Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Impianti di risalita
    Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

    Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Escursione circolare Viedalm
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La escursione circolare Viedalm porta fino ai piedi delle rocciose cime della Val di Vizze e offre viste uniche sulla valle e le cime delle alpi dello Zillertal.

    Difficoltà: intermedio
    783 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione per il Rifugio Fondo Valle in Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione al Rifugio Fondo Valle nella Valle di Sesto inizia dal parcheggio della Croda Rossa e segue il sentiero n. 102. In circa un'ora si raggiunge il rifugio, superando un dislivello di circa 170 metri. Il percorso attraversa la splendida Val Fiscalina, circondata dalle imponenti cime delle Dolomiti. L'escursione è adatta alle famiglie e offre numerose opportunità per godere della natura impressionante. Una volta arrivati al Rifugio Fondo Valle, è possibile gustare specialità locali e ammirare la vista sul paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    173 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Sass Putia
    Luson, Bressanone e dintorni

    Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna - sempre di fronte alla parete del Sass Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sass Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell'escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!

    Il giro intorno al Sas de Putia conduce attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Il massiccio del Sas de Putia fa parte del Patrimonia Naturale UNESCO è mostra tutte le formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti. La gola Moibach-Schlucht da impressioni della geologia del tempo pre-dolomitico.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Gitschberg Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Area sciistica Rio Pusteria - Gli impianti di risalita in dettaglio15 impianti di risalita con un totale di oltre 55 chilometri di piste garantiscono splendide giornate sulla neve all'insegna del comfort nel comprensorio sciistico Rio Pusteria.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Piste
    Gringes
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Pista da sci ben preparata in mezzo il bosco dalla funivia Panorama alla funivia Stock.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Passeggiata all'orlo del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Scopri la tranquillità della natura con una passeggiata all'orlo del bosco ad Ortisei. Questo percorso offre una piacevole esperienza immersa nella bellezza naturale ed è ideale per una passeggiata rilassante. Questo percorso è anche adatto per passeggini, consentendo a tutti di godere della serenità e della freschezza dell'ambiente circostante.
    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Frin - Kaiserstein Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione circolare a Carezza sotto il Catinaccio. Il “Kaiserstein”, un punto panoramico molto speciale con una magnifica vista sulla Roda di Vael e i prati "Frin" con un panorama montano a 360° rendono questa escursione un'esperienza molto speciale.

    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Seggiovia a 4
    Gardoné-Passo Feudo
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seggiovia quadriposto, carenata, porta da località Gardonè (1650 m) a Passo Feudo (2200 m). Siamo al cospetto del Latemar Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il panorama è eccezionale. Da qui parte il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl, allestito in collaborazione con il Muse di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e le escursioni per scoprire i picchi del Latemar, come la famosa Torre di Pisa (2671 m) e il giro del Latemar in mountain bike.

    Quota partenza: 1650 m

    Quota arrivo: 2200 m

    Lunghezza: 1700 m

    Portata oraria: 2000 persone/ora

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Punta d'Oro
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Punta d'oro è una seggiovia a quattro posti che fà da collegamento alle piste Paradiso e Floralpina. Inoltre Vi offre la possibilità di fare una discesa fantastica fino a Saltria. Oltre alla vista mozzafiato a monte del Punta d'oro potete misurare la Vostra velocità allo Speedtrap.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Piste per slittino
    Malga Gampen - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    La pista da slittino parte direttamente dalla Malga Gampen (aperto dal 26 dicembre) attraverso i prati innevati fino alla diramazione alla parte destra. Da lì si scende fino al Kirchwiesl e avanti fino al punto di partenza, la Zannes.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Freud Promenade
    Renon, Bolzano e dintorni
    La Freud Promenade é comodamente percorribile da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, deve il nome al dott. Sigmund Freud, suo ospite più famoso e padre della psicanalisi.
    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione primaverile ai prati fioriti
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Vivete un'esperienza unica della natura: "Il fiore di croco". Ogni anno, tra l'inizio di marzo e la fine di aprile, i prati sul "Giogo di Meltina" si trasformano in un mare di fiori di croco. 

    Difficoltà: facile
    425 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Gampen
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Situato sul lato della vallata esposto al sole in direzione di Zeppichl, lo skilift Gampen permette di accedere a due piste ampie e dalla pendenza assai ridotta (colore blu), ideali per i principianti. Presso l’impianto Gampen i bambini trovano anche un piccolo parco giochi con un tapis roulant di 50 m e una breve pista da slittino adatta a grandi e piccini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Percorso di riflessione per la famiglia a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

    Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.

    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Escusione attraverso il biotopo a Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso Biotopo a Rasun inizia presso la caserma dei pompieri a Rasun di Sopra ed è un'escursione ideale per le famiglie. Il sentiero attraversa un bellissimo biotopo naturale, che ospita una ricca flora e fauna. L'escursione dura circa 1,5 ore e offre un'opportunità rilassante per scoprire la variegata vita animale e vegetale della regione. Il percorso è ben segnalato, facile da percorrere e senza grandi dislivelli, rendendolo perfetto per bambini e anziani. Lungo il cammino ci sono pannelli informativi che spiegano l'importanza del biotopo e dei suoi abitanti. Un'escursione che combina piacevolmente esperienza naturale ed educazione.

    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Escursione Valdaora di Sopra – Monguelfo
    Monguelfo-Tesido, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Valdaora di Sopra si prosegue la pista ciclabile della Val Pusteria in direzione diga di Valdaora e poi con quache leggera salita lungo il lago si va avanti fino a Monguelfo. L'escursione può essere fatta sia d'inverno che estate.
    Il ritorno può essere fatto in treno.

    Difficoltà: facile
    175 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie - Parcheggio Prato Piazza - Malga Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo dal parcheggio di Prato Piazza, cammini fino il rifugio Prato Piazza e presso la chiesetta svolti a sinistra  e seguii il sentiero n. 40 fino al bivio per il Picco di Vallandro. Svoltando a destra, il sentiero nr. 40/A ti conduce direttamente alla malga Prato Piazza.

    Tempo di percorrenza: circa 40 minuti
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Impianti di risalita
    Family-Funpark Leni
    Campo Tures, Valle Aurina

    I più piccoli possono divertirsi e sfogarsi nel Family Fun Park dell'area sciistica di Speikboden, il parco avventura per bambini situato presso la stazione a valle. È lo stesso se con gli sci, lo slittino o il bob: la pista facile e sicura offre molto spazio per scatenarsi!
    Per la risalita ci sono i due nastri trasportatori "Leni" e "Toni".

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Seggiovia a 4
    Gardenaccia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L’altipiano del Gardenacia ai bordi del parco Naturale Puez – Odle è un paesaggio montano che offre dei panorami di rara bellezza. Si può raggiungere sia in estate che in inverno con l’omonimo impianto con partenza da La Villa. 

    In estate scende dal Gardenacia un divertente tracciato di mtb freeride e vi partono numerose escursioni, di cui alcune adatte anche a famiglie con bambini. A pochi minuti dalla stazione a valle della seggiovia si trova anche l’attacco della via ferrata Les Cordes, via ripristinata lungo un antico sentiero usato fino a qualche decennio fa dai contadini della valle per portare gli animali all’alpeggio sugli altipiani del Gardenacia. 

    In inverno l’area attorno alla seggiovia Gardenaccia è molto amata sia dai locali che dagli ospiti della zona. L’altipiano, immerso nel suo candido manto di neve si presta ottimamente per lo scialpinismo e le ciaspolate e dalla seggiovia scendono due piste sempre ottimamente preparate (una blu ed una rossa) che collegano l’area con gli impianti dell'area La Crusc a Badia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Lana Percorso didattico culturale e naturalistico Aichberg
    Cermes, Merano e dintorni

    Come da ordinanza nr. 079/2025 del sindaco é stata ordinata la chiusura totale del sentiero escursionistico "Aichbergweg" (sentiero didattico) e della strada forestale "Aichberg" da subito fino a revoca.

    Percorso culturale e naturalistico con pannelli informativi sulla storia, la flora, gli animali, la geologia, la frutta e la viticoltura. Un percorso storico che collega montagna e valle.

    Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein. Il percorso Aichberg inizia a questo incrocio. Il primo pezzo del percorso è ripido e su strada asfaltata. A ca. 400 m di altezza il sentiero conduce lungo uno sterrato che attraversa frutteti e castagneti, in direzione Pavicolo. Un po prima dal maso Ausserhof (chiuso) il sentiero scende a valle, passando davanti alla cappella di San Magno a Gagers e al Castello Braunsberg per giungere quindi a termine non lontano dal ponte Valsura a Lana.

    Difficoltà: intermedio
    335 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Parcheggio Falzeben - Ifinger
    Avelengo, Bolzano e dintorni

    La salita al piccolo o grande Ifinger varia molto. Il sentiero comincia in una zona forestale molto bella per poi fondere in prati molto estesi. Verso la fine si sale su terreno roccioso fino alla cima del Ifinger. Arrivato sulla cima le aspetta un panorama particolare. C'e` da vedere tutto il Burgraviato, le Alpi Sarentina, il Gruppo Tessla ed il Val Venosta. Da notare é la capella dedicata a San Oswald, alla quale si passa.
    Ci sono tante possibilità di fermarsi a vari malghe, come la Zuegghütte, la Rotwandhütte, il Berggasthaus, il Pfifflinger Köpfl, a Kuhleiten ed a Falzeben.
    Attenzione: si tratta di un Tour difficile e soffisticato. C'é bisogno di una buona condizione fisica, un passo sicuro e nessuna paura di altezze. Soprattutto verso la cima del Grande Ifinger c'é bisogno di non soffrire di vertigini! Un po' meno pericoloso é la camminata verso la cima del Piccolo Ifinger. 
    Tempo da impiegare fino al Ifinger: 330 min

    Difficoltà: difficile
    987 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Mondo magico della foresta - sorgenti della Drava
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.

     

    Il mondo magico della foresta è un luogo di gioco, avventura e informazione sul tema del bosco.

     

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua di Dobbiaco: http://www.drei-zinnen.info/de/toblach/toblach/toblach-erleben/toblacher-see-duerrensee-toblacher-wasserschaetze.html

     

    Adatto per passeggini

    Il Mondo Magico della Foresta è un parco giochi, un'avventura e un dispositivo di informazioni che riguarda il bosco.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    32 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo a Punta Forcellaetta
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Quest’escursione scialpinistica è un vero e proprio classico tra i tour invernali in Valdurna ed è molto amata dagli alpinisti locali.

    Difficoltà: intermedio
    1145 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni - Sentiero delle Perle
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero dele Perle collega le quattro località Nova Ponente, Nova Levante, Collepietra e Tires tra le montagne delle Dolomiti Catinaccio e Latemar. 

    Il sentiero conta ca. 80 km ed è percorribile in 4-5 tappe gionalieri in entrambe le direzioni.
    Una molteplicità di varianti e diverse possibilità di raggiungere le vette del Catinaccio e Latemar sono le particolarità del sentiero.
    Interessante è inoltre la possibilità di poter proseguire con gli autobus pubblici i diversi punti del percorso. 

    Difficoltà: intermedio
    3595 m di dislivello
    28h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520