Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Arte e cultura
    Murales Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Un regalo di compleanno per un inventore geniale

    Il maestoso dipinto murale, che recentemente può essere ammirato a Tel, lungo la ciclabile dell’Adige, è un omaggio a Peter Mitterhofer. Il 20 settembre 2022, infatti, ricorre il bicentenario della nascita del più celebre abitante del comune di Parcines: con l’invenzione della macchina da scrivere, Peter Mitterhofer ha posto la prima pietra della moderna era della tecnologia dell’informazione. In vita, fama e fortuna gli furono sempre negate: solo tardivamente, dopo la sua scomparsa, gli addetti ai lavori ne hanno riconosciuto lo straordinario lavoro.

    Peter Mitterhofer era un carpentiere, un inventore geniale e un costruttore dai mille talenti, in grado di padroneggiare, tra gli altri, l’arte del ventriloquio. Le sue idee erano pionieristiche, le sue teorie spesso scomode e rivoluzionarie. Questo murales, che porta la firma dei designer Alice Lotti ed Egeon, intende dare espressione al carattere complesso e al tempo stesso affascinante di Peter Mitterhofer. Un monumento pittorico, che coglie tutte le sfaccettature della personalità dell’uomo e dell’inventore, mettendole sapientemente in scena con una riuscita combinazione di contrasti cromatici, elementi geometrici e immagini.

    Sotto la supervisione della curatrice Anna Bernard di OUTBOX – Urban Art in South Tyrol, ha preso forma un’opera d’arte, alla cui realizzazione hanno contribuito molte mani laboriose, giovani aiutanti e generosi sostenitori. Non abbiamo alcun dubbio: Peter Mitterhofer ne sarebbe felice!

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale Santa Walburga
    Martello, Val Venosta

    L’antica chiesa parrocchiale di S. Walburga sembra sia documentata già nel 1203 nelle vicinanze del primo insediamento permanente in Val Martello. Originariamente la chiesa era romanica con campanile e abside tonda. La chiesa è stata consacrata nel 1440, ampliata nel 1650 e nel 1759 nuovamente ingrandita. L’altare neoromanico risale all’anno 1887.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Niccolò a Caminata
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La chiesa di San Niccolò a Caminata fu eretta negli anni 1801 - 1807. La pala dell'altare maggiore di Anton Sieß (1768) raffigura il patrono San Niccolò, gli affreschi sono di Franz Altmutter di Vienna (1811). La chiesa di San Niccolò a Caminata fu eretta nonostante la forte ostilità popolare negli anni 1801 - 1807 integrando parti di una costruzione neogotica del 1468 nel nuovo edificio. La consacrazione della chiesa avvenne nel 1833. La volta a botte venne ricostruita nel 1861. La pala dell'altare maggiore di Anton Sieß (1768) raffigura il patrono San Niccolò, gli affreschi sono di Franz Altmutter di Vienna (1811).

    Fiori
    Leo's Gardencenter
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Diverse piante di insalata, erbe, fiori primaverili, diverse terre da giardino, fertilizzanti, ciotole piantate per la tomba o in casa. Con noi troverete tutto ciò che riguarda le piante e molto di più.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Vigilio di Marebbe
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’imponente chiesa parrocchiale dedicata a San Vigilio, di origine gotica, è stata ricostruita in stile rococò tra il 1781 e il 1782 su progetto dell’architetto tedesco Franz Singer di Götzens e conserva all’interno affreschi di Matthäus Günther; dell’originaria struttura gotica rimane il campanile, risalente al 1512.

    A San Vigilio è dedicato anche il busto metallico che lo raffigura, realizzato nel 1991 dallo scultore Franz Kehrer.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Caterina
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    La chiesa, costruita verso il 1340 grazie a una donazione del brunicense Nikolaus del Stuck, è dedicata a santa Caterina, della quale numerosi affreschi all'interno e all' esterno dell'edificio narrano la vita. Caterina, che era una facoltosa ereditiera di Alessandria, si fece battezzare dopo che la Vergine Maria le era apparsa in sogno. Un giorno giunse ad Alessandria l'imperatore Massenzio, vinse cinquanta filosofi della superiorità della fede cristiana su tutte le altre religioni. Massenzio mandò al rogo i cinquanta filosofi e fece torturare, sottoporre al supplizio della ruota e infine decapitare Caterina. Caterina (ritratta con lo strumento del suo martirio) sta fra i quattordici santi ausiliatori. La guglia a doppio bulbo che orna la torre campanaria é la piú tarda, fu apposta in seguito al grande incendio del 1724. Sotto di essa si trova un locale da cui, fino al 1972, la guardia antincendio notturna attendeva al suo compito.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi Trens
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il parco giochi a Trens in Freienfeld è un luogo piacevole e un punto d'incontro per bambini e genitori.

    Gite in carrozza
    Slitte trainate da cavalli Erich Fill
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Se vi immergete nel più grande altipiano d’Europa su una carrozza, vi attendono:

    • paesaggio mozzafiato
    • punto di partenza nei pressi della stazione a monte

    Godetevi il suggestivo panorama affacciato sulle cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar durante una passeggiata in carrozza attraverso il più grande altipiano d’Europa. 

    Grazie a 300 giorni di sole, una passeggiata in carrozza è l’occasione ideale per ammirare il maestoso paesaggio sullo scenario alpino delle Dolomiti del Trentino Alto Adige.

     

    SOLO NELLA STAGIONE INVERNALE!

    Punto di ricarica e-bike
    Punto di ricarica E-Bike Dorfcafe
    Monguelfo-Tesido

    Le batterie della vostra bicicletta elettrica possono essere caricate presso il Bar Dorfcafe a Monguelfo (centro del paese/vicino alla Chiesa Parrocchiale). La ricarica è gratis. Il consumo è naturalmente desiderato. Il Bike-Free-Charger offre a 15 biciclette allo stesso tempo una presa di ricarica con un supporto per biciclette chiudibile a chiave (cavo di ricarica e lucchetto propri necessari). Il nuovo parcheggio per le biciclette è facilmente visibile dalla terrazza. 

     

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
    Tirolo, Merano e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Tirolo è documentata per la prima volta nel 1164 ma già allora, probabilmente quale chiesa battesimale della regione, aveva una lunga storia. La chiesa parrocchiale è la più antica chiesa battesimale missionaria dedicata a Giovanni della zona. L’edificio originariamente avviato in stile romanico (la torre romanica è visibile ancora oggi), è stato successivamente ampliato con un coro gotico.
    Di notevole pregio è il fonte battesimale in marmo bianco di Lasa degli inizi del XVI secolo. Anche l’organo con numerose canne antiche in legno e metallo rappresenta un’opera di grande interesse artistico, accanto all’altare neogotico, alle figure vescovili, alla statua di Giovanni sul fonte battesimale, ai dipinti a olio e al gruppo della crocifissione. La chiesa parrocchiale è stata restaurata negli anni 1969/70; in quell’occasione furono riportate alla luce pitture a secco del 1480.

    Negozi
    Lercher Gertraud
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nella gioielleria di Lercher Gertraud vi aspetta una vasta gamma di oreficeria dalle scelte più classiche a quelle più moderne ed en vogue. Troverete le firme più prestigiose di cronografi per lui e per lei di tutti i leader in eleganza, stile e qualità di manifattura. Inoltre, grazie alla pluriennale esperienza dello staff di Lercher Gertraud potrete usufruire di una esperta consulenza gemmologica. Con passione, esperienza e grande competenza la gioielleria e oreficeria di Lercher Gertraud vi assisterà per trovare il gioiello dei vostri desideri.

    Alta stagione (dicembre - marzo / luglio - agosto): orari d'apertura straordinari

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle fondamenta di una precedente chiesa romanica e gotica fu costruita la chiesa barrocca piú imponente di tutta la Val Pusteria. L'architetto di Dobbiaco Rudolf Schraffl fu direttore dei lavori. Nel 1804 il Campanile che si erige a nordovest della navata centrale fu staccato dal corpo dell'edificio.

    Colori, carta da parati
    Arredatori - Villgrater Kurt
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal 1960operiamonel settorearredamentoe la posa dipavimenti. In tutti gli anniabbiamo messogrande importanza allaconsulenza completaai nostri clienti eun'esecuzioneprofessionale dellavoroa noi affidato. Insieme al nostro partnerSeeberTENDACORGmbHper anni, paghiamogiàsuunaproduzione sostenibilee rispettosa dell'ambienteetrasformazione delle mercie deiservizi che offriamo.

    Pane e dolci
    Panificio Oberprantacher
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La vera Produzione Artigianale. Per la produzione delle nostre specialitá usiamo prodotti primi naturali di altissima pualitá provenienti solo dall'Italia e dall'Austria.

    Produciamo e vendiamo pane, tutti i prodotti da forno e da pasticceria. Offriamo servizio di fornitura giornaliero di tutti i prodotti in tempo per la prima colazione.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Ulrico
    Nalles, Merano e dintorni

    La chiesa di San Ulrico a Nalles fu fondata nel XII secolo dal monastero di S. Afra di Augusta; dal 1910 è la Chiesa parrocchiale di Nalles. Messa orari: Sabato ore 19.00 Domenica ore 10.00

    Chiese e abbazie
    La parrocchiale di S. Ciriaco
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    La chiesa parrocchiale di Falzes è dedicata a S. Ciriaco, il santo che era diacono a Roma e che soffrì il martirio e la morte sotto l'imperatore Diocleziano. La costruzione gotica originaria risale al XV secolo. Nel 1851 l'antica chiesa, trannte la torre, venne demolita e negli anni successivi (consacrazione nel 1854) la nuova chiesa fu ricostruita con direzione nord-sud. L'accesso alla chiesa è molto suggestivo. Due imponenti ippocastani fiancheggiano la scalinata di pietra. La facciata ospita in una nicchia una Madonna gotica di un ignoto pittore. Nell'interno della chiesa, a destra e a sinistra del portale, delle scale di legno portano alla cantoria e al coro. I dipinti del soffitto e sull'arco trionfale sono firmati dal pittore Christian Holzinger e portano la data del 1853. Essi raffigurano l'Ascensione di Maria, l'adorazione di figure allegoriche che rappresentano i continenti, scene della vita di S. Ciriaco e i quattro padri della chiesa. Sull'arco trionfale viene rappresentata la vittoria del cristianesimo sul paganesimo. Presso l'accesso destro al vano dell'altare c'è un'acquasantiera o un fonte battesimale di granito, recante il contrassegno dello scalpellino e la data 1578. L'altare maggiore di stile barocco con la semplice ancona a colonne porta le statue di S. Agostino, S. Sebastiano, S. Floriano e S. Cassiano. La pala dell'altare maggiore, un'opera di Karl von Henrici, raffigura il martirio di S. Ciriaco, che colpisce per le sapienti sfumature dei colori e per la ben riuscita composizione d'insieme. La capella del cimitero, eretta nel XVII sec,. presenta un originale impianto con coro rotondo e navata con volta a botte disposta trasversalmente; essa fu ingrandita nel 1994 e trasformata in cappella mortuaria. Pregevoli statue del secolo scorso furono rubate negli anni settanta.
    Fortezze e castelli
    Torre Rossa
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il suo nome deriva dal colore rosso dipinto sui muri esterni. La Torre Rossa é stata costruita nel 1430 e viene chiamata anche la Torre Horenberger.                                                                

    Sport e tempo libero
    Parco giochi a Laudes
    Malles, Val Venosta

    Parco giochi in posizione tranquilla con giochi e divertimento per grandi e piccini!

    Attrezzature:
    Scivolo, sabbiera, altalena a molla, struttura per arrampicata, giostra, attrezzi per l'equilibrio, altalene, numerosi posti a sedere, area barbecue e fontana.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Bartolomeo a Nave (XIII sec.)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    La Chiesa di S. Bartolomeo a Nave fu menzionata per la prima volta nel 1307 e l’edificio in stile tardo gotico fu eretto nel 1489. Gli affreschi all’interno della chiesa risalgono dal XV al XVII secolo. Notevole è il polittico del XVI secolo. Grazie alla rappresentazione del “Volto Santo” sul retro dell’altare, la chiesa è stata considerata a lungo come meta di pellegrinaggio per i pazienti odontoiatrici.

    Arte e cultura
    Passeggiata lungo Rienza
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Lungo il fiume si trovano sia la ciclabile che una rilassante passeggiata al sole.
    La passeggiata è adatta anche per passeggini e sedie a rotelle.
    Chiese e abbazie
    L'impianto idrico a pressione naturale
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un cartello nella gola della Rienza informa della costruzione negli anni cinquanta sull’altopiano di Naz dell’impianto idrico a pressione naturale di Luson, lungo 11 chilometri. In seguito a quest’opera pionieristica la vita sull’altopiano di Naz è cambiata completamente. In una regione secca e povera si è sviluppato un fiorente paesaggio dal grande fascino turistico.

    Nell’anno 1983 è stata eretta in piazza del paese di Naz una fontana con il busto di bronzo raffigurante il fondatore del consorzio di miglioramento fondiario di Naz e dintorni, Jakob Auer detto “Flötscher”. Auer fu forza trainante nella costruzione dell’impianto di irrigazione a pressione naturale, che ancora oggi fornisce l’acqua al terreno normalmente secco dell’altopiano.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Barbiano è dedicata a San Giacobbe il Vecchio e fu nominata per la prima volta nel 1378. La forma delle finestre del campanile storto indicano però un'età più antica. Il tetto a punta con otto lati fu costruito nel XV secolo. Nello stesso periodo fu ristrutturata anche la chiesa la quale fu inaugurata nuovamente nel 1472. Nel 1874 fu rinnovata la navata della chiesa la quale ottenne la forma neoromanica attuale. Della vecchia costruzione gotica rimase solamente la sacrestia che fu utilizzata per il coro. All'interno della chiesa si può ammirare una copia del conosciuto Wechselburger Kreuzigungsgruppe sull'altare maggiore, come anche 12 finestre di vetro con le immagini degli apostoli, una finestra a rosetta sopra all'entrata principale e diverse sculture in legno del XVI e XVII secolo.
    Aperta dalle ore 8 alle 19
    Santa Messa: Da Domenica 16.03.2014 alle ore 10.00 e poi alternativamente alle ore 8.00 (tedesco) e Sabato alle ore 19.30 (tedesco).

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Chiesa della parrocchia di Bressanone e del decanato. La chiesa romanica di S. Michele risale all’XI secolo, il coro gotico ed il campanile al XV secolo, mentre la navata tardo gotica è del 1500. Barocchizzata dopo il 1750 con affreschi di Josef Hautzinger di Vienna, discepolo di Paul Troger. Altari del barocco, del neoclassicismo e del romanticismo. Rinomata scultura lignea del Cireneo del XV secolo.

    Arte e cultura
    Liachtmöß-Schlengltog
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    ..................................................................................................................................................................................................

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Ulrico a Plaus
    Plaus, Merano e dintorni

    La chiesa si presenta con il suo massiccio campanile romano e due dipinti barocchi dell'artista valdostano Simon Ybertracher (1694-1792); sulle mura di cinta del cimitero della chiesa è dipinta una moderna Danza Macabra: 18 allegorie sulla vita e la morte rappresentate con crudo realismo dal pittore venostano Luis Stefan Stecher (2001).

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale "Santo Stefano"
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    CHIESA PARROCCHIALE CON CAPPELLA DI SANT’ANNA E CAPPELLA MORTUARIA: La chiesa parrocchiale di Santo Stefano è un edificio tardobarocco eretto tra il 1792 e il 1796. Vi si conservano degli affreschi di Franz Altmutter, alcune sculture di Nißl e una pala di altare di Martin Knoller, allievo del pittore barocco Paul Troger. L’altare maggiore e i due altari laterali sono costituiti da strutture colonnate semplici e lineari. Sul lato sinistro della scalinata della chiesa, sorge una doppia cappella gotica dal 15° secolo: la parte inferiore funge da cappella mortuaria, e contiene un affresco di Simon von Taisten, mentre quella superiore è dedicata a Sant’Anna e presenta una volta stellata con chiavi di volta circolari. Questa cappella è uno degli edifici più antichi di tutta la Val Pusteria. Orario di visita della cappella mortuaria: tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 17

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Valentino (XIV sec.)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    La chiesa S. Valentino risale al 1303 e la navata e il campanile sono costruiti in stile romanico. Probabilmente una prima chiesa si ergeva a questo posto già intorno al 1090. La maggior parte degli affreschi all’interno della chiesa risale al XV secolo e i più antichi al XIV secolo. Particolarmente notevole è il polittico gotico, un’opera di Hans Klocker del 1500.

    Sport e tempo libero
    Yoga Studio Dolomites
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Yoga Studio Dolomites - il primo studio di yoga in Alta Badia!

    YOGA STUDIO DOLOMITES offre lezioni di yoga Iyengar® con l'insegnante certificata Alexandra E. Din. La caratteristica specifica dello stile di Iyengar®, rispetto ad altri, include una chiara dimostrazione degli asana (delle posture) da parte dell'insegnante, la grande attenzione prestata agli allineamenti degli arti e al progressivo perfezionamento di ogni singola posizione. Tale precisione permette di creare spazio nelle zone chiuse e contratte, e porta consapevolezza in tutto il corpo.

    Iyengar® Yoga è per tutti, dai principianti assoluti agli studenti esperti. È per ogni età, tipo di corpo e forma fisica.

    Il miglioramento della salute fisica, vitalità, una maggiore flessibilità, equilibrio, livelli energetici più elevati, maggiore stabilità mentale, concentrazione e consapevolezza sono solo alcuni dei vantaggi di Iyengar® Yoga.

    IYENGAR® utilizzato con permesso di Geeta S. Iyengar e Prashant S. Iyengar, Proprietari dei Marchi.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiele Josef Freinademetz
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Fra il 1984 ed il 1985 fu eretta nell’abitato di Millan una nuova chiesa parrocchiale dedicata al Santo padre Josef Freinademetz. La chiesa è un monumento, un’opera d’architettura moderna, un luogo sacro e luminoso. Il piano interrato ospita un’esposizione sulla vita e le opere del Santo Padre Josef Freinademetz, originario dell’Alto Adige e missionario in Cina.  Visite guidate su richiesta.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521