Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Hühnerspiel [giogo]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    173 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Colle: Verso il Totes Moos e oltre!
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale lungo il sentiero E5 fino al biotopo Totes Moos. Continuare in direzione Wölflhof dove è possibile fare una pausa e assaggiare specialità locali e piatti tradizionali. In seguito, prendere il sentiero nr. 2 in direzione Bauer im Walde attraverso antichi boschi. Seguire il sentiero fino a Röllhof e da lí il nr. 8 che riporta a Colle dei Signori per poi ritornare alla funivia lungo l’E5.

    Difficoltà: intermedio
    828 m di dislivello
    5h:27 min durata
    Estate
    Jägersteig
    Laces, Val Venosta

    Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive. Sotto l' IceForum di Laces è il punto d' ingresso per il Mareinwaal, questo attraversa la grande "Trimm Dich Pfad".

    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Alpinismo
    Forcella Jägerscharte 2.870m - Monte Almerhorn 2.986m - Rifugio Barmer 2.610m
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Passo Stalle (2.050 m) > Rif. Obersee (2.017 m) > a sinistra in salita (assicurazione con corda) per la Forcella Jäger > breve arrampicata sulla cima dell' e ritorno alla forcella > continuare attraverso il ghiacciaio fino alla malga Berger > seguire il segnavia no. 112 > Forcella Riepen (2.764m) > discesa per il sentiero no. 39 > Lago di Anterselva.

    Difficoltà: difficile
    1238 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Estate
    Cima Marmotta
    Stelvio, Val Venosta

    Val Martello - una delle zone più belle dell´Alto Adige per praticare sci alpinismo.

    Difficoltà: difficile
    1210 m di dislivello
    8h:45 min durata
    Estate
    Colle: Passeggiata con vista su Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 3 prima su strada asfaltata e poco dopo su sentiero in direzione La Costa che porta ad un magnifico punto panoramico su Bolzano proprio sotto alle antenne Telecom. Possibilitá di fare una sosta con pranzo o merenda presso Köhlhof (sabato e domenica). Attraversare la strada e seguire il sentiero ciottolato 3A che sale fino a Schneiderwiesen dove è possibile fermarsi per una pausa. Da qui continuare lungo il sentiero 6 che si addentra nei fitti boschi finché non si raggiunge il sentiero E5. Prendere il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori e ritornare alla funivia.

    Difficoltà: facile
    374 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Alpinismo
    Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Partenza: Croce di Caerna (1.430 m)
    Destinazione: Monte Pascolo (2.436 m)
    Punto di ristoro: Rifugio Rodella (2.284 m)
    Sentiero n. 10 e sentiero n. 10A
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Kofelweg da San Ingenuino/Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Partendo da S. Ingenuino (Saubach) saliamo lungo il suggestivo "Saubacher Koflweg" con il sengiavia n. 28. Svoltiamo a destra imboccando il sentiero n. 34 e raggiungiamo Kasserol, passando per la cosidetta "Katzenleiter". Da Kasserol seguiamo il segnavia n. 3 fino a Barbiano paese e facciamo ritorno a S. Ingenuino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione invernale inizia al parcheggio di Dax, che si raggiunge attraverso la strada statale del Brennero. Dall'ampia curva a sinistra dell'uscita autostradale tra Gossensass e il Brennero, una piccola strada secondaria si dirama verso il parcheggio (indicazione “Hühnerspielhütte”). Da qui, un ampio sentiero forestale ben curato conduce in salita con dolci tornanti attraverso il bosco e le radure, prima che il sentiero salga più ripidamente fino al rifugio Gallina (1868 m). Si noti che il rifugio è chiuso nella stagione invernale 2024/25. Assicuratevi di avere con voi bevande e provviste sufficienti, poiché non ci sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Hufeisentour - Altavia nelle Alpi Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L’escursione "Hufeisentour" (letteralmente "giro a ferro di cavallo") è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Sarentine, nel cuore dell’Alto Adige, lungo percorsi poco battuti che attraversano scenari di incredibile bellezza con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    6664 m di dislivello
    40h:00 min durata
    Estate
    Cammino di San Giacomo, tappa Monguelfo – Valdaora – Nessano – Brunico
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di San Giacomo attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose e ben conservate testimonianze dell'epoca del pellegrinaggio lungo il percorso. Si parte da Monguelfo e si cammina fino a Valdaora, da lì a Nessano e infine a Brunico.
    Dislivello in salita: 441m
    Dislivello in Discesa: 695m
    Lunghezza: 21,2 km
    Percorrenza: 05h 51min

    Difficoltà: intermedio
    441 m di dislivello
    5h:50 min durata
    Corsa & Fitness
    Sprint del Laghetto Huber
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo breve tracciato intorno al Laghetto “Huber” è perfetto per migliorare la propria condizione fisica. D’estate è possibile coronare l’allenamento tuffandosi nel laghetto di Fiè allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    2 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Hufeisentour - alta via nelle Alpi Sarentino
    Avelengo, Merano e dintorni

    Camminare lungo l'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino: 7 giorni - 81 km – 4990 metri di altitudine

    L'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino è un'escursione di 7 tappe nel cuore dell'Alto Adige. L'altopiano del Salto offre diversi punti d'inizio/finali per camminare lungo una delle tappe dell'alta via e ammirare il panorama unico e mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    721 m di dislivello
    5h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c | Cauria - Montagna
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce dal paesino di Cauria, a quota 1.300 m s.l.m., fino a Montagna (500 m). Dopo un lieve tratto in salita fino al Passo Cauria, si scende fino a Casignano, con possibilità di fermarsi per una pausa di ristoro. Passando per il piccolo abitato di Gsteig (altre possibilità di ristoro e pernottamento) si continua a scendere fino alla fragorosa Cascata di Gleno. L’ultimo tratto del percorso conduce lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme fino a Montagna, località nota per la produzione di Pinot Nero.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Sentiero "Köfele" da Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiata da Meltina su un piacevole sentiero ombreggiato nel bosco e goditi il paesaggio e la tranquillità!

     

     

     

    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Piano del Covolo
    Val Venosta

    Escursione sul Piano del Covolo sopra Planol con un bel Panorama su 2622 m.

    Difficoltà: intermedio
    1018 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Estate
    Colle: A strapiombo sul Sasso Rosso
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale lungo il sentiero E5 fino al biotopo Totes Moos. Girare a destra del biotopo e seguire il sentiero nr. 1A tenendo il laghetto sulla sinistra e la strada forestale sulla destra. Il piccolo sentiero sbuca sullo strapiombo del Sasso Rosso dove è possibile vedere la val d’Adige e i paesi di Appiano, Caldaro e Laives. Ritorno fino al biotopo sullo stesso sentiero e poi proseguire lungo il sentiero nr. 1 fino a Schneiderwiesen e poi fino alla funivia.

    Difficoltà: facile
    464 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c1 | Montagna – Anterivo
    Anterivo

    Questa tappa impegnativa conduce dal borgo vitivinicolo di Montagna, noto per la produzione di Pinot Nero, fino alla località di Anterivo, poco oltre quota 1.200 m. Da Montagna, il percorso si sviluppa dapprima lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, toccando la Cascata di Gleno e arrivando fino al piccolo abitato di Gsteig, con possibilità di pausa e ristoro. Dal parcheggio Calcara si prosegue quindi, in ripida salita, fino al rifugio forestale Hackelboden (non gestito!) e al Rifugio Malga Corno (gestito), punto più alto di questa tappa. Dopo una sosta (possibilità di ristoro e pernottamento), si scende superando senza fatica il Passo della Cisa e, passando per il percorso idroterapico Kneipp, si giunge ad Anterivo.  

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: difficile
    1402 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Estate
    Colle: Passeggiata tra i boschi con sorpresa panoramica
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale fino al bivio con il sentiero nr. 6. Svoltare a destra e addentrarsi nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa lasciare la casetta e seguire il sentiero 5A in direzione Schneiderwiesen dove è possibile gustare il pranzo o una merenda. Si ritorna alla funivia seguendo il sentiero nr. 1.

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Corsa & Fitness
    Sentiero del cacciatore
    Laces, Val Venosta

    Percorso impegnativo e piuttosto lungo di quasi 8 km per i boschi al sud di Laces.

    Difficoltà: intermedio
    484 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Alpinismo
    L'Angelo Grande
    Stelvio, Val Venosta

    L'emozionante escursione alla vetta dell'Angelo Grande (3.530 m) comincia al Rifugio Serristori. Si tratta di un'escursione di media difficoltà, praticamente priva di ghiaccio, con via ferrata (B/C), che regala agli alpinisti una spettacolare vista panoramica. 

    Difficoltà: difficile
    1282 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa d | Anterivo - Cauria
    Anterivo

    In questa tappa piuttosto facile, si sale dapprima da Anterivo al Passo della Cisa, in prossimità del quale è possibile ammirare il possente “masso accovacciato”, prima di arrivare al rifugio gestito Malga Corno. Da qui si prosegue in continua discesa fino ai bacini palustri Lago Nero e Lago Bianco, giungendo a poca distanza a Cauria, punto finale del percorso.

    Difficoltà: intermedio
    578 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Colle: Monte Pozza 1616m, il punto piú alto del Comune di Bolzano e le rovine “FLAK”
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 5 in direzione Titschenwarte per raggiungere il laghetto con accanto il vecchio mulino. Continuare sulla strada forestale finché sulla sinistra non si incontra una scaletta di pietra con corrimano in legno. Salire lungo il sentiero che si inoltra in un fitto bosco per poi avventurarsi sempre piú in salita tra radici e rocce lungo il ripido sentiero. Passare l’Acqua Santiera Sass e raggiungere il punto panoramico Titschenwarte che si apre sullo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa. Lasciarsi la casetta alle spalle e seguire per un breve tratto il sentiero nr. 5A, dopo pochi minuti di cammino svoltare a sinistra seguendo il nr. 5B in direzione Monte Pozza (Titschen). Il punto piú alto di 1616m di altitudine è riconoscibile grazie al capitello di pietre del 1994. Poco piú avanti è possibile ammirare alcune rovine: si tratta della postazione FLAK collocata dall’esercito del Terzo Reich durante l’occupazione nazista (1943 – 1945) per contrastare le incursioni aeree alleate che tentarono di bombardare le maggiori linee di comunicazione e le industrie belliche della cosiddetta Operationszone Alpenvorland. Seguire la strada cementata e poi seguire il sentiero nr. 1 in direzione Schneiderwiesen e dopo in direzione Colle fino alla funivia.

    Difficoltà: intermedio
    507 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Traversata del Gran Ladro
    Laces, Val Venosta

    Fantastica escursione alpina alla cima doppia tra la Val d'Ultimo e la Val Venosta con viste panoramiche

    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Alpinismo
    Cammino di San Giacomo in Valle Aurina
    Vandoies, Valle Aurina

    Questo percorso di pellegrinaggio conduce da Krimml in Pinzgau (Austria) al Passo dei Tauri (Valle Aurina, Alto Adige) e sino alla chiesa di Santo Spirito, per poi proseguire verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro (Lappago), il rifugio Ponte di Ghiaccio (Lappago) e attraverso la Val di Fundres (Val Pusteria) fino al bivio di Vandoies di Sotto: da qui, la via scende verso la Svizzera (Müstair) lungo la Valle Isarco e la Val Venosta o attraverso il Brennero fino ad Innsbruck (Austria).

    Partendo dalla storica Via dei Tauri, il percorso si snoda dalla chiesetta di Santo Spirito a Casere verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro e il rifugio Ponte di Ghiaccio, scendendo verso Vallarga fino a Vandoies di Sotto. Da qui, si prosegue lungo l'attuale Cammino di Santiago attraverso la Valle Isarco fino a Bolzano, la Val Venosta e quindi Müstair in Svizzera. Da Rio Pusteria, è possibile optare per un'altra variante e proseguire verso nord fino a Vipiteno, Brennero e infine Innsbruck, giungendo al locale duomo di San Giacomo.

    Difficoltà: intermedio
    4762 m di dislivello
    27h:00 min durata
    Estate
    Re Laurin Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Panorama montano, avventura e acqua turchese - questa avventurosa escursione nel mezzo del leggendario mondo montano di Re Laurino è un highlight assoluto per tutta la famiglia. I metri di altitudine vengono superati comodamente con gli impianti di risalita, in modo da poter godere del panorama dall'alto senza troppo sforzo. Rifugi con terrazze panoramiche invitano a soffermarsi mentre il Lago di Carezza incanta grandi e piccini con i suoi colori.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Inline-Skating
    Naturno, Merano e dintorni

    Il percorso inizia al ponte della ferroVia di Naturno dove è posto anche il relativo tabellone informativo. Il tracciato per l’inline skating è corredato di cartelli direzionali e targhette chilometriche. Descrizione: Il tracciato per l’inline skating, interamente asfaltato, misura complessivamente 15,7 km, parte dal ponte della ferroVia di Naturno e scorre lungo l’argine orografico sinistro dell’Adige fino al ponte nella località di Tel che è anche il capolinea. Si ritorna a Naturno sul percorso dell’andata. Lunghezza 15,7 km.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    3h:16 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520