Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Alle baite sulla malga Taller
    Scena, Merano e dintorni

    La zona intorno alla malga Tallner Alm offre non solo durante la fioritura dei rododendri (circa ad inizio giugno) una splendida avventura nella natura in mezzo alle formazioni montane alpine e le zone di malga marcate dall'agricoltura.

    Difficoltà: intermedio
    330 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Da Vadena ai Laghi di Monticolo
    Vadena, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione da Vadena, passando per il Monte di Mezzo, per arrivare ai Laghi di Monticolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 5, 5A

    Difficoltà: facile
    440 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Da Siusi alla Chiesetta di S. Vigilio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    223 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Classico e skating
    26 C Villabassa - Hirbenfeld circuito
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Percorso circolare - sul lato soleggiato di Villabassa con vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Da Parcines al sentiero panoramico Monte Sole
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero panoramico del Monte Sole (Sonnenberger Panoramaweg) n° 91 che porta a Naturno è una bellissima escursione giornaliera con una vista panoramica mozzofiato sulla Val Venosta e Merano.

    Difficoltà: intermedio
    189 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    Alla malga Pasciantadú passando dal lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.

    Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Alla Malga Vitelli
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.

    Difficoltà: facile
    509 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Escursione ai Laghi di Sopranes da Plan/Pfelders
    Tirolo, Merano e dintorni

    I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
    Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.

    Il nostro consiglio: da giugno a settembre il tour ai laghi di Sopranes è disponibile anche con la nostra guida escursionistica certificata Erich Unterthurner! Informazioni ed iscrizioni negli uffici turistici di Parcines e Rablà.

     

    Difficoltà: difficile
    1056 m di dislivello
    5h:09 min durata
    Alpinismo
    11 Cime Tour
    Valle di Casies

    11 cime tra Valle di Anterselva e la Valle di Casies

    L’escursione alla „conquista“ di 11 cime passa delle seguenti cime con relativo punto timbratura e un punto ristoro. Questo punto fa anche la possibilità d'uscita o ritiro.

    Rasun di Sopra (1.070 m) - Maso Mudler (1.590 m)- Malga di Tesido (2.012 m) - (1) Rudlhorn (2.448 m) - (02) Eisatz (2.493 m) - Ausserriedl/ Innerriedl - (03) Million (2.438 m) - (04) Frisiberg (2.569 m) - (05) Amperspitze (2.687 m) - (06) Karl (2.580 m) - (07) Ochsenfelder (2.609 m) - (08) Napfl (2.428 m) - (09) Knebelstein (2.494 m) - Forcella Grübl- (10) Höllensteinspitze (2.755 m) - (11) Croda Rossa (2.818 m) - Passo Stalle (2.050 m) - Lago di Anterselva (1.650 m)

    Lunghezza 33,0 km D+ 2850 HM D- 2280 HM

    Difficoltà: difficile
    3139 m di dislivello
    12h:10 min durata
    Estate
    Da Prati a Tulve
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal Parco Comunale a sinistra lungo la passeggiata del fiume verso il fondo valle. Alla fine del paesaggio passando il ponte Müllerbrücke e a destra per la strada sterrata al ciglio del bosco fino a Tulve. Possibilita di ristoro: Pretzhof, Parkbar Prati, Ristorante Wiesnerhof, Albergo Lex.

    Difficoltà: intermedio
    455 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    A San Giacomo a Söles
    Glorenza, Val Venosta

    Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.

    Visite guidate su richiesta

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Da Fiè al laghetto di Fiè fino a Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La piacevole escursione conduce per prima volta attraverso un terreno aperto, e da Fiè di Sopra si sale attraverso prati in splendida posizione, orientati a sud-ovest.
    Poco dopo la tenuta Zimmerlehn, si arriva al laghetto di Fiè , situato in posizione idilliaca, che invita a fare un tuffo nell'acqua fresca in estate. Il sentiero dal laghetto di Fiè a Siusi conduce attraverso boschi e prati.
    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da Pederoa ai masi Picedac, Aiarëi e Costa fino a Pederoa
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Partendo dalla tranquilla località di Pederoa, ti immergerai nella bellezza del paesaggio mentre ti avventuri verso Picedac. Da lì, potrai ammirare La Val da una prospettiva del tutto nuova, una vista che ti lascerà senza parole.

    Ma c'è di più: la tua passeggiata attraverserà la frazione di Grones, fino ad arrivare a Costa. E una volta lì, incamminati sul sentiero che costeggia il fiume fino a ritornare a Pederoa, chiudendo così questo incantevole giro ad anello.

    La sensazione di pace e meraviglia ti accompagnerà lungo tutto il percorso, rendendo questa passeggiata non solo bella, ma anche indimenticabile.

    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Alpinismo
    Alle Cime Bianche di Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Escursione sulla cima panoramica per alpinisti preparati presso il Monte Cavallo.

    Difficoltà: difficile
    888 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Da Naturno alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Escursione avventurosa tra il Monte Sole di Naturno e Parcines attraverso i storici masi montani fino alla cascata più impressionante dell'Alto Adige a Parcines.
    La Cascata di Parcines è senza dubbio annoverabile tra le più incantevoli dell’area alpina dell'Alto Adige. La cascata raggiunge il suo apice di maestosità nel periodo dello scioglimento della neve, tra maggio e giugno, o a seguito di precipitazioni intense, raggiungendo un picco di portata pari a 10.000 litri di acqua al secondo.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Dalla Val di Vizze alla malga Simile Mahd
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    L'escursione parte dal borgo di Borgone, all'ingresso della valle di Vizze e attraversa la valle di Borgone fino alla fine del bosco. Il sentiero attraversa le interessanti fonti calcaree della valle di Borgone. Dopo il bosco l'escursione porta a delle malghe chiuse e attraversa il versante settentrionale fino alla Malga Simile Mahd (2011m).

    Difficoltà: difficile
    1857 m di dislivello
    7h:15 min durata
    Estate
    Oclini - Pietralba
    Aldino
    Una lunga passeggiata attraverso splendidi boschi, ci porta da Passo Oclini verso uno dei piú antichi e importanti santuari del Sud Tirolo: il Santuario di Pietralba (o Maria Weißenstein).
    Difficoltà: difficile
    591 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Sentiero delle piramidi Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero delle Piramidi di Collepietra vi farà scoprire un affascinante fenomeno naturale: le impressionanti piramidi di terra che si sono formate nel corso dei secoli grazie all'erosione del terreno morenico argilloso.
    Il variegato percorso circolare vi condurrà attraverso fitti boschi, dolci prati e persino attraverso una gola, sempre accompagnati da meravigliose viste sulle montagne dello Sciliar e del Catinaccio. Lungo il percorso, potrete ammirare da lontano e da vicino i bizzarri pilastri di terra, testimonianza della forza del vento e dell'acqua. Godetevi questa escursione unica in un paesaggio ricco di meraviglie geologiche.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Da Vipiteno a Trens
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    A Vipiteno sulla passeggiata dell'Isarco fin sotto il Castel Pietra. Breve salita al castello (24B) e in lieve salita sul sentiero 24 a Trens (Campo di Trens). Ritorno in autobus 310.

    Difficoltà: intermedio
    285 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Al Rifugio Città di Milano
    Stelvio, Val Venosta

    Circondati dalle cime piú alte dell'alto adige a un passo dalla Funivia Solda. Scoprite il mondo alpino di Solda nella sua totalità mozzafiato.
    Rifugio Città di Milano è chiuso.

    Difficoltà: facile
    697 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Parti dalla stazione a valle di Jochtal e segui il cosiddetto sentiero „Dynafit" (n. 10). Questo percorso è ben segnalato e attraversa il paesaggio pittoresco della valle di Jochtal. Man mano che avanzi, la vista si apre e potrai goderti ripetutamente panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

    Questo sentiero è un'esperienza non solo d'estate: in inverno, si trasforma in un popolare percorso per scialpinismo, che permette agli scialpinisti di raggiungere la stazione a monte in sicurezza e su un percorso vario.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Zeppichl
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Lo skilift Zeppichl collega la pista Gampen con i masi di Zeppichl a quota 1660 m dove gli ospiti trovano altri esercizi ricettivi di Plan. La pista di collegamento tra Zeppichl e lo skilift Gampen è ampia e facile (colore blu).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Tempo libero
    Jenesien Dorfrunde
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
    Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
    Percorso breve: 3,9 km, 139 m
    Percorso lungo: 8,5 km, 279 m

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:31 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521