Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Da Sasso ai laghi di Passo Vizze
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Sasso lungo il sentiero 3 attraverso il bosco e poi salendo in ripide serpentine fono a una zona piana di prati e pascoli. Superare la strada per il passo e passando a vecchie costruzioni militari fino al Rifugio Passo Vizze (2288m), salendo sul sentiero 3 fino al Passo Vizze (2248m) e poi a sinistra per un piccolo tratto lungo l'Alta Via di Venna fino ai laghi del Passo Vizze (2237m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Albergo Sasso

    Difficoltà: intermedio
    900 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Alpinismo
    Da Prati al Giogo di Trens
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal Parco Comunale seguire il sentiero 24 attraverso il bosco fino al punto panoramico Gschließegg. Poi attraverso l'Alta Via di Fundres alla malga Plitschalm (1812m, non gestita) e la sella Jagerjöchl (2148m) sulla cima del Giogo di Trens (2392m). Per il ritorno a Prati scendere per il sentiero 5 a Tulve e passando per il Pretzhof seguendo il sentiero 1 fino al punto di partenza. Punti di ristoro: Hofschenke Sprechenstein, Pretzhof, Parkbar Prati, Ristorante Wiesernhof, Albergo Lex.

    Difficoltà: difficile
    1665 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Alpinismo
    Da Stilves alla Cima di Stilves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Da Stilves seguiamo il sentiero 14A attraverso il bisco fino ai pascoli e in su alla cresta. Lungo la cresta in direzione Ovest raggiungiamo la Cima di Stilves (2421m).
    Punti di ristoro: Walcher Bakery, Ristorante Hotel Wieser

    Difficoltà: intermedio
    1465 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Estate
    Da San Felice a Schönegg fino al Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Emozionante escursione da San Felice attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Estate
    Da Vipiteno sull'altopiano del Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio Nord di Vipiteno si segue la Via Pineta e poi il sentiero 19 attraverso Raminghes oppure il sentiero 23 lungo il sentiero dell'acqua per arrivare all'altopiano soleggiato di Monte Cavallo.

    Difficoltà: intermedio
    1040 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Da Zannes alla Malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione rilassante e facile alla Malga Gampen con una vista sorprendente sulle Odle.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Da S. Michele ai laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Estate
    Da Salonetto via Meltina a St. Ulrich e Verano
    Meltina, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto.

    Questa escursione promette una magnifica vista sulla valle dell'Adige. Il sentiero conduce all'accogliente Altopiano del Salto,  sosta a St. Ulrich e al maso "Bacherhof".

    Difficoltà: intermedio
    536 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Campo di bosco
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questo itinerario, ben contrassegnato lungo tutto il percorso, è particolarmente consigliabile nelle calde giornate estive.
    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Da S. Martino a Silandro
    Laces, Val Venosta

    Monte Sole San Martino - Silandro Panorama unico della Val Venosta e del Parco Nazionale dello Stelvio Da Laces con la funivia fino a San Martino in Monte. Dalla stazione a monte si procede verso ovest lungo la strada dei masi fino al sentiero n° 14 in direzione di Silandro. Passando attraverso le rovine dei masi Laggar e Zuckbühel si attraversa il ponte sospeso (lunghezza ca. 70 m) e si procede sulla strada dei masi di Tappein. Seguendo la strada in discesa si imbocca il sentiero n° 14 che porta alla zona sportiva di Silandro. Alternativa: Sulla strada dei masi di Tappein seguendo il sentiero n° 7 si arriva al Castel Schlandersberg (proprietà privata, non visitabile) e lungo la roggia Ilswaal si arriva fino a Corzes, con un'olteriore ora e mezza di cammino

    Difficoltà: intermedio
    182 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Da Zannes sul Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    L'escursione al Col di Poma si snoda su sentieri perfettamente preparati attraverso il Parco Naturale Puez-Odle fino alla vetta (2422 m). Da lì si gode di una vista mozzafiato sulle cime delle Odle e sull'intera Val di Funes.
    Difficoltà: intermedio
    746 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Escursione da San Martin attraverso Piculin e Gran Ju fino a Col dl'Ancona
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ 
    Incamminatevi sul marciapiede in direzione di Piccolino. Al crocifisso svoltate a destra, superate la cappella e subito dopo il ponte, sulla destra, seguite la strada asfaltata per 1 km circa. Svoltate a destra sul sentiero n. 21 fino a „Gran Ju“. Da lì, potete proseguire fino al Col dl‘Ancona o al Piz de Plaies. Possibilità di ristoro al Col dl‘Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione circolare da Nova Levante conduce lungo un rinfrescante sentiero forestale fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo. Ritorno a Nova Levante lungo il  sentiero storico "Herrensteig".

    Difficoltà: facile
    515 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Corsa & Fitness
    Giro al Monte Sole di Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Un bel giro se cercate un po' di relax sulle "Wallburgböden". Si parte dal municipio di Naturno, dove si prende il sentiero lungo il fosso in direzione di Schwalbennest. Lì si segue il sentiero a sinistra, si corre in discesa per circa 100 m e per circa 1 km, quindi si prende una brusca destra al primo bivio e si segue il sentiero in costante salita per circa 200 m fino a raggiungere il Wallburgböden. Da qui si gode di una splendida vista sulla Val Venosta e su Castel Juval. Poi tornate indietro di 100 metri lungo lo stesso sentiero e girate a sinistra sul sentiero Wallburgweg e seguitelo fino a un parcheggio. Si attraversa la strada e dopo un breve tratto pianeggiante si scende per sentieri, boschi e strade asfaltate fino al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    362 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Cima Rossa di Martello
    Martello, Val Venosta

    Escursione bellissima con vista stupenda sul paesaggio montano.

    Difficoltà: difficile
    1099 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Da Nova Levante alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
    Partendo da Nova Levante attraverso il Passo Nigra fino alla baita Messnerjoch, 
    dove dolci fatti in casa, specialità altoatesine, un parco giochi per bambini e soprattutto la soleggiata terrazza panoramica della baita invitano a soffermarsi.

    Difficoltà: intermedio
    779 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Sentiero avventura nel bosco
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Vivi il Sentiero Avventura nel Bosco – un percorso giocoso e ricco di scoperte, ideale per le famiglie. Perfetto per conoscere la varietà del bosco in modo divertente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Da Prati al Gschleiboden
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Un'escursione facile con una ricompensa promettente. Partendo da Castel Palù seguire il sentiero 25A prima e dopo sentiero 25. Al bivio nel bosco seguire il sentiero 25B a destra verso il "Gschleiboden", che offre una vista panoramica sull'intero fondovalle.
    In alternativa si può scegliere di salire sul sentiero n° 25B sotto la trattoria Braunhof.
    Difficoltà: facile
    511 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Da Stilves a Burgstall
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile tra il bosco fino alla spalla Burgstall. Da Stilves seguiamo la strada per Novale Basse e dopo l'uscita del paese via a destra sul sentiero 17 fino a Burgstall. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Da Vipiteno a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a valle della funivia Monte Cavallo oltre l'Isarco, a sinistra dell'Hotel Maibad, si passa attraverso un tunnel sotto la ferrovia e si arriva nel bosco “Bannwald”. All'inizio seguire il percorso 3A e poi avanti sul sentiero 21 fino al piccolo villaggio Novale di Sopra (1014m) e alle rovine di Castel Strada. Si prosegue attraverso il bosco fino ad arrivare al grande viadotto dell'autostrada. Da lì discesa per Colle Isarco (1098m). Ritorno con il bus pubblico 313.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Da S. Antonio attraverso la Gola Rastenbach e il sentiero della Pace
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partendo dalla zona sportiva di San Antonio, il percorso segue un piacevole sentiero nel bosco fino ad Castelvecchio. Una volta arrivati ad Castelvecchio, la piattaforma panoramica offre una vista sul Lago di Caldaro e sulle Dolomiti retrostanti. Si ritorna attraverso la gola Rastenbach fino al bivio Bärental e al nuovo sentiero Bärental. Da qui si raggiunge il Sentiero della Pace e si ritorna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    2h:45 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521