Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun sopra Malles
I punti di maggior interesse dell’escursione sono senza dubbio i mistici "omini di pietra" e il Giogo della Croce. Per riuscire fare l’escursione in un determinato tempo è necessaria una buona condizione fisica. Questo percorso è consigliato solo a persone esperte di questa disciplina.
Da Tulve seguiamo il sentiero 5 attraverso il bosco in ripida ascesa fino alla malga Fluigenalm (1886m, non gestita). Poi avanti sul sentiero 5 fino alla cresta al Passo di Trens (2207m) e via destra sul sentiero 5 lungo la cresta fino alla cima del Giogo di Trens (2392m). Possibilita di ristoro: Pretzhof.
È il più alto dei due Corni di Oclini, e quindi la salita è un pochino più faticosa rispetto al Corno Bianco, ma il panorama di cui si gode dalla cima ne ripaga certamente la fatica.
Arrivati sulla vetta, che é una cima molto larga con una grande croce, ci si puó affacciare al versante che guarda sulla Val di Fiemme. All'orizzonte sud é eccezionale la vista sulla catena di Lagorai e lontano, a sud-est, sul gruppo delle Pale di S. Martino.
Il sentiero al rifugio Madriccio ha una lunghezza di circa 5 km. Il sentiero, che all'inizio è un po' ripido, vale la pena una volta arrivati al rifugio. Il rif. Madriccio offre deliziosi piatti tipici dell'Alto Adige. Anche il panorama è impagabile, perché il rifugio Madriccio si trova proprio di fronte al massiccio dell'Ortles.
Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre da Slingia anche dalla stazione a monte della seggiovia Watles
La pista Madriccio 1 è una pista panoramica ampia e leggera con vista sul Gran Zebrù, Ortles e Monte Cevedale.
La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
Percorso breve: 3,9 km, 139 m
Percorso lungo: 8,5 km, 279 m
Partendo da Schmieden, un piccolo sobborgo di Sesto, questo percorso si snoda nel bosco lungo il torrente Sextnerbach fino a Waldheim. Dapprima si ha una bella vista sul paesaggio e sulla natura di Sesto, poi si corre sempre con la vista sulle montagne della Meridiana di Sesto. Questo percorso in leggera salita fa parte del sentiero n. 16.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
Possibilità di sosta: nelle locande di Glorenza, nelle locande dello Passo Stelvio
Il punto di partenza per questa escursione è presso l’Hotel Larchhof a Racines di Dentro, da dove si prosegue lungo prati fi oriti in direzione di Vallettina, piccolo borgo alla testata della Val Racines. Sul versante destro, nell’altraversare un bel boschetto, si sente già il gorgogliare del Rio Racines. Ben presto si raggiunge la meta della gita.
Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.
Escursione da La Costa al Colle e a Schneiderwiesen.
Cambio di sentiero lungo l'escursione: 3, 1, 3A
Sopra il paese di Parcines si trova la famosa montagna locale di Parcines, la cima Zielspitze! La cima è la più meridionale delle pendici del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA
Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.
Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun