Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Monte Pausa: Un’avventura in vetta per escursionisti esperti

Terento, Bressanone e dintorni
da centro
L’escursione alla Cima di Pausa unisce sentieri di media difficoltà fino al rifugio con passaggi impegnativi vicino alla vetta. Cascate, pascoli alpini e il Lago della Pausa rendono questa salita un’esperienza varia e suggestiva. Perfetta per chi cerca una sfida e ama l’avventura.
Itinerario

Parti dal grande parcheggio nella Val Vena e segui il comodo sentiero forestale con la segnaletica n. 23. La salita è inizialmente lieve e ti condurrà alla Malga Astnerberg. Da qui il sentiero diventa più ripido: attraversa la zona della cascata, per poi affrontare un tratto più pianeggiante che porta al Rifugio Lago della Pausa e al pittoresco Lago della Pausa.

L’ascesa alla Cima di  Pausa (2.704 m) inizia dal rifugio e segue il sentiero n. 25. Questo tratto richiede sicurezza nei passi e assenza di vertigini ed è adatto solo a escursionisti esperti. Attraverso il versante ovest raggiungerai la vetta, dove ti attende un panorama mozzafiato.

La discesa segue lo stesso percorso della salita, riportandoti al punto di partenza.

Distanza 13.4 Km
Durata 5h:50 min
Salita 1306 m
Discesa 1306 m
Altitudine massima 2701 m
Altitudine minima 1413 m
Dettagli
Sicurezza nei passi e assenza di vertigini sono fondamentali per l’ultimo tratto prima della vetta.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)