Un'iscrizione in tedesco riporta: "Questa cappella fu restaurata come ex-voto contro l'epidemia della peste che nell'anno 1636, al tempo del parroco Caspar Ampasen, uccise in questo luogo 460 persone".
Scopri tutte le esperienze in Alto Adige
La chiesetta di S. Giuseppe sull'alpe di "Moartal" fu costruita nel 1897 dall' "Associazione degli alberghi delle Alpi". Negli anni precedenti la I Guerra Mondiale nella chiesetta di S. Giuseppe, nei mesi estivi, il cappellano del "Grand Hotel Carezza" celebrava ogni giorno la Santa Messa. Nel 1976 la parrocchia di Nova Levante acquistò la chiesetta che in seguito fu restaurata e ampliata. Oggi vi trovano posto 200 persone. La chiesetta rinnovata fu inaugurata il 18 giugno 1983.
La ViaCulturaVini di Marlengo (4 km) parte dal centro del paese, si snoda lungo vicoli poco trafficati passando per la Cantina sociale Merano Burggräfler e le numerose aziende vitivinicole di via Terzo di Mezzo per poi tornare a Marlengo in un percorso circolare. Lungo il sentiero sono collocati steli informative, con testi sulla storia del vino e la cultura vitivinicola, e oggetti per la viticoltura a grandezza naturale: il falcino per le viti, l’ammostatoio e la tradizionale “Pazeide”, un antichissimo recipiente per il vino e le misurazioni,installata sulla piazza centrale del paese.
La nuova drogeria dm nel centro commerciale Herilu di Latsch. La dm offre una vasta gamma di prodotti per la bellezza, il benessere, l'alimentazione e molto altro ancora.
Questa cappella appartiene agli abitanti di Perwarg. Dentro c'è un altare con un'immagine del doloroso Salvatore. Nel XVIII secolo Florian Greiner di Sluderno dipinse una Via Crucis per la cappella, che fu rimossa negli anni '80 per ragioni di sicurezza.
Campo di calcio, foglio di plastica 400 m (atletica), con tutti i salti e le strutture di lancio.
Sul nostro centro tennis ci sono 3 campi scoperti in terra battuta con illuminazione e la possibilità di partecipare a delle lezioni.
Il sentiero che fiancheggia la roggia di Marlengo invita a scoprire le curiosità e le meraviglie del bosco. Nella parte che si snoda tra la trattoria Waldschenke e il ristorante Waalheim sono state allestite diverse stazioni interattive che regalano viste mozzafiato sul paesaggio.
Degni di essere visti sono il bel portale e gli affreschi sulla facciata esterna. L’interno custodisce interessanti affreschi e dipinti del XV e XVI secolo. Ss. Messe in lingua tedesca: lunedì, martedì, mercoledì: ore 08.30 venerdì e sabato stagione invernale: ore 18.00 venerdì e sabato stagione estiva: ore 19.30 domenica: 8:30, 10:00 Kolping capella 1. giovedi del mese: 19:30
Il Sci- & Montagna d'Avventura Watles sovrasta Burgusio e Malles e si trasforma in estate in un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni lungo sentieri ben marcati, con scorci mozzafiato sull’intero fondovalle dell’Alta Val Venosta e sulle corone di monti che la circondano. In inverno ampie piste e uno splendido panorama alpino fanno del Watles un'area sciistica ideale per tutta la famiglia.
Tiles con la sua chiesa tardogotica, recentemente elevata a parrocchiale. E’ dedicata a S. Vito, particolarmente venerato dai contadini; il suo doloroso martirio è raffigurato nella navata.
Gioielleria design & lifestyle – (bio)cosmesi – accessori di cashmere e coltelleria sportiva
Benvenuti alla nostra fattoria delle carezze!
Immaginate di poter accarezzare dei simpatici conigli che saltellano con le loro morbide zampette. O che ne dite di salutare una capra impertinente? Le capre sono molto curiose e amano essere accarezzate.
Non solo conoscerete gli animali, ma imparerete anche cose interessanti su di loro. Ad esempio, cosa amano mangiare o come vivono. È come una piccola avventura in mezzo alle montagne.
Venite, prendete i vostri genitori e trascorrete un po' di tempo con gli animali alla stazione intermedia Olang 1+2. Non vediamo l'ora di vedervi!
Aperto solo nella stagione estiva.
La Collegiata di San Candido è il migliore esempio d'edificio in stile romanico nella regione delle Alpi orientali. La sua costruzione ebbe inizio intorno al 1143, quando il Convento dei Benedettini di San Candido, fondato nel secolo VIII dal duca bavarese Tassilo III, venne trasformato in Collegiata. La chiesa raggiunse il suo aspetto attuale intorno al 1280; il campanile risale invece agli anni compresi tra il 1320 e il 1326. Le monumentali opere murali ricordano lo stile delle fortezze dei crociati e le numerose cittadelle fortificate che venivano costruite al tempo degli Hohenstaufen. Anche la chiesa doveva apparire come fortezza di Dio. Di particolare interesse sono l'affresco della cupola, il gruppo della crocifissione e la cripta.
I parco giochi:
In una lettera d’indulgenza del 1273 viene menzionata per la prima volta una chiesa dedicata a Santa Maddalena, le cui origini sembrano essere ancora più antiche. L’attuale edificio venne costruito intorno al 1480/81 dai minatori di Monteneve. Il suo fiore all’occhiello è il polittico tardogotico, realizzato nella bottega di Matheis Stöberl nel 1509, raffigurante scene della vita di Santa Maddalena e di altri santi patroni legati al mondo delle miniere. Degno di nota è anche un secondo altare, attribuito all’artista Hans Harder e datato 1470 ca. Altre opere risalgono al periodo tardogotico e barocco. Nel 2004 la chiesa è stata ampiamente restaurata. L’altare e l’ambone sono stati realizzati nel 2005 da Hartmut Hintner della Val Casies.
Dall'inizio di maggio all'inizio di novembre, ogni lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 si svolge una visita guidata alla chiesetta. Nei mesi di luglio ed agosto si svolge anche una visita guidata ogni venerdì dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
La visita guidata è gratuita e senza prenotazione.
Le chiese consacrate a San Pietro sono in genere molto antiche. Non stupisce, dunque,che nell'archivio parrocchiale si trovi menzione di una chiesetta dedicata a San Pietro già nel lontano 1305. Ubicata a Lana di Mezzo, essa ha assunto la propria struttura attuale intorno al 1680 e presenta, tanto nell'architettura quanto nei ricchi arredi, elementi rinascimentali e barocchi. Ristrutturazioni e ampliamenti si sono susseguiti nel tempo e in particolare negli anni 1770-1776, 1836 e 1860, 1901-1902 e infine nel 1986.
Altalene, scivoli, arrampicate, castelli di sabbia o neve...per i bimbi il divertimento é garantito.
20 punti di noleggio in Alto Adige Biciclette elettriche (pedelec), mountainbike e trekking bycicles in tutte le misure. Affitto giornaliero o settimanale. Con le nostre bici potrete percorrere dei bellissimi tour come ad esempio la ciclabile dell’Oltradige. Noleggiate una bici e usufruirete gratuitamente dei mezzi pubblici: chiedete della “Bike-Mobilcard”.
Questo parco giochi per bambini si trova in mezzo ai meleti vicino a Prissian. Oltre a uno scivolo e una grande altalena rotonda, c'è anche un corso di arrampicata fatto di corde.Il parco giochi è ben ombreggiato da numerosi alberi.
L’impianto di Gais all’aperto con 3 campi in terra rossa con spogliatoi, bar e ristorante.
Il parco giochi è un luogo piacevole e un luogo d'incontro per bambini e genitori. Mentre i più piccoli si sfogano sugli scivoli, sulla giostra e sull'altalena a rete e si sfidano in giochi di equilibrio, gli adulti possono chiacchierare e condividere le loro esperienze.
..................................................................................................................................................................................................
Cappella S. Anna a Ortisei | Costruita all’inizio del XV secolo nel cimitero di Ortisei, questa cappella piccola e semplice è conosciuta per il bel portale e le antiche lapidi e tombe.
La chiesetta viene aperta solo per occasioni particolari.
La cappella fu probabilmente costruita tra 300 e 400 anni fa dai contadini di Raffein. Si tratta di un semplice, piccolo edificio con un'abside rotonda, un tetto in scandole e un campanile in legno. L'altare reca un'immagine della crocifissione di Cristo, sotto c'è un'immagine della Santa Maria Maddalena. Lei è anche la patrona della cappella. Nel caso di una morte nelle frazioni di Malsau e Raffein, si suona la campana.
Parco giochi presso l' hotel Passo Monte Croce a Sesto
Il campo da calcio di Val di Fleres è immerso nel mondo montano mozzafiato della Val di Fleres - un vero e proprio insider tip per atleti e appassionati di sport. A pochi minuti della zona sciistica ed escursionistica di Ladurns, il campo ben curato non solo offre le condizioni ideali per gli allenamenti e le partite, ma anche un panorama alpino straordinario.
Qui l'esercizio fisico incontra il relax: circondati da cime maestose e dall'aria fresca di montagna, ogni partita diventa un'esperienza speciale. Che si tratti di club, campi di allenamento o calciatori amatoriali, il campo da calcio di Fleres unisce la passione sportiva alla tranquillità e alla bellezza della natura.
La cappella del borgo Gschwell fu costruita nella prima metà del XVII secolo. Una tavoletta votiva dell'anno 1661 mostra la frazione Gschwell con la cappella e nel testo si legge che un contadino del "landtschwellhof" è stato preso da "un toro sul corno". All'interno c'è un altare scolpito e una Madonna e due vescovi.