Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Cammino di San Giacomo in Valle Aurina

Vandoies di Sopra, Vandoies, Valle Aurina
da centro

Questo percorso di pellegrinaggio conduce da Krimml in Pinzgau (Austria) al Passo dei Tauri (Valle Aurina, Alto Adige) e sino alla chiesa di Santo Spirito, per poi proseguire verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro (Lappago), il rifugio Ponte di Ghiaccio (Lappago) e attraverso la Val di Fundres (Val Pusteria) fino al bivio di Vandoies di Sotto: da qui, la via scende verso la Svizzera (Müstair) lungo la Valle Isarco e la Val Venosta o attraverso il Brennero fino ad Innsbruck (Austria).

Partendo dalla storica Via dei Tauri, il percorso si snoda dalla chiesetta di Santo Spirito a Casere verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro e il rifugio Ponte di Ghiaccio, scendendo verso Vallarga fino a Vandoies di Sotto. Da qui, si prosegue lungo l'attuale Cammino di Santiago attraverso la Valle Isarco fino a Bolzano, la Val Venosta e quindi Müstair in Svizzera. Da Rio Pusteria, è possibile optare per un'altra variante e proseguire verso nord fino a Vipiteno, Brennero e infine Innsbruck, giungendo al locale duomo di San Giacomo.

Itinerario

Percorso: tratto del Cammino di Santiago attraverso la Valle Aurina
Da Casere si imbocca il sentiero della salute di Predoi fino all'omonimo borgo, si segue la strada principale che conduce fuori dalla vallata fino a Götsch/Predoi e si continua sul lato destro della valle, lungo il pendio, verso la chiesa di San Pietro. Si percorrono principalmente i sentieri del Sole della Valle Aurina fino a Brunnberg, sopra Lutago, e si prosegue costeggiando i masi Egger fino a Rio Bianco e alla sua chiesa.

Distanza 109.1 Km
Durata 27h:00 min
Salita 4762 m
Discesa 5076 m
Altitudine massima 2630 m
Altitudine minima 738 m
Dettagli

A causa della lunghezza delle tappe, è importante essere in grado di valutare la propria forma fisica, la condizione fisica e l'attrezzatura necessaria.

  • Sacco a pelo da capanna
  • Kit di pronto soccorso
  • Calzature di ottima qualità, compresi i calzini
  • Protezione contro la pioggia e il freddo
  • Biancheria intima di ricambio
  • Copricapo
  • Crema solare e occhiali da sole
  • Bastoncini da trekking
  • Cibo / bottiglia d'acqua
  • Articoli da toilette, ecc.
Indicazioni
Sostenibile con i mezzi pubblici
Con la corriera (linea 450) a Casere, fino all'albergo Kason

Con la macchina
Brunico - Casere - 42 km

Parcheggio
Casere

Route:
Google Maps
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)