Da ormai oltre 35 anni cerchiamo di dare il nostro meglio per poterVi presentare i highlights delle piu`prestigiose firme nell`ambito della moda sportiva.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Da ormai oltre 35 anni cerchiamo di dare il nostro meglio per poterVi presentare i highlights delle piu`prestigiose firme nell`ambito della moda sportiva.
La seconda sede della Libera Università di Bolzano si trova a Bressanone, che nel suggestivo centro storico ospita la Facoltà di Scienze della Formazione, situata, insieme alla Biblioteca, presso il complesso universitario di viale Ratisbona.
Escursioni guidate in bicicletta, MTB o bici da corsa a Bolzano e dintorni, sul Renon e sulla strada del vino!
Da noi potete trovare pane e specialità di qualità biologica.
Suggerimento: acquistate una soulebottle "puro" a € 20,00 direttamente presso l'ufficio informazioni dell'Azienda di Soggiorno di Merano, prodotta in modo equo, sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico.
Il nostro negozio di calzature si trova nel cuore del centro storico di Bressanone, dove troverete una vasta gamma di scarpe da donna e da uomo, oltre a borse e accessori.
Con le nostre aziende e i nostri modelli, puntiamo sulla qualità e sul comfort. Il Made in Italy è una caratteristica dei nostri fornitori, che voi clienti sentirete indossando i nostri prodotti! Oltre che per il design alla moda, i nostri modelli convincono per la perfetta vestibilità e l'eccellente qualità della lavorazione. La nostra gamma comprende scarpe sportive ed eleganti. Da sneakers, tacchi a spillo e décolleté a stivaletti, stivali e sandali: con noi troverete il vostro nuovo paio preferito da abbinare a ogni stagione.
Soprattutto quando si tratta di scarpe, è importante avere al proprio fianco il consiglio giusto. Il nostro cordiale e disponibile team di assistenti alle vendite specializzati, con molti anni di esperienza, vi aspetta per consigliarvi con passione ed entusiasmo. Venite a trovarci e lasciatevi ispirare dall'ampia scelta!
Articoli cosmetici, Make-up e profumi dei marchi C.Dior, Chanel, Shiseido, Sensai, E.Lauder, H.Rubinstein, Armani, Biotherm, Bulgari,Acqua di Parma, Marc Jacobs, C.Klein, Bottega Veneta e altri
LascateVi viziare da Susanne. Offre: massaggi, manicure, pedicure, trattimento per il viso,... Orario: lun, mer, sab ore 8.00 - 13.00 mar e ven ore 8.00 - 21.00
Il Convento dei Cappuccini e la sua piccola chiesa furono edificati tra il 1617 e il 1620. La chiesa si presenta modesta ed essenziale, coerente con lo stile e i dettami dell’Ordine dei Cappuccini: semplicità nell’arredo, pareti spoglie, una volta a botte e una cappella sul lato sud. L’altare maggiore, dedicato al Sacro Cuore, il pulpito e gli altari laterali sono neo-romanici e risalgono alla fine del XIX secolo. L’altare della cappella laterale ospita una statua della Madonna con Bambino della metà del ‘500, alla quale si attribuiscono doti miracolose. Tra il 1999 e il 2003 l’intero complesso è stato oggetto di un attento restauro, che nella chiesetta ha portato anche al rinnovo dei banchi, semplici e lineari in tono con l’ambiente, e delle vetrate. Oggi la luce filtra attraverso sette splendide vetrate che comunicano con i fedeli attraverso il significato simbolico dei colori e dei numeri.
L'ubicazione di questo santuario nel punto più alto della Valle San Silvestro che corre parallelamente alla valle principale da Prato Drava a Dobbiaco e come questa è una valle con un passo, è stata riconosciuta dagli archeologi come un bastione preistorico. Come è noto, i luoghi di culto precristiani della nostra regione si trovano tutti in punti situati in alto e non è perciò escluso che anche la chiesetta di San Silvestro possa essere stata costruita su un luogo sacrificale di pastori pretedeschi della zona.
Già nel XIII secolo si ergeva una chiesa di Santa Maria a Tiso che però fu distrutta dal terribile terremoto nel 1471. L’attuale navata in stile neogotico fu completata nel 1890 e fu consacrata al Sacro Cuore di Gesù. Il campanile risale circa all’anno 1500 e la grande campana “Annemarie” fu costruita a Innsbruck nel 1734.
Castel Prösels, costruito intorno al 1200 dai Signori di Fié, dipendenti dei vescovi di Bressanone, intorno al 1600 venne ampliato da Leonhard von Völs, capitano del Tirolo, a un maniero rinascimentale come si presenta tuttora. Nel 1981 il Castello fu aquistato dalla cooperativa KURATORIUM SCHLOSS PRÖSELS.
Visite guidate:
Le guide informeranno sulla storia del castello rinascimentale e Vi faranno conoscere la sala dei cavalieri, la sala delle armi, la capella. In aggiunta alle visite guidate, Castel Prösels offre un programma di visita guidata per bambini, famiglie e classi scolastiche, inoltre invita i visitatori a immergersi nel mondo del tardo medioevo.
Il Castel Prösels offre numerosi concerti. I concerti si terranno nel cortile del Castello e in caso di maltempo nella sala dei cavalieri.
VISITE GUIDATE ESTATE (01.05.-31.10.2025 | giorno di riposo: Sabato):
Le visite si effettuano in tedesco e in italiano, per la lingua inglese e francese proponiamo visite accompagnate con le audioguide. Il castello può essere visitato da maggio a ottobre solo nell’ambito di visite guidate. Per i gruppi, le visite guidate sono disponibili su richiesta tutto l‘anno.
Prezzi:
Il maso Finalhof è uno dei masi più antichi della Val Senales, prime notizie risalgono al 11° secolo. Ma il maso è noto soprattutto per la sua visita importante nel 1416. Quei giorni i contadini nascosero sul maso il duca Federico IV, assumendolo per un certo periodo come pastore - tuttora le sue posate testimoniano la sua presenza. Fino al 1967 fu il maso più alto d’Europa coltivando grano. Oggi sul maso ci vive la famiglia Gurschler con quattro generazioni e offre ai suoi ospiti piatti tradizionali con ingredienti provenienti dal maso. Assolutamente da non perdere: la vista sul lago di Vernago!
Si trova una grande offerta di prodotti alimentari, abbigliamento, giocattoli, articoli di cartoleria, articoli da regalo e per la casa.
Alta stagione (dicembre - marzo / luglio - agosto): orari d'apertura straordinari
Ampia gamma, accessori per la casa, servizio di rettifica e chiave.
In un pittoresco edificio di Foiana, che in passato fu adibito a lavanderia e forno della canonica, sorge il museo contadino, che offre ai visitatori un'autentica rappresentazione della vita contadina dell'epoca preindustriale.
Il museo, articolato su due piani, consta di quattro sale ed ospita inoltre un mulino antico. La prima sala offre uno scorcio della vita contadina nel XVIII secolo grazie alla ricostruzione di un soggiorno dell'epoca (Stube). A fianco, in cucina, sono esposti numerosi utensili da cucina e macchine per fare la pasta, mentre la sala successiva ospita attrezzi di ogni genere.
Infatti, in epoca preindustriale, i contadini costruivano da soli tutto ciò di cui avevano bisogno. In questo museo ci si può quindi fare un'idea dell'incredibile varietà di attrezzi e utensili che i contadini dell'epoca dovevano essere in grado di usare. Il piano superiore è dedicato a strumenti per la filatura e la tessitura, tra i quali telai e arcolai.
Sul nostro maso „Hof am Schloss“ siamo a conduzione familiare e lavoriamo i prodotti primari, trasformandoli in saporiti prodotti finali.
Siamo la famiglia Wallnöfer e saremo lieti di accogliervi al maso Hof am Schloss. Faremo tutto il possibile per farvi trascorrere delle giornate indimenticabili presso il nostro agriturismo per famiglie in Alto Adige. Qui i vostri bambini avranno spazio a sufficienza per divertirsi in tutta sicurezza. Come si addice a un vero agriturismo, al maso vivono anche tanti animali. Inoltre a disposizione dei nostri piccoli ospiti vi sono anche un parco e una sala giochi. E che vacanza in agriturismo in Val Venosta sarebbe senza prodotti fatti in casa? Qui ne troverete un’ampia scelta.
Alimentari, specialità salumi, frutta e verdura, pane, speck e specialità formaggi. Giornali.
Editoria geografica, Cartografia e pubblicità
Cartine escursionistiche, mappe stradali, mappe e dell'Alto Adige e del Trentino panoramiche.
Il negozio Frilo si trova in centro di Collalbo. Qui troverete alimentari.
Uno spettacolo mozzafiato è il sentiero lungo il Rio Nero fino alla cascata di Ora e il punto di partenza della “Katzenleiter”. La „Katzenleiter“ è una scala di pietre composta da 540 gradini scavati nella roccia, al punto di partenza della cascata. Lì la cascata si tuffa nella gola profonda 120 m e offre una splendida vista sulla Bassa Atesina fino al Lago di Caldaro. Se si prosegue la scalinata e la successiva camminata per circa due ore, si raggiunge l’albergo Brückenwirt a Montagna.
Uova e verdure di qualità direttamente dal maso Mairhof a Molini di Tures.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria si trova nel centro storico di Ora. Fu costruita nel 1674, visto che la chiesa di San Pietro era spesso inaccessibile a causa di frequenti alluvioni del vicino Rio Nero. All'interno si possono ammirare l'altare maggiore barocco in marmo, con la statua ad altezza naturale della Vergine. I due altari laterali sono semplici altari barocchi e sono dedicati a Sant'Antonio e a San Giuseppe.