La piccola cappella fu costruita nel 1867 e consacrata in onore dell'immagine di "Maria Hilf" di Innsbruck. Nella cappella ci sono sculture di Pietro e Paolo, Isidoro e Hubertus. La cappella è stata ristrutturata l'ultima volta nel 1994.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
La piccola cappella fu costruita nel 1867 e consacrata in onore dell'immagine di "Maria Hilf" di Innsbruck. Nella cappella ci sono sculture di Pietro e Paolo, Isidoro e Hubertus. La cappella è stata ristrutturata l'ultima volta nel 1994.
Il panificio di Coldrano inforna pane tradizionale, dal "Paarl" tipico fino alla pasticceria il panifico di Coldrano significa per prodotti tradizionali e un pane buonissimo.
Sarentino Paese offre agli appassionati di tennis ben quattro campi in terra battuta. Tutti ben curati, sono il luogo ideale per chi cerca il confronto sportivo, ma anche per chi ama rilassari palleggiando con gli amici.
Questa piccola casa di Dio è la più vecchia cappella della valle ed è stata risanata solo poco tempo fa.
Il nostro ufficio informazioni turistiche si trova direttamente sulla strada principale di Lutago. Nello stesso edificio sono disponibili servizi igienici pubblici. A pochi passi si trovano un parcheggio pubblico e diversi negozi.
Qui troverete tutte le informazioni turistiche riguardanti la Valle Aurina. Saremo lieti di assistervi nella ricerca di un alloggio e di aiutarvi con qualsiasi altra richiesta o esigenza.
Il nostro team mette a vostra disposizione materiale informativo, calendari degli eventi e suggerimenti per escursioni in tutto il territorio. Saremo felici di consigliarvi su luoghi di interesse, ristoranti, caffè e itinerari per escursioni a piedi o in bicicletta.
Vi aspettiamo con piacere, al telefono o di persona, e vi auguriamo un soggiorno indimenticabile.
Il Castello Schlandersberg si trova su una roccia spoglia sopra il paese di Silandro. L’edificio risale nel suo aspetto attuale al 16° secolo. Castello Schlandersberg è la sede originaria dei signori di Schlandersberg, una delle famiglie più influenti nell’Alto Adige del Quattrocento. La famiglia si estinse nel 1813. Il castello è stato venduto a un contadino. Ancora oggi il castello è privato e non può essere visitato.
Il fioraio offre per ogni stagione la cosa giusta, sia a San Candido che a Monguelfo.
Alta stagione (dicembre - marzo / luglio - agosto): orari d'apertura straordinari
Se i ciclisti esauriscono l’energia potranno non solo ricaricarla, ma anche ricaricare la bicicletta. I ciclisti dovranno avere con sé il proprio cavo elettrico.
Gli omini di pietra si trovano al di sopra di Valas. Vi aspetterà un posto antico con vista panoramica di 360°.
Punto di partenza è il "parcheggio Campitello". Da lì andate per 40 minuti fino alla malga di Giogo (percorribile col passeggino). Seguite il sentiero nr. 23 b fino agli Omini di Pietra. La discesa avviene tramite il sentiero nr. 23a. Passate il rifugio Möltner Kaser fino alla malga di Giogo. Poi ritornate al punto di partenza.
Il campo da calcio con un manto d’erba artificiale nel centro di S. Michele è stato realizzato nel 1998 ed è da anni un campo da calcio pubblico molto sfruttato.
Viene utilizzato per allenamenti da parte della società sportiva AFC Appiano, che è anche risponsabile della gestione del campo.
Prime documentazioni scritte riferibili alla chiesetta risalgono alla fine del 1300. Da quest’epoca sono giunti fino a noi il campanile con bifore sormontate da trifore e gli splendidi affreschi della facciata rappresentanti le sante Anna, Caterina e Margherita, San Cristoforo con Gesù Bambino e S. Michele, al quale la chiesa è dedicata. Nel 1672 la chiesetta fu restaurata, venne voltata a botte e arricchita di un nuovo coro, una cappella laterale e di una sacrestia. Particolarmente ricche le decorazioni della cantoria: le scene dipinte sul parapetto sono del XVII secolo e rappresentano la Visitazione di Maria a Elisabetta, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione di Gesù, la Fuga in Egitto e la Strage degli Innocenti. I busti dipinti sulla parte inferiore della cantoria rappresentano i dodici apostoli e risalgono al XVIII secolo. L’interno della chiesa risulta spoglio a causa del furto degli arredi e delle immagini sacre avvenuto nel 1969. La pala originale trafugata è stata sostituita con una rappresentazione di San Michele in lotta contro il male.
Il maso Gröberhof è un’azienda di famiglia gestito dalla 3° generazione. Robert Kuppelwieser è cresciuto sul maso e ne coltiva frutteti e vigneti. La fattoria si trova a 700 m s.l.m., si estende su 4 ettari e si compone principalmente di alberi da frutto. Un piccolo vigneto comprende la coltivazione dell'uva Schiava, Pinot Bianco e Cabernet Sauvignon. Il raccolto viene trasformato in gustosi prodotti.
Prodotti del maso:
Frutta secca (anelli di mela), marmellata (albicocca, prugna, pesca, mela, pera), succo di mela, chips di mela
Visite guidate ed eventi:
su richiesta
La malga Rauch Le offre la possibilità di caricare la Sua e-bike.
Scuola sci fondo e Biathlon nella Valle Anterselva, lezioni singoli o in gruppo per sci fondo e sci alpino
L’Adige sorge a 1550 m nelle Alpi Retiche nelle vicinanze del Passo
Resia. È il fiume più importante dell’Alto Adige, è lungo 415 km ed è il
secondo fiume per lunghezza d’Italia. Sfocia nel mare Adriatico a
Rosolina Mare segnando il confine a nord del Parco del Delta del Po.L’Adige che va nel Mare Adriatico fa spartiacque con il ruscello “Stillebachl” che scorre nell’Inn e insieme a questo nel Danubio che successivamente sbocca nel Mar Nero.
Fu nel 1986 che Maier Günther - proprietario e titolare - scoprì la sua grande passione per vini pregiati e distillati di qualità. Grazie ai suoi molteplici viaggi cosi come la frequentazione di numerosi corsi, Günther acquisì una profonda conoscenza del mondo vinicolo, imparando conoscere i diversi tipi di vitigni ed apprezzarne le varietà più rare.
L'orgoglio del paese è la chiesa di San Giacomo, menzionata la prima volta nel 1413, ricostruita nel 1479 e benedetta nel 1480. La chiesa del XVI sec. ha un bell'altare (1516) ed è stata rinnovata così come il cimitero. All'interno: un prezioso trittico del 1516 rinnovato nel 1884.
Consacrato nel 1628, il convento dei Cappuccini provvede alla cura delle anime della città. Il giardino dietro la chiesa è stato ampliato e trasformato in un' oasi di pace e in un parco giochi per bambini. Proseguendo sulla Via Dante al Bivio per Teodone, si trova uno dei più belli ed antichi Capitelli del Tirolo.
Sante Messe: domeniche e festivi alle ore 08.00 in lingua tedesca e alle ore 09:15 in lingua italiana.
Giorni feriali alle ore 09.00 in lingua tedesca.
Il negozio offre stampe fotografiche, libri, articoli da regalo, carte escurionistiche.
Charmant è un marchio di lusso specializzato nella moda femminile esclusiva.
moda femminile. Sono rinomati per i loro materiali di alta qualità, la squisita
artigianali e l'attenzione ai dettagli. Charmant offre un'ampia gamma di
abbigliamento e accessori pensati per donne sofisticate e alla moda.
donne sofisticate e attente alla moda.
Caseificio: yogurt e formaggio molle e da taglio a base di latte vaccino crudo.
L'AREA MTB NELLA VALLE ANTERSELVA
"State cercando una varietà al ciclismo? La vera avventura in bicicletta inizia alla nuova area MTB nella Valle Anterselva!"
Entrambi i bambini e gli adulti trovano tanto divertimento presso la nuova area di MTB che si trova vicino il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. 3 varianti di discesa in MTB con diversi gradi di difficoltà e un pumptrack per bambini vi aspettano.
Qui sorge una bellissima attività sportiva per tutta la famiglia. Trascorrete insieme una giornata attiva nella natura!
La pista di ghiaccio naturale a Mareta arricchisce le vostre vacanze invernali. Sperimentate il divertimento all'aria aperta con tutta la famiglia.
Nessun noleggio di pattini!
Gli edifici sacri sono spesso legati a saghe e leggende. A Sorafurcia la costruzione della chiesa di S. Volfango è legata a un orso. L’animale avrebbe aggredito il contadino del maso Arndt sul Furcia, e questo avrebbe fatto voto di costruire una chiesa.
Malga Rotbachalm sopra San Giovanni su 1423 m
Possibilità di ricarica E-Bike
Si prega di portare il proprio cavo di ricarica
Dietro i “Giardini Aromatici Wipptal” lavorano Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. Ci occupiamo di coltivazione di erbe da alcuni anni. Mettiamo le nostre esperienze di agricoltore, giardiniere e biologa al servizio della diverse esigenze della coltivazione di piante aromatiche e fiori.
Giardino aromatico - liquori - digestivi - biocosmetica - tisane - erbe aromatiche - sciroppi - piante in vaso.
Il tuo partner per lo sport in montagna nella Val Passiria. Nel nostro negozio potrai trovare e provare dei prestigiosi marchi che entusiasmano anche noi.