Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Oclini - Pietralba
    Aldino
    Una lunga passeggiata attraverso splendidi boschi, ci porta da Passo Oclini verso uno dei piú antichi e importanti santuari del Sud Tirolo: il Santuario di Pietralba (o Maria Weißenstein).
    Difficoltà: difficile
    591 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Planol
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun sopra Malles

    Difficoltà: intermedio
    731 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Giro dei gioghi
    Avelengo, Merano e dintorni

    I punti di maggior interesse dell’escursione sono senza dubbio i mistici "omini di pietra" e il Giogo della Croce. Per riuscire fare l’escursione in un determinato tempo è necessaria una buona condizione fisica. Questo percorso è consigliato solo a persone esperte di questa disciplina.

     

    Difficoltà: intermedio
    366 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    San Genesio: Gli Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero E5 fino ad arrivare alla malga Möltner Kaser. Da lí proseguite sul sentiero 23A fino ai cosiddetti Omini di Pietra. Al ritorno seguite i sentieri 23B e 5 per raggiungere i pascoli al Jenesiener Jöchl. Da lí continuate sul sentiero 5 fino al ristorante Lanzenschuster e al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Alpinismo
    Da Tulve al Giogo di Trens
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Tulve seguiamo il sentiero 5 attraverso il bosco in ripida ascesa fino alla malga Fluigenalm (1886m, non gestita). Poi avanti sul sentiero 5 fino alla cresta al Passo di Trens (2207m) e via destra sul sentiero 5 lungo la cresta fino alla cima del Giogo di Trens (2392m). Possibilita di ristoro: Pretzhof.

    Difficoltà: intermedio
    1164 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Nero
    Aldino

    È il più alto dei due Corni di Oclini, e quindi la salita è un pochino più faticosa rispetto al Corno Bianco, ma il panorama di cui si gode dalla cima ne ripaga certamente la fatica.
    Arrivati sulla vetta, che é una cima molto larga con una grande croce, ci si puó affacciare al versante che guarda sulla Val di Fiemme. All'orizzonte sud é eccezionale la vista sulla catena di Lagorai e lontano, a sud-est, sul gruppo delle Pale di S. Martino.

    Difficoltà: intermedio
    448 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Al Rifugio Madriccio
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al rifugio Madriccio ha una lunghezza di circa 5 km. Il sentiero, che all'inizio è un po' ripido, vale la pena una volta arrivati al rifugio. Il rif. Madriccio offre deliziosi piatti tipici dell'Alto Adige. Anche il panorama è impagabile, perché il rifugio Madriccio si trova proprio di fronte al massiccio dell'Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    942 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Estate
    Oclini - Passo Cugola
    Aldino
    Bellissima escursione, poco frequentata, attraverso i boschi di Passo Oclini. La meta è il Passo Cugola con la sua capanna autogestita.
    Difficoltà: intermedio
    294 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero delle piramidi Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero delle Piramidi di Collepietra vi farà scoprire un affascinante fenomeno naturale: le impressionanti piramidi di terra che si sono formate nel corso dei secoli grazie all'erosione del terreno morenico argilloso.
    Il variegato percorso circolare vi condurrà attraverso fitti boschi, dolci prati e persino attraverso una gola, sempre accompagnati da meravigliose viste sulle montagne dello Sciliar e del Catinaccio. Lungo il percorso, potrete ammirare da lontano e da vicino i bizzarri pilastri di terra, testimonianza della forza del vento e dell'acqua. Godetevi questa escursione unica in un paesaggio ricco di meraviglie geologiche.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Al rifugio Sesvenna da Prämajur
    Malles, Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre da Slingia anche dalla stazione a monte della seggiovia Watles

    Difficoltà: intermedio
    671 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Piste
    1 Madriccio
    Stelvio, Val Venosta

    La pista Madriccio 1 è una pista panoramica ampia e leggera con vista sul Gran Zebrù, Ortles e Monte Cevedale.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Tempo libero
    Jenesien Dorfrunde
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
    Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
    Percorso breve: 3,9 km, 139 m
    Percorso lungo: 8,5 km, 279 m

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Classico e skating
    16b SESTO - Ferrara - Waldheim
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Partendo da Schmieden, un piccolo sobborgo di Sesto, questo percorso si snoda nel bosco lungo il torrente Sextnerbach fino a Waldheim. Dapprima si ha una bella vista sul paesaggio e sulla natura di Sesto, poi si corre sempre con la vista sulle montagne della Meridiana di Sesto. Questo percorso in leggera salita fa parte del sentiero n. 16.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

    Difficoltà: intermedio
    58 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Giro delle malghe
    Aldino
    Una passeggiata tra prati e pascoli ricoperti di fiori colorati. Scorci panoramici sulle lontane Dolomiti di Brenta e sulle vicine Dolomiti del Latemar e del Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Alpinismo
    Marcia delle otto cime
    Glorenza, Val Venosta
    La Marcia delle otto cime - un tour in montagna del tutto particolare!

    Il tour estremo in alta montagna prevede il superamento di 25 km e 3.000 metri di altitudine.
    Il percorso conduce dalla pittoresca cittadina medievale di Glorenza nella valle alle cime del Parco Nazionale dello Stelvio.

    Possibilità di sosta: nelle locande di Glorenza, nelle locande dello Passo Stelvio

    Difficoltà: difficile
    3041 m di dislivello
    10h:35 min durata
    Estate
    A Vallettina in Val Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza per questa escursione è presso l’Hotel Larchhof a Racines di Dentro, da dove si prosegue lungo prati fi oriti in direzione di Vallettina, piccolo borgo alla testata della Val Racines. Sul versante destro, nell’altraversare un bel boschetto, si sente già il gorgogliare del Rio Racines. Ben presto si raggiunge la meta della gita.

    Difficoltà: facile
    198 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero Natura Viva Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione per famiglie con fantastici scorci sul Lago di Caldaro.
    Percepite la natura con consapevolezza: il sentiero Natura Viva affina i sensi per permettervi di comprendere nel profondo la meraviglia della natura. Dagli stupendi punti panoramici entrerete in contatto con i segreti del paesaggio di Termeno. Il sentiero natura viva di Termeno un’esperienza adatta a tutte le età.

    Dalla piazza principale, passare per la via Hans Feur fino al piazzale delle feste, poi in direzione Sella. Alla curva dopo l’Hotel Winzerhof imboccare il Sentiero Natura Viva di Termeno, seguendo le indicazioni per il sentiero 11, in direzione Sella. Il sentiero passa inizialmente attraverso i vigneti e poi si addentra nel bosco, ricco di vegetazione mediterranea, fino a raggiungere il ristorante Plattenhof (giorno di chiusura: lunedì). Lungo il sentiero, ricco di scorci panoramici sul Lago di Caldaro e sul versante orientale della Valle dell’Adige, sono installati pannelli informativi che spiegano la flora, la fauna e la geologia della zona. Per ritornare, seguire il segnavia n. 11A in direzione del Lago di Caldaro; dopo circa 20 minuti di cammino la strada svolta a destra e riporta a Termeno in circa 50 minuti.
    Difficoltà: facile
    294 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Alpinismo
    8-Trail Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'escursione a lunga distanza di 6 giorni, piacevole, varia e duratura, intorno al territorio comunale di
    Dobbiaco. Porta a punti panoramici assolutamente unici, passando per luoghi di interesse culturale e storico.
    Nella parte meridionale dell'escursione circolare si attraversa il patrimonio mondiale delle Tre Cime, per lo più fuori dai sentieri battuti. Con possibilità di pernottamento e ristoro in tipici rifugi e malghe.

    L'escursione circolare richiede resistenza, forma fisica e piacere di camminare. Può essere intrapresa autonomamente, a condizione che si abbia esperienza di montagna, oppure si può chiedere a una delle guide alpine locali di accompagnarvi.

    Un'escursione sostenibile e rispettosa del clima per una settimana di vacanza ricca di eventi nella natura, senza l'utilizzo di mezzi di trasporto.
    nella natura, senza utilizzare alcun mezzo di trasporto se non i propri piedi.
    L'escursione inizia e termina direttamente nel paese di Dobbiaco.
    Difficoltà: difficile
    6978 m di dislivello
    12h:04 min durata
    Estate
    Sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta
    Un nido d'uccello sovradimensionato è invitante, così come un modello di inondazione e altre attrazioni.
    È possibile effettuare esperimenti sul posto e risolvere domande di ricerca in 19 stazioni su vari argomenti legati alla natura.

    Il percorso dell'esperienza naturale è adatto sia alle famiglie che alle scolaresche, ai gruppi e agli ospiti. Tutto è segnalato in tedesco e italiano.

    Da "Quanti anni ha quest'albero?" a "Quali materiali locali puoi riconoscere in questa stazione?", c'è qualcosa per gli esploratori grandi e piccoli. E la risposta "Non lo so ancora" va bene! Quale ricercatore sa tutto subito? Forse la prossima visita o quella successiva farà luce...

    Per annotare i risultati della ricerca e per continuare la ricerca nella visita successiva, viene utilizzato un libretto di ricerca progettato con amore. L'opuscolo sarà disponibile dalla primavera del 2024 presso gli uffici informazioni di Sluderno e Malles e si trova anche all'ingresso del sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno. L'opuscolo di ricerca è disponibile in italiano e tedesco.

    Esiste anche uno ZAINO DI RICERCA per il percorso dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno, che potrà essere preso in prestito con un deposito presso l'ufficio informazioni di Sluderno e Malles a partire dalla primavera del 2024. Con i 12 ausili e strumenti dello zaino, i percorsi sono ancora più facili da risolvere. Con lo stetoscopio, il metro, la lente d'ingrandimento per i becher, ecc. la ricerca in gruppo è ancora più divertente. Esistono anche molti zaini di ricerca per classi o gruppi scolastici.
    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Corsa & Fitness
    Just for Fun
    Naturno, Merano e dintorni
    Percorso del Alpneplus Ötzi Trailrun al monte sole di Naturno
    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero circolare 360° Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
    Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.

    Difficoltà: intermedio
    5777 m di dislivello
    35h:34 min durata
    Estate
    Escursione da La Costa al Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione da La Costa al Colle e a Schneiderwiesen.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 3, 1, 3A

    Difficoltà: intermedio
    617 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Bianco
    Aldino
    La salita alla vetta é una gita ideale per grandi e piccini.
    Una bellissima esperienza per famiglie con bambini che vogliono provare l´emozione di raggiungere una vetta magari per la prima volta.
    Il sentiero, che nella prima parte é molto evidente tra il pascolo, partenelle vicinanze dell'Berghotel Jochgrimm, poco sotto l´Hotel Corno Nero.
    In circa un´ ora di salita si raggiunge la cima del Corno Bianco, da cui sigode di un panorama notevole: i gruppi del Latemar, del Catinaccio edello Sciliar incorniciano le valli sottostanti dove spicca il Santuario diPietralba.
    Impressonante e spettacolare é la forra di erosione, formata dal Rio delleFoglie (Bletterbach) che incide tutto il versante nord del monte mettendoa nudo l´ intera successione geologica risalente a 18 mila anni fa.
    Per il ritorno, percorrere lo stesso sentiero dell´andata, seguendo leindicazioni per Oclini.
    Il Corno Bianco è la cima ideale per ammirare l'alba o il tramonto sulle Dolomiti.
    Sarà un'esperienza indimenticabile!
    Difficoltà: intermedio
    323 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Nero Anello
    Aldino
    Percorso ad anello, con partenza da Passo Oclini, che conduce sulla sommitá del Corno Nero, scende verso Passo Cugola e ritorna al punto di partenza. L'escursione consente di raggiungere la vetta del Corno Nero, partendo e tornando da Passo Oclini,attraversando paesaggi diversi tra loro: da prati con mucche al pascolo a boschi, alpeggi e roccia pura.
    Difficoltà: difficile
    641 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Zielspitz (3.006 m s.l.m.)
    Parcines, Merano e dintorni

    Sopra il paese di Parcines si trova la famosa montagna locale di Parcines, la cima Zielspitze! La cima è la più meridionale delle pendici del Parco Naturale Gruppo di Tessa.




    Difficoltà: difficile
    1734 m di dislivello
    8h:45 min durata
    Estate
    Oclini - Malga Ora
    Aldino
    Un comodo e facile sentiero adatto proprio a tutti permette di raggiungere uno dei gioiellini gastronomici del Passo Oclini: la Malga Ora.
    La malga offre un piccolo parco giochi dove i bimbi possono divertirsi e accarezzare i teneri alpaca presenti nel recinto accanto.
    E´ certamente consigliato fermarsi ad assaparare i piatti della tradizione preparati con cura, dal tagliere di salumi e affettati della zona, ad un piatto di canederli fino alla tradizionale frittella Sudtirolese: lo strauben.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero d'avventura PanaRaida
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

    Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA

    Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Mazia
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun

    Difficoltà: intermedio
    736 m di dislivello
    3h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521