Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Tempo libero
    Jogging Giro lungo per Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto al Campeggio Corones. Qui si gira a destra e si prosegue il sentiero escursionistico "Giro del Paese" fino la casa di caccia. Si segue il sentiero fino al Barbecue di Rasun di Sopra. Si attraversa la strada principale e lungo il fiume si ritorna a Rasun di Sopra e a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    253 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Giro del Passo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione facile e variegata che passa per il luogo del ritrovamento delle Geodi di Tiso e le chiese S. Valentino e S. Giacomo. Per strada si trova un ristoro.

    Difficoltà: facile
    549 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso - Sky run
    Naturno, Merano e dintorni

    Questo itinerario collega i percorsi di nordic walking nella valle con quelli sul Monte Sole. Dal maso „Nischlhof" si costeggia il fossato „Kirchbachgraben" fino al ponte presso il castel "Engelsburg”, da cui si sale sul sentiero n. 1O in direzione del maso “Höfl” per giungere infine il maso Unterstell a 1300 metri. Con la funivia Unterstell si ritorna comodamente fino a valle (si tenga presente l’orario!). Lunghezza: 3,6 km. Altitudine partenza: 582 m. Dislivello: 717 m. Chi è alla ricerca di una vera sfida può continuare fino alla Croda del Clivio (Kirchbachspitze) a 2.951 m, la cima che sovrasta Naturno. Dal maso “Unterstell” si prende il sentiero n. 10a fino al maso “Linthof” sull’Alta Via di Merano. Poi si segue il segnavia n. 10 che porta al maso “Dick” e alle malghe “Dicker Alm” e “Obere Moaralm”. Da qui si prendono i sentieri n. 9 e 10A che risalgono un’ampia e ripida conca fino alla cima della Croda del Clivio. L’itinerario è di 8,6 km con ulteriori 1.677 m di dislivello. Soprattutto nell’ultimo tratto sotto la vetta è necessario avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    2443 m di dislivello
    7h:28 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 12
    Naturno, Merano e dintorni

    Il percorso inizio al ponte della ferrovia a Naturno. Si prosegue la strada asfaltata fino al campo sportivo, biforcandosi a destra per la strada a Cirlano. Da qui si prosegue sempre su strada asfaltata passando per il maso “Niedermair” fino a Stava. Si ritorna lungo la pista ciclabile fino al ponte di Cirlano, attraversato il quale si prosegue sul sentiero “Etschdammweg” che ci riporta al punto di partenza. Lunghezza: 6,8 km. Altitudine partenza: 544 m. Dislivello: 65 m.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Alpinismo
    Kirchbachkreuz (2.951 m.)
    Naturno, Merano e dintorni

    Da Naturno si percorre il sentiero n. 6 fino allo Schnatzhof e si prosegue lungo un sentiero ripido attraverso radi boschi di larici fino ad oltrepassare l'area boschiva. Il percorso diventa sempre più ripido e si prosegue, passando per la Capanna dei Pecorari (Schäferhütte), fino alla cresta della montagna. La discesa avviene tra detriti attraverso terreni da pascolo fino a raggiungere la malga "Obere Mairalm". (1,5 ore). Da qui inizia la discesa attraverso la malga Dicker (Dickeralm) - Maso Dickhof - fino a Campaccio. Nota bene: escursione indicata solo per escursionisti esperti che non soffrono di vertigini. E' consigliabile partire di buon'ora.

    Difficoltà: difficile
    2397 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Estate
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Carbonin Vecchia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione per famiglie è soprattutto qualcosa di speciale per gli amanti degli animali, poiché conduce direttamente vicino il parco faunistico di Carbonin vecchia e offre la possibilità di visitarlo. Vi sono allevate specie animali autoctone come cervi, cinghiali, caprioli, uccelli autoctoni e simili, ma a causa della vasta area e della posizione nella foresta, godono di completa libertà.

     

    Adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 11
    Naturno, Merano e dintorni

    Percorso misto con inizio al ponte della ferrovia a Naturno. Si segue dapprima la strada asfaltata del Lungoadige fino al ponte di Plaus, attraversato il quale si prosegue alla volta dell'omonimo centro abitato. Si imbocca il sentiero "Gröbenweg" fino al limitare del bosco ai piedi del Monte Tramontana/Nörderberg, per poi proseguire su morbido fondo boschivo lungo il percorso "well-fit" e quindi sul sentiero "Rittersteig" di ritorno a Naturno. Lunghezza: 10,2 km. Altitudine partenza: 544 m. Dislivello: 229 m.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Croda del Clivo
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione in alta quota è fisicamente impegnativa ma premia con una vista mozzafiato. Particolarmente impressionante la parete che dalla vetta scende per quasi 2.500 m fino a Naturno.
    Difficoltà: difficile
    1695 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Estate
    Jochkofel: 2653m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione fino alla cima sovrastante “Klausberg”. Incantevole punto panoramico (Dolomiti, Alpi Aurine, Cima Dura, Gruppo delle Vedrette di Ries). Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 3 a 3,5 ore 1050 m di dislivello Dalla stazione a monte di “Klausberg” al Lago “Klaussee”. Da lì si prosegue su un sentiero in ottime condizioni fino alla forcella e poi, in ca. 20 minuti, si raggiunge la cima (dalla forcella, bouldering facile). Per la discesa si può ripercorrere lo stesso sentiero. Suggerimento: da “Jochkofel”, passando per malga Obersteiner, si scende a Lutago o, per la Valle di Poia, a Campo Tures (fantastica escursione che richiede ulteriori 3/4 ore di cammino).

    Difficoltà: difficile
    1050 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Tempo libero
    Jogging lungo la roggia di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

     

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Tempo libero
    Jogging Biotopo "Rasner Möser"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla Casa Culturale di Rasun di Sopra si entra nel Biotopo "Rasner Möser" (zona naturale protetta della palude). Proseguimento attraverso il biotopo, passando i Masi Walder ed fino al laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. Ritorno lungo il fiume a Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    60 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Bianco Anello
    Aldino
    Con questo interessante percorso ad anello si potrá scoprire la gola del Bletterbach da uno dei suoi punti panoramici piú spettacolariper poi proseguire verso la cima del Corno Bianco dalla quale si potrà ammirare un panorma incantevole su tutta la Val d´ Adige.
    Difficoltà: intermedio
    364 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Alpinismo
    Cima S. Cassiano
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio si segue la forestale in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio di Chiusa (Klausner Hütte 1923 m). Poi si segue la stradina sterrata fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2311 m. Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9. Seguendo il percorso tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee”, si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano a 2581 m. Si rientra per la stessa via dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    9h:48 min durata
    Estate
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: "Grieswaldile"
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il "Grieswaldile" è un grande parco con il parco giochi più grande di Dobbiaco. Offre opportunità ricreative, campi da gioco e attrezzature emozionanti, oltre a un piccolo stagno.

     

    Adatto per passeggini

     

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Alpinismo
    Monte Pausa: Un’avventura in vetta per escursionisti esperti
    Terento, Bressanone e dintorni
    L’escursione alla Cima di Pausa unisce sentieri di media difficoltà fino al rifugio con passaggi impegnativi vicino alla vetta. Cascate, pascoli alpini e il Lago della Pausa rendono questa salita un’esperienza varia e suggestiva. Perfetta per chi cerca una sfida e ama l’avventura.
    Difficoltà: difficile
    1306 m di dislivello
    5h:50 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kaandlwaal"
    Martello, Val Venosta
    Il nome di questa particolare roggia, ancora in uso, deriva dai Kaandln, tronchi d'albero cavi allineati a formare un canale per le acque montane. Il sentiero che lo costeggia è piuttosto ripido.

    Ristorazione:
    Stallwieshof / Maso Stallwies

    Percorso dell' acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Cima Termine Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un bellissimo e impegnativo giro su diverse cime, che però richiede un po' di sicurezza nel passo e buone condizioni meteorologiche. Da Curon si segue inizialmente il Panorama Trail (R6), si devia dopo circa 3 km, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero fino al Joggl (Endkopf). Ora si segue sempre la cresta su diverse cime, fino alla vetta della Mittereggspitze, alta 2.909 m, che offre una vista spettacolare sull'Ortles. Si prosegue sulla cresta, ora per lo più in discesa, e oltre un ultimo strappo si raggiunge la vetta del Großhorn. Ora si segue il sentiero sul versante nord in discesa, passando la malga di Curon e tornando a Curon fino al punto di partenza.
    Difficoltà: difficile
    1950 m di dislivello
    9h:01 min durata
    Tempo libero
    Corsa: Oberstall
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto si passa la chiesa e il cimitero. Si sale lungo la strada asfaltata fino ai masi Oberstall. Discesa lungo la strada per Rasun di Sopra e rientro a Rasun di Sotto lungo il fiume.

    Difficoltà: intermedio
    172 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Tempo libero
    Jogging Rasun di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto in mezzo al bosco per il Campeggio Corones ed avanti fino al Ponte Storico. Lì si gira a sinistra per la zona industriale. Si prosegue per la capella San Antonio e si ritorna al campo da calcio a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    49 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione per famiglie veramente facile senza particolari salite. L’andata si svolge quasi completamente nel bosco e offre un ambiente molto tranquillo. L’arrivo è alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Si può bere direttamente l’acqua della fontanella, è quasi impossibile trovare un’acqua più fresca e limpida.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Sentiero del Castagno / Tappa 5
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Questo tratto del Sentiero del Castagno porta dal Castel Roncolo nella città di Bolzano attraverso i vigneti soleggiati, passando per le bellissime aziende tenute, lungo i pendii fino agli imponenti castagni di Cologna/Glaning e oltre la bassa montagna sopra la Val d'Adige fino a Terlano e Vilpiano.

    Lunghezza del tracciato: 27,5 km
    Salita: 1.446 m
    Discesa: 1.511 m
    Percorrenza media: 9:40 h
    Difficoltà: difficile
    1446 m di dislivello
    9h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520