Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
Visitate il nostro vivaio: troverete una varietà completa di piante da frutto, viti e agrumi, piante mediterranee in vaso e senza vaso.
Il mio negozio in paese.
Fare la spesa vicino a casa.
Punti vendita accoglienti dove acquistare tutto quello che ti serve ogni giorno: da noi trovi qualità eccellente a prezzi giusti e un curato assortimento di prodotti freschi del territorio. Fare la spesa deve essere un piacere, non una fonte di stress. Ecco perché il contatto personale con i clienti è tra i nostri valori più importanti.
La chiesa di S. Nicolò a Laces è una chiesa romanica del XIV secolo. Un tempo fa proprietà del convento di Laces e oggi del comune. Da segnalare i frammenti d’affreschi sulla facciata meridionale della chiesa che rappresentano la crocifissione dei santi Nicolò e Cristoforo.
Da 2017 è luogo d'esposizione del menhir che era trovato nella chiesa Santa Maria in colle: lo stelo di pregiatissimo marmo venostano costituiva la superficie d'appoggio della mensa dell'altare. Di questo blocco marmoreo alto 107 cm, largo 77 cm e dello spessore di 12 cm, mancano la parte superiore e quella inferiore come pure alcune parti della spalla sinistra. Originariamente era probabilmente collocato sul colle, nell'area in cui oggi sorge la chiesa e quindi visibile da lontano. Oltre ai tratti iconografici comuni a tutte le steli del gruppo della Val d'Adige come cinturoni a festoni, asce, pugnali, clave, archi, diversi elementi di decoro e mantello frangiato, troviamo anche caratteristiche, che appartengono al gruppo Lombardo della Val Camonica e della Valtellina come il sole, cervi e una figura maschile stilizzata. Il Menhir di Laces è dunque la prova dell'esistenza di un collegamento plurimillenario della Val Venosta e della Val d'Adige con le Valli della Lombardia nordorientale. I menhir figurativi riproducono un mondo ideologico-religioso al cui centro si trovano antenati mitizzati ed eroi. Vi ritroviamo anche l'inizio di una differenziazione sociale secondo posizione e ruolo provocato dalla nascente ricchezza collegata alla produzione del rame.
La chiesa è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00
Il Center Market si trova nel centro di Marlengo: cibo e bevande, riviste e giornali e souvenirs sono disponibili qui.
Rilassatevi nel idilliaco lago di Coldrano. Adulti si possono rilassarsi su area del ponte o bere un delizioso caffè mentre i bambini provano a pescare.
Fondato nel lontano 1947 la casa delle scarpe Kuntner rappresenta qualità ed esclusività. Qui trovate i migliori modelli dell'autentico stile italiano.
Scoprite l’Alto Adige in modo ecologico con dolomites-electric.com! Noleggiate i nostri moderni veicoli elettrici Tesla e Renault e sperimentate una guida silenziosa attraverso il paesaggio montano mozzafiato delle Dolomiti. Scoprite il comfort, la bellezza e la sostenibilità della Val Pusteria con i nostri veicoli elettrici appositamente selezionati. Prenotate oggi stesso e preparatevi a vivere avventure indimenticabili nelle Dolomiti!
Tesla Model X 100D
Sperimentate il lusso con la Tesla Model X 100D, il SUV elettrico di ultima generazione per il mondo moderno. Con il suo potente motore elettrico e l’equipaggiamento premium completo, la Tesla Model X 100D offre un’esperienza di guida unica nel suo genere.
Tesla Model Y Long Range Dual Motor
Provate il futuro della mobilità con la nostra Tesla Model Y a lungo raggio a doppia motorizzazione! Noleggiate il rivoluzionario SUV elettrico e immergetevi in un’esperienza di guida senza precedenti. La Tesla Model Y vi offre una combinazione di stile, prestazioni e sostenibilità che vi entusiasmerà.
Renault Zoe Edition One 52 kw/h
Provate la guida ecologica con il nostro noleggio della Renault Zoe! Noleggiate questa auto elettrica compatta e scoprite un nuovo modo di spostarsi. La Renault Zoe vi offre una guida a emissioni zero e allo stesso tempo è elegante, comoda e pratica.
Il centro sportivo e ricreativo Trattla coinvolge il centro visite culturamartell con ufficio turistico, il mondo delle fragole (produttore e spaccio aziendale), una sala d'arrampicata e altri attività ricreative.
Nel giardino d'arrampicata di roccia a Laces i principianti ci provano nel settore più semplice "Alpingeschichte", mentre coloro che sono già a un livello avanzato tentano il "Latsch Vegas".
78 percorsi differenti, listelli, fori, piastre: tutto in gneis compatto. Nel settore "Alpingeschichte" i nomi dei percorsi hanno un significato ben preciso. I diversi percorsi devono rispecchiare, in piccolo, le caratteristiche dei grandi percorsi alpini.
Attenzione: Palestra di roccia Laces chiuso!
A causa di urgenti lavori di manutenzione, i due settori "Latsch Vegas" e "Alpingeschichte" rimarranno chiusi fino a nuovo avviso.
L'altipiano del Renon è ideale per gli appassionati dello sport equestre.: il paesaggio boschivo e i sentieri forestali si possono esplorare a meraviglia in sella ad un cavallo godendo della splendida vista sul paesaggio delle Dolomiti.
Venite con Hans e Ve ne convincerete Voi stessi! Il maneggio è aperto tutto l'anno e non importa se bambini, adulti, principianti o esperti, il divertimento è assicurato per tutti!
Sul Plan de Corones non si vivono solo emozioni alpine. Lo stesso Reinhold Messner ha definito come: „il suo quindicesimo Ottomila!“ l’ambizioso progetto legato alla catena di musei altoatesini dedicati alla montagna il cui l’ultimo componente, il „Messner Mountain Museum Corones“, ha visto la luce proprio nell’estate del 2015. Con la star degli architetti Zaha Hadid e lo Skirama Kronplatz, l’ormai leggendario alpinista dell’estremo ha dato vita a una cordata vincente, che ha superato diverse tappe nella complessa “ascensione” che li ha portati alla realizzazione del sesto Messner Mountain Museum, il Corones, proprio in vetta alla montagna. Adulti: 14,00€, bambini 6–18 anni: 6,00€, studenti (sotto 28 anni): 12,00€, pensionati da 65 anni: 12,00€, biglietto famiglia (2 adulti + bambini sotto i 14 anni): 32,00€, biglietto mini-family (1 adulto + bambini sotto i 14 anni): 18,00€, gruppi min. 15 persone: 12,00€/persona, classi scolastiche 6–18 anni: 6,00 €/persona
persone con disabilità: 12,00 €
ULTIMO INGRESSO ORE 15:30
Nel centro Trattla c'é il laghetto di pesca nel cuore del parco nazionale dello Stelvio, é la destinazione perfetta per le famiglie e per chi cerca tranquillità. L' attrezzatura di pesca possa facilmente essere persi in prestito nel ristorante Trattla nelle vicinanze.
Risale al XII secolo e presenta elementi stilistici a partire dal periodo romanico fino al periodo neo gotico. Il portale principale in marmo bianco risale al 1524 e fu creato da Oswald Furter. Nella navata laterale a nord si trova una lapide di roccia arenaria rossa del 1350. La lapide di marmo bianco sono opere di Gregor Schwenzengast di Laces. Le grandi pietà dell'altare (XVIII secolo) sono opere di Simon Ybertrachter di Naturno.
Al percorso del arco ,,Schlegl" si può imparare sotto assistenza il tiro con l'arco. A loco è possibile prendere in prestito l'apparecchiatura e ricevere delle iscrizioni.
Il tiro con l'arco tradizionale offre con 28 3D barsagli tanto divertimento nella natura ed in aria fresca. Un attività per il tempo libero per bambini e adulti.
Nel 1992 nella chiesa di "Santa Maria in Colle" durante alcuni interventi di restauro della sovrintendenza dei beni culturali, è stato ritrovato il Menhir di Laces (3.300-2.200 a.C.).
Lo stelo di pregiatissimo marmo venostano costituiva la superficie d'appoggio della mensa dell'altare. Di questo blocco marmoreo alto 107 cm, largo 77 cm e dello spessore di 12 cm mancano la parte superiore e quella inferiore come pure alcune parti della spalla sinistra. Originariamente era probabilmente collocato sul colle, nell'area in cui oggi sorge la chiesa e quindi visibile da lontano. Oltre ai tratti iconografici comuni a tutte le steli del gruppo della Val d'Adige come cinturoni a festoni, asce, pugnali, clave, archi, diversi elementi di decoro e mantello frangiato, troviamo anche caratteristiche che appartengono al gruppo Lombardo della Val Camonica e della Valtellina come il sole, cervi e una figura maschile stilizzata. Il Menhir di Laces è dunque la prova dell'esistenza di un collegamento plurimillenario della Val Venosta e della Val d'Adige con le Valli della Lombardia nordorientale. I Menhir figurativi riproducono un mondo ideologico-religioso al cui centro si trovano antenati mitizzati ed eroi. Vi ritroviamo anche l'inizio di una differenziazione sociale secondo posizione e ruolo provocato dalla nascente ricchezza collegata alla produzione del rame.
La chiesa dei Santi Vigilio e Biagio a Morter è di origini preromaniche ed è parte degli edifici sacrali più antichi e più importanti della Val Venosta. Particolarmente sorprendente è la sua architettura orientaleggiante. In un incisione di consacrazione si legge l’anno 1080. La chiesa fa parte del progetto “Sentieri del cielo”.
La chiave può essere richiesta all'Hotel bei MARTIN's a Morter
+39 0473 742 049
Alla parrocchiale di S. Lucio a Coldrano nell’anno 1491 è stato conferito il suo aspetto gotico odierno. Da segnalare sono gli affreschi gotici sulla parete meridionale della chiesa e la tomba di marmo del capitano del Tirolo Franz Hendl.
Chi ama la sfida dell' arrampicata su ghiaccio è giusto presso la cascata di Konzentschatter. Alla cascata „Konzentschatter“, a destra del sentiero n.37 in direzione rifugio Martello.
Nel cuore del centro storico di Lana vi aspetta un prestigioso negozio di scarpe. Casual e lifestyle in questo clima assumono una nuova interpretazione del loro significato.
Come nelle favole, il lago Göller di Aldino, meta ambita dai turisti nella stagione estiva, si estende in una piccola radura in mezzo al bosco. Nelle immediate vicinanze i punti panoramici di Roccia Rossa e Burgstalleck che donano una fantastica vista sulle montagne e valli circostanti. Di fronte alla casa dei Vigili del fuoco di Aldino prendete il sentiero 17b e raggiungerete il lago in ca. 30 min. attraverso una comoda passeggiata.
La chiesa di San Carpoforo a Tarres fu donata negli anni 1212/1214 dall'imperatore Federico I. all'ordine teutonico. Il campanile della chiesa, risparmiato dai diversi restauri succedutisi, è una delle più belle torri romaniche di tutta la Val Venosta. La chiesa fa parte del progetto “Sentieri del cielo”.
La chiesa può essere visitata su richiesta ogni giovedì dalle ore 13.30-14.30.