sul sentiero (passaggi scaborosi dotati di corde fisse) fino al punto con “segnale”, poi sul crestone fino alla cima. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    2148 m di dislivello
    11h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Rinneralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Rinneralm. Variante: La gita può essere abbinata ad un’escursione sul sentiero circolare MondoAvventuraMontagna.

    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Estate
    Escursione alla magla "Riemerbergl"
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'escursione conduce, lungo un tratto in leggera salita, dalla stazione a monte alla malga Kuppelwieser Alm, da cui si scende fino alla biforcazione all'altezza del ristoro montano Steinrast. Da qui si imbocca il sentiero che sale alla malga Riemer Bergl passando per la malga Kühberg.

    Difficoltà: facile
    355 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 m di dislivello
    29h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Attraverso storici masi e casali
    Valle di Casies

    Escursione circolare al fondovalle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena chiesa parrocchiale (1400m)
    Lunghezza: 6 km Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 175 m
    Possibilità di slittare: no  
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione alla malga di Revò
    Proves, Merano e dintorni
    Punto di partenza: parcheggio Pra del Signore, Lauregno (1.786 m), percorso escursionistico: n. 8, tempo di percorrenza: 20 min, punto di arrivo: Malga Revó, dislivello: 121 m, difficoltá: facile
    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Piacevole escursione per famiglie dalla frazione montana di Plata (1.600 m) all'omonima malga, che invita a soffermarsi e a godere del panorama delle cime dolomitiche circostanti.
    Difficoltà: facile
    351 m di dislivello
    1h:55 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521