Questo percorso di pellegrinaggio conduce da Krimml in Pinzgau (Austria) al Passo dei Tauri (Valle Aurina, Alto Adige) e sino alla chiesa di Santo Spirito, per poi proseguire verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro (Lappago), il rifugio Ponte di Ghiaccio (Lappago) e attraverso la Val di Fundres (Val Pusteria) fino al bivio di Vandoies di Sotto: da qui, la via scende verso la Svizzera (Müstair) lungo la Valle Isarco e la Val Venosta o attraverso il Brennero fino ad Innsbruck (Austria).
Partendo dalla storica Via dei Tauri, il percorso si snoda dalla chiesetta di Santo Spirito a Casere verso San Giacomo, Rio Bianco, il rifugio Porro e il rifugio Ponte di Ghiaccio, scendendo verso Vallarga fino a Vandoies di Sotto. Da qui, si prosegue lungo l'attuale Cammino di Santiago attraverso la Valle Isarco fino a Bolzano, la Val Venosta e quindi Müstair in Svizzera. Da Rio Pusteria, è possibile optare per un'altra variante e proseguire verso nord fino a Vipiteno, Brennero e infine Innsbruck, giungendo al locale duomo di San Giacomo.
Percorso: tratto del Cammino di Santiago attraverso la Valle Aurina
Da Casere si imbocca il sentiero della salute di Predoi fino all'omonimo borgo, si segue la strada principale che conduce fuori dalla vallata fino a Götsch/Predoi e si continua sul lato destro della valle, lungo il pendio, verso la chiesa di San Pietro. Si percorrono principalmente i sentieri del Sole della Valle Aurina fino a Brunnberg, sopra Lutago, e si prosegue costeggiando i masi Egger fino a Rio Bianco e alla sua chiesa.
A causa della lunghezza delle tappe, è importante essere in grado di valutare la propria forma fisica, la condizione fisica e l'attrezzatura necessaria.