La zona intorno alla malga Tallner Alm offre non solo durante la fioritura dei rododendri (circa ad inizio giugno) una splendida avventura nella natura in mezzo alle formazioni montane alpine e le zone di malga marcate dall'agricoltura.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
La zona intorno alla malga Tallner Alm offre non solo durante la fioritura dei rododendri (circa ad inizio giugno) una splendida avventura nella natura in mezzo alle formazioni montane alpine e le zone di malga marcate dall'agricoltura.
Una bella escursione da Vadena, passando per il Monte di Mezzo, per arrivare ai Laghi di Monticolo.
Cambio di sentiero lungo l'escursione: 5, 5A
La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Percorso circolare - sul lato soleggiato di Villabassa con vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.
Il sentiero panoramico del Monte Sole (Sonnenberger Panoramaweg) n° 91 che porta a Naturno è una bellissima escursione giornaliera con una vista panoramica mozzofiato sulla Val Venosta e Merano.
Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.
Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.
Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.
Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.
I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.
Il nostro consiglio: da giugno a settembre il tour ai laghi di Sopranes è disponibile anche con la nostra guida escursionistica certificata Erich Unterthurner! Informazioni ed iscrizioni negli uffici turistici di Parcines e Rablà.
11 cime tra Valle di Anterselva e la Valle di Casies
L’escursione alla „conquista“ di 11 cime passa delle seguenti cime con relativo punto timbratura e un punto ristoro. Questo punto fa anche la possibilità d'uscita o ritiro.
Rasun di Sopra (1.070 m) - Maso Mudler (1.590 m)- Malga di Tesido (2.012 m) - (1) Rudlhorn (2.448 m) - (02) Eisatz (2.493 m) - Ausserriedl/ Innerriedl - (03) Million (2.438 m) - (04) Frisiberg (2.569 m) - (05) Amperspitze (2.687 m) - (06) Karl (2.580 m) - (07) Ochsenfelder (2.609 m) - (08) Napfl (2.428 m) - (09) Knebelstein (2.494 m) - Forcella Grübl- (10) Höllensteinspitze (2.755 m) - (11) Croda Rossa (2.818 m) - Passo Stalle (2.050 m) - Lago di Anterselva (1.650 m)
Lunghezza 33,0 km D+ 2850 HM D- 2280 HM
Dal Parco Comunale a sinistra lungo la passeggiata del fiume verso il fondo valle. Alla fine del paesaggio passando il ponte Müllerbrücke e a destra per la strada sterrata al ciglio del bosco fino a Tulve. Possibilita di ristoro: Pretzhof, Parkbar Prati, Ristorante Wiesnerhof, Albergo Lex.
Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.
Visite guidate su richiesta
Partendo dalla tranquilla località di Pederoa, ti immergerai nella bellezza del paesaggio mentre ti avventuri verso Picedac. Da lì, potrai ammirare La Val da una prospettiva del tutto nuova, una vista che ti lascerà senza parole.
Ma c'è di più: la tua passeggiata attraverserà la frazione di Grones, fino ad arrivare a Costa. E una volta lì, incamminati sul sentiero che costeggia il fiume fino a ritornare a Pederoa, chiudendo così questo incantevole giro ad anello.
La sensazione di pace e meraviglia ti accompagnerà lungo tutto il percorso, rendendo questa passeggiata non solo bella, ma anche indimenticabile.
Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.
La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.
Escursione sulla cima panoramica per alpinisti preparati presso il Monte Cavallo.
Escursione avventurosa tra il Monte Sole di Naturno e Parcines attraverso i storici masi montani fino alla cascata più impressionante dell'Alto Adige a Parcines.
La Cascata di Parcines è senza dubbio annoverabile tra le più incantevoli dell’area alpina dell'Alto Adige. La cascata raggiunge il suo apice di maestosità nel periodo dello scioglimento della neve, tra maggio e giugno, o a seguito di precipitazioni intense, raggiungendo un picco di portata pari a 10.000 litri di acqua al secondo.
L'escursione parte dal borgo di Borgone, all'ingresso della valle di Vizze e attraversa la valle di Borgone fino alla fine del bosco. Il sentiero attraversa le interessanti fonti calcaree della valle di Borgone. Dopo il bosco l'escursione porta a delle malghe chiuse e attraversa il versante settentrionale fino alla Malga Simile Mahd (2011m).
A Vipiteno sulla passeggiata dell'Isarco fin sotto il Castel Pietra. Breve salita al castello (24B) e in lieve salita sul sentiero 24 a Trens (Campo di Trens). Ritorno in autobus 310.
Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres
Circondati dalle cime piú alte dell'alto adige a un passo dalla Funivia Solda. Scoprite il mondo alpino di Solda nella sua totalità mozzafiato.
Rifugio Città di Milano è chiuso.
Parti dalla stazione a valle di Jochtal e segui il cosiddetto sentiero „Dynafit" (n. 10). Questo percorso è ben segnalato e attraversa il paesaggio pittoresco della valle di Jochtal. Man mano che avanzi, la vista si apre e potrai goderti ripetutamente panorami mozzafiato sulle cime circostanti.
Questo sentiero è un'esperienza non solo d'estate: in inverno, si trasforma in un popolare percorso per scialpinismo, che permette agli scialpinisti di raggiungere la stazione a monte in sicurezza e su un percorso vario.
Lo skilift Zeppichl collega la pista Gampen con i masi di Zeppichl a quota 1660 m dove gli ospiti trovano altri esercizi ricettivi di Plan. La pista di collegamento tra Zeppichl e lo skilift Gampen è ampia e facile (colore blu).
La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
Percorso breve: 3,9 km, 139 m
Percorso lungo: 8,5 km, 279 m