Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.
La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".
Escursione bellissima con vista stupenda sul paesaggio montano.
Da Sasso lungo il sentiero 3 attraverso il bosco e poi salendo in ripide serpentine fono a una zona piana di prati e pascoli. Superare la strada per il passo e passando a vecchie costruzioni militari fino al Rifugio Passo Vizze (2288m), salendo sul sentiero 3 fino al Passo Vizze (2248m) e poi a sinistra per un piccolo tratto lungo l'Alta Via di Venna fino ai laghi del Passo Vizze (2237m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Albergo Sasso
Un’escursione rilassante e facile alla Malga Gampen con una vista sorprendente sulle Odle.
Vivi il Sentiero Avventura nel Bosco – un percorso giocoso e ricco di scoperte, ideale per le famiglie. Perfetto per conoscere la varietà del bosco in modo divertente.
Dal Parco Comunale seguire il sentiero 24 attraverso il bosco fino al punto panoramico Gschließegg. Poi attraverso l'Alta Via di Fundres alla malga Plitschalm (1812m, non gestita) e la sella Jagerjöchl (2148m) sulla cima del Giogo di Trens (2392m). Per il ritorno a Prati scendere per il sentiero 5 a Tulve e passando per il Pretzhof seguendo il sentiero 1 fino al punto di partenza. Punti di ristoro: Hofschenke Sprechenstein, Pretzhof, Parkbar Prati, Ristorante Wiesernhof, Albergo Lex.
Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.
Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.
Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
Adatto a fare con il passeggino!
L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
Partendo da Nova Levante attraverso il Passo Nigra fino alla baita Messnerjoch,
dove dolci fatti in casa, specialità altoatesine, un parco giochi per bambini e soprattutto la soleggiata terrazza panoramica della baita invitano a soffermarsi.
I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto.
Questa escursione promette una magnifica vista sulla valle dell'Adige. Il sentiero conduce all'accogliente Altopiano del Salto, sosta a St. Ulrich e al maso "Bacherhof".
L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.
Escursione facile tra il bosco fino alla spalla Burgstall. Da Stilves seguiamo la strada per Novale Basse e dopo l'uscita del paese via a destra sul sentiero 17 fino a Burgstall. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser
SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ
Incamminatevi sul marciapiede in direzione di Piccolino. Al crocifisso svoltate a destra, superate la cappella e subito dopo il ponte, sulla destra, seguite la strada asfaltata per 1 km circa. Svoltate a destra sul sentiero n. 21 fino a „Gran Ju“. Da lì, potete proseguire fino al Col dl‘Ancona o al Piz de Plaies. Possibilità di ristoro al Col dl‘Ancona.
Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe
Monte Sole San Martino - Silandro Panorama unico della Val Venosta e del Parco Nazionale dello Stelvio Da Laces con la funivia fino a San Martino in Monte. Dalla stazione a monte si procede verso ovest lungo la strada dei masi fino al sentiero n° 14 in direzione di Silandro. Passando attraverso le rovine dei masi Laggar e Zuckbühel si attraversa il ponte sospeso (lunghezza ca. 70 m) e si procede sulla strada dei masi di Tappein. Seguendo la strada in discesa si imbocca il sentiero n° 14 che porta alla zona sportiva di Silandro. Alternativa: Sulla strada dei masi di Tappein seguendo il sentiero n° 7 si arriva al Castel Schlandersberg (proprietà privata, non visitabile) e lungo la roggia Ilswaal si arriva fino a Corzes, con un'olteriore ora e mezza di cammino
Questa escursione circolare da Nova Levante conduce lungo un rinfrescante sentiero forestale fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo. Ritorno a Nova Levante lungo il sentiero storico "Herrensteig".
Dal parcheggio Nord di Vipiteno si segue la Via Pineta e poi il sentiero 19 attraverso Raminghes oppure il sentiero 23 lungo il sentiero dell'acqua per arrivare all'altopiano soleggiato di Monte Cavallo.
Dalla stazione a valle della funivia Monte Cavallo oltre l'Isarco, a sinistra dell'Hotel Maibad, si passa attraverso un tunnel sotto la ferrovia e si arriva nel bosco “Bannwald”. All'inizio seguire il percorso 3A e poi avanti sul sentiero 21 fino al piccolo villaggio Novale di Sopra (1014m) e alle rovine di Castel Strada. Si prosegue attraverso il bosco fino ad arrivare al grande viadotto dell'autostrada. Da lì discesa per Colle Isarco (1098m). Ritorno con il bus pubblico 313.
Da Stilves seguiamo il sentiero 14A attraverso il bisco fino ai pascoli e in su alla cresta. Lungo la cresta in direzione Ovest raggiungiamo la Cima di Stilves (2421m).
Punti di ristoro: Walcher Bakery, Ristorante Hotel Wieser
L'itinerario che porta alla chiesetta di Colle Libero (Freienbühel), un luogo suggestivo legato alla fede contadina, parte dalla stazione a valle della cabinovia della Plose (1.067 m) a S. Andrea sopra Bressanone.