Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.
La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.
La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.
La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione invernale inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer Alm. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la malga Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer See, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.
Godetevi il sole e fate il pieno di vitamina D. Una piacevole escursione attraverso il bellissimo Salto.
Passeggiata invernale soleggiata. Nel bel mezzo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la Malga dei Dossi si trova immersa in un paesaggio naturale davanti al meraviglioso scenario di 80 montagne sopra i tremila metri di quota. Punto di partenza: Parcheggio-Riva di Tures Altezza massima: 1.911 m
Giro intorno al lago "Zufrittsee" in Val Martello
Escursione invernale dalla nota particolare: l’attraversamento della diga, alta 83m.
Punto di partenza: Hotel zum See
Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!
Bellissima escursione circolare attraverso i prati di Eisa fino alla malga di Mazia.
Escursione invernale con possibilità di slittare
Dal parcheggio del Centro di Biathlon > passare la Malga Tiroler > lungo la strada fino al Rifugio Enzianhütte > sulla pista preparata fino al Passo Stalle.
L'itinerario che porta da Nova Ponente al maso Lupicino si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì sino a Venezia passando attraverso le Alpi.
Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.
Il percorso lungo 2,5 km attraverso la Valle di Vila non presenta difficoltà ed è quindi adatto anche a famiglie con bambini.
Escursione invernale lungo i sentieri ben preparati del Resciesa.
Questa facile escursione facile è intitolata al pioniere delle Dolomiti Viktor Wolf Edler von Glanvell. Punto di partenza o di arrivo è il famosissimo Lago di Braies, considerato, non a torto, la perla dei laghi dolomitici che soprattutto nella stagione invernale esercita un fascino irresistibile. Gran parte dell'escursione si svolge nel bosco, estremamente bello e curato, caratteristico della Valle di Braies, il quale è l’accesso più originale al Lago di Braies.
Punto di partenza: Ferrara (1222 m)
Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Un'escursione bella e meno faticosa con una vista perfetta sulle Dolomiti di Sesto. Se siete fortunati con il tempo e conoscete le Dolomiti di Sesto, potrete scorgere da lontano le cime delle Tre Cime.
L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.
Il "Knottnkino" è una terrazza che offre uno spettacolo ineguagliabile. Lo spettacolo di questo speciale cinema però non sono i film ma il panorama mozzafiato sulle montagne altoatesine.
Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.