Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Aglsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Entrambe le varianti portano fino all’ampio Piano dell’Accla - Aglsboden. Sul margine orientale del pianoro si imbocca il sentiero 9A a destra che conduce ai rifugi e prende quota fino ad arrivare alla Malga Aglsalm. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Difficoltà: intermedio
    628 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Colle "Wasserbühl" - Sentiero delle favole
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Rio di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Fantastica escursione per famiglie nel cuore di un paesaggio bello e tranquillo. Punto di partenza a piacere:

    Da Mareta: possibilità di parcheggio al centro della località da dove, superato il ponte, si svolterà subito a destra verso la zona artigianale. Superata la segheria, imboccare l’ampia e bella strada per Stanghe. Attraversare quindi un altro ponte e proseguire sull’altra sponda del ruscello in direzione di Casateia da dove attraverseremo ancora una volta il fiume, proseguendo poi lungo la pista ciclopedonale che conduce a Stanghe e quindi a Mareta e al punto di partenza.

    Da Stanghe: possibilità di posteggio presso la zona sportiva. Passare il campo di calcio in direzione Rio di Mareta (biotopo “Schönau”). Camminare prima o in direzione Mareta o in direzione Casateia.

    Da Casateia: possibilità di parcheggio davanti alla casa culturale (Vigili del Fuoco). Attraversare la strada principale e camminare sul sentiero „Mühlbachweg“ fino ai segnavia. Seguire il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato attraverso il bosco. Arrivati a Stanghe attraversare il ponte e camminare lungo la ciclabile asfaltata fino a Mareta. Per il ritorno, imboccare  inizialmente lo stesso tracciato per Stanghe per poi arrivare alla salita lungo il nuovo percorso ciclopedonale.

    Idea!: Perché non abbinare questa escursione ad una visita del Castello di Mareta / Castel Wolfsthurn (Museo Provinciale della Caccia e della Pesca) o delle Cascate di Stanghe (spettacolo naturale unico per grandi e piccini)?

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Kuhalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla Caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo un’ora e mezzo di costante e moderata salita alla prima malga, la Malga Freundalm. Si prosegue in salita sul sentiero 5, poi si opta per il sentiero 5A che porta alla Malga Kuhalm.
    Variante: Raggiungibile dalla stazione a monte del Monte Cavallo lungo il sentiero panoramico in ca. 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    668 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Marschnell"
    Proves, Merano e dintorni
    La malga Marschnell è l'alpeggio più alto della Val d'Ultimo e si trova a 2.213 m. Dal maso Gigglhirn, il sentiero n. 10 porta direttamente alla malga. Oltre ai piatti tradizionali alpini, il formaggio e il burro d'alpeggio, varie specialità del giorno e dolci sono anche offerti.
    Un pernottamento con "colazione Peilstein" è anche possibile su richiesta.
    Difficoltà: facile
    526 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Monte di Glorenza
    Malles, Val Venosta

    Quest’escursione parte dal parcheggio dietro alla chiesa parrocchiale di Glorenza e raggiunge, passando per Malga Glorenza, il Monte Glorenza a 2.395 metri. La montagna in sé non ha nulla di spettacolare, l’escursione però merita assolutamente di essere fatta, perché il sentiero che porta al Monte Glorenza attraversa paesaggi di boschi, prati e pascoli con panorami meravigliosi. Per alpinisti non esperti quest’escursione è consigliata solo con una guida alpina.

    Difficoltà: intermedio
    1479 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Corsa e fitness
    Wuhnleger-Run
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Percorso circolare molto variegato con scorci panoramici mozzafiato sul Catinaccio e sulla Val di Tires.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    418 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Alpinismo
    Cima Libera (Wilder Freiger)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal Rifugio Biasi al Bicchiere (vedi Rifugio Biasi al Bicchiere) si scende sul crestone sud della Cima Libera. Salire sul sentiero (passaggi scaborosi dotati di corde fisse) fino al punto con “segnale”, poi sul crestone fino alla cima. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    2148 m di dislivello
    11h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il lato ombreggiato di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La “Mühlwalder Schattenseite” di Selva dei Molini è un percorso poco frequentato. Eppure rappresenta una buona opzione nelle giornate afose d'estate ed è il luogo ideale per gli amanti della pace e della solitudine. È necessario essere allenati, essendo l'ascesa a tratti molto ripida. 

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Planer
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Planer porta dal paese tipico di Mules, attraverso i casolari di Flaines, alla malga tipica dell'Alto Adige con vista sulla Valle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1251 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m)
    Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Wurzeralm (senza servizio di ristorazione).
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata.

    Difficoltà: facile
    458 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico circolare in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile sopra Tesimo con splendidi punti panoramici al monte di mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    81 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Martalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m)
    Dal parcheggio nel paese di Masseria si percorre la strada di accesso per l’Hotel Schneeberg, poi si segue la strada asfaltata a destra dell’hotel e, arrivati al prossimo bivio, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Malga Martalm. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, passato l’impianto a cippato di legno dell’Hotel Schneeberg, si attraversa un sottopassaggio e, salendo alcuni tornanti, si arriva al maso Staudner. Lasciato alle spalle il maso, si imbocca poco più avanti un sentiero di ghiaia che si addentra nella Valle degli arbusti / Staudenbergtal. Seguendo il corso dell’omonimo torrente si arriva al primo tornante a sinistra. Lungo il sentiero forestale ci sono le indicazioni per la Malga Martalm. Da lì a poco si avvista la malga, raggiungibile dopo un altro breve tratto di sentiero in piano. Variante: Si può partire anche direttamente da Bergl (1.560 m), da qui la malga dista appena 30 minuti di camminata.

    Difficoltà: facile
    360 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kühberg"
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kühberg inizia dalla locanda di montagna Steinrast e conduce alla malga attraverso i sentieri 4B e 4A.
    La malga Kühberg è anche un buon punto di sosta per chi vuole fare l'escursione circolare da Simian attraverso la malga Riemerbergl fino ai laghi Kofelraster Seen e ritorno a Simian (tempo totale di percorrenza circa 4,5 ore - tempo di percorrenza fino alla malga Kühberg circa 3 ore).
    Su richiesta, si può anche pernottare alla malga Kühberg.
    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Ackerboden – Malga Ochsenalm - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Salire lungo il sentiero n. 6 fino alla località Ackerboden (1753 m) e proseguire fino alla Malga Ochsenalm (2085 m). Sull’Alta Via di Bressanone prendere in direzione sud per la stazione e monte della cabinovia di Valcroce. Il ritorno avviene in cabinovia. Da S. Andrea prendere il sentiero n. 12 verso nord, passare il campo sportivo e dopo essere passati per Burgstall salire fino a S. Leonardo.

    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero alpinistico ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Da sempre la popolazione delle Valli di Tures e Aurina ha un legame molto stretto con le proprie montagne. Il lato meridionale delle Alpi della Zillertal, gli Alti Tauri e le montagne delle Vedrette di Ries hanno segnato vita e persone. Se un tempo le alte cime sembravano inavvicinabili e inaccessibili, questo cambiò con il rilevamento topografico nel XIX secolo e con il fiorire del turismo a cavallo tra i due secoli. L'alpinismo può quindi essere considerato la pietra miliare del turismo nelle Valli di Tures e Aurina. La valle era interessante, vista la presenza di molta terra inesplorata che attirò principalmente alpinisti britannici e germanici per le prime ascensioni. Contemporaneamente nacquero le guide alpine e vennero costruiti rifugi e sentieri. La guida alpina più famosa a cavallo tra i due secoli scorsi è stato Johann Niederwieser Stabeler, mentre l'alpinista più noto dei giorni nostri è Hans Kammerlander. L'itinerario ripercorre la storia dell'alpinismo della valle dal passato ai giorni nostri. Lungo il percorso sono presenti cartelli illustrativi e simboli. Fondo stradale: bosco. Difficoltà: semplice. Percorribile da primavera a fine autunno.


    Difficoltà: intermedio
    140 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Tour invernale da San Felice (1270 m) al Monte Macaion (1865 m)
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione al Sorgente Sulfurea
    Lasa, Val Venosta

    Il 4 settembre 2011 la storica sorgente sulfurea Stinkabrunn di Lasa è stata ufficialmente inaugurata, dopo lunghi lavori di manutenzione. L’acqua batteriologicamente pura della sorgente è molto ricca di minerali. Per questo è indicata per terapie dell’apparato digerente, del fegato e di malattie cutanee.

    Difficoltà: facile
    58 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Äußere Wumblsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte a Racines, circa 800 m dopo la località Colle. All’incrocio c’è una strada a destra che conduce alla Pensione Seeberhof. A sinistra invece inizia il sentiero 15 che sale alla Malga Äußere Wumblsalm (nessun servizio di ristorazione!). Variante: Raggiungibile con la cabinovia Racines-Giovo attraverso il Sentiero delle malghe di Racines.

    Difficoltà: facile
    547 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Percorsi cittadini e in paese
    Giro in carozza
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Attraverso il stupendo paesaggio d'Appiano con successiva degustazione vini.
    Ore 10.00, punto d'incontro Piazza Municipio San Michele | Appiano
    Durata ca. 2-3 ore

    Si prega di iscriversi presso l'ufficio turistico Appiano

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512