Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Vipiteno, prendi la strada statale in direzione del Brennero. Dopo circa 4 km raggiungi il paese di Colle Isarco. Continuando sulla stessa strada, percorri ancora circa 3 km fino a una curva a S (prima una curva a destra, poi una a sinistra). Nella curva a sinistra trovi un'uscita autostradale sulla destra, subito accanto una strada asfaltata stretta. Segui questa strada per circa 800 m e arriverai al parcheggio DAX. Da qui, prosegui a piedi su una strada forestale fino all rifugio Gallina.

    Variante:
    Il punto di partenza è il parcheggio di Colle Isarco nel centro del paese, in piazza Ibsen (1.098 m). Da piazza Ibsen, l'itinerario prosegue verso nord fino alla Cassa Raiffeisen, dove attraversando il passaggio pedonale si arriva nel viccolo postale. Prosegui poi verso est, in salita, passando a sinistra dell’Aparthotel Pichler. Al bivio troverai i cartelli indicatori e da lì il sentiero n. 22 porta in salita fino al rifugio Gallina (1.868 m).

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Alpinismo
    Al Bivacco Günther Messner
    Vandoies, Vipiteno e dintorni

    Dal 3° tornante della strada del Passo Vizze lungo il sentiero 7 che si addentra nella valle tenendosi a sinistra, lungo un ameno paesaggio di pascoli fino ad una conca detritica e attraverso la formazione morenica si sale al bivacco (2510m) vicino alle pareti settentrionali della Gran Vedretta e della Vedretta di Gries.

    Difficoltà: difficile
    851 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Al Rifugio Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Al Rif. Serristori di Solda tutti troveranno qualcosa di speciale. Il piccolo parco giochi, il ponte sul laghetto accanto al rifugio e la zattera sul lago di montagna più indietro garantiscono divertimento per grandi e piccini. La famiglia Reinstadler serve i suoi ospiti al rifugio da 5 generazioni. Grande importanza viene data ai prodotti locali dell'Alto Adige. L'escursione offre una splendida vista sul triumvirato di Ortles, Cevedale e Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Al Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Cerchi un'escursione con una leggera salita, panorami mozzafiato e una sosta accogliente? Allora il sentiero dalla stazione a monte di Ladurns (1.713 m) all' rifugio Stella Alpina è ideale. Il sentiero ti porta oltre il villaggio alpino di Ladurns e la malga Ladurnerhütte. Da lì, prosegui attraverso le "Mahder" fino all' rifugio Stella Alpina, che si vede già da lontano. Lungo il percorso, puoi ammirare una vista spettacolare sul massiccio roccioso del Tribulaun, che sovrasta le montagne circostanti.

    All' rifugio Stella Alpina puoi fare una pausa e ammirare la croce di montagna e un piccolo laghetto. Inoltre, c'è la possibilità di pescare nel lago – il pesce appena catturato sarà preparato direttamente dal cuoco Luis. Un consiglio speciale: goditi il delizioso strudel di mele della malga, che renderà il tuo escursione ancora più speciale.

    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    al Hexeneggele al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Lago di Anterselva > in fondo al Lago > segnavia no. 11 > Passo Stalle / Baita Hexeneggele.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Al Rifugio Coston
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero che porta al rifugio Coston è un bellissimo percorso circolare di circa 12 km di lunghezza, con una bella vista sui monti alpini. Il rif. Coston ha un totale di tre piani ed è il punto di partenza per la salita dell'Ortles. Accanto al rifugio si trova anche il lago di Coston a 2652 m di altitudine.

    Difficoltà: intermedio
    801 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Alpinismo
    Al Rifugio Casati
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio Casati a conduzione famgliare (Alberti) è situato nel gruppo Ortles Cevedale con il ghiacciaio più vasto d’Europa. La posizione è panoramica con vista sulla Val Martello, Solda e Val Cedec.
    Un’attrazione sono i 3 cannoni della I° Guerra Mondiale, 20 min. dal rifugio.
    Il rifugio dispone di 180 posti letto con camere da 2, 4, 6 letti. C’è riscaldamento centrale con acqua calda e fredda nei servizi igienici.

    Attenzione: il rifugio Casati è attualmente chiuso!

    Difficoltà: intermedio
    674 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Alla gola "Gurgl"
    Lasa, Val Venosta



    Escursione fino alla forra "Gurgl" (cascata di 20-25 m). Il sentiero va avanti in tornanti alla strada forestale n. 5. Seguendo il percorso a valle fino alla cappella di S. Martino e indietro fino al punto di partenza. L'escursione nell'ombroso Parco Nazionale dello Stelvio è particolarmente raccomandata nelle calde giornate estive.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Alla "Chiesa Luterana" e monte Kugelkofel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione alla pietra di culto, dove si riunivano gli seguaci della dottrina luterana fino al Kugelkofel con una magnifica vista su Santa Maddalena.
    Difficoltà: intermedio
    611 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Estate
    Al Rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al Rifugio Forcola ha una lunghezza di circa 12 km. Il Rifugio Forcola si trova a 2153 m e sulla sua terrazza soleggiata si può godere la meravigliosa vista sui monti dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    600 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Estate
    Alla malga Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La camminata verso la Ladurnerhütte ti porta attraverso un paesaggio montano da sogno, che con la sua tranquillità e solitudine invita al relax, mentre la comoda baita con il suo ambiente accogliente e la splendida vista panoramica offre il luogo perfetto per rilassarsi dopo la camminata.

    Variante 1:
    Inizia la tua escursione direttamente dalla stazione a valle di Ladurns. Da lì, il sentiero ripido n° 34 ti porta attraverso il bosco e lungo le piste fino alla malga Ladurnerhütte. Una volta arrivato, potrai goderti il sole sulla terrazza spaziosa e rilassarti gustando un delizioso piatto tradizionale.

    Variante 2:
    Se preferisci una camminata più tranquilla, puoi comodamente salire con la funivia di Ladurns. Dalla stazione a monte sono solo pochi passi fino alla malga Ladurnerhütte, dove potrai rigenerarti in un ambiente idilliaco.

    Difficoltà: intermedio
    596 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    All'Osservatorio astronomico
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Parti per un’escursione adatta a tutta la famiglia verso l’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige, situato a San Valentino in Campo.Dal parcheggio Schenken presso la fermata dell’autobus Lantschnay, un tranquillo sentiero asfaltato, adatto anche ai passeggini, ti conduce direttamente all’osservatorio astronomico „Max Valier“ e all’ osservatorio solare „Peter Anich“.Una parte del percorso segue il Sentiero dei Pianeti, dove puoi esplorare il nostro sistema solare in scala 1:1 miliardo.Alla fine del percorso ti aspettano non solo affascinanti viste stellari e sulle montagne circostanti, ma anche il ristoro Unteregger con parco giochi e zoo didattico – perfetta per una pausa rilassante dopo una breve ma celestiale escursione.
    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    La Testa di Tanas
    Lasa, Val Venosta

    Montagna panoramica al Monte Sole con vista all'Alta Val Venosta, alla Bassa Val Venosta e al Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    992 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Estate
    Al rif. Tabaretta
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio è una meta escursionistica popolare, un piacevole luogo di riposo e di osservazione, é anche un'importante base per gli escursionisti della parete nord dell'Ortles. Dalla terrazza soleggiata si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Ortler. Anche il lago di Resia e il lago di San Valentino sembrano abbastanza vicini.

    Difficoltà: intermedio
    735 m di dislivello
    3h:16 min durata
    Alpinismo
    La Gerla/Kraxentrager
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio della 4° tornante della strada del Passo Vizze nella Val di Vizze              seguendo il sentiero 4A, passando per la malga Grieplalm (nessun ristoro). Dopo seguire l'Alta Via di Venna (n° 3) fino al Rifugio Europa/Venna alla Gerla. Da qui lungo la cresta di confine dell'Italia e Austria sul sentiero 3A fino alla Gerla/Kraxentrager (2999m). L'ultimo tratto sotto la cima è un pò esposto, ma per la sicurezza è fissato un cavo d'acciaio per la salita. Punti di ristoro: Rifugio Europa/Venna alla Gerla

    Difficoltà: difficile
    1662 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Alpinismo
    Al Rifugio Calciati presso il Lago Sandessee
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    In  fondo alla Val di Fleres, Fleres di Dentro (1245 m), a sinistra proseguendo stradine strette fino al parcheggio "Sasso" con l'indicazione alla cascata inferno "Hölle" (ca. 1465 m). Proseguire a piedi seguendo sempre l'indicazione "Tribulaunhütte" (Rif. Calciati al Tribulaun), sul ponte attraverso il fiume, piccolo tratto in salita e poi lungo il sentiero 6/8 verso valle, poi a destra lungo il sentiero 8, in salita ripida e in serpentine fino al rifugio Tribulaun e al lago Sandessee (2365 m; gestito durante l'estate). Si ritorna sulla via di salita.

    Difficoltà: difficile
    1000 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Estate
    Alla malga Drosberg
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal piccolo paesino di Fossa Trues lungo il sentiero 17, attraversando la valle del Monte Grande, si arriva in regolare salita alla malga Droßberg (1933m, non gestita).

    Difficoltà: facile
    602 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Alpinismo
    Fino alla cima del Sassopiatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Sassopiatto è l’unica cima del Gruppo del Sassolungo adatta anche agli escursionisti e non riservata esclusivamente agli esperti di alpinismo; l’ascensione, però, richiede buone condizioni fisiche e passo sicuro, soprattutto sulla cresta, dove il panorama ricompensa la fatica: lo sguardo, infatti, abbraccia la Conca del Sassopiatto e l’Alpe di Siusi, spaziando fino alle Alpi Venoste e a quelle dell’Ortles.

    Difficoltà: difficile
    964 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350 m) in Val di Fleres.
    Variante 1: Dal parcheggio a Sasso/Fleres di Dentro lungo il sentiero delle cascate no. 6 porta sulla parte soleggiata della valle alla Malga Furtalm.
    Variante 2: Deviare a sinistra sotto i masi “Steinhöfe” seguendo il sentiero forestale no. 6B che porta alla Malga Furtalm.
    Variante 3: Dal parcheggio Sasso si raggiunge la cascata "All'inferno" e si prosegue per la malga (45 minuti).
    Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia, prodotti fatti in casa.

    Il punto di partenza di questa bella escursione è il parcheggio a Sasso, Val di Fleres, a 1.350 m. Puoi scegliere tra tre diverse opzioni:

    • Opzione 1: Cammina lungo il versante soleggiato della valle lungo il Sentiero delle Cascate n. 6 verso malga Furtalm, che si raggiunge in circa 1,5 ore.
    • Opzione 2: Per un percorso più breve, segui la larga strada forestale 6B, sotto i masi "Steinhöfe", dove dopo circa un'ora ti dirigi a sinistra per arrivare a Furtalm.
    • Opzione 3: Dalla sbarra, prendi il sentiero a destra segnato per la cascata "All'inferno". Da qui, in circa 45 minuti, raggiungi la malga Furtalm percorrendo il sentiero.

    La malga Furtalm si trova in una bellissima conca, ed è il posto perfetto per una sosta. Qui troverai prodotti fatti in casa, ed è un'escursione adatta alle famiglie. Per un'esperienza ancora più immersiva nella natura, puoi combinare l'escursione con una visita alla Cascata "All' Inferno" e alla sua nuova piattaforma panoramica.

    Difficoltà: facile
    314 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Al Rifugio Europa
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Sasso sul sentiero 3 attraverso il bosco, salendo in ripide serpentine fino a una zona più piana di prati e pascoli. Superata la strada sferrata per il Passo di Vizze si passerà a vecchie casette militari fino a raggiungere il rifugio Passo di Vizze. Da qui lungo l'Alta Via di Venna (sentiero 3) fino al rifugio Europa/Venna alla Gerla (2693m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Rifugio Europa/Venna alla Gerla, Albergo Sasso.

    Difficoltà: difficile
    1718 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Estate
    Malga Soy
    Martello, Val Venosta

    Escursione rilassante alla rustica Malga Soy in Val Martello

    Dal parcheggio Hölderele in Val Martello prendete il sentiero attraverso il bosco e dopo il sentiero n. 4 per continuare su una larga strada forestale. Poi percorrete un tratto molto ripido di poche tornanti. Dopo questa parte ripida arrivate a un ponte e subito dopo segue un’altra breve salita. Prima di poter saltare sui pascoli freschi e verdi, bisogna superare un’altra salita. La rustica Malga Soy si trova alla fine del pascolo nel bel mezzo del verde.

    Difficoltà: intermedio
    598 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Malles
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun sopra Malles.

    Difficoltà: difficile
    1215 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Alla Lasta e alla Marchplatte
    Malles, Val Venosta

    Variegato giro circolare costellato da tanti belvederi, con cielo terso in lontananza si vedono anche le Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    914 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga di Curon
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione meravigliosa, con alcune splendide viste sulla vetrina della valle lungo la salita. Partendo dalla stazione Kite a Curon, punto di partenza Curon sud, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero n. 10 attraverso i prati di Arlui. Poi si prende il sentiero forestale (n. 10) con splendidi punti panoramici sul lago, che conduce in un dolce pendio attraverso la foresta fino alla Malga di Curon, che è popolarmente conosciuta come "Malga Vivana". La Malga di Curon non è gestita. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: facile
    667 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Alla Punta Beltovo di Dentro
    Stelvio, Val Venosta

    La Punta Beltovo di Dentro è la cima di tremila metri piú "leggera" dell'Alto Adige. Dalla sua cima si può godere di una bella vista sulle montagne della Val Martello. Lungo la strada c'è la possibilitá a mangiare qualcosa al rif. Madriccio.

    Difficoltà: intermedio
    725 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Sternhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
    Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    La piattaforma
    Campo Tures, Valle Aurina
    La nostra passeggiata comincia alla chiesa di Molini di Tures, dove ci precipitiamo in via "Schattenbergstraße" che sale verso i masi della Selva. Appena dopo il secondo tornante troviamo la prima indicazione per la piattaforma, ed ivi ci avviamo verso sinistra. Il sentiero stretto ci guida ripidamente in alto. Dopo un mezz'ora di cammino attraverso il bosco d'abeti rossi raggiungiamo finalmente codesta piattaforma che ci offre una vista pettacolare sulla piana di Tures.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Alla malga di Covelano
    Martello, Val Venosta
    Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la Malga Covelano a 1.826 m, direttamente al sentiero del marmo di Covelano. Dal 2014 la malga è gestito dalla famiglia Tappeiner. È aperto tutta l'estate e offre numerosi piatti tradizionali e specialità fatte in casa. Mentre gli escursionisti e i mountain biker gustano dei piatti deliziosi, le mucche, i cavalli, i suini e i polli godono della freschezza estiva in montagna.
    Difficoltà: intermedio
    331 m di dislivello
    2h:55 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521