Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    La malga Stumpfalm in Val Casies (2000m)
    Valle di Casies

    Attraverso bei pendii boscosi, lungo la panoramica cresta montuosa

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 541 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    535 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b| Aldino - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    In questa tappa si scende da Aldino a Montagna. Nel primo tratto di discesa, relativamente rilassante, si arriva ad Olmi da dove poi si risale, con una certa pendenza, fino al ponte di Aldino, costruito negli anni Sessanta e allora indicato come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi si trova un ristoro in cui fermarsi per una pausa prima di proseguire lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, attraversando le tipiche pinete che ricoprono il versante sud-occidentale del Mone Cislon. Poco prima di Montagna si tocca il maso Elsenhof e si ammira l’imponente struttura di Castel Enn. Lungo il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” si giunge infine nel cuore di Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero. Qui termina il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Sentieri della salute Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina
     Sentiero delle erbe
    La fi toterapia
    „Per molti anni ho curato in buona parte con le erbe e meno con l’acqua, ottenendo i risultati migliori.“ Questa affermazione di Kneipp evidenzia il ruolo eccezionale e cardine delle erbe nell’ambito dei cinque principi che costituiscono le colonne portanti della sua dottrina. Del particolare peso delle erbe si tiene conto anche nei criteri che ispirano i ”Sentieri della salute di Rio Bianco”.

    Sentiero di attività fisica
    La terapia del movimento
    L’attività fisica occupa un posto fisso nella dottrina Kneipp: l’interazione ideale fra momenti di attività e di riposo rinforza infatti corpo, anima e spirito. Sebastian Kneipp aborriva la frenesia e lo stress perchè dannosi per la salute, preferendo invece un’attività fi sica moderata.

    Sentiero Kneipp
    Modalità di applicazione dell’acqua
    L’uso dell’acqua in terapia (idroterapia) aiuta a sciogliere le sostanze dannosse presenti nel sangue, a eliminare le sostanze tossiche così disciolte, rimettere correttamente in circolazione il sangue così depurato, rinforzare e temprare l’organismo indebolito e stimolare infi ne all’attività rinforzando le funzioni dell’organismo.
    Difficoltà: facile
    504 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie oltre le forcelle
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Compatsch - Rifugio Bolzano - Rifugio Alpe di Tires - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Escursione di uno o più giorni.

    Sciliar: montagna simbolo dell’Alto Adige, soave gigante e paradiso escursionistico. Questo tour conduce attraverso l’Alpe di Siusi, salendo sull’Alpe di Tires, nel cuore di suggestive formazioni rocciose, e percorrendo l’altipiano dello Sciliar fino alla meta: il “castello tra le nuvole”. Il Rifugio Bolzano o, per meglio dire, i rifugi sono costituiti da quattro edifici, costruiti uno accanto all’altro tra il 1885 e il 1908, che grazie alla loro architettura s’inseriscono nel paesaggio senza soluzione di continuità. L’interno, che conserva prevalentemente il suo stato originale, invece, suscita la nostalgia degli alpinisti e dà vita a una piacevole atmosfera conviviale, allietata dalle pietanze tipiche dell’Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    1292 m di dislivello
    7h:04 min durata
    Estate
    La via delle legende a Sonvigo/Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Sentiero delle saghe a Sonvigo | Le saghe sono veri e propri tesori e la Via delle saghe è una delle più belle escursioni della Val Sarentino! | La via delle saghe di Sonvigo | Punto di partenza: Wippingerhof

    Difficoltà: facile
    142 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Dirsching / Albergo Stella
    Laion

    Escursione familiare sul soleggiato versante settentrionale di Laion con vista costante sul Sassolungo e sul Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Geotrail Passo Pinei - Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il percorso geologico tra Passo Pinei e Bulla si trovano interessanti cartelli informativi, che spiegano la storia evolutiva delle Dolomiti, celebri in tutto il mondo. Il sentiero si snoda attraverso straordinari siti geologici ai margini del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e offre meravigliosi scorci panoramici sulle montagne della Val Gardena. Otto pannelli esplicativi spiegano le peculiarità geologiche del percorso. L’apice della passeggiata è il pannello nr. 2: qui l’escursionista può fisicamente passare attraverso il limite Permiano-Triassico, che segna uno dei primi grandi cambiamenti nello sviluppo della vita sulla terra. 250 milioni di anni fa, infatti, si sono estinti più del 90% di tutti gli esseri viventi, piante e animali nelle acque, sulla terra ferma e anche in aria, a causa di enormi eruzioni vulcaniche.

    Difficoltà: intermedio
    330 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    La malga Tolder Hütte in Val Casies (1942m)
    Valle di Casies

    Sulle tracce dei pastori

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 666 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    657 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Alpinismo
    La Forcella Sarentina per arrampicatori
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Sarner Scharte | Direttamente dalla Val Sarentino si erge la Forcella Sarentina, la "Sarner Scharte" (2468 m. s. l. m.) | La Forcella Sarentina per arrampicatori | Punto di partenza: masi "Hallerhof" o "Riedlerhof"

    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Geotrail Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    A tutta geologia! Il Geotrail a Bulla apre una finestra sul passato delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: una storia lunga 252 milioni di anni. Questa facile escursione attraversa il pendio settentrionale della Bullaccia e il Passo Pinei fino a Bulla e ritorno. Grandi e piccoli geologi amatoriali possono cedere a un irresistibile fascino: la segmentazione degli strati di terra e la sua stratificazione diedero vita al paesaggio che oggi conosciamo. Inoltre, è sempre possibile individuare le tracce di esseri scomparsi da lungo tempo e non mancano certo i panorami mozzafiato sul regno dolomitico circostante e sulla Val Gardena. Le bacheche lungo il sentiero illustrano l’affascinante evoluzione delle Dolomiti e i visitatori possono lasciarsi pervadere dallo “spirito dell’esploratore”.

    Difficoltà: intermedio
    345 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero della gestione di una volta
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    870 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Giro Panoramico Dolomiti
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > sentiero no. 21 (un po' ripido) > Goste di Sopra > masi Feichter e Breitwiesen > maso Kirmle (possibilità si ristoro 10 min. piú sopra presso l'albergo Mudler > scendere sul sentiero no. 20 > sentiero Imberg > i masi Oberstall > Rasun di Sotto o di Sopra. 

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Percorso circolare del Monte Cislon
    Trodena

    Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.

    Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all'inizio indicazione nr. 1)!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    La malga Uwald Alm in Val Casies 2042 m
    Valle di Casies

    Punto di partenza:Val Casies – S. Maddalena, fondovalle 1465 m
    Percorrenza: 2 ore
    Dislivello: 583 m  
    Lunghezza: 4,7km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Difficoltà: media

    Difficoltà: intermedio
    583 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Alpinismo
    Laghi di Sopranes: Al cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    I laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formati in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di” occhi delle montagne”. I dieci laghi sono considerati il più alto pianoro alpino con dei raggruppamenti di laghi dell’Alto Adige, sono situati tra i 2.117 m e i 2.589 m di quota.
    Lago della Casera 2.117 m, Lago di Vizze 2.126 m, Lago Mücken 2.330 m, Lago Verde 2.338 m, Lago Lungo 2.377 m, Lago Lavagna 2.501 m, Lago del Catino 2.512 m, Lago Nero 2.589 m, Laghi di Latte a 2.540 m.

     

    Difficoltà: difficile
    1182 m di dislivello
    5h:13 min durata
    Estate
    L´escursione del vino: da Mazzon a Pinzano
    Montagna, Bolzano e dintorni

    Questa escursione collega due paesi del vino: Egna e Montagna. Attraverso il borgo di Mazzon la passeggiata, tra amabili vigneti, porta a Pinzano. Questa è la patria del pregiato vino rosso, il Pinot Nero, che in questi luoghi trova condizioni particolarmente favorevoli e riesce ad esprimere nel migliore dei modi le sue caratteristiche.

    Difficoltà: intermedio
    137 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Ciaspolate
    Gli ometti di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Misteriosi e leggendari - gli "Stoanernen Mandln" ("omini di pietra")
    Superano in parte l' altezza d' uomo le colonne di lastre di pietra arenaria che si ergono sulla leggendaria cima tondeggiante. I valligiani le chiamano gli „stoanernen Mandln“ ovvero „omini di pietra“. Le colonne fatte di lastre accatastate non sono affatto una rarità negli ambienti montani dell' Alto Adige. Spesso servono all' orientamento e segnano i sentieri di montagna, oppure i pastori le erigono per passare il tempo. Prendendo per buona questa interpretazione, gli „omini di pietra“ sulla cima chiamata „Hohe Reisch“ (2003 m) dovrebbero essere opera di pastori o escursionisti annoiati se non fosse per le incisioni nella roccia e gli attrezzi di pietra focaia che vi sono stati rinvenuti e che indicano un' origine risalente all' età della pietra.

    Un ritrovo per le streghe del Medioevo
    Numerose leggende descrivono il punto in cui sorgono gli „omini di pietra“ come misterioso luogo di ridde delle streghe. Pare che il diavolo e le streghe vi si dessero appuntamento per celebrare sinistre orge e per compiere atti di cannibalismo o per scatenare tremendi temporali, tanto per elencare solo alcune delle pratiche attribuite dalla leggenda a quel luogo.
    Si dice che vi si aggirasse anche la „Pachlerzottl“, la più nota strega della Val Sarentino, della frazione di Lana al Vento.
    Le scalfitture fanno pensare ad un luogo di culto precristiano. Una spiegazione plausibile sarebbe anche quella che gli „stoanernen Mandln“ non fossero altro che dei rudimentali „parafulmine“ a protezione delle malghe circostanti.
    Ciascuno crederà alla versione che più lo convince, fatto sta che questa altura dal panorama incantevole con oltre 100 „omini di pietra“ merita senz' altro di essere visitata. In certe giornate d' autunno, quando gli „stoanernen Mandln“ sono avvolti dalla nebbia, l' atmosfera mistica di questo posto diventa tangibile, e forse qualcuno, trasportato dalle ali della fantasia, riesce perfino a scorgere tra le colonne una strega della val Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    446 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    La malga di Tesido a Tesido (2012m)
    Monguelfo-Tesido

    Una malga conosciuta con una vista impeccabile

    Punto di partenza: Tesido / Parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudlerhof (1622m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 390 m
    Informazioneon: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441 / 438

    Difficoltà: facile
    381 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b1 | Cauria – Aldino
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Cauria (1.330 m s.l.m.), passando per l’abitato di Casignano e la Malga Cislon, fino alla località di Aldino (1.200 m s.l.m.). In un primo tratto in discesa porta a superare il Passo Cauria conducendo a Casignano, dove è possibile rifocillarsi e pernottare. Da qui si sale lungo la strada asfaltata fino a Molini, dove si trovano altri punti di ristoro e alloggio. Su un tratto decisamente ripido si scende quindi fino alla Malga Cislon, da cui si prosegue alla volta del ponte di Aldino, noto come il “piccolo ponte d’Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fermarsi per una pausa ed eventualmente pernottare. Passando per Olmi si raggiunge infine Aldino.

    Difficoltà: difficile
    1492 m di dislivello
    7h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa a | Aldino - Oclini
    Aldino

    La tappa inizia nel centro abitato di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m. Da qui, toccate diverse malghe, si sale verso il Passo Oclini. Superato qualche centinaio di metri di dislivello si arriva ai prati a ceppaia, momento clou della tappa: i prati e pascoli alberati a larice ospitano infatti molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Il sentiero prosegue quindi in salita, toccando la malga Capanna Nuova e, percorrendo metà circonferenza del Corno Bianco, fino al Passo Oclini, a quota 1.989 m. Finalmente si sale sul Corno Bianco (consiglio: godetevi il tramonto). Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    5h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa a| Oclini - Aldino
    Aldino

    La tappa inizia al Passo Oclini, a quota 1.989 m sul livello del mare. Da qui si sale direttamente sul belissimo Corno Bianco (consiglio: godetevi l’alba). Dopo la discesa si sviluppa su metà circonferenza del Corno Bianco per poi scendere, fra alpeggi e lariceti, verso Aldino. Il vero spettacolo naturale attende l’escursionista dopo circa 400 metri di dislivello: si tratta dei prati alberati a larice e delle distese prative a ceppaia su cui crescono molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Nel successivo tratto del percorso si prosegue su piacevoli sentieri che toccano diversi ristori fino ad arrivare al borgo di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m.

    Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.
    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Estate
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Estate
    Compatsch - Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione per famiglie lungo numerose malghe fino al Rifugio Molignon. Il sentiero è percorribile con la carrozzina. Si ha una splendida vista sui Denti di Terrarossa e Sassolungo e Sassopiatto.
    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b1 | Aldino – Cauria
    Aldino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Aldino, oltre il Monte Cislon, fino a Cauria. Su sentieri inizialmente facili tocca dapprima Olmi portando fino al ponte di Aldino, noto come “piccolo ponte d'Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire, con la necessaria preparazione fisica, alla volta della Malga Cislon. Un tratto decisamente impegnativo in salita attraversa dapprima i piani detti Reiterböden per poi proseguire verso Molini, dove è possibile rifocillarsi e passare la notte. Su un tratto di strada asfaltata si sale quindi all’abitato di Casignano, dove si trovano altre strutture di ristorazione e alloggio. Successivamente il percorso si fa più piacevole, sui bei sentieri forestali che portano, oltre il Passo Cauria, fino alla località di Cauria.

    Difficoltà: difficile
    1601 m di dislivello
    7h:57 min durata
    Estate
    Percorso circolare cascata Gilf
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero circolare della cascata Gilf è accessibile tutto l'anno ed è adatto alle famiglie. Fermatevi un attimo e godetevi il rilassante gorgoglio del torrente. L'acqua che cade crea un suono piacevole e uniforme che riempie l'area circostante di un'atmosfera rilassante.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    La malga Walde Alm a Monguelfo (1405m)
    Monguelfo-Tesido

    Sopra Monguelfo, immersa nella natura

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 329 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    328 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Alta via d’Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione di media difficoltà sotto la cresta della Mendola, in gran parte su strade forestali, con incantevoli punti panoramici su Appiano.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521