Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    E-MTB
    458 Royal Dolomites Tour
    Castelrotto, Regione dolomitica Val Gardena

    In questo giro in MTB o E-MTB si possono vedere tutte le regine e i re delle Dolomiti. La Marmolada - Regina delle Dolomiti, il maestoso Langkofel e Plattkofel, il re Laurino e il suo Rosengarten, e il leggendario Sciliar. Il percorso parte da Val Gardena, attraversa l'Alpe di Siusi, scende nella Val di Fassa e torna a Val Gardena attraverso il Passo Sella. A causa della lunghezza di quasi 100 km, si consiglia di percorrere il tour con una E-Bike. Chi preferisce andare senza motore elettrico, dovrebbe considerare di dividere il percorso in due giorni.

    Le informazioni sugli orari di apertura e sui biglietti degli impianti di risalita sono disponibili su www.seiseralm.it/liftesommer

    Il tour inizia a Ortisei (facilmente raggiungibile anche da Wolkenstein e S. Cristina tramite la pista ciclabile Rodaval): la funivia Ortisei-Alpe di Siusi porta qui sulla più grande alta montagna d'Europa, l'Alpe di Siusi. Si attraversano verdi prati alpini con vista sullo Sciliar – il monte simbolo dell'Alto Adige – attraverso l'Alpe di Siusi. Diverse malghe invitano a una sosta. Il percorso continua fino a Compatsch, da dove inizia la discesa verso la valle, in direzione di Siusi allo Sciliar.

    Da Siusi allo Sciliar, la pista ciclabile porta fino a S. Costantino. Poco dopo il ristorante Zum Schlern, inizia la salita ai laghetti di Fié, dove è possibile fare una pausa rinfrescante. Il tour prosegue verso Ums (una frazione di Fiè) fino allo Schnaggenkreuz e infine sulla strada principale in direzione di Tires e S. Zaccaria. Vale la pena salire con la prima funivia cabrio d'Italia fino alla Frommeralm (chi entra nel tour da Nova Levante, sotto il massiccio del Catinaccio, prende la cabinovia Laurin 1 fino alla Frommeralm). Si continua sulla pista MTB in direzione Passo di Costalunga, dove inizia la discesa verso la Val di Fassa. La pista ciclabile pianeggiante attraversa prati e boschi, seguendo il fiume Avisio fino a Pozza di Fassa e prosegue verso Campitello di Fassa e Canazei. La pista ciclabile offre splendidi panorami sulle Dolomiti e attraversa vivaci paesi. Da qui si possono ammirare panorami mozzafiato delle Dolomiti circostanti. Anche la Regina delle Dolomiti – la Marmolada con i suoi 3.343 m – è visibile da qui, così come il Sassolungo, il Sassopiatto e il massiccio del Sella. A Canazei, nel 2025, il tour prevede l’utilizzo degli impianti di risalita Canazei-Pecol e Toè. Due bellissimi trail, il “DoubleU” e un tratto dell'”Infinity”, conducono dalla stazione a monte della funivia Toè fino a Pian Frataces (Lupo Bianco). Con la funivia Pradel-Salei superiamo anche gli ultimi metri di dislivello, prima di tornare a Selva di Val Gardena passando per il Passo Sella, la Città dei Sassi e i fantastici flow trail a Plan de Gralba. Da qui, è possibile tornare a Ortisei tramite la pista ciclabile "Rodaval".

    Difficoltà: difficile
    3913 m di dislivello
    96.4 Km distanza
    Downhills
    Malga San Valentino - Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Qui i trail enduro 3-paesi mostrano esattamente quello che hanno da offrire. Il trail Haideralm è considerato il trail più impegnativo del giro: porta sotto la funivia al parcheggio della malga San Valentino. Con un pizzico di abilità l'Haideralm Trail è una vera presentazione!

    Difficoltà: difficile
    628 m di dislivello
    3.7 Km distanza
    Downhills
    Kreuzmoos Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Kreuzmoos apre la zona a sud del Mutzkopf. Un bellissimo single trail che mostra il Mutzkopf dal suo lato migliore e che funge anche da alimentatore per il Gerry Tail.
    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Hofladstrail
    Val Venosta
    Il nuovo sentiero blu Hofratseck gira giocosamente dalla stazione di montagna della Bergkastelbahn per quasi 2 chilometri attraverso i pini fino al Hofratseck, dove si unisce al rosso (e molto più aspro) sentiero Bergkastel. Tuttavia, si può anche scendere attraverso un ampio sentiero forestale fino alla stazione a valle della Bergkastelbahn o pedalare leggermente in salita per 10 minuti fino alla Stieralm.
    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    2.2 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Panoramica di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza del giro in mountainbike è il paese di Colle Isarco. Seguire la Via Fleres nella Val di Fleres per circa 600 metri, poi svoltare a sinistra e seguire il sentiero n° 19A ('Uferpromenade') in direzione ovest. Dopo circa 1,8 km lasciare il sentiero che costeggia il fiume e proseguire lungo la strada asfaltata. Dopo ulteriori 1,8 km girare a destra e seguendo le indicazioni 32 si attraversa un ponte che porta dall'altra parte del Rio di Fleres. Dopo il ponte svoltare a sinistra e continuare pedalando lungo il sentiero n° 32 verso ovest per circa 1.6 km. Poi, percorrendo la strada asfaltata, poco prima di raggiungere il paese di S. Antonio, prima del ponte girare a sinistra e seguire il percorso 35A e lungo il sentiero 27, poi 27A, continuare in direzione sud. Dopo circa 3,3 km si raggiunge nuovamente il percorso 35A. Seguirlo fino alla seggiovia di Ladurns e da qui seguendo il segnavia 34B, dopo 19A, si incrocia una strada sterrata che riconduce al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    Cantine
    Tenuta J. Hofstätter
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Nel 1907 Josef Hofstätter fonda a Termeno un'azienda vitivinicola che oggi è una delle imprese familiari più estese dell'Alto Adige. Il concetto di "Alto Adige" limita però troppo i confini di Josef Hofstätter e infatti la visione dell'attuale gestore, Martin Foradori, va ben oltre le frontiere.

    Molto più in là. Superfici che nel complesso arrivano a 50 ettari distribuiti a est e a ovst della Bassa Atesina, nella parte meridionale del Trentino e - primo viticoltore italiano - anche sulle rive della Saar: tutto ciò viene gestito da Martin Foradori e coltivato con il marchio J. Hofstätter. Il raggio d'azione è davvero molto ampio, ma la filosofia è sempre la stessa:"In Alto Adige, Hofstätter è sinonimo di precursore del concetto di zonazione, che implica che i vini esprimano le caratteristiche dell'area nella quale sono maturati i grappoli" - spiega Foradori.

    Terreno, clima, altitudine: questo è ciò che i vini Hofstätter devono riprodurre in chi li beve. "Sette dei nostri vini sono dotati della menzione aggiuntiva "VIGNA", che ricorda il "Gran Cru" francese" - così Foradori, che riporta il concetto di zonazione alla semplice saggezza:"Quando il vitigno e la zona in cui cresce "collaborano", il vino che ne deriva è eccellente". A ciò si aggiunge la coltivazione rispettosa delle vigne, che per J. Hofstätter è ormai tradizione:"Abbiamo abbracciato precocemente la potatura delicata, minimizzando gli interventi di taglio e permettendo lo sviluppo di viti forti" - racconta il vignaiolo. E anche la scelta varietale prosegue secondo tradizione e punta sui vini locali: Pinot bianco, Lagrein, Schiava, Gewürztraminer e Pinot nero.
    Downhills
    Piz Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Downhills
    Gerry Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il Gerry Trail fa battere il cuore dei ciclisti esperti. Molto divertente, si snoda lungo la valle e offre molte sfide tecniche. Ma: ogni punto può essere facilmente aggirato e la parte inferiore è più rilassante da padroneggiare.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    Downhills
    Green Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Inizia nel punto più alto e non lascia nulla di intentato sui 1700 metri di pista per mettere un grande sorriso sul tuo viso. L'inizio è pochi metri più in alto, il Sentiero Verde porta nella parte inferiore del Sentiero degli Undici.
    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Mountain bike
    Da Colle Isarco a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partiamo dalla fontana in Piazza Ibsen a Colle Isarco e attraversiamo il parco in direzione della stazione ferroviaria. Su larghi gradini scendiamo alla strada di Fleres e seguiamo la stessa nell’entrovalle. Abbandoniamo la strada asfaltata a sinistra per salire sulla forestale. Finita la forestale seguiamo il sentiero boschivo segn. 34, il quale richiede una certa tecnica e capacità. Dopo 400 m il sentiero piega a sinistra per la Malga Ladurns. Seguiamo lo stesso percorso fino alla diramazione e qui proseguiamo diritti. Da questa diramazione proseguiamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per ‘Allriss, procediamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per Allriss, procediamo in salita lungo la segnaletica sinistra. Siamo giunti sulla Malga Allriss (ristor). Da qui scendiamo sullo stesso percorso fino alla biforcazioen e poi a sinistra in discesa. Seguiamo in discesa fino alla strada asfaltata e proseguiamo verso valle. Dalla stazione ferroviaria risaliamo a sinistra la gradinata e torniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    869 m di dislivello
    26.9 Km distanza
    Downhills
    Giern Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sulla parte inferiore del trail Belpiano, all'ultimo incrocio con la pista da sci, il facile Giern Trail porta in direzione di San Valentino e Giern. Il Giern Trail è il collegamento con il lago di Resia e termina al maso Giernhof. Da lì si può pedalare sulla pista ciclabile per San Valentino.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    900.0 m distanza
    E-Bike
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questo itinerario è pensato soprattutto per le famiglie. Si consiglia pertanto di percorrere in automobile il tratto di strada fino a "Fleres di Dentro" (S. Antonio) lasciando poi il mezzo presso il grande parcheggio situato sul piazzale della casa culturale. Da qui ha inizio questa lunga escursione. Dal parcheggio si tornerà dunque indietro fino al ponte in legno, in direzione parcheggio "malga Allriss" lungo la strada asfaltata per "Sasso". Dal parcheggio della piattaforma "Hölle" (inferno) la forestale porta fino alla bellissima malga "Furtalm". Il ritorno è fattibile nello stesso modo.

    Difficoltà: facile
    584 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo tour è adatto per le famiglie, ma anche per un piacevole giro in mountain bike o e-bike. Il giro attorno al Lago di Resia può essere percorso in entrambe le direzioni. Partendo da Curon con il suo famoso campanile, si pedala su asfalto e ghiaia verso nord fino a Resia - passando davanti alle barche a vela in attesa del vento. Non si prosegue direttamente verso il confine austriaco, ma si segue la pista ciclabile di Resia verso la riva occidentale, passando davanti alla stazione a valle di Belpiano e affrontando con tranquillità la piccola salita che costeggia il lago. Il percorso è piacevole - arrivati alla riva sud con la diga si ha una vista fantastica sul Re Ortles (3.905 m). Alla diga si gira verso nord e con la vista sul lago e le montagne circostanti si prende la via del ritorno verso Curon. Se c'è abbastanza vento, é possibile ammirare i kiter e i velisti sul Lago di Resia. Lungo il lago ci sono vari punti di ristoro molto accoglienti: per esempio lo Sciuri alla stazione a valle di Belpiano, gli agriturismi Greinhof e Giernhof, la nuova stazione kite oppure diversi ristoranti a Resia e Curon.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    15.2 Km distanza
    E-MTB
    Lungo la cresta di confine del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il tuo tour al crinale di confine del Brennero inizia a Terme di Brennero. Per prima cosa pedala su per la strada forestale fino a circa 2.150 m, dove inizia il sentiero del crinale del Brennero. Da lì prosegui quasi in piano lungo il sentiero n. 1 in direzione del Monte Sasso (Steinjoch). Poco dopo, gira a destra sul sentiero n. 3 che ti conduce fino alla Malga Sasso (Steinalm). Un po’ più avanti svolta a destra su una ripida strada forestale che ti riporta alla pista ciclabile (Brennero – Bolzano). Da qui rientri comodamente a Terme di Brennero.

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    E-Bike
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    970 m di dislivello
    28 Km distanza
    E-Bike
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    29 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 1
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero inizia alla fine del Gerry Trail e finisce al Riatschof. Da qui si può prendere il sentiero Riatschwegele 2 o una variante più facile fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Il sentiero è uno dei più fluidi e facili della nostra zona. Si adatta perfettamente al terreno. Le linee giocose rendono il sentiero molto attraente. Dopo circa 0,5 km, una sponda nord porta nella direzione opposta al sentiero e conduce molto in piano con brevi passaggi pedalabili fino alla fine del sentiero.
    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    700.0 m distanza
    Downhills
    Plamort Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Molto in alto, conduce attraverso il pittoresco ed eponimo altopiano di Pian dei morti oltre le famose barriere anticarro. Il Sentiero Pian dei morti attraversa il confine tra l'Austria e l'Italia e termina al complesso del bunker storico.
    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    2.5 Km distanza
    Cantine
    Hof am Keller
    Hof am Keller: il primo proprietario documentato del maso fu un certo Nikolaus am Keller che gestiva la tenuta vinicola già nell’anno 1431. Da lui deriva il nome che la proprietà ha continuato a portare fino a oggi. Circa cent’anni dopo – anche questo fatto è storicamente documentato – l’allora proprietario era conosciuto come commerciante di vini. La sua rete di acquirenti si estendeva da Vipiteno oltre il Brennero, fino a Schwaz e Kufstein. Da oltre duecento anni l’attuale maso storico è di proprietà della famiglia March che ne sfrutta la posizione privilegiata per coltivarvi i vitigni più adatti alla zona. Innanzitutto Pinot Nero, seguito da Gewürztraminer, Pinot Bianco e Sauvignon. Fino ai tardi anni novanta venivano vinificate non solo le proprie uve, ma anche quelle di alcuni fornitori; oggi Maike e Christian gestiscono la tenuta, che ha oltre settecento anni, e continuano a produrre in proprio una parte dei vini. Le uve, curate scrupolosamente dal taglio delle viti fino alla vendemmia, vengono quindi fatte maturare nella secolare cantina per ricavarne un vino di ottima qualità. Che in tutto questo processo la tradizione non venga mai meno è assolutamente naturale: una storia lunga oltre mezzo millennio non consente di fare altrimenti.
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 2
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso inizia al Riatschhof ed è dovuto al terreno nella parte superiore dotato di cinque curve un po' cadenti prima che arrivi un passaggio fluido in pendenza. Altre quattro curve agili formano la fine del sentiero. 
    Il sentiero prosegue poi attraverso il sentiero delle famiglie fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    400.0 m distanza
    Downhills
    Trail Alto di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Lo Spin Trail porta i ciclisti attraverso il solitario mondo alpino dell'angolo dei 3-paesi e conduce lungo il crinale in direzione sud. Attraverso i boschi il lago di Resia brilla sempre sulla sinistra e una cosa è lampante: qui sono nel posto giusto! La parte superiore dello Spin Trail conduce alla Schneider Kreuzung. Da qui si torna indietro alla funivia Belpiano o si prosegue alla malga San Valentino in direzione sud.

    Difficoltà: intermedio
    11 m di dislivello
    3.2 Km distanza
    Downhills
    Tour Lago Verde e Lago Nero
    Curon Venosta, Val Venosta
    Dal paese vecchio di Resia si sale in direzione cappella Vallierteck, proseguendo in direzione del parcheggio della Malga di Resia. Si prende la strada forestale alla destra in salita e si percorre il sentiero di ghiaia, con una pendenza piacevole fino alla malga, con una serie di panorami fantastici. Alla Malga di Resia si puó godere le tradizionali delizie, incluso il Kaiserschmarren, prima di proseguire sul sentiero di ghiaia e forestale, varcando il punto dei tre confini in direzione nord fino all'inizio del 3-Paesi Trail. Prima su sentiero prativo, poi più stretto e impegnativo, il trail porta dai terreni aperti attraverso un piccolo bosco fino al meraviglioso Lago Verde. Dopo una breve pedalata si raggiunge il classico successivo: il Lago Nero. Il trail dal Lago Verde al Lago Nero è tecnicamente un po' più impegnativo. Per arrivare al Lago Nero si può prendere anche la strada forestale. Ora si scende a valle. Qui si ha l'imbarazzo della scelta: sulla strada forestale, sul vecchio "Tiefen Sommerweg" (S1-S2, con parti grezze) o il family trail (n. 70, S1) fino a Nauders. O per gli amanti dell'enduro: Si prosegue sul 3-Paesi Trail e sul sentiero boschivo, per arrivare alla parte superiore del Gerry Trail (n. 69, S2), o a un pezzo del Kreuzmoos Trail (n. 68, S2) o al Family Trail per Nauders e alla stazione a valle Bergkastel. Dalla valle si sale verso il confine del Passo Resia lungo la ciclabile e si ritorna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    985 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    Cantine
    Cantina Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Produrre vini longevi, complessi e di carattere: questo è l'obiettivo che persegue la Cantina Terlano. Le sue radici, come cantina sociale, risalgono al 1893. La tradizione gioca quindi, per la produzione di uva e di vino, un ruolo centrale, proprio come le nuove conoscenze e la tecnica moderna.

    Oggi sono 143 i soci della cantina sociale di Terlano. Coltivano non meno di 190 ettari con terreno particolarmente vocato alla viticoltura. "Il Rio San Pietro ha formato, qui a Terlano, un cono di detriti costituito in gran parte da ciottoli e sabbia, che al sole si scaldano molto rapidamente" - racconta l'enologo Rudi Kofler.

    In veste di enologo responsabile della Cantina Terlano deve rispondere di una quantità annua di bottiglie di vino DOC pari a 1,5 milioni. "Il 70% della nostra produzione è rappresentata da vini bianchi, mentre i vini rossi sono appena un terzo" - così Kofler. L'assortimento dei vini bianchi comprende soprattutto Pinot bianco, Chardonnay, Sauvingon Blanc e Pinot grigio. Tra i rossi spiccano il Lagrein, il Pinot nero e il Merlot.

    Perchè entrambi i tipi di vino possano diventare ciò che l'enologo Rudi Kofler ha in mente - e cioé vini longevi, complessi e di carattere - negli ultimi anni sono stati fatti degli investimenti anche per quanto riguarda l'aspetto tecnologico. Il deposito della Cantina Terlano è stato ampliato e oggi ha una capacità di 18.000 metri cubi. I grandi vini hanno bisogno di tempo, ma anche di spazio.
    Mountain bike
    Alla forcella della Rena
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza é la stazione di Colle Isarco – Gossensas. Ci si dirige inizialmente per la Val di Flères – Pflerschtal fino al borgo Jaggl. Prendete la strada sulla destra che vi portera prima sul Innergigglberg (monte) e sul Außergigglberg (monte) poi. Da qui risalite la forestale in direzione malghe Außergigglbergeralm e Innergigglbergeralm. Passata la malga Innergigglbergeralm proseguite sulla forestale fino a poco prima della Forcella della Rena dove dovrete svoltare a destra e seguire la cresta sotto il Monte San Lorenzo – Hoher Lorenzen Berg. Passate sotto il Passo del cambio – Flachjoch fino al incrocio per il Giogo della Croce – Kreuzjoch. Poi svoltate a destra sul sentiero Nr.2 fino alla malga Wechselalm. Sorpassate la malga e seguite la strada fino all'incrocio della strada che porta in basso verso il monte Außergigglberg. Seguite la via dell'andata per tornare al punto di partenza a Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1248 m di dislivello
    35.4 Km distanza
    Downhills
    Plattweg Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Con il Plattweg Trail avete davanti a voi un single trail indimenticabile della regione enduro 3-paesi: vi rapisce nel solitario mondo delle montagne altoatesine, offre profonde vedute del lago di Resia e vi porta allo stesso tempo in direzione nord. Alla Schneider Kreuzung si immette nella parte inferiore dello Spin Trail e poi si può scegliere tra il Grein Trail (ritorno alla malga San Valentino) o il Gorf Trail (proseguendo per Belpiano). 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    E-MTB
    Terme di Brennero e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Terme di Brennero seguire la pista ciclabile (Brennero - Bolzano) in direzione sud-ovest. Al bivio successivo girare a sinistra e seguire le indicazioni per la malga 'Zirogalm'. Seguendo la strada asphaltat poì la strada sterrata, dopo circa 5 km si raggiunge la malga. Lungo il sentiero n° 11, passando vicino al rifugio Genziana e alla malga 'Groebneralm', proseguire fino all'incrocio prima della malga 'Luegeralm'. Girare a sinistra e lungo la strada forestale si raggiunge di nuovo la pista ciclabile (Brennero - Bolzano). Qui svoltare nuovamente a sinistra e ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Downhills
    Tour Pian dei morti
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si procede in direzione nord, oltre il confine, verso i nostri vicini austriaci. 500 m prima della stazione a valle della cabinovia Bergkastel (Nauders) si gira a destra su una strada di ghiaia molto ripida fino alla stazione a monte. Qui si ha la possibilità di ristoro presso l'omonimo ristorante della stazione a monte. Da qui inizia la parte più bella del tour: si ritorna sul sentiero della salita fino alla Bergkastelalpe e si procede a sinistra fino alla torbiera alta Pian dei Morti e agli sbarramenti anticarro ben noti anche oltre-frontiera. Qui si possono usare la strada forestale o i trail ben costruiti (S2). Dopo l'attraversamento degli sbarramenti lo sguardo può spaziare sulla Val Venosta con lo scenario unico dei laghi e un fantastico panorama dal punto panoramico sulle rocce. Con una vista mozzafiato che si porterá a lungo nel cuore si scende verso Resia: Sul tecnico e in parte più impegnativo Bunker Trail (n. 101, S2), con il successivo Etsch Trail (n. 102, S1) che si immette nel bosco, oppure sulla strada forestale fino a Resia, dove si potrá godere un tipico aperitivo.
    Difficoltà: intermedio
    804 m di dislivello
    20.6 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Castel Sallegg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Non si può certo negare che la Tenuta Castel Sallegg possieda dei terreni eccezionali in grado di produrre vini di grande nobiltà. I grappoli vengono infatti coltivati nei vigneti di tre masi storici, ognuno dei quali possiede caratteristiche del tutto uniche.

    I filari del Seehof, per esempio, si trovano nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, tra i 230 e i 280 metri di altitudine, e vantano un clima ideale per i vitigni amanti del caldo quali Merlot, Lagrein, Cabernet Sauvignon e Moscato Rosa. Dalla VIGNA Bischofsleiten proviene invece l’omonimo e pluripremiato Lago di Caldaro.

    Poco più in alto, a 500 metri di altitudine e oltre, sono situati i terreni del Leisenhof e del Preyhof. Mentre nel primo, collocato nel cuore di Caldaro, vengono prodotti soprattutto vini bianchi, nel secondo si producono Pinot Bianco e Pinot Nero.

    Oltre alle caratteristiche spontanee donate ai grappoli da madre natura, quando si parla del gusto e della qualità dei vini di Castel Sallegg, un ruolo decisivo è rivestito anche dalla sapiente mano del mastro cantiniere. Chi decide di discendere i tre piani e gli undici metri della cantina vinicola ricca di oltre mille anni di storia, intraprende un vero e proprio viaggio nel passato. Avvolti in un’atmosfera allo stesso tempo festosa e pacifica, i vini maturano a temperatura costante per tutto l’anno. Se la tradizione e la storia sono le fondamenta della tenuta, a ispirarne il lavoro sono la curiosità e la passione per l’innovazione. Lo dimostra il fatto che Castel Sallegg è la prima cantina in Alto Adige a imbottigliare i propri vini in un’innovativa ed esclusiva bottiglia leggera, con dettagli come il cèrcine , e composta al 100% di vetro riciclato.

    “Esperienza enologica” alla Tenuta Castel Sallegg significa degustare vini nobili ed eleganti.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521