Sculture in legno originali PEMA disegnate e completate nei nostri laboratori. Crocifissi, Arte Sacra, angeli, animali, decorazioni natalizie, sculture profane e presepi della serie Kostner, Pema, Mahlknecht, Rainell.
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Sculture in legno originali PEMA disegnate e completate nei nostri laboratori. Crocifissi, Arte Sacra, angeli, animali, decorazioni natalizie, sculture profane e presepi della serie Kostner, Pema, Mahlknecht, Rainell.
Se i ciclisti esauriscono l’energia potranno non solo ricaricarla, ma anche ricaricare la bicicletta.
I ciclisti dovranno avere con sé il proprio cavo elettrico.
Una Donna moderna non ha mai abbastanza scarpe e borse! CafeNoir – Geox – Igi&Co. – Tamaris – Dockers – Gabor – Skechers – rieker – jana … Venite a trovarci!
La prima chiesa, dedicata alla Santa Maria Magdalena, fu costruita nel 12 secolo. Nel 14 secolo erano cambi strutturali che servirono l'adornamento. Il cambio del patrocinio di Magdalena a Martin sarebbe dovuto essere concluso nel 1613, comunque da poi in avanti si parla solo della chiesetta di San Martino.
Il parco giochi, vicino al campo sportivo di Lungiarü (Strada Pecei) offre molte possibilitá di gioco per i bambini.
La prima costruzione in stile romanico fu consacrata attorno al 1150 dal Vescovo Hartmann di Bressanone. La ristrutturazione, in stile gotico è del 1493. A questo periodo risale il campanile e la nuova collocazione dell'altare. Il corpo barocco, con la serie di affreschi del pittore Franz Anton Zeiller, è invece del 1770. Gli affreschi e gli altari, danneggiati da un incendio nel 1941, furono restaurati negli anni successivi. L'affresco sopra la cantoria raffigura il sacrificio dell'agnello, quello nella navata trasversale lo sposalizio di San Giuseppe; sul soffitto della navata centrale vediamo Ester ed il suo seguito, a fianco i patroni della chiesa e più in alto, sopra la loggia, il parroco fondatore, Padre Carnei con i suoi fedeli con il tradizionale costume della valle. Particolare importanza dal punto di vista storico riveste la Cappella di Sant'Erasmo, costruita nel 1471, in cui sono sepolti i nobili di Welsperg. La superficie muraria, adorna di lapidi imponenti, si conclude con la figura di Maria, dipinta dal grande maestro Michael Pacher. Nel cimitero troviamo la Cappella di San Giacomo, il cosiddetto ossario, di grande interesse storico-artistico. All'esterno, sulla facciata di levante della Chiesta, le 4 scene della Passione, composte da Simon von Taisten (1500). All'interno, sempre dello stesso pittore, il Padre, due angeli, i simboli degli Evangelisti ed il Giudizio Universale. Sul lato a meridione 5 stazioni della Via Crucis (1800). Il portale della Cappella di Sant'Erasmo con la Cappella di Lourdes, costruita verso la fine del XIX secolo. Degno di nota anche il monumento ai caduti, realizzato in conglomerato di Monguelfo e granito.
Nel pieno centro di San Paolo, all‘interno di una vecchia stalla ristrutturata di un maso chiuso si trova la mia Macelleria Fracchetti. Io, mastro macellaio Philipp Fracchetti, la aprí nel 2018 in terza generazione come la mia prima macelleria. Ecco da cui deriva lo slogan „qualitá da mordere dal 1948“. Il mio piccolo team, giovane e dinamico vive il tema alimentari e specialitá con passione. Con competenza e cordialitá vorremmo far apprezzare i nostri prodotti innovativi alla nostra clientela. Avviciniamo i nostri interessati continuamente a nuove pietanze e materie prime individuate durante innumerevoli viaggi gastronomici in tutto il mondo. Un ragionevole pensiero alla relazione qualitá/prezzo ci sta molto a cuore; tutti riusciranno a trovare qualche prelibatezza nel nostro negozietto…..indifferente quanto sia grande o piccolo il proprio portafogli.
Prodotti:
- bevande analcoliche: acqua, bibite, succhi di frutta, bevande isotoniche, bevande energetiche
- beers: birre nazionali, birre estere, birre speciali
- vini: dalla vite al barile
- liquori
- spirits, distillati di frutta
- altre bevande, alcopops
Su richiesta consegniamo la bevanda direttamente al domicilio.
A Laces si trovano molti parchi gioco. Uno di loro si trova vicino ai campi sportivi; scivoli, una varietà di altalene e una grande box di sabbia fanno brillare gli occhi dei bambini.
Stazione di ricarica con una capacità di ricarica di 2 x 22 kW nel parcheggio vicino alla Cassa Raiffeisen.
Tessere sono acquistabili nell'ufficio turistico di Rifiano, S. Martino e S. Leonardo (40 kWh = 35,60 €).
Alla torre artificiale vicino al centro sportivo di Solda, i principianti troveranno i punti più alti dove potranno sperimentare il fascino di questo sport. C'è anche la possibilità di ottenere un corso presso la scuola d'alpinismo Ortler.
Noi della Panetteria Leimgruber vi invitiamo a gustare le nostre specialità appena sfornate in una delle nostre 3 filiali. Ci trovate nei seguenti punti vendita:
Sede principale S. Giovanni/Gisse 73– Panetteria + Bar
Filiale Lutago/Via del Paese 29– Panetteria
Filiale S. Giacomo/Künigfeld– Pasticceria + Bar
Venite a scoprire i nostri prodotti da forno freschi e le nostre specialità di pasticceria – perfetti per una pausa veloce o un momento di relax nel nostro bar. Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web www.leimgruber.info.
Nel Cristal Beauty & Relax Center puoi usufruire di vari tipi di massaggio (completa oppure parziale), trattamenti di viso per Lei e Lui, diversi peeling e anche di trattamenti cosmetici come la manicure oppure la pedicure. Dopo essere stato nelle varie saune (sauna finlandese, bagno turco, e sauna biologica) puoi tuffarti nella piscina oppure ti rilassi nella vasca idromassaggio (Jacuzzi).
Orari d’apertura: su richiesta – Prenotazione obbligatoria
Il 31 agosto 2012 la funivia di Monte San Vigilio, la terza al mondo collaudata per il trasporto persone, compie cento anni. In occasione di questo importante giubileo viene inaugurato il monumento della tecnica. L'installazione documenta simbolicamente l'opera pionieristica dell'area alpina.
A Lana, nei pressi del bivio di via Merano per la Val d'Ultimo, a stretto contatto visivo con la stazione a valle della funivia, due grandi pali collegati a forma di V leggermente ruotati su se stessi, reggono su una fune una delle due cabine, dismesse in occasione del rinnovo e adeguamento alle più rigide norme di sicurezza, effettuato nel 2008.
La funivia Monte San Vigilio
Come funivia oggi modernizzata in linea con i massimi livelli di sicurezza è sicuramente un monumento della tecnica con un significato internazionale. La funivia di Monte San Vigilio, entrata in funzione giá con le carte in regola, l'unica con l'autorizzazione ministeriale per il trasporto persone, sin dall'inizio nel 1912 era una attrazione tecnologica.
Non solo gli impianti ma anche le opere edilizie previste nel 1912 dal giovane architetto tedesco Gustav von Birkenstaedt erano avenieristiche. Nel 1953 l'intero impianto è stato ristrutturato secondo il progetto dell'ingegnere Luis Zuegg. Di seguito Birkenstaedt elaborò anche i progetti per l'albergo Hotel Monte San Vigilio, e per case di vacanze, che poi ha dato l'imprimatur all'intera colonia di ville ormai parte del paesaggio di Monte San Vigilio.
Oggi nuove cabine consentono il trasporto dei passeggeri senza accompagnatore, oltre a garantire la massima sicurezza, grazie alla audio-videosorveglianza. La corsa, superando un dislivello da 328 a 1.486 metri, dura solo 8 minuti.
Schmidl Jung - Caldaro al lago:
Moda e intimo per bambini e ragazzi.
Cascata sul ghiaccio a Lappago | Provate l´emozione di arrampicarvi sul ghiaccio delle cascate naturali a Lappago. | Arrampicate su ghiaccio a Lappago | Esposizione parete: nord-est | Punto di partenza: Parcheggio | Altezza massima: 1475 | Posizione: Parcheggio - seguire il sentiero: "Weg des Wassers" nella gola di Lapago - dal ponte del "Zösenbach" si può attacare alla cascata di ghiaccio. | Cartina/guida: Cartina invernale Valle di Tures e Aurina
Guida alpina certificata a livello internazionale dal 1987
Attività preferite: arrampicata nelle Dolomiti (e non solo), con una preferenza per i ghiacciai dell'Alto Adige e delle Alpi Occidentali. In inverno, è appassionato di scialpinismo.
Tra le sue attività alpinistiche si annoverano cime di 6000 e 7000 metri e scalate nelle Dolomiti (fino al VII livello di difficoltà), oltre 2000 tour di scialpinismo, numerose cime alpine oltre i 4000 metri e impegnativi tour e scalate combinate su ghiaccio.
La residenza risale al XII secolo ed è di proprietà dei discendenti del cavaliere Franz Ferdinand von und zu Goldegg. Nel giardino del castello di possono ammirare alberi provenienti dall'area mediterranea, come un tasso, un cedro ed una sequoia di 140 anni, alta 45 metri.
Gli spazi interni non sono visitabili.
Situato nel centro del paese di Badia, proprio di fronte all'impianto del Santa Croce, a due passi dalle piste del comprensorio sciistico Alta Badia, il noleggio sci e negozio sportivo offre tutto il necessario per gli sport invernali: sci da discesa, snowboard, scarponi, caschi, snowblade, bob, slittini, racchette da neve, ciaspole, tutti in vendita o a noleggio.
Al negozio di generi misti si trova una grande varietà di merce da alimentari ai giocattoli e i gionali fino ai casalinghi.
Nella nostra taverna c'è un piccolo ma raffinato negozio di fattoria. I nostri prodotti sono amorevolmente selezionati e lavorati con grande diligenza e pazienza.
Arredamenti completi. "Stuben", soggiorni, cucine, camere da letto, camere da letto per bambini, ...
PIZBLANC rappresenta lusso e alta qualità nel settore della moda e dell'abbigliamento sportivo, con l'obiettivo di offrire la migliore selezione di prodotti nelle Dolomiti.
Il design degli interni della boutique riflette le strutture in legno dei nostri paesaggi montani, combinandole con un tocco di eleganza ed eccentricità.