Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

8-Trail Dobbiaco

Dobbiaco Nuova, Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
Un'escursione di lunga distanza ai confini del territorio comunale di Dobbiaco, senza l'utilizzo di mezzi di trasporto se non i propri piedi. Raggiungibile in bus e treno.
da centro
Un'escursione a lunga distanza di 6 giorni, piacevole, varia e duratura, intorno al territorio comunale di
Dobbiaco. Porta a punti panoramici assolutamente unici, passando per luoghi di interesse culturale e storico.
Nella parte meridionale dell'escursione circolare si attraversa il patrimonio mondiale delle Tre Cime, per lo più fuori dai sentieri battuti. Con possibilità di pernottamento e ristoro in tipici rifugi e malghe.

L'escursione circolare richiede resistenza, forma fisica e piacere di camminare. Può essere intrapresa autonomamente, a condizione che si abbia esperienza di montagna, oppure si può chiedere a una delle guide alpine locali di accompagnarvi.

Un'escursione sostenibile e rispettosa del clima per una settimana di vacanza ricca di eventi nella natura, senza l'utilizzo di mezzi di trasporto.
nella natura, senza utilizzare alcun mezzo di trasporto se non i propri piedi.
L'escursione inizia e termina direttamente nel paese di Dobbiaco.
Itinerario

L'escursione inizia e termina direttamente nel paese di Dobbiaco.

1a tappa: Dobbiaco - Rifugio Bonner

  1. 19,6 km, ascesa 1.900 m

Da Dobbiaco in direzione di Santa Maria, Poco dopo la frazione, alla prima svolta a destra girare a sinistra in direzione del maso Hanserhof e seguire la strada per l'Hanserhof.  Dopo il maso Hanserhof", prendere il sentiero n. 7 in direzione "via romana". All'incrocio successivo, svoltare a destra sulla via romana n. 41, seguirlo fino all'incrocio successivo e lì prendere il sentiero n. 60 in direzione "Franadega". A lì prendere il sentiero n. 24 in direzione di Monte Calvo.

Arrivati a Monte Calvo proseguite sul sentiero n. 24 in direzione verso "Corno alto" e "Gaishörndle". Dal "Gaishörndle", breve discesa verso il "Pfanntörl" e da lì salire al sentiero n. 24A. Dal "Corno di fana” discesa al rifugio "Bonner", sentiero n. 25.

 

2a tappa: Bonnerhütte - Dobbiaco

circa 18,5 km, ascesa 599 m

Dal rifugio sul sentiero n. 25 si sale al Corno di fana. Da lì continuare sul sentiero n. 1 in direzione di "Cornetto di confine" e "Marchkinkele" (Marchhütte - punto di ristoro). Da "Marchkinkele" proseguire sul sentiero n. 14 in direzione "Bodeneck" - "St. Sylvester". Da Bodeneck avete due possibilità:

 

3a tappa: Dobbiaco - Rifugio Tre Scarperi

  1. 16,5 km, ca. 6,30 h di cammino puro

Si parte da Dobbiaco, direttamente dietro il "Grand Hotel", sul sentiero n. 28 fino all"Elser Kaser" e da lì sul sentiero n. 6. e da lì sul sentiero n. 6A in direzione del "Maier Kaser". Si segue che si immette nel sentiero 7B e conduce al "Gemeinde Kaser". Dal "Gemeinde Kaser" si imbocca il sentiero n. 7, che poi si unisce al sentiero n. 7A e conduce in direzione della valle di dentro "Tre scarperi" (rifugio). Poco prima del rifugio Tre Scarperi il sentiero n. 7A si unisce al sentiero n. 105.

 

Tappa 4: Rifugio Drei Schuster - Rifugio Auronzo

  1. 14 km, ascesa 1.209 m

Dalla "Drei Schuster Hütte" si segue il sentiero 105 fino a un bivio.

Prendere il sentiero n. 9 (girare a destra). Questo sentiero n. 9 conduce al sentiero n. 10.

direzione "Wildgrabenjoch" da lì, proseguire a sinistra sul sentiero n. 11 in direzione di "Schwaben Alm" e continuare sul sentiero n. 10. proseguire sul sentiero n. 11 fino a congiungersi con il sentiero n. 105 e raggiungere le Tre Cime e conduce al rifugio Locatelli. Al rifugio Locatelli prosegue sul sentiero n. 105 (a destra) in direzione della malga "Lang Alm" e proseguire oltre la "Forcella Col di Mezzo".

"Forcella Col di Mezzo" fino alla "Capanna Auronzo" (rifugio), sempre sul sentiero n. 105.

 

5a tappa: Rifugio Auronzo - Rifugio Vallandro

  1. 21,3 km, ascesa 1.179 m, discesa 1.459 m, ca. 8 h di cammino puro

Dalla "Capanna Auronzo" prendere il sentiero n. 105 per tornare alla "Forcella Col di Mezzo", girare a sinistra e svoltare a sinistra e prendere il sentiero 108a in direzione di Malga Rinbianco. Dalla Malga  prendere il sentiero n. 108 attraverso la valle del Rinbianco fino a un bivio e girare a sinistra verso la "Forcella Col di Mezzo". girare a sinistra in direzione "Forcella de Castrade" - "Monte Piano", sentiero n. 111. Alla "Forcella de Castrade" si prosegue sul sentiero n. 6A in direzione di "Carbonin".

A "Carbonin" ci sono 2 opzioni:

Tappa 6. Rifugio pico di Vallandro - Dobbiaco

  1. 16,2 km, ascesa 670 m, discesa 1.461 m, ca. 6,30 h di cammino puro. Dal rifugio Vallandro" seguire il sentiero n. 40A = Via alta delle dolomiti n. 3, in direzione di "malga Prato Piazza" e proseguire per "Kirchler" e fino alla "Passo flodige". Alla sella prendere prendere il sentiero n. 33 per "Sarl Riedl" e proseguire fino al "Sarlsattel". Al "Sella del serla" si rimane sul 33 fino a quando, all'altezza di "Suis Ridl", si congiunge con il sentiero n. 16 a Dobbiaco.
Distanza 109.4 Km
Durata 12h:04 min
Salita 6978 m
Discesa 6978 m
Altitudine massima 2662 m
Altitudine minima 1199 m
Novità
NEW 2023!!
Dettagli
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)