Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Negozi
    OET
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Negozio di elettronica                 
    Negozi
    Gelateria Innerhofer
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un ambiente accogliente e gradevole nel centro storico di Caldaro, dove gustare le prelibatezze del gelato fatto in casa, per la gioia di tutti i buongustai. Vi suggeriamo di assaggiare anche la raffinata pasticceria, le torte, gli strudel, le praline e le mille altre squisitezze.

    Pane e dolci
    Mein Beck
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Con grande cura e amore per i dettagli, Mein Beck offre ogni giorno pane fresco, prodotti da forno, snack e specialità dolci.
    Negozi e servizi
    Punto di acqua potabile "Finele" Caines
    Caines, Merano e dintorni
    Potete riempire la borraccia che avete portato con voi presso i punti d'acqua potabile designati. Le fontane con il marchio “Mindful on the Mountain” sono alimentate da una fonte di acqua potabile certificata. Potete quindi essere certi di bere acqua fresca e pulita.
    Pane e dolci
    Ultner Brot
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Panini croccanti, profumati brezel e biscotti, pani integrali dalla crosta dorata e dolci cornetti – i nostri croissant. Integrali o meno, sono tutti biologici. E naturalmente deliziosi.
    Negozi
    Skischool Rental Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Noleggio Sci Seceda si trova direttamente alla partenza degli impianti per il Sellaronda, in posizione strategica a valle a Ortisei. È il noleggio di fiducia dei maestri di sci, garanzia di qualità e professionalità. Offriamo sci e snowboard per ogni esigenza, con deposito riscaldato per il massimo comfort. In negozio trovi anche un’ampia scelta di accessori utili per le tue giornate sulla neve.

    Fortezze e castelli
    Rovina Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La rovina di Castel Strada si erege su una collina sopra di Novale. Il maniero fu a lungo sede della magistratura dei conti di Tirolo. Dal 14° al 16° secolo fu concesso in feudo alla famiglia Frundsberg. Il declino iniziò intorno il 17° secolo. La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Arrampicate
    Palestra di roccia Lago di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La Palestra di roccia è situata a est del lago. Facendo il giro attorno ad esso si raggiunge un piccolo cancello di legno sulla sponda sinistra e dopo ca. 30 minuti di cammino si arriva alla palestra di roccia con i suoi 15 percorsi con scale di difficoltà da 2 a 7b+.

    Arrampicate
    Palestra di roccia "Ponticello"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La palestra di roccia è raggiungibile in 10 minuti dal parcheggio di Ponticello. Arrampicata prettamente tecnica su piccole tacche e buchi. I gradi di difficoltà si estendono da 5a a 7b.

    Guide, scuole
    Scuola Sci e Snowboard Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Nella scuola sci & snowboard potete scegliere tra lezioni private o corsi collettivi per bambini e adulti. Insegnamento personalizzato nelle diverse discipline - sci alpino, snowboard, sci di fondo, telemark oppure freeride. Soddisfate le vostre esigenze assieme al nostro team di maestri qualificati.

    Noleggio attrezzatura
    Skischool Rental Mar Dolomit
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Noleggio Sci Mar Dolomit si trova nell’edificio della piscina comunale, in posizione ideale vicino ai campetti da sci Palmer e alla stazione a valle dell’Alpe di Siusi. Offriamo attrezzatura di alta qualità per tutti i livelli, con un comodo deposito riscaldato. Siamo il noleggio di fiducia dei maestri di sci: professionalità, servizio e passione al tuo fianco sulle piste!

    Arte e cultura
    Il giro sciistico Sellaronda
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Sellaronda, quando il nome è tutto un programma. Un itinerario sciistico fra i più noti al mondo, trenta chilometri di bellezza e incanto. E l’Alta Badia come fulcro strategico per percorrerlo senza passare due volte dallo stesso punto.

    Uno straordinario giro sugli sci, immersi negli iconici paesaggi delle Dolomiti, che attraversa i 4 passi dolomitici - Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena - e 5 paesi: Corvara e Colfosco in Alta Badia, Arabba, Canazei, Selva di Val Gardena. Nel 2020 la Sellaronda si è aggiudicata il titolo di “miglior giro sciistico”, conferito dal portale skiresort.de.

    L’Alta Badia è punto di partenza ideale per iniziare il giro, che è percorribile sia in senso orario che in senso antiorario: in ogni caso attraverserai 40 km di bellezza e incanto, circondato dagli straordinari paesaggi dolomitici. In senso orario la segnaletica è di colore arancione, in quello antiorario di colore verde. Le piste sono adatte agli sciatori di media esperienza in buone condizioni fisiche. Per chi desidera osare di più, sono disponibili alcune “disgressioni”, quali per esempio la pista di slalom gigante Gran Risa a La Villa in Alta Badia o la discesa Saslong a Santa Cristina in Val Gardena. Per completare la Sellaronda bisogna calcolare circa 6 ore tra discese, risalite e pause incluse.

    Alcuni dati:

    • Lunghezza totale: 40 km (impianti e piste)
    • Piste: 26 km
    • Durata salita con gli impianti: ca. 2 ore - calcolare che sono possibili dei tempi di attesa
    • Durata media delle discese: ca. 1,5 ore
    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale S. Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Una cappella dedicata a S. Cristina sorgeva probabilmente già alla fine des XII secolo nel più antico centro pastorale della valle. Della chiesa romanica - citata in una bolla papale del 1342 - resta solo la parte inferiore del campanile, fino alla base del tetto. I lavori di ampliamento e ristrutturazione ne hanno modificato radicalmente l'aspetto. In epoca gotica fu realizzato ad esempio il coro, cui fu aggiunto nel XVI secolo un ossario poligonale. Pregevole l'altare maggiore, realizzato intorno ai 1690 dalla dinastia dei Vinazer. La statua in bronzo di Santa Filomena, un'opera classicisticadi Dominik Mahlknecht, si trova attualmente in Piazza Municipio.

    Negozi e servizi
    Punto di acqua potabile Bad Sand
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Potete riempire la borraccia che avete portato con voi presso i punti d'acqua potabile designati. Le fontane con il marchio “Mindful on the Mountain” sono alimentate da una fonte di acqua potabile certificata. Potete quindi essere certi di bere acqua fresca e pulita.
    Arte e cultura
    Touriseum - Museo provinciale del Turismo
    Merano, Merano e dintorni

    Situato nello storico Castel Trauttmansdorff, il Touriseum – il Museo Provinciale del Turismo dell’Alto Adige – è una tappa imperdibile per chi ama viaggiare con curiosità e intelligenza. Inaugurato nel 2003, il museo accompagna il visitatore in un viaggio avvincente attraverso 250 anni di storia del turismo alpino dalle prime carrozze dei pionieri alle SPA contemporanee.

    Il percorso si sviluppa in 20 sale scenografiche, dove la narrazione si fa esperienza diretta. Dimenticate le classiche esposizioni statiche: qui si cammina lungo gole rocciose, si sale a bordo di carrozze d’epoca, si attraversa una replica della ferrovia del Brennero e ci si ritrova immersi nella Merano termale degli Asburgo. Il tutto con uno stile coinvolgente, spesso ironico, sempre originale.

    Uno dei tesori visivi più affascinanti? I manifesti vintage del grafico meranese Franz Lenhart: autentici capolavori di design turistico che raccontano un’epoca.

    Al secondo piano, le Stanze di Sissi aprono una finestra sul mondo intimo dell’imperatrice Elisabetta, che scelse Trauttmansdorff come rifugio di cura e contemplazione. A rendere ancora più dinamico il percorso museale, stazioni multimediali sorprendenti, in cui le voci di viaggiatori e abitanti evocano il lento passaggio da terra di contadini a meta ambita dal turismo internazionale.

    Tutte le sezioni sono bilingui (italiano e tedesco, con ampie integrazioni in inglese), pensate per un pubblico giovane e internazionale. E non manca un tocco di umorismo, come il “flipper turistico più grande del mondo”, che sintetizza con intelligenza i paradossi del turismo di massa.

    Il Touriseum non è solo un museo, ma un modo per comprendere l’Alto Adige nella sua dimensione culturale, estetica e sociale. Ideale anche come punto di partenza per una giornata nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, tra i più spettacolari d’Europa. Un luogo dove passato e presente dialogano con leggerezza e profondità. Per chi non si accontenta di vedere l’Alto Adige, ma desidera davvero capirlo – con occhi, cuore e spirito critico.

    Arte e cultura
    Porta Sluderno
    Glorenza, Val Venosta

    Dal 2011 la torre verso Sluderno nutre la esposizione "Tappe di una piccola città". La mostra illustra la storia della città su tre piani, esplora i mercati commerciali, la difesa, le professioni e le peculiarità di Glorenza. Una parte del cammino di ronda è accessibile da questa torre.

    Negozi e servizi
    Distributore di acqua potabile, Avelengo
    Avelengo, Merano e dintorni
    La fontana dell'acqua potabile si trova direttamente di fronte alla scuola di Avelengo. 

    La fontana è alimentata dalle sorgenti certificate e offre acqua potabile purissima.
    È aperta al pubblico e si raggiunge attraverso il sentiero pedonale.
    Arte e cultura
    Il giro sciistico della Grande Guerra
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Fulcro del giro sciistico lungo ca. 80 km è il Col di Lana, il monte simbolo della Grande Guerra. Lungo il tragitto si trovano ovunque tracce della prima guerra mondiale: reperti, trincee nelle rocce, cammini di ronda e fortini.

    In Alta Badia il percorso comincia a Corvara per proseguire attraverso il passo di Campolongo fino ad Arabba. Da Arabba e Porta Vescovo si raggiunge la località Malga Ciapela ai piedi della Marmolada. A questo punto chi lo desidera può fare una “scappata” sul ghiacciaio della Marmolada (3.342 m).

    Gli impianti di risalita della Marmolada sono compresi nello skipass Dolomiti Superski. Con lo skibus si raggiunge Alleghe. Qui è possibile scoprire le piste del comprensorio sciistico del Civetta. Da Pescul nella zona Civetta si raggiunge il rifugio Fedare (Passo Giau).

    Dalla pista del Fedare si raggiunge la forcella Croda Negra con la seggiovia biposto Croda Negra e sul versante nord della Forcella Negra con il nuovo sentiero sciabile Averau-Troi si scende al Col Gallina e si raggiunge il Passo Falzarego. Dal Passo Falzarego si prosegue per l’Alta Badia con il giro sciistico del Lagazuoi.

    Tutto il giro dura circa 7 - 8 ore. Si consiglia pertanto di partire al mattino molto presto per poter terminare il tour prima della chiusura degli impianti di risalita.

    Il giro è percorribile sia in senso orario che antiorario e in entrambi i casi sono previsti dei tratti in skibus il cui biglietto è da acquistare direttamente a bordo dei mezzi – non incluso nello skipass. Il percorso in senso antiorario include un suggestivo tratto di ca. 1,5 km nel quale gli sciatori vengono trainati da una pariglia di cavalli norici. 

    Una delle discese più spettacolari di questo giro è sicuramente la pista che dalla cima del Lagazuoi scende verso l'Armentarola in Alta Badia, la pista più lunga delle Dolomiti.

     

    Arte e cultura
    Wandelhalle
    Merano, Merano e dintorni

    La Wandelhalle di Merano è un’elegante struttura a colonnato costruita tra il 1864 e il 1866, dunque ancora prima della Belle Époque. È uno degli edifici più significativi della città dal punto di vista storico-culturale: non solo rappresenta uno dei primi esempi di architettura termale rappresentativa dell’Impero austro-ungarico, ma costituisce anche un importante trait d’union, dal punto di vista architettonico, tra il tardo Biedermeier classicista e il nascente stile liberty, con i suoi motivi decorativi e pittorici. Si stende per quasi 100 metri lungo la Passeggiata d’inverno sul Passirio, diventando un vero e proprio salotto urbano a cielo aperto: fresco e arioso d’estate, riparato e soleggiato d’inverno.

    La sua storia comincia nel 1850, quando l’allora sindaco Valentin Haller – con grande lungimiranza – promosse la realizzazione di un luogo pubblico in un’area fino ad allora utilizzata per lavare e stendere i panni. Il suo obiettivo era chiaro: dare nuova forma a Merano in quanto città termale d’eccellenza. Nel 1891 la Wandelhalle fu ampliata e arricchita di busti e targhe commemorative dedicate a personalità illustri, oltre che di vedute pittoresche dei pittori Lenhart, Complojer e Demetz – un omaggio artistico ai paesaggi altoatesini. Dal punto di vista architettonico, colpisce per la raffinata struttura in ghisa lavorata, realizzata dalla celebre fonderia viennese Griedel. Una scelta stilistica al passo coi tempi, che richiama l’eleganza delle stazioni metropolitane parigine e delle linee urbane progettate da Otto Wagner a Vienna. Nel salone d’onore centrale spicca il busto del duca Karl Theodor, celebre oculista e fratello dell’imperatrice Elisabetta, che operò proprio a Merano.

    Un tempo, la Wandelhalle era il ritrovo degli ospiti della “cura del siero di latte”, che vi passeggiavano all’alba, a stomaco vuoto, ascoltando musica leggera tra i profumi del mattino. Oggi la Wandelhalle è un luogo di incontro vivace e accogliente. Al mattino, i frequentatori dei caffè gustano il loro espresso con vista sul fiume, mentre il sabato il mercatino delle pulci richiama appassionati, collezionisti e creativi. La musica trova qui la sua cornice ideale: concerti all’aperto, piccoli eventi culturali e le classiche esibizioni termali in stile Belle Époque rendono questo spazio un crocevia culturale accessibile a tutti.

    La Wandelhalle è anche una tappa imperdibile per i giovani amanti della cultura: la sua atmosfera d’altri tempi, l’accesso diretto alla natura fluviale e le opere d’arte en plein air creano un’esperienza unica. Da qui si snodano piacevoli passeggiate lungo la Kurpromenade, passando per ville in stile Art Nouveau, il maestoso Kurhaus, fino alla celebre Passeggiata Tappeiner o al suggestivo ponte di pietra, il Ponte Romano. 

    Sport e tempo libero
    Pumptrack Palmer
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La Pumptrack alla Utia da Palmer è un circuito con curve paraboliche e dossi continui che permette di girare senza pedalare, sfruttando solo il movimento del corpo.
    Guide, scuole
    Scuola sci & snowboard Ortisei - Mardolomit
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Nella scuola sci & snowboard potete scegliere tra lezioni private o corsi collettivi per bambini e adulti. Insegnamento personalizzato nelle diverse discipline - sci alpino, snowboard, sci di fondo, telemark oppure freeride. Soddisfate le vostre esigenze assieme al nostro team di maestri qualificati.

    Fortezze e castelli
    Porta cittadina "Porta Venosta"
    Merano, Merano e dintorni

    All’estremità nord-occidentale di Via delle Corse, dove inizia il centro storico di Merano, si erge Porta Venosta – in dialetto locale “Vinschger Tor” – la più occidentale delle tre porte medievali ancora conservate della città. Documentata per la prima volta nel 1290, è considerata la più antica delle tre. Il nome deriva dalla sua posizione orientata verso la Val Venosta, lungo l’antica Via Claudia Augusta che conduceva al Passo Resia e oltre.

    Nel XVI secolo fu completamente restaurata e si presenta oggi come una torre massiccia sormontata da un tetto a spiovente ricoperto di scandole. Sopra l’arco principale si sviluppano due piani, ciascuno con quattro finestre affiancate da persiane in legno. La facciata ovest è decorata da un affresco con gli stemmi dell’Austria e della Contea del Tirolo, a ricordare l’appartenenza storica di Merano all’Impero Asburgico.

    Nel corso dei secoli, Porta Venosta non fu solo punto d’accesso alla città, ma anche prigione e luogo di detenzione per debitori. Nel XX secolo rischiò più volte di essere demolita, considerata un ostacolo alla viabilità. Solo grazie all’impegno delle associazioni per la tutela del patrimonio e di cittadini appassionati fu possibile salvarla. Nel 1912 venne ampliato il passaggio centrale, mentre nel 1913 e nel 1968 furono aperti due passaggi pedonali laterali – una soluzione che ha permesso di coniugare conservazione storica ed esigenze moderne.

    Accanto alla porta si trova il convento dei Cappuccini con l’omonima chiesa, consacrata nel 1617. L’interno, semplice e sobrio, ospita altari tipici dell’ordine risalenti ai secoli XVII e XIX. Insieme a Porta Venosta, forma un suggestivo insieme architettonico dal forte valore storico.

    Oggi Porta Venosta non è solo un monumento architettonico, ma parte integrante del paesaggio urbano. Segna l’inizio di Via delle Corse, dove un tempo si svolgevano tornei cavallereschi. Oggi questa via è costeggiata da edifici storici con sporti decorati, eleganti boutique e caffè.

    Visitare Porta Venosta significa immergersi nella storia di Merano e varcare simbolicamente la soglia di uno dei centri storici più affascinanti dell’Alto Adige.

    Negozi
    Alpidee Store
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Articoli da regalo - minerali - gioielli - decorazioni - deocrazioni natalizie - vasi.

    Carni e salumi
    Despar La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Ampio negozio alimentare a La Villa con grande scelta di alimentari e prodotti per la casa.

    Pesca
    Pescare - Baita Vallongia
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Vi offriamo con piacere le nostre specialitá, come la trota alla griglia (solo d'estate), che potete pescare Voi stessi dal nostro laghetto.

    Arte e cultura
    Umvias coppa di pietra
    Tubre, Val Venosta
    Dal municipio alla chiesa parrocchiale S. Biagio attraverso la via della chiesa. Passando sotto la chiesa si arriva al sentiero lungo la roggia “Turnauna” Nr. 8. Dopo pochi minuti lungo la roggia si scende a destra per arrivare alla "coppia di pietra” in circa 20 minuti dal municipio.

    La coppa di pietra preistorica risale al Neolitico medio (circa 4.500 - 3.000 a.C.) ed è quindi uno dei più antichi monumenti dell'umanità. Le rientranze nella pietra sono note come “scodelle”. I ricercatori non sono d'accordo sul significato delle pietre a scodella. Ci sono varie ipotesi:

    1. La coppa di pietra immagazzinava energia e fungeva da luogo di potere. Veniva usata principalmente come simbolo di fertilità per scopi rituali. Le scodelle erano scolpite in ringraziamento.

    2. La coppa di pietra era un calendario astronomico. A una certa distanza, un'assicella di legno proiettava un'ombra sulle ciotole, indicando il momento giusto per la semina e il raccolto.

    3. Le persone o gli animali venivano uccisi su una coppa di pietra distesa e il sangue che ne usciva veniva assorbito nelle coppe e sacrificato agli dei.

    La coppa di pietra fu rinvenuta l'11 novembre 1988 da Paul Hermann Vidal durante gli scavi per la costruzione di tubature per l'irrigazione. Nell'aprile 1989, il dottor Lorenzo Dal Ri, allora direttore della Soprintendenza ai Monumenti, fu in grado di dimostrare l'autenticità della coppa. Nel settembre 1990, il dottor Sennhauser, archeologo del monastero di S. Giovanni a Müstair, stabilì che l'età della ciotola era del 4.500 a.C. (periodo neolitico).
    Guide, scuole
    Parco Winnetou
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'avventura nella natura gioco e divertimento puro.  
    Compleanni per bambini e adulti!
    Pane e dolci
    Café Caramel
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Café Caramel è una pasticceria, gelateria e caffetteria situata nel centro del paese di San Michele/Appiano. Il locale offre gelato artigianale, torte fresche ogni giorno, caffè e altro ancora.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521