Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Parcheggio Schermoos - Malga Möltner Kaser - Auener Joch - Kreuzjoch
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La passeggiata parte dal parcheggio Schermoos. Si passa il giogo di Meltina per arrivare alla malga Möltner Kaser. Da qui si può visitare il famosi Omini di Pietra, dove si può godere una ottima vista sulle montagne circostanti. Infine si continua ad attraversare l'Auenjoch, attraverso pascoli, e finalmente si raggiunge il Kreuzjoch. L'ampio percorso viene ricompensato qui con un panorama indimenticabile. Una interessante mappa panoramica sul giogo mostra quali montagne si sta osservando.

    Difficoltà: intermedio
    782 m di dislivello
    5h:07 min durata
    Classico e skating
    Tratto pista sci di fondo Val Casies: Binta Pub – Hotel Tyrol
    Valle di Casies

    Questo tratto di circa 2,5 km collega il Binta Pub all’Hotel Tyrol e attraversa sezioni aperte della valle senza tratti boschivi. La pista segue il Rio di Casies alternando tratti pianeggianti a leggere ondulazioni – un segmento particolarmente piacevole con vista continua sul paesaggio invernale circostante.

    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Arrampicate
    Sas Rigais (Odle)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Insieme alla Furchëta è la vetta più alta del gruppo delle Odle, la montagna di casa Reinhold Messner. Grandiosa vista a 360° sull’altopiano del Puez, sullo Stevia, sul Sassolungo e sulla Val di Funes. Gita impegnativa con un lungo accesso e una lunga discesa e alcuni passaggi non protetti, richiede un passo assolutamente sicuro. Presentiamo la traversata est-sud.
    Difficoltà: intermedio
    1105 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Alpinismo
    Sass Rigais
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sass Rigais è la cima principale delle Odle e con i suoi 3025 m è assolutamente indispensabile per tutti quelli che vogliono conquistare le montagne pallide. È un’escursione per buoni camminatori con esperienza di montagna che non soffrono di vertigini, e l’uso di un’imbracatura è necessario. 

    Difficoltà: difficile
    1699 m di dislivello
    6h:49 min durata
    Estate
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Il sentiero circolare dei castelli
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli.Adatto per passeggini solo in misura limitata.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    606 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Classico
    Tratto pista sci di fondo Val Casies: maso "Untersinnerhof" – Binta Pub
    Valle di Casies

    Questo tratto di circa 1,5 km collega il maso "Untersinnerhof" al Binta Pub e si snoda attraverso sezioni aperte della valle. Il tracciato pianeggiante e il panorama aperto rendono questo segmento un collegamento piacevole e facile da percorrere nel cuore della Val Casies.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Escursione anulare Val di Mezzo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Splendida escursione nella tranquilla e silenziosa Val Giovo. Dal paesino di Val di Mezzo proseguire lungo una stradina in
    direzione dell’Hotel Jaufentalerhof (segnaletica) e quindi, superatolo, fino a Fontanafredde. Imboccare a destra un
    sentiero che attraversa il bosco (sentiero Bürgl) e si ritorna alla Val di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    282 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Giro Monte Schlossberg
    Val Venosta
    Una facile escursione in mezzo ad un bosco di larici, incorniciata dalla storia. Poco dopo l'inattivo impianto di risalita Hasenlift si segue la strada forestale con la marcatura n° 5. Passeggiando nel bosco Talai in leggera pendenza si passa ai pascoli di mucche e cavalli. Dalla strada forestale si passa su un sentiero (ancora n° 5) che porta in direzione Schlossberg. Arrivati sul Schlossberg, c'è la possibilità di ammirare le rovine di una torre di avvistamento del passato, che probabilmente serviva come stazione di controllo per la Via Claudia Augusta. La discesa corre sul lato sinistro finchè si arriva alla pianura del bosco Talai. Passando di nuovo per pascoli e radure nella foresta, il sentiero riporta al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    344 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La pista da sci di fondo lunga 50 km si estende da Monguelfo su prati innevati, attraverso romantici boschi innevati, oltre pittoreschi masi e locande fino a fondovalle Santa Maddalena – Val Casies e ritorna a Tesido e Monguelfo. Sempre presente: il panorama delle Dolomiti. Che si proceda con energia o a passo lento – questa pista unisce sport e paesaggio, regalando a ogni fondista un tocco di felicità invernale.

    Difficoltà: facile
    648 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Escursione circolare Highlight: Lago di Carezza - Labirinto di rocce del Latemar - Eggental Mountain Cinema Prati del Latemar - Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L

    L’escursione circolare inizia attraversando il ponte sospeso costruito nel 2018. Si prosegue verso il Lago di Carezza, famoso per le sue acque turchesi e cristalline, per poi entrare nella misteriosa foresta del Latemar. Il sentiero continua attraverso l’impressionante labirinto di rocce ai piedi del Latemar, dove si cammina tra radici e sassi. Sui prati del Latemar si raggiunge l’Eggental Mountain Cinema, da cui si gode una vista spettacolare sul Catinaccio e sul Latemar. Dopo questa esperienza panoramica, è consigliata una sosta rilassante presso la Malga Latmor, perfetta per una pausa con vista. Si prosegue poi fino al Passo di Costalunga, il punto più alto dell’escursione.

    Attenzione – sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti da superare.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Giro dell'Altopiano a partire da Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Sciaves ci si incammina verso la cappella del Sacro Cuore, che si trova sulla via per Fiumes. Da lì il sentiero 2 svolta sulla destra verso il laghetto Flötscher, poi attraversare la strada seguendo sempre il sentiero 2 andando verso Rasa. All’altezza del maso Moser a Rasa, seguire l’indicazione n. 4 che su una strada asfaltata incorniciata da frutteti porta a Naz. Da Naz portarsi in direzione Fiumes. Poco dopo il paese di Naz seguire l’indicazione verso destra “Giro dei paesi” che porta al punto panoramico Waldertor. Sul sentiero 3 leggermente in discesa e nel bosco, si raggiunge il punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione parte dal bosco di Carezza, famoso perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dal bosco si raggiunge l'altrettanto famoso labirinto di rocce, un sentiero estremamente caratteristico che si snoda tra i massi di un'antica frana di vaste proporzioni, staccatasi dal Latemar oltre due secoli fa.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    220 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Al Rifugio Payer
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio Julius Payer prende il nome da Julius Payer, il famoso cartografo ed esploratore polare che per primo ha mappato l'intera area dell'Ortles. Il rifugio è gestita dalla famiglia Wöll Hermann da quasi 20 anni. Si trova in una posizione estremamente esposta sulla cresta del Tabaretta a 3.029 m di altitudine.

    Difficoltà: difficile
    1560 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Estate
    Escursione estiva La Villa - Ruac - Corvara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Passeggiata piacevole e tranquilla dal borgo di La Villa alta, attraverso prati e pascoli, passando per i masi Ruac, Funtanacia e Verda, per scendere a fondo valle e proseguire lungo il torrente, fino a Corvara.
    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Impianti di risalita
    Grünboden-Express
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il Grünboden-Express conduce dalla stazione a valle di Plan a quella a monte di Grünboden. L’impianto combinato offre cabine a 8 posti e seggiovie a 6 posti con sedili riscaldati e provviste di copertura. Godetevi la bellezza della montagna anche in estate: l’impianto Grünboden è aperto da giugno a ottobre.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Classico e skating
    Tratto pista sci di fondo Val Casies: Hotel Tyrol – Steinegge – Kargruben
    Valle di Casies

    Questo tratto di circa 3 km parte dall’Hotel Tyrol a Colle e si snoda in modo vario tra tratti aperti, margini boschivi e campi fino a Kargruben. Un sottopassaggio permette il passaggio sull’altro versante della valle – un percorso facile e paesaggisticamente affascinante verso S. Martino.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione conduce attraverso i prati fioriti del Latemar fino al cinema di montagna in Val d´Ega, da dove si può godere il panorama montano, prima di entrare nel famoso labirinto di roccia - una vera avventura ai piedi del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione sulla Passeggiata Tappeiner
    Tirolo, Merano e dintorni

    La passeggiata Tappeiner si trova a 100 m sopra la conca meranese e offre una splendida vista sulla città di cura di Merano. Lungo la passeggiata è possibile ammirare una vegetazione eterogenea con alberi e cespugli, prevalentemente tipici della vegetazione mediterranea.

    Difficoltà: facile
    232 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Estate
    Salonetto - Albergo Kreuzweg
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L´albergo é situato a Frassineto, al di sopra della strada provinciale. La miscela aromatica della piccante cucina altoatesina e della leggera cucina mediterranea è incorniciata da tanta e calorosa ospitalità. Dai piatti di Speck, di canedeli oppure di asparagi, fino alla torta di grano saraceno - nel Albergo Kreuzweg Alto Adige mostra il suo lato tradizionale. Verranno usati solo prodotti locali e freschi.

    Difficoltà: facile
    34961 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Percorso didattico "foresta e aqua" attorno al Castel Wolfsthurn
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521