Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero didattico
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero didattico del ghiacciaio Palla Bianca è un sentiero informativo verso il rifugio Pio XI, con partenza dalla Malga di Melago. Il primo dei 12 pannelli informativi con indicazioni si trova direttamente alla Malga di Melago. Da qui si segue il sentiero segnalato lungo la valle. All'inizio, attraverso i pascoli alpini, si raggiunge il bosco di cembri e larici. Il percorso didattico prosegue su una collina morenica che è stata liberata dai ghiacci 120 anni fa. Ora si prosegue a sinistra del ruscello del ghiacciaio e più avanti fino alle marcate rocce di colore bruno-rosse. Dopo una traversata sotto le formazioni di terra, si raggiunge il punto all'est del sentiero ai piedi del Langtaufererer Ferner. Qui il sentiero gira a nord-ovest e presto si raggiunge il Rifugio Pio XI. La discesa avviene lungo il sentiero n. 2.
    Nota: Il sentiero porta in territorio alpino ad alta quota e richiede una certa esperienza ed un passo sicuro. Si consiglia di percorrere il sentiero sovrastante, al limite del bosco, solamente con bel tempo. Per l'escursione servono scarpe ed abbigliamento d'alta montagna.

    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima Dieci, Undici, Dodici
    Curon Venosta, Val Venosta
    L'escursione inizia alla stazione a valle di Belpiano. Da lì si prende la funivia fino alla stazione a monte. Seguendo il sentiero nr. 9b attraverso idilliaci prati alpini si raggiunge la prima delle tre cime - la Cima Dieci a 2.675 m. Il percorso n. 9b è un pò più ripido e conduce alla Cima Undici (2.926 m). In alternativa si può proseguire alla Cima Dieci attraverso il sentiero nr. 8 + 8b fino alla Cima Dodici (2.783 m). Il tour in vetta promette una splendida vista sul Lago di Resia, l'Alta Val Venosta e le cime della Vallelunga. La discesa porta lungo il sentiero nr. 8 e contemporaneamente all'ultima vetta, la Cima Dodici (2.738 m), fino alla stazione a monte. Dopo una sosta al ristorante di montagna sarà possibile ritornare a valle con la cabinovia.
    Difficoltà: intermedio
    912 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Gita lungo la cresta del Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partenza da Passo Giovo (con la macchina fino al parcheggio sotto il passo) oppure da Racines (con la cabinovia fino alla malga Rinneralm e poi a piedi sul sentiero n. 13B). Seguire il sentiero n. 12 sulla larga cresta attraverso “Flecknerspitze”, “Gleitnerjoch” e “Schlotterjoch”. Continuare sulla cresta, che diventa sempre più rocciosa fino alla Piccola Punta di Montecroce (Kleine Kreuzspitze 2518m). Dalla piccola Punta di Montecroce scendere per i prati alpini alla Malga Klammalm e da lì attraverso il bosco a Vallettina di Racines. Se siete giunti al passo Giovo con la macchina: fino al “Schlotterjoch”, quindi sentiero n. 10 fino alla Malga “Innere Wumblsalm”, tornare per il sentiero n. 13A al Passo Giovo. Richiede passo sicuro.

    Difficoltà: intermedio
    428 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Grande Cinema sulla Plose: Vedere l’alba sul Monte Gabler.
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Escursione sul Monte Gabler, con i suoi 2.576 m la vetta più alta della Plose, per assistere al sorgere del sole. Un’esperienza indimenticabile per escursionisti che iniziano il tour dalla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz e per coloro, che da metà luglio a metà settembre preferiscono la partenza dalla stazione a monte della nuova cabinovia Pfannspitz.

    Difficoltà: facile
    696 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero geologico - sentiero botanico didattico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Percorso al Gratschenberg
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare che porta attraverso prati e boschi remoti e che offre una vista sorprendente della Valle Isarco e di Bressanone. 

    Difficoltà: facile
    224 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Albergo Edelweiß - Malga Ristorante - Gschnoferstall
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Durante questa escursione si cammina attraverso le ampie praterie dell' Altopiano del Salto, delimitato da foreste di larici.

    La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti alla malga e per i bambini c'e´ un piccolo parco giochi e vari animali da scoprire. Nella malga ti stiamo già aspettando con piatti tradizionali e deliziosi.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Gargazzone - Verano
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Punto di partenza è il centro di Gargazzone, da dove ci si avvia in direzione Merano verso l'uscita del  paese. Prima del ponte, si svolta a destra su via Rio Eschio. Si superano alcune case e si prosegue su un sentiero sterrato fino a via Verano.

    Un'alternativa è mettersi in cammino dalla strade statale, superare il ristorante Turmwirt e risalire via Verano. Poi, arrivati all'ampia curva a destra, si attraversa il ponte a sinistra sul Rio Eschio.

    Si risale, quindi, l'erto cammino che a serpentina porta ai masi Morosing, Pfrontscher e Steger, dal quale si ha una veduta eccezionale sulla romantica gola del torrente. A questo punto, ci sono due possibilità: raggiungere il centro di Verano percorrendo la strada, oppure imboccare il sentiero più ripido, ma anche più bello, che porta alla stazione a monte della funivia di Verano.

    Difficoltà: difficile
    923 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Alpinismo
    Großer Schafkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire per i prati a sinistra fino alla strada forestale sopra lo steccato. Su questa stradina proseguire fino al´altezza di un fienile, girare a sinistra e seguire la vecchia strada militare fino al limite del bosco. Proseguire con cautela. Si arriva poi ai pascoli pianeggianti e piacevoli. Proseguire per trogoli a destra della sella e della croce fino al “Wölfelesjoch”. Li inizia la cresta sud impressionante, sulla quale si può salire in parte a piedi e con gli sci.

    Difficoltà: intermedio
    1141 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Alpinismo
    Escursione sulla Cima di Pozzo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sul sentiero delle marmotte al Lago Verde e sulla cima panoramica

    Questa bellissima gita esaudisce tutti i desideri degli amanti della montagna. Il tour inizia a 1600 m, poco sotto il confine boschivo e dopo ca. un’ora di cammino raggiunge la malga gestita Moarhof-Alm. Dopo una breve sosta il sentiero ci porta nelle zone di alpeggio della malga Grünbachalm inferiore. Rose alpine, ginepro, bacche, cespugli di mirtilli e azalee di montagna che si accostano alle rocce sono solo alcune delle meraviglie della natura che gli escursionisti possono ammirare. In un’insenatura si trova tranquillo e solitario il Lago Verde. Qui vale la pena sostare a lungo prima di affrontare la salita verso la Cima di Pozzo.

    Arrivati in vetta si apre un bellissimo panorama verso le cime innevate delle Alpi del Zillertal verso nord, e le Dolomiti verso sud. Durante la discesa l’escursionista viene accompagnato dal fischio delle marmotte subito prima che spariscano nelle loro numerose tane.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Alpinismo
    Rif. Vedretta Piana
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna seguendo il segnavia 9 su sentiero ben agibile attraverso il bosco e lungo il Rio Ferner in moderata salita fino alla Malga Aglsbodenalm, poi in salita più intensa, ca. 300 m di dislivello, fino al Rifugio Vedretta Piana (2.254 m). Necessario passo sicuro. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    845 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Caspineto (Gupp) - Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Val di Mezzo in Val Giovo sulla pista da slittino che attraversa il bosco in direzione di Costamonte svoltando poi a sinistra per Wiesl e quindi Caspineto. Imboccare prima un sentiero e poi, lungo una stradina asfaltata, passare davanti ad una vecchia fattoria in direzione di Olmedo (Rust). Scendere quindi per la strada proseguendo diritti all’incrocio e imboccare poi la stradina che scende a Vipiteno. Al successivo incrocio svoltare a sinistra, e poi, subito dopo il ponte, ancora a sinistra proseguendo lungo una strada di sassi. Arrivati a Casateia, nei pressi del bar Platzl, seguire la strada principale per alcune centinaia di metri fino all’hotel A.nett. Di fronte all’albergo, ossia sul lato sinistro della strada, ha inizio la “vecchia strada” per il Passo Giovo. Percorrendola, si farà ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    640 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Alpinismo
    Cima Großhorn
    Malles, Val Venosta

    Una montagna gratificante a est di San Valentino. Dal Hasenlift nella parte nord sopra il paese San Valentino si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 6 in direzione Großhorn. Passeggiando nel bosco di larici si sale moderatamente verso est fino al piede della cima Großhorn. Svoltando a destra, si continua sul sentiero molto ripido in numerosi serpentini finchè si arriva sulla cresta del "Bergl" a 2.176 m. Dopo la salita, lasciandosi alle spalle la foresta, si prende il sentiero n° 6 sopra la cresta, che porta prima moderatamente, poi più ripidamente fino alla cima Großhorn. La vista della vetta offre viste profonde dell’Alta Val Venosta e della Malser Haide, del Lago di San Valentino e del Lago di Resia. Inoltre offre una splendida vista sulle montagne del gruppo Sesvenna e delle vette del gruppo Ortles. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Alternativa: Sentiero escursionistico 6A venendo dalla Malga di Curon.

    Difficoltà: intermedio
    1160 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Alpinismo
    Picco Palù 3060 m
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Picco Palù/Grosser Moosstock (3061 m) è uno delle più marcate montagne delle Valli di Tures Aurina - con uno splendido panorama.
    L'escursione è adatta solo per esperti, solo per escursionisti allenati. Partire solo con buon tempo stabile!

    Difficoltà: difficile
    1529 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Gargazzone - Torre Kröll
    Gargazzone, Merano e dintorni

    ... giro giro tondo...! Il nuovo sentiero per la torre Kröll con piattaforme e luoghi di sosta si presenta molto attraente.

    Alta sopra Gargazzone, sporgendo da un bel bosco di latifoglie sul pendio del Monzoccolo, si erge la torre Kröll. Come costruzione solitaria, la torre medievale fortificata non si trova all'inizio del sentiero.

    Il percorso inizia in centro, dalla piazza del paese di Gargazzone e offre una spettacolare vista sulla cascata. La camminata è adatta a tutta la famiglia e si consiglia di intraprenderla lentamente, gustando ogni momento nella natura. Lungo il sentiero si trovano diversi punti di sosta, alcuni con dei lettini, altri con comode sedute. Portano nomi, come "Halbweg" (mezza via), "Untermturm" (sotto la torre) e "Obernturm" (sopra la torre). Anche nella vecchia cava ci sono possibilità di sostare comodamente.

    E dopo la camminata? Cosa c'è di meglio che un tuffo nelle fresche acque della piscina naturale di Gargazzone, depurate grazie alla capacità autorigenerante della natura, raggiungibile facilmente a piedi, in bicicletta, in autobus o in treno.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Alpinismo
    Ascesa al Picco d'Ivigna
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il Picco d'Ivigna domina la località di Scena ed è alto 2.581 m; dalla sua vetta si gode uno splendido panorama. L'ascesa avviene su una via ferrata: sono quindi necessari buona esperienza, passo sicuro, assenza di vertigini ed equipaggiamento idoneo.

    Difficoltà: difficile
    719 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Escursioni
    parcheggio "Grüner Baum" - Aschl - rifugio "Sattlerhütte"
    Verano, Bolzano e dintorni

    La malga Sattler Hütte è un rifugio tradizionale in posizione ideale, situato al Giogio di Meltina. La malga offre piatti tipici tirolesi, una terrazza e un parco giochi per bambini.

    L'escursione può essere fatta in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

     

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni
    percorso della storia di Valas
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il percorso storico è stato aperto il 30 maggio 2014 dagli studenti della scuola elementare di Valas. Sul percorso tra l' albergo Lanzenschuster ed il parcheggio Campitello si impara molto sulla storia di Valas con diverse stazioni. Vecchie tecniche sono state provate, prime capanne sono state ricostruite .

    descrizione del percorso:
    Il percorso parte dall' albergo Lanzenschuster lungo il sentiero n.8 fino al maso Steger e Lueger, si torna poi al sentieren.5 fino al Lanzenschuster. L'escursione dura quasi due ore.

    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Breve, rotondo promettente in un paesaggio unico e facile da affrontare percorsi. Dalla parte settentrionale del villaggio oro pioggia inizia l'itinerario panoramico. In primo luogo, vi è una breve salita e poi fino alla gola del fiume Tiss. Ora si attraversa un ponte sospeso sopra la gola e su di essa va oltre le tipiche steppa piste della Val Venosta. Al bivio di un sentiero in salita si prosegue lungo la strada panoramica cambia direzione ora. Lungo il percorso potete vedere alcune patrimonio speciale. Un breve giro con belle speranze in un paesaggio unico e percorsi facili.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso Casignano
    Egna, Strada del Vino
    Percorso di Casignano
    Scoprite i piccoli villaggi di montagna di Casignano e Gsteig nel mezzo del Parco Naturale del Monte Corno in 10 stazioni diverse. Pannelli informativi forniscono una meravigliosa visione della diversità della natura e della cultura nelle regioni di montagna.
    1. Punto d'informazione "prato larici"
    2. Specia di alberi: Conifere
    3. Tracce di animali
    4. Panello informativa Casignano
    5. Viewpoint Kanzel
    6. Albergo Gsteigerhof
    7. Mulino
    8. Locanda alpina Dorfner
    9. Kapuzinerklösterle
    10. Calcara
    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Caerna - Monte del Pascolo - Lago Rodella
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Dalla Croce di Gaerna seguiamo il segnavia 10 in direzione di Kühberg. Attraverso boschi e prati di montagna proseguiamo sempre in salita fino a raggiungere il margine dei boschi e il cosiddetto ometto di pietra / Stoanerne Mandl. Qui parte il sentiero 10A che sale fino al Monte del Pascolo / Königanger – la croce in cima alla vetta ci farà da guida. Dal Monte del Pascolo seguiamo il sentiero n. 7 fino al Rifugio Lago Rodella. Per il ritorno prendiamo il sentiero 10, poi 14, e passiamo per la malga Bruggerschupfe fino al maso Kühhof. Il sentiero 17 ci riporta infine al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1038 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Passeggiata del Gewürztraminer
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero del Gewürztraminer si snoda per 3,5 km dalla frazione Betlemme nel centro di Termeno attraverso il paesaggio submediterraneo dei vigneti, passando per il bosco fi no al piccolo borgo di Ronchi, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il sentiero del vino si gode di splendide vedute sul mondo alpino circostante e sullo storico paese vitivinicolo di Termeno con i suoi tipici vigneti, le antiche fattorie e chiese. L’escursione, di livello da facile a medio, ha un tempo di percorrenza di circa 1 – 1,5 ore.

    Sui caldi pendii ben ventilati a Termeno l’esigente varietà di vite del Gewürztraminer, originaria di questa zona, prospera particolarmente bene già dal 1850. È il successore dello storico vitigno Traminer, che da noi è menzionato nei documenti dell’anno 1211. Con il suo aroma intenso, complesso e speziato, il suo gusto corposo, fruttato e aromatico e come eccellente vino da pasto, oggi il Gewürztraminer appartiene ai vini altoatesini più amati e conosciuti.
    Difficoltà: intermedio
    149 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Nittweg
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Lungo i 4 km del sentiero del boschetto si alternano 54 alberi e asbusti dell'umido Monte Tramontana con quelli tipici dell'arido Monte Sole.
    Difficoltà: facile
    197 m di dislivello
    0h:52 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512