Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Escursione ai Laghi di Sopranes da Plan/Pfelders

Tirolo, Merano e dintorni
da centro

I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.

Il nostro consiglio: da giugno a settembre il tour ai laghi di Sopranes è disponibile anche con la nostra guida escursionistica certificata Erich Unterthurner! Informazioni ed iscrizioni negli uffici turistici di Parcines e Rablà.

 

Itinerario

Inizio dell‘itinerario
Stazione ferroviaria di Merano
Arrivo dell‘itinerario
Stazione ferroviaria di Merano

Dalla stazione ferroviaria di Merano prendere l’autobus alle ore 7.24 direzione Plan nella Val Passiria (arrivo previsto a Plan alle ore 8.53). Qui proseguire verso la malga Falschnal Alm (1.871 m s.l.m. – circa 50 min.) dove si può fare una piccola pausa. Poi seguire il sentiero n° 6 che porta in salita alla forcella Falschnaljöchl (2.417 m s.l.m.) e proseguire fino alla forcella Spronser Joch (2.581 m s.l.m.) - percorrenza: ca. 2 h 20 ore. Davanti ai nostri occhi si estendono i famosi Laghi di Sopranes. Dopo ca. 1 ora di cammino si arriva alla Malga Casera di Sopra / Oberkaser Alm (2.134 m s.l.m.) dove gli escursionisti si possono fermare per la pausa pranzo. Dopo il prnazo si riprende il cammino, passando prima per il Lago di Casera e poi per il Lago di Vizze fino ai Masi della Muta a Tirolo (1.360 m s.l.m. –percorrenza: ca. 2 h). Da lì prendiamo la funivia Hochmuth che porta a Tirolo dove si prende l’autobus che porta al punto di partenza, la stazione ferroviaria di Merano.

Distanza 15.4 Km
Durata 5h:09 min
Salita 1056 m
Discesa 1492 m
Altitudine massima 2583 m
Altitudine minima 1155 m
Dettagli
Requisiti: assenza di vertigini e passo sicuro!

Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/

Indicazioni

Parcheggio
Piazza Prader presso la stazione di Merano

Trasporto pubblico
Linea autobus 213 da Parcines o linea autobus 251 da Rablà.
Treno della Venosta a Merano
Linea autobus 240 a Plan
Linea autobus 221 da Tirolo.

Parcheggio

Piazza Prader presso la stazione ferroviaria di Merano

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)